Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Al ristorante con i bambini: i consigli per portarli a cena fuori

Andare al ristorante con i bambini può sembrare a volte una sfida, ma con alcuni piccoli accorgimenti e consigli vedrete che non è poi così impossibile.

Si tratta comunque di un momento educativo, in cui i bambini imparano l'importanza delle occasioni speciali, della convivialità, sperimentano nuove ricette ed esperienze, ed è anche questo un modo di prepararli a diventare grandi.

Ci sono momenti in cui da genitori avrete bisogno di prendervi del tempo per voi stessi e andare a cena con i vostri amici, e ci saranno altri momenti in cui invece sarà piacevole portare anche i vostri figli. Una cosa non esclude l'altra e ricordate sempre di gestire bene il vostro tempo e i vostri spazi.

Ci sono poi occasioni particolari, come durante viaggi e vacanze, al mare o in montagna, in cui andare al ristorante con i vostri bambini sarà anche una scelta obbligata: è meglio quindi partire preparati e imparare subito tutte le tecniche migliori per godersi l'esperienza!

Insegnare ai bambini come stare a tavola: l'educazione inizia a casa

La prima cosa da tenere a mente con i bambini è che la loro educazione è una questione di esercizio costante.

Per questo motivo, per potervi godere una cena fuori insieme ai vostri figli e magari i vostri amici, è importante che iniziate a educare i bambini già a casa, per far capire loro il giusto comportamento da adottare.

Cercate quindi di dedicare un pasto al giorno, che sia il pranzo o la cena, a questo esercizio di convivialità: riunite tutta la famiglia a tavola e concedetevi un momento di condivisione e allegria in cui chiacchierare, condividere la vostra giornata e ridere insieme.

Ad esempio, è sconsigliabile mettere i bimbi davanti alla tv o al tablet per tutto il tempo dei pasti, altrimenti non riusciranno a imparare le buone regole della socialità, ma verranno semplicemente distratti da qualcos'altro.

Siate poi voi stessi a dare l'esempio, comportandovi come vorreste che i vostri figli si comportassero: attraverso l'imitazione dei vostri atteggiamenti infatti i bambini imparano moltissimo.

Fatevi vedere aperti al dialogo e alla condivisione, mostrate di avere voglia e interesse per ciò che dicono, ma insegnategli anche a rispettare il proprio turno per parlare. Se state parlando voi, finite sempre il vostro ragionamento così che i bambini imparino l'importanza di dare spazio alle opinioni di tutti.

Quando sarete al ristorante, magari in compagnia di membri esterni alla vostra famiglia, aver imparato questo insegnamento sarà molto importante per la buona educazione sociale del bambino o della bambina.

Potete, inoltre, prendere l'abitudine di invitare degli ospiti a casa in modo da far esercitare i bambini piccoli alla presenza di commensali, così che quando andrete al ristorante sapranno già come comportarsi con loro.

Educateli a mangiare nel modo più composto possibile e a stare al proprio posto seduti mentre mangiano, ma magari fateli alzare quando tutti hanno finito, così che loro potranno andare a giocare e voi potrete continuare la conversazione a tavola.

Un buon compromesso che farà la felicità di tutti!

Andare al ristorante con i bambini: come farlo senza stress

Per poter mangiare fuori con vostro figlio o vostra figlia in totale relax ci sono delle accortezze che potrete tenere in considerazione per passare una serata piacevole sia per voi che per loro.

Evitate per esempio i locali di città troppo affollati, dove già solo per entrare dovete fare la fila. I bambini sicuramente si annoierebbero ad aspettare fuori e potrebbero iniziare ad avere fame ancor prima di ordinare. Scegliete il posto anche in base alle esigenze dei più piccoli, quindi optate per ristoranti che rispettano i loro gusti e la loro alimentazione abituale.

I sapori troppo particolari, un cibo molto pesante o i piatti molto speziati spesso non sono graditi dai bambini e potrebbe essere difficile ordinare da un menù troppo gourmet. Potete scegliere invece una pizza oppure della carne o del pesce cucinato in modo semplice, come i bambini sono già abituati a mangiare a casa.

Un'altra cosa da tenere a mente è di non ordinare troppe portate perché questo allunga molto i tempi di attesa tra un piatto e l'altro e inoltre un bambino piccolo difficilmente riuscirebbe a mangiare tutto dagli antipasti al dolce.

Potrebbe comunque succedere che una sera i vostri bambini facciano i capricci o siano particolarmente irrequieti: in questo caso non lasciatevi andare a scenate davanti ai presenti, anche se vi sentite in imbarazzo. Non è detto che sgridarli in questo modo risolverà la situazione ma, al contrario, potrebbe peggiorarla.

La cosa migliore in questi casi è prendersi una piccola pausa, uscire con il vostro piccolo e fargli fare attività come correre, magari in un parco se ce n'è uno vicino. Basterà qualche minuto, poi potrete tornare e continuare il pasto.

Anche per questo è meglio prediligere un pranzo fuori piuttosto che una cena, sia per poter sfruttare le ore diurne, sia perché i bambini saranno meno stanchi e quindi meno inclini a fare le bizze.

5 cose da tenere a mente quando si va al ristorante con i bambini

Ci sono alcuni accorgimenti da tenere bene a mente quando volete andare al ristorante con i vostri figli e godervi, insieme a loro, di un buon pasto fuori casa:

  1. Scegliere un posto alla mano: selezionate un ristorante che già conoscete oppure cercate su internet delle foto dell'ambiente e del menù, così da sapere dove state andando. Se avete delle necessità specifiche, come sapere se il bagno è attrezzato di fasciatoio o se sono provvisti di seggiolone, non esitate a chiamare il locale per informarvi. Ricordate sempre di prenotare e, se potete, scegliete delle fasce di orario non molto affollate così che la situazione sia più tranquilla e le portate arrivino più velocemente;
  2. Consultare il menù prima se è disponibile online, così da sapere subito se può soddisfare i gusti anche dei vostri bambini. Se sono soggetti ad allergie inoltre avvisate subito i camerieri e lo chef del problema, così da avere la sicurezza del benessere di tutti;
  3. All'arrivo al ristorante: fate capire ai vostri figli che è un giorno speciale e coinvolgeteli nell'atmosfera di festa con un sorriso. Ricordate sempre però che non appena vi sarete accomodati sarà meglio togliere le posate e i bicchieri davanti ai bambini più piccoli, così che non possano succedere incidenti e non si rompa niente;
  4. Durante l'attesa del vostro ordine: mentre aspettate che arrivino i piatti cercate di non far annoiare i vostri piccoli e provate a focalizzare la loro attenzione sulla novità della situazione. Esaminate insieme a loro i colori del locale, gli spazi e la disposizione dei tavoli. I bambini sono sempre molto curiosi e basta poco per intrattenerli e farli concentrare anche su un piccolo dettaglio che diventa interessante ai loro occhi perché diverso dai luoghi che hanno visto fino a quel momento;
  5. Scegliere la compagnia giusta con cui andare al ristorante: è giusto che i bambini imparino a stare con gli adulti, ma selezionate un tipo di situazione consona. Vanno benissimo le feste di compleanno, purché non troppo eleganti, o le cene informali con gli amici e con la famiglia. Se dovete però raccontare delle cose importanti o fare delle confidenze a un amico o a un'amica, forse non è la circostanza adatta per portare con voi i vostri figli, perché non riuscireste a concedere la giusta attenzione né a loro né a voi stessi. Ci sono situazioni in cui un genitore ha bisogno di un momento per sé, del suo spazio personale, ma in questo caso è meglio se lasciate i vostri piccoli dai nonni.

Cosa portarsi dietro quando si va al ristorante con i bambini

Ci sono alcuni strumenti e alcune idee semplici per intrattenere i bambini al ristorante, così che non si annoino durante l'attesa del cibo.

Per esempio, potete portare con voi dei pennarelli e dei fogli di carta per far fare loro un bel disegno o un libro da colorare. In questo modo potrete impegnare il tempo vuoto e anche voi avrete la possibilità di chiacchierare con gli altri presenti mentre i bambini sono indaffarati.

Anche i libri di storie possono essere utili, magari sceglietene uno non troppo ingombrante da mettere sul tavolo e che abbia delle figure a colori, così che i bambini potranno sfogliarlo e interessarsi anche senza che voi lo leggiate a voce alta.

Potete portare anche dei piccoli giochi, purché non si tratti di un tipo di gioco invadente sulla tavola o rumoroso: ricordate sempre di essere rispettosi anche del benessere di tutti gli altri.

Altra cosa che potete portare è un piccolo spuntino, come un frutto, dei grissini o qualcosa di semplice che potrete dare da mangiare ai bambini nel caso sfortunato in cui l'ordinazione si faccia attendere e loro abbiano un attacco di fame.

Non abusate però di questi spuntini, devono essere solo uno stuzzichino per fermare la fame improvvisa, ma se esagerate poi i bambini si rovineranno l'appetito e non mangeranno più il resto dei piatti che avete ordinato per loro.