Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Andare in campeggio con i bambini: idee giochi e consigli utili

Se volete provare l'esperienza di una vacanza diversa, più semplice e a contatto con la natura, il campeggio è sicuramente la scelta giusta per voi.

Ci sono diverse opzioni che potrete trovare per adattare questo tipo di vacanza alle esigenze della vostra famiglia, ma in ogni caso scoprirete tante attività divertenti da fare insieme ai vostri figli e passerete dei giorni indimenticabili.

Per scegliere tra diverse strutture, sapere cosa portare con voi e quali attività far fare ai vostri bambini ci sono alcuni semplici consigli che potrete seguire.

Perché scegliere una vacanza all'aria aperta in campeggio

La vita dei bambini di oggi è molto diversa da quella dei bambini delle generazioni passate: oggi fin da piccoli sono abituati a dividersi tra le ore di scuola, gli hobby, gli sport e tante altre attività che li tengono impegnati e che fanno acquisire loro molte capacità.

Quello che si rischia di perdere in questa vita già frenetica è il rapporto con la natura e con la semplicità delle cose.

Per questo motivo, andare in campeggio è un'esperienza che può essere davvero formativa per un bambino oggi: passare molto tempo all'aria aperta farà bene sia allo spirito che alla mente di tutta la famiglia e avrete modo di condividere con i vostri figli dei momenti indimenticabili.

La vacanza in campeggio inoltre renderà più unita la famiglia, perché fin dall'inizio dovrete collaborare e aiutarvi gli uni con gli altri per poter montare la tenda, sistemare i sacchi a pelo, cucinare e tutte le altre attività da campeggiatori.

Solo con il lavoro di squadra potrete godervi a pieno l'esperienza del campeggio, e in questo modo potreste scoprire anche nuove e inaspettate qualità nei vostri figli, vedendo come risolvono i problemi che si pongono durante la vacanza e quali abilità hanno sviluppato. Sarete ben lieti di rinunciare a qualche comfort in più che un albergo potrebbe offrire, per avere in cambio divertimento e avventura.

Il campeggio, inoltre, è una buona soluzione anche per passare un weekend diverso dal solito: non occorre andare molto lontano, vi basterà cercare il camping village più vicino a dove abitate e, se siete già attrezzati, caricare la macchina e partire sarà facilissimo.

Potrete esplorare in questo modo i vostri territori e farli conoscere meglio ai vostri figli per renderli più consapevoli delle loro origini e del pianeta che abitano: campeggiare mette in contatto con la natura perché vi troverete in uno spazio verde all'aperto dove poter osservare la vegetazione e gli animali che ne fanno parte.

Immaginate una bella escursione in bicicletta in un giorno di sole: il senso di libertà e relax che ne deriva vi ripagherà di tutti gli sforzi!

Andare in campeggio con i bambini: pianificare il viaggio

Prima di partire per il campeggio con dei bambini è sempre meglio pianificare bene il viaggio, per non incontrare poi inconvenienti una volta partiti.

Per prima cosa, studiate bene i campeggi della destinazione in cui volete arrivare, guardate le foto e i commenti online che riescono sempre a chiarire qualche dubbio in più.

Esistono poi diversi tipi di campeggio: se quelli più spartani e minimali potrebbero non essere adatti a una vacanza con i più piccoli, altri forniscono anche la possibilità di affittare dei bungalow per chi non ha dimestichezza con le tende da campeggio ma vuole comunque godersi l'esperienza.

Altri camping, invece, sono attrezzati con delle piazzole che possono accogliere camper e roulotte, e si trovano anche dei villaggi in cui ci sono attività di animazione organizzate per bambini e adulti: queste attività per esempio sono perfette per far giocare e socializzare i bambini del campeggio tra loro, e far nascere tante belle amicizie che potrebbero poi proseguire anche negli anni.

In generale, controllate sempre bene la situazione dei bagni e della doccia del campeggio, per capire subito la qualità e la pulizia di un campeggio.

Se avete dubbi, non esitate a chiamare il campeggio e fate tutte le domande che vi servono: la vacanza deve essere un momento di serenità e divertimento quindi dovete partire da casa sapendo di avere tutto ciò che vi serve nel posto in cui vi recate.

Un altro consiglio utile è di non aspettare all'ultimo giorno a preparare la valigia: dovrete già portare molte cose con voi per quanto riguarda l'attrezzatura tecnica, quindi non sovraccaricatevi di vestiti che non userete ma scegliete pochi abiti indispensabili che potrete utilizzare in più occasioni.

Per farlo bene, prendetevi un momento di tranquillità per fare i bagagli, un momento in cui riflettere su cosa davvero vi serve e soprattutto cosa servirà a vostro figlio o a vostra figlia.

Scegliete sempre la comodità negli abiti, evitate i tessuti delicati che potrebbero sciuparsi durante un'escursione o un momento di gioco.

Andare in campeggio con i bambini: cosa portare

Ci sono alcune semplici cose che non potrete dimenticare di portare con voi per una vacanza in campeggio, alcuni accessori tanto banali quanto utili a semplificarvi la vita durante questa vacanza. Per prima cosa ricordate di portare la biancheria per dormire e per lavarvi: coperte, lenzuola, asciugamani sono indispensabili e non possono essere dimenticati.

Se siete abituati a vacanze in città e in albergo dove questi essenziali vengono forniti, ricordate che le esperienze in campeggio sono molto diverse ed è proprio questo senso di novità a renderle uniche ed emozionanti.

Per riposare bene una cosa che potrebbe aiutarvi è portare un materassino gonfiabile e dei cuscini anch'essi gonfiabili, che renderanno più comodo dormire nella tenda.

Inoltre, potrete utilizzare i materassini anche per fare il bagno se siete al mare o in piscina, se il campeggio ne è provvisto: materassini e cuscini gonfiabili non occuperanno molto posto in macchina perché potrete facilmente sgonfiarli e ridurne il volume. Per gonfiarli invece è consigliabile acquistare una pompa a batterie con cui potrete gonfiare e sgonfiare senza fatica per utilizzare i materassini in tenda e in spiaggia.

Altro accessorio utile da portare è un tavolino pieghevole, che occuperà sempre poco spazio ma che vi permetterà di avere un ripiano su cui mangiare o appoggiare delle cose.

Insieme al tavolino non dimenticate di portare un fornellino a gas che potrete utilizzare per un tipo di cucina molto semplice come delle zuppe liofilizzate se siete in montagna, o per una buona tazza di latte caldo per colazione.

Controllate poi di avere sempre almeno una bottiglia di acqua con voi, vi servirà per ogni evenienza, e averla a portata di mano dentro la tenda è sempre utile.

Qualche altro strumento utile per il campeggio può essere per esempio una torcia che vi servirà la notte quando dovrete andare in bagno, una guida che vi aiuterà a visitare le attrazioni del luogo, e se volete viaggiare in estate uno spray contro le zanzare che potrebbero darvi il tormento.

Portate con voi anche un telo di plastica che potrete utilizzare in più modi: potrete stenderlo a terra dopo una giornata di pioggia per non stare a contatto con il terreno umido, oppure metterlo sopra la tenda in una giornata di sole per ottenere una maggiore ombra.

5 giochi da fare in campeggio con i bambini

Un aspetto molto bello del campeggio è che vi dà la possibilità di riscoprire le cose semplici e naturali che avete sperimentato anche voi genitori da piccoli.

I giochi che si possono fare in campeggio sono diversi da quelli a cui sono abituati i bambini a scuola o nel tempo libero, sono più semplici ma conservano quell'autenticità delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Inoltre sono un buon modo per far socializzare i vostri bambini e allo stesso tempo per permettere a tutte le mamme e i papà di prendersi un momento di relax per leggere un buon libro.

Ecco allora alcune idee:

  1. Un grande classico di questi giochi è nascondino: un gioco semplice e divertente che potrete fare all'interno del campeggio in sicurezza, essendo uno spazio sicuro e ben delimitato, quindi senza il pericolo che il bambino di perda anche se piccolo. Nascondino è divertente soprattutto se il vostro campeggio dispone di una pineta o di un piccolo parco;
  2. Un altro gioco perfetto per gli spazi aperti e ideale per coinvolgere altri bambini è rubabandiera: per giocare si formano due squadre su due file e si assegnano i numeri ai giocatori. Per ogni numero ci saranno due bambini, che dovranno disporsi nella stessa posizione della fila, equidistanti dall'arbitro. A questo punto l'arbitro, che tiene in mano la bandiera, chiamerà un numero e il primo dei due giocatori che riuscirà a correre e prendere la bandiera conquisterà un punto per la propria squadra;
  3. Anche i giochi con la palla sono perfetti per i viaggi in campeggio. Per esempio palla prigioniera si gioca formando due squadre e cercando di “imprigionare” nella propria squadra gli avversari, colpendoli con la palla. La squadra che non è in possesso della palla nel frattempo cercherà di scappare, all'interno del campo di gioco, e di non farsi prendere per non diventare prigionieri;
  4. Verso sera potrete scegliere dei giochi più tranquilli, come per esempio dei semplici giochi di carte come rubamazzo o scopa, che stimoleranno l'attenzione dei vostri bambini e allo stesso tempo concilieranno il sonno;
  5. Ricordate sempre di sfruttare le potenzialità del luogo in cui vi trovate in vacanza. Se siete al mare potete passare il tempo a costruire castelli e sculture di sabbia, se invece siete su un lago potreste provare a pescare (rispettando le regole di pesca del luogo), nei parchi potreste andare in cerca di animali mai visti. Lo spirito del campeggio è proprio quello di scoprire meglio una parte di mondo e adattarsi a ciò che vi viene donato dalla natura.