Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Animali da colorare: disegni da stampare divertenti per bambini di tutte le età

Animali da colorare: disegni divertenti per bambini di tutte le età

Per i bambini, il disegno è uno strumento molto efficace per imparare a conoscere la realtà e, allo stesso tempo, per stimolare la propria creatività. Utilizzare i colori come mezzo di espressione e come strumento di analisi del mondo che ci circonda è un’attività che contraddistingue l’uomo fin dall’antichità, e che ha segnato la sua civilizzazione nel corso dei secoli, in vari modi. Il disegno in funzione espressiva, infatti, non è una prerogativa dei più piccoli. A volte, purtroppo, si crede erroneamente che l’attività del disegnare si adatti meglio – o esclusivamente – al mondo dell’infanzia, mentre al contrario può essere di grande utilità anche per gli adulti.

 

Così come la musica, la danza e le tante altre manifestazioni artistiche, i disegni – che si tratti di comporre una sagoma su carta, delineandone la forma, o che ci si limiti a colorare immagini preesistenti – sono adatti a tutte le età e offrono numerosi benefici sia agli adulti sia ai bambini. Per i primi, possono costituire ad esempio un’ottima valvola di sfogo per lo stress; per i secondi, invece, rappresentano un modo efficace per imparare divertendosi. Al pari dei vari giochi educativi, infatti, dedicarsi a immagini, disegni e ritratti colorati aumenta la capacità di concentrazione dei più piccoli, sviluppa la loro coordinazione mano-occhio, perfeziona le loro abilità motorie e la loro memoria, stimola le facoltà relazionali e così via.

Per questo motivo, abbiamo raccolto una serie di illustrazioni da scaricare gratis e da stampare, in modo da creare una raccolta di schede personalizzate in base ai gusti del proprio bambino. Con questo materiale, avrete sempre a disposizione delle pagine da colorare: potrete utilizzarle per realizzare dei lavoretti in casa, oppure per decorare quaderni e album (basterà ritagliare, con l’aiuto di un adulto, le sagome stampate su carta). Tra cartoni animati, principesse e giocattoli, in questo caso abbiamo scelto come tema quello della natura: in particolare, potrete fare un vero e proprio safari nel mondo del disegno degli animali. Tirate fuori i colori dall’astuccio, quindi: che aspettate? È tempo di colorare!

Il disegno come strumento per far conoscere la natura ai più piccoli

Come abbiamo accennato, l’attività del disegno è particolarmente adatta ai bambini di ogni età: il mondo degli animali, poi, può soddisfare facilmente le aspettative di artisti in erba, come quelle di disegnatori provetti. Il disegno di un animale, infatti, può essere facilmente modificato affinché presenti diversi dettagli, in base alle capacità artistiche del bambino: ogni animale può essere ritratto in modo più o meno stilizzato, così che sia facilmente riconoscibile agli occhi dei più piccoli o sufficientemente entusiasmante a quelli dei bambini di età maggiore.

Il mondo degli animali, poi, è da sempre uno dei più amati dai bambini, ma non solo: si tratta del punto di accesso più immediato e accattivante per conoscere la natura in senso lato. Attraverso gli animali, infatti, i bambini potranno avvicinarsi ad ambienti “particolari” come quelli della fattoria, di grande valenza educativa, così come a determinate tematiche ambientali, come la protezione del mare e degli oceani, la cura degli animali domestici, il rispetto degli spazi degli animali selvatici (come il bosco o la campagna) e molto altro.

Attraverso il disegno, poi, i bambini potranno imparare a distinguere tra le principali classificazione tassonomiche – visualizzando le differenze tra mammiferi, pesci, uccelli, insetti e così via – e potranno scoprire i meccanismi di preservazione e di difesa della natura (la nascita dei cuccioli, ad esempio, o il periodo del letargo). Potranno muoversi nello spazio, esplorando le differenze tra la savana e la foresta, oppure addirittura nel tempo, tornando indietro all’era dei dinosauri.

In definitiva, colorare gli animali sarà uno strumento di fondamentale importanza nell’esplorazione della natura, e si rivelerà molto utile nel momento in cui il bambino si troverà a relazionarsi concretamente con l’ambiente che lo circonda.

SCARICA IL DISEGNO DEI DINOSAURI

Animali da colorare: animali in fondo al mar

Uno degli ambienti naturali più interessanti e misteriosi per l’immaginario del bambino è di certo quello del mare: si tratta, infatti, di un ambiente che il più delle volte non rientra nell’esperienza quotidiana dell’infante, e che si presenta – solitamente – solo in occasione di vacanze, occasioni speciali o esperienze particolari. Il disegno, quindi, rappresenta un ottimo modo per avvicinare fin da subito il bambino a questa inesplorata e misteriosa forma della natura, in modo da scongiurare l’eventualità che i caratteri più timidi e schivi possano sviluppare infondate paure o fobie.

Gli animali che possono meglio adattarsi a questo scopo sono senza dubbio delfini, cavallucci marini, balene e pesci vari: un immaginario, questo, rinforzato anche da molti cartoni animati, da film per bambini e da documentari naturalistici. Il consiglio, naturalmente, è quello di evitare la solita retorica dell’animale “buono” e dell’animale “cattivo” o feroce: sebbene da un punto di vista antropocentrico alcuni animali possano essere più pericolosi di altri, non è una buona idea presentare gli squali, ad esempio, come una rappresentazione del personaggio malvagio.

È inoltre, bene ricordarsi che il mondo marino non è solamente quello sott’acqua: introducete i vostri bambini anche negli ambienti circostanti, come quello della spiaggia, e presentate loro gli animali che li abitano – pinguini, tartarughe, foche, ad esempio – per mostrare loro come sia importante tenerli puliti e al sicuro.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ANIMALI MARINI

Animali da colorare: animali domestici

Anche gli ambienti domestici possono essere un valido punto di partenza per esplorare la natura. Gli animali domestici, in effetti, sono quasi sempre i primi ad essere introdotti ai bambini più piccoli: cani e gatti sono ormai delle vere e proprie mascotte dell’infanzia. In casa, però, possono vivere anche altre specie animali: pappagalli e criceti, canarini e tartarughe possono essere dei compagni di giochi domestici, facili e divertenti da colorare.

È inoltre importante che il bambino possa rendersi conto che l’ambiente domestico non è uguale per tutti: ognuno chiama “casa” il luogo che ama, non necessariamente la città. Chi vive in campagna, ad esempio, potrà considerare in qualche modo “domestico” anche qualche animale da cortile; sarebbe bene che anche il bambino che vive in città, quindi, impari a riconoscere questi animali: mucche, conigli, galline, pecore e pulcini sono perfetti da colorare per i bambini più piccoli; i più grandi potranno, invece, cimentarsi con cavalli e farfalle colorate.

Una citazione speciale per il maiale, tradizionalmente associato a un immaginario simbolico negativo (come sporcizia e bruttezza) ma che invece bisogna imparare ad apprezzare al di là dei luoghi comuni. Un discorso simile può essere fatto anche per la rana e il ranocchio, o per piccoli roditori come il topo.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Animali da colorare: bosco, savana e foresta

Solitamente, gli animali selvatici sono quelli che più stimolano le abilità creative dei bambini, perché la loro fantasia è alimentata da cartoni animati e documentari a tema. Oltre all’ovvia attrattiva degli animali fantastici, come draghi e unicorni, gli habitat naturali che più incuriosiscono i bambini sono quelli del bosco, della savana e della foresta.

Tra i tre, il bosco è sicuramente il più familiare: la favola di Cappuccetto Rosso, per esempio, ci ha fatto conoscere i lupi (sebbene, anche in questo caso, non nell’accezione più moderna che dovremmo concedergli, in qualità di animale protetto e a rischio) e tante altre storie della nostra infanzia possono essere chiamate in causa mentre si colorano orsi, scoiattoli, ricci, gufi, aquile e cervi. Colorare gli animali del bosco potrebbe però diventare anche una buona occasione per far conoscere ai bambini animali meno comuni, come ad esempio il procione, o per chiarire alcune differenze con altre animali, come nel caso della lepre.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ANIMALI DEL BOSCO

Un discorso simile può essere adatto anche alla savana e alla foresta: anche in questo caso, il disegno di leoni e giraffe, tigri ed elefanti, scimmie e serpenti può essere facilmente adattato alle capacità artistiche del bambino, utilizzando disegni più o meno stilizzati dell’animale. Colorare figure come quelle del panda, del rinoceronte o del koala, inoltre, può costituire una valida occasione per spiegare ai bambini il concetto di estinzione e di come sia nostro dovere impegnarci per scongiurarla.

Infine, animali come il canguro o la volpe possono rappresentare un modo per condividere un momento di creazione e di fantasia tra bambini e genitori: provate a inventare una storia, una fiaba o una filastrocca a tema, magari prendendo ispirazione proprio da questi animali, in modo che il momento del disegno si trasformi in un’occasione di creatività a tutto tondo, che coinvolga non solo l’arte figurativa, ma anche quella delle parole e dei suoni. A partire dall’immagine che si sta colorando, ad esempio, si può stimolare il piccolo a inventare una canzone, con più strofe e un ritornello; oppure, se si vuole optare per qualcosa di più semplice ma di altrettanto fantasioso, si può giocare a inventare una favola, alternandosi con il bambino nella formulazione della trama.

Sono esperienze come questa – piccoli momenti di ordinaria quotidianità – che verranno ricordate dal bambino come tempo prezioso trascorso felicemente con la propria mamma, il proprio papà o qualsiasi altra persona cara.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ANIMALI DELLA SAVANA