Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Benefici degli omega 3 nei bambini

Benefici degli omega 3 nei bambini

Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali per l'organismo che si assumono tramite l'alimentazione. Questi grassi svolgono un'importante azione antinfiammatoria e sono benefici per il sistema cardiovascolare e i tessuti nervosi. Durante la fase di crescita, i bambini hanno bisogno di assumere regolarmente omega 3 per garantire lo sviluppo sano e la protezione degli occhi, del cervello e del cuore. Gli omega 3 sono uno dei motivi che rendono il pesce un cibo salutare, soprattutto quello azzurro e di piccola taglia. Per beneficiare delle proprietà degli omega 3 ai bambini solitamente viene fatto mangiare spesso del pesce e qualche altro alimento che li contiene, come noci e semi oleosi.

Un'alimentazione sana con gli omega 3

Gli omega 3 sono importanti per la crescita dei bambini, perché facilitano le connessioni tra le cellule nervose e aumentano aumentano così le capacità di leggere, imparare e ricordare. Un'alimentazione con il corretto apporto di omega 3 può aiutare il bambino nell'affrontare gli impegni scolastici e le attività sportive. Il pesce in particolare è uno degli alimenti più ricchi di omega 3, insieme ai semi oleosi, alle noci e alle mandorle.

Il pesce, oltre a contenere gli omega 3, fornisce altri importantissimi nutrienti ed è per questo considerato uno dei cibi più salutari e benefici per grandi e piccini. I bimbi possono iniziare a mangiarlo fin da quando sono molto piccoli e si suggerisce il consumo di pesce almeno due volte alla settimana.

Il pesce infatti è un'importante fonte di proteine e di vitamine A, D, E, utili alla salute delle ossa e dei denti. A questi nutrienti essenziali si unisce l'azione benefica degli omega 3, che aiutano i bimbi in età scolare a concentrarsi e a dormire bene per affrontare le giornate al meglio.

Gli omega 3 svolgono un'azione antinfiammatoria e possono aiutare a prevenire e affrontare eventuali traumi dovuti allo sforzo fisico. Inoltre sono benefici in caso di infiammazioni intestinali e della pelle e fanno bene alla vista, stimolando la crescita del tessuto della retina. Infine, prevengono lo sviluppo di allergie e dell'asma e aiutano a mantenere una buona pressione arteriosa. Una dieta ricca di omega 3 favorisce una crescita sana e può prevenire disturbi che colpiscono il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso.

Gli omega 3 per l'apprendimento

Gli omega 3 sono dei preziosi alleati per lo studio: in età scolare l'assunzione di questi grassi è importante proprio per la loro azione sul cervello e sulle cellule nervose. La capacità di questi grassi di facilitare la connessione tra cellule nervose è alla base della salute del sistema nervoso e del cervello, che lavorano in modo efficace e garantiscono prestazioni migliori.

La carenza di omega 3, invece, è spesso associata a una propensione all'iperattività e ai disturbi del sonno. Arricchire l'apporto di omega 3 tramite l'alimentazione fa bene ai bambini, perchè può aumentare la loro attenzione e la loro capacità di concentrarsi.

Anche i bimbi che hanno problemi di dislessia o soffrono di ADHD, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, possono godere dei benefici di una dieta ricca di omega 3. Questi disturbi dell'apprendimento possono essere talvolta accentuati da un basso livello di omega 3 nell'organismo. Al contrario, integrare questi grassi nell'alimentazione può avere effetti benefici per i piccoli che fanno più fatica a leggere e scrivere. Gli omega 3 sviluppano la memoria e la concentrazione dei bambini e possono anche migliorare la qualità del sonno, incrementando la possibilità di affrontare al meglio la giornata di scuola.

Cibi con omega 3

Gli alimenti che contengono omega 3 sono alcuni pesci grassi, come aringhe, sardine, alici, sgombro e salmone, molti semi oleosi, come quelli di lino e di chia, le noci, le alghe e le mandorle.

Vista la varietà di cibi contenenti omega 3, potete fornire ai vostri figli un corretto apporto di questi grassi, cucinando per loro soprattutto il pesce adottando alcuni accorgimenti. I pesci da preferire sono quelli di piccola taglia e che hanno un ciclo di vita breve, perché sono più sani, e se prendete il pesce fresco l'apporto di omega 3 sarà ancora maggiore.

Per cucinare il pesce, scegliete delle ricette sfiziose, state attenti solo a non abusare della frittura perché elimina molti dei nutrienti. Potete cucinare il pesce in umido, o al forno, insaporendolo prima con una marinatura in olio, sale e limone, arricchirlo con erbe aromatiche.

Potete anche preparare un primo ricco di omega 3, usando il riso rosso, che ne è una fonte vegetale. Cucinando un gustoso riso rosso con la salsa di noci, anch'esse ricche di omega 3, offrirete ai vostri bambini un piatto energetico e goloso, e ottimo anche per la salute.

Un altro modo per far assorbire ai piccoli questi importanti acidi grassi è arricchire la loro colazione con qualche mandorla, o preparare uno yogurt con i cereali integrandoli con un cucchiaino di semi oleosi. In questo modo riuscirete a dare una sana quantità di omega 3 ai vostri figli anche di prima mattina.