I benefici dello yogurt
Lo yogurt è un elemento importante nella nostra alimentazione e ognuno può soddisfare le proprie voglie grazie alla variegata scelta di gusti presenti nel banco frigorifero del vostro supermercato e della vostra bottega di fiducia: bianco, al miele, ai cereali, alla frutta e anche le golose versioni gelato o con chicchi di cioccolato, perfette per la merenda o la colazione dei vostri bambini.
Tuttavia non tutti sanno che, quando gustiamo il nostro yogurt, un cucchiaio dopo l'altro, in realtà stiamo facendo un semplice gesto che rappresenta una coccola e una cura importante per il nostro corpo.
Lo yogurt infatti può essere collocato tra quegli alimenti che fanno bene al nostro organismo in diverse maniere, proprio grazie alle sostanze che contiene.
Per fare lo yogurt, ci vuole il latte
Essendo un derivato del latte, lo yogurt racchiude in sé tutti quei nutrienti propri della sostanza di partenza, ossia una ricca dose di vitamine ma anche molti minerali importanti per la crescita e lo sviluppo, come calcio, potassio e magnesio. Ma, a rendere salutare lo yogurt, sono degli ingredienti speciali presenti al suo interno: i fermenti lattici e i batteri probiotici.
Perché un prodotto caseario possa essere definito yogurt, deve contenere almeno due di questi fermenti, il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Thermophilus capaci di metabolizzare il lattosio. Sono loro i responsabili della formazione dello yogurt a partire dal latte, attraverso un processo di fermentazione in cui il lattosio è convertito in acido lattico. Questi due fermenti non superano la barriera gastrica dell’intestino e non svolgono alcun ruolo attivo all’interno dell’organismo come invece fanno i fermenti o batteri probiotici di cui parlano le pubblicità. Si tratta di fermenti con cui vengono arricchiti gli yogurt e sono microrganismi vivi che se aggiunti in quantità adeguate conferiscono benefici alla salute dell’organismo ospite (definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Essendo in sostanza latte fermentato, lo yogurt avrà caratteristiche nutrizionali, gusto e consistenza diversi e quindi differenti quantità di zucchero e calorie a seconda del tipo di latte di partenza. Latte intero per uno yogurt fresco e nutriente, scremato per uno yogurt magro e leggero, vegetale (ad esempio di soia) per un prodotto dal sapore intenso e ad alta digeribilità. Un caso a parte è lo yogurt greco, prodotto con latte di capra fermentato, filtrato più volte per eliminare tutto il siero, e che per questo risulta molto più denso e adatto a essere utilizzato anche in cucina.
Ora che sappiamo da cosa è formato, vediamo quali sono le parti del nostro corpo che ottengono beneficio dalle proprietà dello yogurt.
Addio mal di stomaco
Diversi studi hanno rilevato che lo yogurt è un fedele amico della nostra digestione, perché contribuisce a proteggere lo stomaco dai batteri nocivi, che possono potenzialmente essere presenti in altri alimenti, e a ridurre in genere l'acidità dei succhi gastrici, attenuando i sintomi dell'acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo, anche se in questo caso è bene sceglierne uno a basso contenuto di grassi. Grazie all'azione dei batteri probiotici, che producono enzimi in grado di scindere gli alimenti in particelle più semplici, esso si dimostra ottimo anche per attivare il metabolismo e ci aiuta ad assorbire più velocemente le sostanze nutrienti e ad assimilare anche quelle più complesse e pesanti, come fibre, proteine e carboidrati. Oltre che sullo stomaco, lo yogurt sembra avere effetti benefici anche sul fegato, contribuendo al ricambio della bile e prevenendo l'insorgenza di danni a questo organo, grazie all'apporto di vitamina B.
Regolari come un orologio
Il consumo giornaliero di yogurt con probiotici rappresenta una buona soluzione per riequilibrare la flora batterica presente nell'intestino, favorendo la proliferazione delle componenti benevole e diminuendo i batteri negativi, in un proficuo rinnovo delle nostre mucose intestinali. Questo è ottimo per regolare la funzionalità del nostro corpo, aiutandoci anche a superare i più comuni disturbi e ponendosi come rimedio anche per disagi come la stitichezza, il gonfiore addominale nonché le più gravi infiammazioni e infezioni intestinali. Studi recenti, di stampo americano, sostengono il suo apporto anche per la prevenzione dell'insorgere di alcune forme di cancro, soprattutto al colon.
La presenza dei fermenti lattici vivi rende lo yogurt l’alleato numero uno della flora batterica intestinale e questo aspetto rappresenta senza dubbio uno dei principali benefici per la salute legati all’assunzione di yogurt.
Uno scudo immunitario
In molti lodano anche le qualità dello yogurt per la prevenzione di affezioni e patologie che possono interessare il sistema respiratorio, perché grazie al suo ricco corredo di vitamine contribuisce al rafforzamento del nostro sistema immunitario, proteggendoci dall'azione negativa di virus e batteri nocivi, come quelli del raffreddore, e aiutandoci nel processo di guarigione per una rapida remise en forme.
Ma la sua azione non si limita a questo: sempre l'attività dei batteri probiotici all'interno della mucosa intestinale, stimola i linfonodi a produrre nuove cellule immunitarie, che vigilano sulla salute dei nostri organi interni, dal fegato, allo stomaco, alla prostata.
Amico delle donne
Recentemente lo yogurt è stato eletto tra quegli alimenti particolarmente indicati per il benessere del corpo femminile, in particolare per la cura delle parti intime. Pare, infatti, che gli attivissimi lattobacilli probiotici siano d'aiuto nella produzione delle sostanze antibiotiche necessarie per combattere le fastidiose infezioni intime e per riequilibrare il ph naturale delle zone femminili più delicate.
Inoltre, per le donne di tutte le età ma soprattutto per quelle che si stanno avvicinando alla menopausa, l'apporto di calcio assicurato dal regolare consumo di yogurt, e di vitamina D, ormai sempre più presente tra gli additivi naturali e che troviamo indicati nelle etichette delle marche più famose, è un importante strumento per la prevenzione ma anche per il trattamento dell'osteoporosi.
Infatti il consumo regolare di yogurt rientra tra i consigli utili dei medici per gli over 60, in quanto cibo alleato per le nostre ossa.
Regolatore di pressione
Un'altra qualità positiva della versione a basso contenuto di grassi, quindi dello yogurt magro, è data dalla sua azione benefica come regolatore della pressione arteriosa. Per chi soffre di ipertensione, l'apporto di potassio garantita dall'assunzione di yogurt naturale, contribuisce a ridurre il sodio in eccesso presente nell'organismo e aiuta a evitare che i livelli si alzino. Anche a livello di prevenzione sembra che lo yogurt possa influire sulla pressione, almeno stando a un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition: l'articolo riporta che chi consuma almeno due porzioni di yogurt al giorno ha il 54 % di probabilità in meno di sviluppare l’ipertensione.
Intolleranza zero
Lo yogurt è ovviamente privo di glutine, quindi può essere consumato in genere senza problemi e inserito nel piano alimentare di chi è affetto da celiachia. Inoltre, nonostante sia un derivato del latte, vista la sua esigua presenza di lattosio, lo yogurt può essere consumato anche da chi è intollerante al lattosio, ovviamente solo nel caso in cui il livello di intolleranza non sia grave o cronico. In ogni caso, per le intolleranze alimentari gravi, c'è sempre lo yogurt ad alta digeribilità o lo yogurt greco, che risulta inoltre un alimento a basso contenuto di colesterolo e molto digeribile, soprattutto se biologico.
Tra dieta e fitness
Per chi è particolarmente attento alla linea o è a dieta, lo yogurt può essere un alimento consigliato come spuntino spezza fame, da consumarsi sia prima che dopo i pasti: seppur dotato di un basso apporto calorico, un semplice vasetto di yogurt è infatti in grado di donare un gradevole senso di soddisfazione e contribuisce ad amplificare la sensazione di sazietà, spingendoci a mangiare di meno durante i pasti regolari.
Lo yogurt rappresenta un sano ed equilibrato snack per metà mattina o pomeriggio, non solo per tutte le sue innumerevoli proprietà e benefici, ma anche per i suoi elevati valori nutrizionali rapportati al ridotto numero di kcal.
Inoltre recenti studi condotti dai ricercatori dell’Università del Tennessee di Knoxville, hanno rilevato che il consumo regolare di yogurt naturale ha degli effetti positivi anche su chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico: pare infatti che l'assunzione regolare di questo cremoso latticino aiuti a perdere peso, favorendo la riduzione del grasso addominale, e ad aumentare la massa muscolare in proporzione maggiore rispetto alle diete dove lo yogurt non è previsto. Sembra quindi che lo yogurt sia un cibo amico per chi ha deciso di perdere perso o dimagrire.
Per gli amanti del fitness e dello sport, lo yogurt può rappresentare un ottimo integratore, che ha la proprietà di permettere al nostro organismo di assumere una certa quantità di acqua, conferendogli al tempo stesso proporzioni equilibrate di proteine e carboidrati. Consumato al termine di una sessione di allenamento, lo yogurt è lo spuntino dolce ideale per ridare energia ai muscoli. Per beneficiare al meglio di questa sua proprietà è sempre meglio assumere yogurt densi piuttosto che fluidi: questo perché, rispetto agli yogurt da bere, quelli solidi garantiscono un più facile assorbimento da parte dell'organismo e una più efficiente assimilazione delle sostanze nutritive in essi contenute.
Al servizio del nostro sorriso
Tra gli altri benefici attribuibili allo yogurt, oltre a quelli legati alla nutrizione, gli studiosi della Marmara University in Turchia, gli riconoscono proprietà salutari nella prevenzione delle più comuni malattie paradontali e nella cura delle gengive. Inoltre hanno rilevato che gli zuccheri e i grassi presenti nello yogurt non intaccano lo smalto dei nostri denti e non rappresentano quindi un pericolo per il nostro sorriso. Un ulteriore pregio dello yogurt è quello di combattere l'alitosi, contribuendo alla diminuzione della causa che sta alla sua origine, ossia la produzione di acido solfidrico a seguito del metabolismo degli amminoacidi.
Ingrediente di bellezza
Notoriamente lo yogurt viene utilizzato anche in ambito cosmetico in molteplici applicazioni. Grazie alla sua consistenza e alla sua base, che può essere più o meno densa, si presta per essere miscelato ad altri ingredienti e diventare una crema idratante, ottima per attenuare le occhiaie e le macchie scure che si presentano sulla pelle con l'avanzare dell'età. Questo effetto schiarente è dato dalla presenza del lattosio, che tende a richiamare liquidi sulla pelle facendola apparire anche più liscia e distesa.
Per un'azione più intensiva è possibile miscelarlo a ingredienti granulosi quali noci, sale o chicchi di caffè, per farlo diventare anche un ottimo scrub ad azione esfoliante.
Inoltre, grazie alla presenza dello zinco, ha anche un effetto anti infiammatorio e lenitivo: viene spesso applicato sulla pelle per contrastare l'insorgere di eruzioni cutanee o dell'acne e anche per dare sollievo dalle scottature solari. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, applicare la maschera a base di yogurt una volta alla settimana non solo è un rimedio per le impurità ma permette anche di mantenere la pelle luminosa e idratata.
Non solo un toccasana per la pelle ma anche per i capelli: molte donne, infatti, usano delle maschere a base di yogurt per nutrire i capelli dalle radici alle punte e renderli morbidi e fluenti grazie al suo ricco contenuto di proteine.