Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Calendario dell'Avvento: tradizione e origini

Calendario dell'Avvento: tradizione e origini

In molte famiglie quello del Natale è uno dei momenti più speciali dell'anno: proprio collegata al Natale è la tradizione dell'Avvento, che negli ultimi tempi ha dato vita anche alla tradizione del calendario. Un modo carino per accrescere il senso di attesa e felicità che soprattutto i bambini provano prima del 25 dicembre.

Spesso però i bambini potrebbero avervi posto delle domande sulle attività connesse al Natale, come la tradizione dell'Avvento. Ecco quindi qualche spiegazione utile sulle sue origini, con altre storie leggendarie e per finire qualche consiglio su come realizzarne uno tutto vostro.

Che cos'è e quando inizia l'Avvento

L'Avvento è quel momento dell'anno in cui la Chiesa cristiana occidentale aspetta l'arrivo nel Natale, ovvero il momento che è stato stabilito come ricorrenza della prima venuta tra gli uomini del figlio di Dio, Gesù. Come saprete o avrete letto sui libri di scuola, a Natale infatti si celebra la nascita di Gesù di Nazareth, tradizionalmente raffigurato nel presepe come neonato in una stalla: Gesù bambino avvolto in una coperta e adagiato sulla paglia, con Santa Maria e San Giuseppe a fianco e il bue e l'asinello alle spalle a riscaldarlo.

I giorni che precedono questo periodo natalizio di festa sono i giorni dell'Avvento, che inizia al tramonto dell'ultima domenica di novembre e termina prima dei vespri di Natale: durante tutto questo periodo che si conclude il 25 dicembre, la tradizione religiosa prevede due diversi riti che si distinguono tra giorni festivi e feriali. Ogni domenica del periodo dell'Avvento ha una propria caratteristica, narrata nel Vangelo e celebrata durante questo periodo. Per quanto riguarda invece i giorni feriali, dall'inizio dell'avvento fino al 16 dicembre è prevista la lettura del libro di Isaia e dal giovedì della seconda settimana vengono integrate anche le letture dal Vangelo che trattano di Giovanni Battista. Invece dal 17 dicembre alla vigilia di Natale, è tradizione leggere il Vangelo di Matteo e di Luca, perché qui sono narrate le vicende che precedono la nascita di Gesù.

Bisogna anche specificare che in Italia all'interno della Chiesa cristiana e cattolica occidentale ci sono però due diverse Chiese, quella latina e quella romana. La Chiesa latina è diffusa soprattutto nell'arcidiocesi di Milano e ha come capo l'arcivescovo della città. Questa Chiesa è molto legata al latino e segue i riti liturgici romani e ambrosiani. Questo vuol dire che per esempio il rito dell'Avvento è diverso rispetto a quello della Chiesa romana, e si compone di sei domeniche, partendo dal 11 novembre e concludendosi sempre il 25 dicembre. In queste sei domeniche si festeggiano ogni volta elementi diversi della cultura e della tradizione cristiana, rispetto alle domeniche della cerimonia romana: la prima domenica per esempio è dedicata alla venuta del Signore, la seconda ai figli del regno, la terza alle profezie adempiute e così via.

Come avrete capito, quindi, la cerimonia dell'Avvento è complessa e comprende diverse sfumature ed equilibri. In tutto il mondo il Natale è conosciuto come la festa in cui aprire i regali e festeggiare insieme alla famiglia e agli amici un momento di intimità e comunità. La tradizione natalizia comprende molti elementi, come la visita di Babbo Natale, l'albero addobbato, il presepe, le candele e le decorazioni per le strade: ma per tutto il mondo religioso questa festa ha un significato più profondo, il momento in cui Dio si fa uomo attraverso suo figlio, il simbolo dell'amore di Dio per gli uomini e della salvezza per la quale pregano. I giorni natalizi quindi non sono solo giorni di festività per la cultura cristiana, ma un periodo molto importante a livello spirituale che quindi viene celebrato per tutto il mese di dicembre secondo l'usanza dell'Avvento.

Tradizione del calendario dell'Avvento: da dove nasce?

La tradizione del calendario dell'Avvento arriva invece dal nord Europa, in particolare dalla Germania: era qui che ci si preparava alle feste natalizie con un rito molto particolare destinato ad entrare nella tradizione popolare del mondo cristiano. Per celebrare la nascita di Cristo, infatti, il popolo tedesco realizzava 24 pacchetti di carta che venivano aperti ogni giorno fino alla vigilia: all'interno vi erano delle piccole sorprese che servivano a preparare il grande giorno di festa che sarebbe arrivato alla fine del conto alla rovescia. Spesso potevano essere contenuti dei dolcetti, sempre amati dai bambini allora come oggi.

Ma il vero e proprio calendario dell'Avvento per come lo conosciamo oggi fu inventato nel 1908 da un editore tedesco di nome Gerhard Lang: una simpatica storia narra che l'idea di Lang sia nata dal fatto che quando l'editore era bambino era molto impaziente di aspettare l'arrivo del Natale e la madre, per farlo stare buono, preparava al figlio dei dolci da fargli mangiare fino al 24 dicembre.

In realtà sappiamo che la tradizione era già diffusa e probabilmente Lang capì come migliorarla e diffonderla, anche per fini commerciali. Infatti, all'inizio del secolo scorso, solo in una parte della Chiesa protestante esisteva questo rito, ma dopo l'invenzione di Lang in poco tempo si diffuse anche negli altri paesi della Chiesa cattolica. Lang realizzò infatti il calendario che oggi tutti conosciamo, formato da una struttura di cartone, con 24 finestre da aprire che nascondono dolciumi o cioccolatini. Ogni casella è inoltre decorata con dei disegni e può variare in forma e grandezza a seconda della sorpresa che deve custodire.

Tradizione del calendario dell'Avvento: come si è evoluta fino ad oggi

Dalla sua origine nel 1908 a oggi la tradizione si è evoluta molto e in molti modi. Se infatti i primi anni erano custoditi solo dei dolci dentro ogni finestrella, man mano le sorprese sono diventate sempre più varie e fantasiose. Per esempio, al posto delle classiche caramelle il calendario dell'Avvento oggi può essere formato da delle scatole da estrarre che contengono piccoli giochi, per la felicità dei bambini; oppure per gli adulti esistono calendari in cui ogni casellina nasconde dei biglietti con poesie, filastrocche o frasi motivazionali, per iniziare bene la giornata con un buon pensiero.

Anche molte aziende hanno iniziato a realizzare i propri calendari dell'Avvento, nascondendo dietro le caselle i prodotti venduti in mini size: un'idea molto carina e spesso conveniente per il consumatore che avrà in questo modo la possibilità di ricevere e provare più prodotti a un prezzo conveniente. Regalare un calendario dell'Avvento può anche essere un'idea regalo originale e diversa dal solito, per accompagnare con un pensiero speciale i vostri cari ogni giorno fino a Natale, quando potrete passare più tempo insieme.

I bambini adorano il calendario dell'Avvento, perché la loro innata curiosità li porta a voler sapere subito cosa è custodito all'interno del cartellone, ma questo può essere un buon modo per i genitori per insegnare loro ad avere pazienza e costanza: mostrate loro come si possa aprire una casellina sola ogni giorno, per quasi un mese intero. Ogni giorno infatti ha scritto il numero sopra la casella, quindi potete anche iniziare a far capire i numeri ai vostri figli in un modo divertente.

Lo scopo è quello di iniziare a sentire l'atmosfera natalizia già da inizio dicembre, per arrivare alla sera della vigilia con l'emozione di festeggiare un giorno speciale. Spesso il calendario dell'Avvento viene fatto realizzare anche a scuola, stimolando la fantasia dei bambini per realizzarne uno unico grazie alla creatività dei piccoli.

Come fare un calendario dell'Avvento con i bambini

Potete realizzare il calendario dell'Avvento anche con le vostre mani, con pochi materiali che potreste avere già a disposizione in casa. Una bella idea per creare qualcosa di speciale con vostro figlio! Potete crearlo in vari modi, in versioni diverse ma sempre molto belle. Ecco allora alcune idee creative:

  • Se avete un caminetto in casa vostra, una soluzione veloce e pratica ma di grande effetto, è quella di prendete dei piccoli sacchetti di corda in cui nascondere dentro dolci o giocattoli a seconda della vostra scelta. Scrivete su ogni sacchetto il numero del giorno in cui andrà aperto e chiudeteli con dello spago o con un nastrino (se lo trovate bianco e rosso sarà davvero carino). Quindi tagliate un pezzo di spago o di nastro lungo quanto tutta la lunghezza del caminetto e appendetelo, poi legate a questo spago ogni sacchettino e il risultato sarà perfetto e decorativo per tutta la casa. Se non riuscite a posizionare tutti e 24 i sacchetti su una fila, potete anche metterli su più file. Ricordate poi di non rendere troppo pesanti i sacchetti con le sorprese altrimenti potrebbero staccarsi e cadere;
  • Un'altra idea è quella di creare un finto albero di natale composto da 24 caselle: per questo calendario vi servirà del cartoncino verde, righello, matite, colla e una spillatrice. Prima di tutto dovete costruire le caselle, quindi prendete il cartoncino e disegnate un rettangolo che si interseca nei tre quarti con un altro rettangolo. A questo punto potrete ritagliare e piegare poi i lati per ottenere una casella. Prima di chiuderla con la spillatrice però ricordate di scrivere sopra il numero del giorno e di inserire la sorpresa. Quindi fissate i lati con la spillatrice e infine disponete tutte le caselle su un cartoncino più grande, incollandole una sopra all'altra in una struttura a piramide per ricreare la forma dell'albero di Natale;
  • Se preferite un'opzione più semplice invece, esistono anche dei calendari dell'Avvento online che dovrete solo stampare: su un foglio stamperete le immagini sorpresa del giorno, sul un altro foglio i numeri decorati con vari disegni. Tagliate con un taglierino le linee bianche che vi indicheranno la forma delle caselle, poi incollate i due fogli uno sopra l'altro. Ogni mattina potrete aprire una casella e scoprire l'immagine del giorno.

Come avete visto si possono realizzare con semplicità molti tipi di calendario dell'Avvento, dipende anche da quanto sono grandi i vostri bambini e da ciò che amano di più. In ogni caso il calendario porterà la gioia e la magia del Natale in casa vostra e vi darà la possibilità di realizzare tanti lavoretti di Natale per bambini da preparare tutti insieme!