Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Cavolini di bruxelles: perché fanno bene ai bambini e come prepararli

Cavolini di bruxelles: perché fanno bene ai bambini e come prepararli

Far mangiare le verdure ai propri figli è difficile, ma per la loro salute è importante seguire una dieta ricca e varia per crescere sani e forti. Vi consigliamo di abituarli al gusto degli ortaggi sin dai primi anni della loro crescita, facendogli assaggiare più tipi di verdure. I cavolini di bruxelles sono tra le verdure più versatili e facili da cucinare, vediamo allora insieme quali sono le loro proprietà e come prepararli per i vostri bambini!

Mangiare i cavolini di bruxelles fa bene!

I cavolini di bruxelles non sono solo buoni da mangiare, ma hanno anche molte proprietà benefiche per la salute dei vostri bambini. Forniscono un buon apporto di proteine e contengono sali minerali, come il potassio ed il ferro, e vitamine del gruppo B.

Mangiare questa verdura, inoltre, garantisce innumerevoli effetti positivi, in quanto, essendo ricchi di fibre, i cavolini hanno un ottimo influsso sulla regolarità intestinale e sono quindi consigliati per chi ha problemi di irregolarità. Sono, inoltre, ricchi di antiossidanti, che aiutano a mantenere in salute i vostri bambini.

Se i vostri figli hanno problemi nel concentrarsi, vi suggeriamo di fargli mangiare proprio i cavolini di bruxelles, perché grazie al contenuto di acido folico e fosforo, aiutano a mantenere la loro mente più reattiva ed attenta.

Tante ricette da preparare con e per i vostri bambini

I cavolini di bruxelles sono davvero versatili, infatti, possono essere utilizzati non solo come contorno, come più frequentemente avviene nelle nostre cucine, ma anche come condimento per i primi piatti.

I metodi di cottura sono moltissimi, cotti a vapore, saltati in padella o arrostiti in forno, in ogni caso l’ottimo risultato è garantito. Vediamo allora insieme come prepararli per farli gustare ai vostri bambini.

Penne ai cavolini di bruxelles

La prima ricetta che vi proponiamo sono le penne ai cavolini di bruxelles, un primo gustoso, da preparare in 40 minuti.

Gli ingredienti di cui avete bisogno per quattro persone sono:

- penne 320 g

- cavolini di bruxelles 300 g

- pomodorini 250 g

- cipolla 1

- acqua 100 ml

- formaggio grattugiato 80 g

- olio extravergine d’oliva q.b.

- sale q.b.

I procedimenti da seguire per realizzare questo piatto sono i seguenti:

  • prendete i cavolini di bruxelles, tagliate la base, così da avere una forma sferica, togliete tutte le foglie esterne rovinate e puliteli bene sotto l’acqua;
  • tagliate poi la cipolla a strisce sottili, dopo aver tolto la buccia esterna, e mettetela in una padella ampia con un filo d’olio;
  • aggiungete quindi i cavolini di bruxelles e 100 ml di acqua;
  • lasciate cuocere per circa 20 minuti ed aggiungete ancora acqua nel caso si asciughi;
  • intanto prendete i pomodorini, lavateli e tagliateli in quattro e, dopo 10 minuti da inizio cottura dei cavolini, aggiungeteli nella padella;
  • nel frattempo prendete una pentola, riempitela di acqua e quando sarà in ebollizione aggiungete il sale e la pasta, quindi lasciate in cottura per 15 minuti;
  • scolate poi la pasta, aggiungetela in padella e mescolate bene;
  • impiattate infine con una bella spolverata di formaggio grattugiato.

Cavolini di bruxelles con la besciamella

La seconda ricetta che vi consigliamo di cucinare ai vostri bambini sono i cavolini di bruxelles con la besciamella. Il sapore della salsa aiuterà a nascondere l’amarognolo della verdura e donerà grande cremosità al piatto. La cottura in forno, inoltre, garantirà una piacevole croccantezza. In soli 50 minuti avrete un piatto unico da servire come contorno o da portare in tavola a cena, accompagnato da qualche fetta di pane tostato. Prendete nota degli ingredienti e rimboccatevi le maniche!

Le dosi per quattro persone sono:

- cavolini di bruxelles 500 g

- burro 150 g

- farina 00 150 g

- latte intero 1,5 l

- formaggio grattugiato 80 g

- sale q.b.

Il procedimento è facile e veloce, seguite le istruzioni:

  • preriscaldate il forno a 180 °;
  • iniziate preparando la besciamella, quindi prendete due pentolini e mettete a scaldare sul primo il latte e sul secondo fate sciogliere il burro;
  • quando il burro si è sciolto spegnete il fuoco ed aggiungete la farina, mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo;
  • rimettete poi il pentolino sul fuoco e, a fiamma bassa, versate il latte precedentemente scaldato, aggiungete un pizzico di sale e mescolate per 5 minuti, fino ad avere una crema densa;
  • passate poi ai cavolini, tagliate la base, togliete le foglie esterne rovinate e lavateli bene sotto l’acqua;
  • prendete quindi un tegame, mettete alla base metà della besciamella, poi ponetevi sopra i cavolini ed infine versate l’altra metà della besciamella con una bella spolverata di formaggio grattugiato;
  • infornate per circa 25 minuti, finché si sarà formata una crosta croccante in superficie.

I cavolini di bruxelles possono anche essere serviti come calda zuppa o come una vellutata crema, frullata ad esempio con qualche cereale e altra verdura.