Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Cereali per bambini, ecco i più nutrienti

Cereali per bambini, ecco i più nutrienti

I cereali sono una parte importantissima dell’alimentazione dei vostri bambini. Sin da piccoli è importante che abbiano una dieta ricca ed equilibrata, accompagnata da stimoli a livello motorio ed intellettivo che gli garantiscano una sana crescita. I tipi di cereali che esistono in commercio sono moltissimi. Farro, avena, segale e orzo sono solo alcuni dei tipi che potete portare sulla vostra tavola. Scopriamo insieme quali sono i cereali con cui è possibile aiutare lo sviluppo dei bambini e quante sono le proprietà di questo alimento, che è parte della nostra dieta da sempre.

Quanti cereali!

Innanzitutto è opportuno distinguere i cereali raffinati ed i cereali integrali. Questi ultimi, essendo meno lavorati, mantengono intatte le loro proprietà energetiche e nutrizionali, in particolare sono ricchi di fibre, di sali minerali e di vitamine. La parte della crusca, infatti, contiene le vitamine del gruppo B, mentre il germe è ricco di sostanze antiossidanti e vitamina E. I cereali integrali garantiscono, inoltre, l’innalzamento delle difese immunitarie ed il mantenimento dell’equilibrio della flora intestinale, favorendo la digestione.

I cereali raffinati, invece, subiscono un processo, detto appunto di raffinazione, che li priva di alcune parti proprie del cereale, cioè la crusca ed il germe. In tale modo non solo si va a raffinare il prodotto esternamente, che infatti acquista un colorito meno scuro, ma si eliminano anche le sue proprietà naturali, come i sali minerali e le fibre, lasciando invece la componente dell’amido. Proprio perché povero di fibre è più digeribile ed è, per la sua lavorazione, più adatto alla preparazione di prodotti come la farina.

Cereali per un bambino sano e forte

I cereali che vi suggeriamo di inserire nell'alimentazione dei vostri bambini sono quelli integrali. In tenera età si sconsiglia l’assunzione di una grande quantità di cereali, per la poca capacità di digerire dei bambini. A partire dai tre anni è invece possibile introdurre il cereale nella loro dieta quotidiana, a poco a poco. Un’alimentazione ricca e variegata è infatti la base per fa crescere un bambino sano e forte.

I cereali che vi consigliamo di prediligere nell'alimentazione dei vostri bambini sono l’avena, il grano saraceno ed il miglio. I cereali integrali aiutano infatti a prevenire i picchi di glicemia ed assicurano una buona digestione, di conseguenza, sono un ottimo e naturale rimedio contro la fatica e la stanchezza.

L’orzo è un cereale molto importante per garantire una buona salute al bambino e per aiutarlo a mantenere la concentrazione, anche nello studio. Ricco di potassio, magnesio e fosforo, l’orzo è un vero e proprio rimedio naturale contro la stanchezza, che può essere consumato come zuppa, insieme ad altri tipi di cereale o a pezzi di carne, o come primo piatto, al posto del riso, per preparare una fresca insalata d’orzo estiva o per servire una calda pietanza con prosciutto crudo a pezzi e zucchine.

Il farro è tra i cereali più conosciuti e diffusi in Italia, vista la sua versatilità. È possibile trovare i chicchi di farro imbustati o altri prodotti a base di questo cereale, come il pane. Potete scegliere se cucinare zuppe di farro, preparate con pezzi di verdure di stagione, o primi piatti di farro, che solitamente in estate sono conditi con mais, pomodorini, basilico, scaglie di grana ed un filo di olio.

Il miglio, ricco di sali minerali, carboidrati e, in minor parte, di proteine, è ottimo per affrontare i periodi stressanti ed è un ottimo alleato per rinforzare le unghie ed i capelli. Potete usarlo nella preparazione di sformati e di polpette.

L’avena spesso viene consumata a colazione ed è un ottimo modo di iniziare la giornata per il suo potere energizzante e perché è molto nutriente.

Come far mangiare i cereali ai bambini?

I modi in cui far assumere i cereali ai vostri bambini sono tantissimi, usate la fantasia!

Oggi sul mercato è possibile trovare molti prodotti a base di cereali integrali, come la pasta, il pane ed i biscotti, che sono i principali alimenti base della nostra dieta e che vengono assunti solitamente ogni giorno.

Per colazione sono molto amati i cereali, da mangiare con il latte. Grazie alle varie forme ed alle differenti combinazioni, che potete trovare in commercio, non sarà difficile farli provare ai vostri bambini. Un’altra opzione per i più grandi sono le fette biscottate con la marmellata o con la cioccolata.

A merenda potete comprare i pratici Frùttolo yogurt con i cereali.

A pranzo ed a cena, per abituarli al nuovo sapore, vi consigliamo di preparare delle polpette di cereali, in modo da farli assomigliare a pietanze da loro già mangiate. Molto gustose e facili da preparare sono anche le zuppe di cereali, che potete frullare se preferite.