Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Valori Nutrizionali della Ciliegia: proprietà e benefici

Con l'arrivo della stagione calda, inizia ad arrivare sui banchi dei supermercati anche la frutta estiva: pesche, albicocche, susine e angurie. Le tavole si riempiono di profumi, sapori e colori.

Valori Nutrizionali della Ciliegia

C'è un frutto, però, che riesce a conquistare il cuore più degli altri durante l'estate, ed è la ciliegia! Con il suo sapore dolce e pungente allo stesso tempo, e il suo colore rosso accesso, la ciliegia è amatissima anche dai più piccoli.

Scopriamo insieme quali sono i suoi valori nutrizionali, le sue proprietà e quali benefici è capace di apportare al corpo questo frutto incredibile.

Valori nutrizionali della ciliegia: quali sono?

La ciliegia è un frutto davvero buonissimo, ricco di proprietà e capace di apportare al nostro corpo innumerevoli benefici. Innanzitutto, vediamo insieme quali sono i suoi valori nutrizionali, da cosa è composta e quali nutrienti la caratterizzano principalmente.

Forse non tutti lo sanno, ma la ciliegia è composta per oltre l'85% da acqua. Questa caratteristica è comune a moltissimi frutti, che infatti costituiscono un'eccellente fonte di idratazione. Questo ci ricorda quanto sia importante assumere liquidi non soltanto con l'acqua minerale, ma anche tramite frutta e ortaggi.

Escludendo l'acqua, e analizzando i macronutrienti principali, vediamo che la maggior parte delle calorie di una ciliegia è data dai carboidrati, principalmente da zucchero. Lo zucchero contenuto nella frutta è della tipologia degli zuccheri semplici, o altamente disponibili. Gli zuccheri semplici sono in grado di fornire energia al corpo molto velocemente, ma al contempo sono anche responsabili dell'insorgenza di picchi glicemici.

Soffermandoci sui restanti due macronutrienti principali, le proteine e i grassi, sappiamo che questi sono contenuti nelle ciliegie in quantità irrisorie: per 100 g di parte edibile di ciliegia (escluso il nocciolo) possiamo trovare meno di 1 g di proteine, e circa 0,1 g di grassi. In conclusione, le ciliegie non possono considerarsi una fonte di proteine o di lipidi.

La situazione cambia quando andiamo ad analizzare i micronutrienti: come frutto, infatti, la ciliegia possiede ottime quantità di vitamine e sali minerali, principali responsabili delle sue proprietà e dei suoi benefici sul corpo.

All'interno delle ciliegie possiamo trovare ottime quantità di vitamina C, importantissima per il corretto funzionamento dell'organismo, oltre che per la sua difesa. A seguire, troviamo anche il ferro: un sale minerale contenuto in buona percentuale all'interno della ciliegia.

Altri sali minerali importanti sono contenuti nella polpa soda della ciliegia, tra cui il fosforo (per 100 g di ciliegia possiamo trovare circa 18 mg di fosforo), lo zinco, il manganese, il calcio, il sodio, il magnesio e il potassio. Tra le vitamine, invece, troviamo le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina) e B3 (niacina), oltre alla vitamina A (retinolo). Infine, troviamo anche una buona quantità di fibra, utile per il benessere dell'intestino.

Andiamo adesso a vedere quali proprietà possiedono la ciliegia e le sue sostanze.

Valori nutrizionali della ciliegia: quali proprietà possiede?

Come abbiamo visto, la ciliegia possiede tantissimi valori nutrizionali essenziali, indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo. Vediamo, quindi, quali sono le principali proprietà che possiamo trovare nelle ciliegie.

Come anticipato, i carboidrati contenuti nella ciliegia sono composti da zucchero, per l'esattezza fruttosio. Questo è uno zucchero semplice e altamente disponibile, capace di fornire un buon valore energetico in tempi molto brevi. Questo può essere un vantaggio, ma è necessario prestare attenzione: persone particolarmente sensibili, come ad esempio chi soffre di diabete, dovrebbero tenere in considerazione gli effetti del fruttosio sull'indice glicemico, e consultarsi con il proprio medico di fiducia sulla dieta più adatta da seguire.

Per quanto riguarda la presenza dei micronutrienti, invece, questi possiedono numerose proprietà depurative e antiossidanti, oltre che disintossicanti. Le sostanze contenute nella ciliegia sono in grado di contrastare con efficacia i radicali liberi nel sangue, principali responsabili degli stati infiammatori. La buccia della ciliegia, infatti, contiene tantissimi polifenoli e flavonoidi, tra cui le antocianine: degli antinfiammatori naturali molto potenti.

La presenza di polifenoli in grande quantità è visibile anche a occhio nudo, grazie al colore rosso intenso. Questi elementi, infatti, hanno il compito di proteggere la ciliegia dai danni della luce solare, agendo proprio come la melanina agisce sulla nostra pelle.

Alcuni studi hanno mostrato un effetto benefico e purificatore a livello del fegato dopo l'assunzione di ciliegie, proprio grazie alle sostanze contenute nella loro buccia. Altre evidenze mostrano benefici sul sonno e nella cura dell'insonnia; l'effetto è dovuto probabilmente alla melatonina, di cui le ciliegie sono ricche.

Infine, la scarsa quantità di acidi e grassi saturi rende le ciliegie un frutto adatto anche alla dieta, capace di saziare in maniera ottimale senza appesantire.

Valori nutrizionali della ciliegia: quali sono i benefici per la salute?

Come abbiamo già illustrato, la ciliegia è un frutto ricchissimo di micronutrienti, tra cui moltissime vitamine e sali minerali. Questi sono affiancati da sostanze come polifenoli e bioflavonoidi (ad esempio l'acido folico), utilissimi nella lotta contro i radicali liberi e per il benessere generale dell'organismo.

Proprio l'azione antiossidante delle ciliegie permette di proteggere dalle malattie: la presenza dei radicali liberi, infatti, è stata associata all'insorgenza di patologie come l'arteriosclerosi e l'Alzheimer. Inoltre, i polifenoli aiutano a prevenire disturbi e disfunzioni a livello dei reni, e a rallentare l'invecchiamento cellulare. La ciliegia si rivela quindi anche un vero e proprio elisir di bellezza: uno dei migliori rimedi naturali per ringiovanire la pelle, i capelli e lo stato generale del corpo.

Anche se il fruttosio (o levulosio) è uno zucchero ad alta disponibilità, presenta comunque un indice glicemico più basso del saccarosio. Per questo motivo, anche i soggetti diabetici, sotto la giusta supervisione, possono godere del gusto naturale delle ciliegie. Inoltre, è stato scoperto come il levulosio presenti dei benefici anche nel contrasto del colesterolo cattivo.

Lo sapevate che le ciliegie sono un vero toccasana per la vista? Il retinolo, infatti, è anche detta la vitamina della vista, dati i suoi effetti benefici per l'occhio e per tutto l'apparato visivo. In particolare, il retinolo è uno degli elementi che compongono la retina e che permettono all'occhio di essere sensibile alla luce.

Nonostante i numerosi benefici, però, è importante che le ciliegie vengano consumate in maniera controllata, all'interno di una corretta alimentazione, sana e bilanciata: il vostro nutrizionista di fiducia vi saprà sicuramente consigliare il modo più adatto per inserire le ciliegie nella vostra dieta. Particolare attenzione deve essere fatta in quei soggetti che soffrono di allergie alimentari, specialmente allergie ad altri frutti.

Valori nutrizionali della ciliegia: quante calorie contiene?

100 g di ciliegie fresche apportano circa 40 kcal. Questo le rende uno snack sano e nutriente, ma anche abbastanza magro, che è possibile consumare senza particolari preoccupazioni. Inoltre, è possibile utilizzare le ciliegie fresche per tantissime preparazioni, tra cui torte e dessert. In questi casi, però, le calorie aumentano in base alla quantità di ingredienti che decidete di utilizzare.

Alcuni dei dolci più gettonati, ad esempio, sono sicuramente le crostate di frutta, che possono essere fatte utilizzando della deliziosa confettura di ciliegie fatta in casa. In questo caso, 100 g di marmellata di ciliegie da sola apportano circa 250 kcal. Queste salgono ulteriormente con la crostata, che per 100 g di peso possiede circa 350 kcal. A questo proposito, è bene ricordare che è importante limitare il consumo di dolci e, nel dubbio, chiedere un consulto al proprio nutrizionista o al proprio medico di fiducia.

Per mangiare uno snack dolce al gusto di ciliegia, ma anche poco calorico, è possibile preparare del gelato per bambini insieme ai vostri piccoli. Gustate tutto il sapore della ciliegia, ma tenendo basse le calorie! Una porzione da 100 g, infatti, conterrà più o meno 150 kcal, circa 100 in meno della confettura. I gelati sono uno spuntino perfetto da gustare durante le giornate estive, per una pausa di metà pomeriggio.

Potreste anche decidere di sfruttare le ciliegie per la preparazione della colazione, ad esempio inserendole nello yogurt. Riempite una ciotola di yogurt bianco magro, e aggiungete delle ciliegie con un po' di fiocchi d'avena. Il risultato sarà una merenda sana e nutriente, perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto.

Esistono tantissime varietà di ciliegie e le loro calorie variano anche in base alla tipologia: le ciliegie Marasche, ad esempio, presentano un gusto più acido e sono originarie dell'albero da frutto prunus cerasus, da cui nascono anche le amarene. La coltivazione, quindi, insieme al grado di maturazione, può influenzare la quantità di zuccheri contenuta all'interno delle ciliegie, i loro succhi e quindi anche il loro sapore. Il prunus avium, ad esempio, è detto "ciliegio dolce", e permette di ottenere le varietà di ciliegie più saporite e apprezzate in Italia.

In generale, è importante scegliere sempre ciliegie di alta qualità, provenienti da agricoltura biologica, solide al tatto e dal colore vivace, per avere la sicurezza di ottenere sapore, gusto e dolcezza!