Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Come arredare la cameretta dei bambini per sviluppare la loro creatività

La casa è il primo posto dove un bambino sviluppa le sue capacità creative e per questo è importante creare attorno a lui un ambiente stimolante, che lo aiuti a esplorare e a migliorare la creatività. La cameretta può diventare il posto ideale dove il bambino potrà sperimentare e divertirsi, se arredata nel modo giusto.
Ecco alcune idee utili e facili da mettere in pratica per arredare la cameretta di vostro figlio in modo che lo aiuti a sviluppare la sua creatività.

Creatività nei bambini: perché è importante e quali materiali sono migliori per svilupparla?

La creatività è una parte fondamentale dello sviluppo cognitivo dei bambino e per questo è importante che fin da piccoli i bambini imparino a sviluppare fantasia e creatività. Il gioco e il disegno sono le due attività principali attraverso le quali possono fare questo e molto altro.


Secondo gli esperti di pedagogia, giocare e disegnare sono due attività fondamentali per i più piccoli perché attraverso di esse imparano a comunicare, esprimendo le loro paure e i loro desideri, ma anche ad affinare le loro capacità manuali e cognitive.

Non servono materiali e oggetti troppo complicati o macchinosi: per disegnare bastano fogli, matite colorate, pennarelli, pastelli a cera acquerelli o tempere. Per giocare invece, ci vogliono materiali semplici e naturali, come il legno e le paste da modellare.

Ovviamente, svolgono un ruolo importante anche i libri, che i bambini possono sfogliare da soli oppure in compagnia dei genitori. Se ne avete voglia, potete prendere in considerazione anche la musica, mettendo a loro disposizione qualche strumento da suonare o musica da ascoltare.

Quando progettate la cameretta di vostro figlio, perciò, tenete a mente tutte queste cose, creando degli angoli specifici in cui possano esprimere la loro creatività in totale libertà.


Prendete in considerazione materiali semplici e naturali come la carta, il legno e il cotone, per realizzare delle zone di gioco a misura di bambino e ricordatevi di progettare ogni angolo in funzione dell'età di vostro figlio, scegliendo cose che vadano bene per lui.

In questo modo creerete uno spazio su misura per il vostro piccolo, dove potrete lasciarlo libero di sperimentare, da solo o in vostra compagnia; e quando vi mostrerà gli sforzi compiuti, è bene fargli tanti complimenti e incoraggiarlo, in modo che si senta portato ad esprimersi senza timori o costrizioni.

Come arredare la cameretta dei bambini

Cameretta dei bambini: come arredarla per sviluppare la loro creatività

Adesso che abbiamo dato una veloce occhiata a quali sono le attività più consone per sviluppare la creatività di un bambino, vediamo come arredare la sua cameretta in modo che diventi un ambiente dove possa stare sereno e sviluppare appieno le sue doti creative.


Per cominciare, potete ispirarvi ai criteri di Maria Montessori che riteneva che la cameretta debba essere un ambiente in cui il bambino possa muoversi da solo, quindi con spazi aperti, zone morbide e mobili e oggetti che i più piccoli possano facilmente raggiungere..

Vediamo come arredare una cameretta creativa:

  • Letto e armadio: nella cameretta creativa non possono mancare il letto e l'armadio. Il lettino deve essere basso in modo che il bambino non rischi di cadere e l'armadio deve essere dell'altezza giusta perché vostro figlio possa raggiungere da solo i vestiti per vestirsi in autonomia. Una volta stabilito dove mettere questi due elementi, potete passare alle zone creative;
  • Angolo del disegno: se avete lo spazio, è sicuramente una buona idea dedicare un angolo della cameretta al disegno. Dopo aver ricoperto la parete di quella parte di stanza con dell'apposita pellicola trasparente per evitare incidenti, potrete installare sul muro una lavagna di ardesia, oppure una di quelle bianche da colorare con i pennarelli o ancora un enorme rotolo di carta bianco dove il bambino possa disegnare con matite, pennarelli e tempere. Sarebbe ideale mettere in questa zona anche una piccola scrivania o un banchetto e un piccolo scaffale che contenga il materiale da disegno;
  • Angolo del gioco: qui dovrebbe essere presente un tappeto su cui il bambino possa sedersi per giocare e scaffali della sua altezza per riporre i giochi. I giochi devono essere semplici (quelli di legno sono ideali) e non troppo elaborati, per aiutare il bambino a stimolare fantasia e creatività. Anche qualche strumento musicale, come ad esempio tamburelli e xilofono, sono delle ottime aggiunte che potete fare all'angolo del gioco;
  • Angolo della lettura e del relax: se nella cameretta del vostro bimbo c'è abbastanza spazio, creare per lui un angolo della lettura sarebbe davvero una buona idea. Potreste dividerlo dal resto della stanza con delle tende e metterci una bella poltroncina imbottita (magari anche una più grande per voi) dove possa sedersi, con delle mensole o una piccola libreria dove tenere i suoi libri di fiabe. In questa zona potrebbe essere presente anche uno stereo per fare ascoltare la musica a vostro figlio.