Come curare il rapporto genitori-figli?
Soprattutto nei primi anni di vita, i bambini hanno esigenze sempre diverse, cambiano molto velocemente. Riuscire a cogliere tutti questi cambiamenti durante la crescita e adeguarsi a loro dovrebbe essere lo sforzo primario di ogni genitore. Un bambino sinceramente compreso sarà felice, crescerà sereno e sicuro di sé.
Tuttavia questo non è sempre possibile: a causa dell'inesperienza come padre e madre, delle giornate molto frenetiche, dei limiti personali, della presenza di più di un figlio o di problemi in famiglia. In questo caso può capitare che vostro figlio senta di non ricevere la dovuta considerazione e inizi a comportarsi in modo difficile da gestire, con i genitori, gli insegnati o gli amici.
Dai primi giorni di vita all'età della scuola, ecco le prime 5 regole base che andremo a sviluppare per crescere i vostri figli in una casa stimolante, positiva e tranquilla:
- Ascoltate. Dedicate ai vostri figli tutta la vostra attenzione. Meglio rimandare una conversazione che far finta di aver sentito. Curate la comunicazione genitori - figli.
- Coltivate le capacità. Lo studio è importante. Però non dimenticate di supportare e aiutare i vostri figli ad approfondire il loro talento. Qualunque esso sia, dovrebbe sempre essere incoraggiato. Non abbiate pregiudizi.
- Date amore. Fatelo in tutti i modi possibili: accarezzate, abbracciate, regalate sorrisi e toni gentili. Riempite il più possibile le loro giornate di gioia.
- Lodate. Non dimenticate mai di lodare i loro comportamenti positivi. Piuttosto, chiudete un occhio su quelli meno belli e meno gravi.
- Siate coerenti. La coerenza è alla base di qualsiasi tipo di relazione fra le persone, ma, soprattutto, fra genitori e figli. Portate fino in fondo le cose che promettete, esprimetevi solo in accordo con il vostro compagno e date per primi il buon esempio.