Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Come insegnare ad allacciare le scarpe ai bambini: tutti i consigli

Come insegnare ad allacciare le scarpe ai bambini: tutti i consigli

L'abbigliamento dei bambini è una parte molto importante della loro vita, e arriverà il momento in cui potranno iniziare a occuparsene in maniera autonoma: uno dei passaggi più complessi in questa fase è rappresentato dall'imparare ad allacciare le scarpe.

Sebbene esistano delle scarpe da bambino con l'allacciatura in velcro, è importante anche che i piccoli imparino a fare il nodo alle classiche scarpe da ginnastica. Questo passaggio richiede la conoscenza di alcune regole che potrete insegnare con pazienza e perseveranza. Ecco quindi alcune idee su come rendere più divertente e funzionale l'apprendimento e alcuni consigli su come insegnare ad allacciare le scarpe ai bambini!

A che età bisogna insegnare ai bambini ad allacciare le scarpe?

Spesso è coinvolgente vedere i progressi nell'apprendimento dei bambini, anche prima che inizino ad andare a scuola e iniziare a studiare sui libri. È importante incitare i bambini a imparare cose nuove e a migliorarsi, ma non bisogna avere fretta. Anche per le attività manuali come allacciarsi le scarpe, mangiare con la forchetta o vestirsi, non c'è un'età precisa in cui è più giusto che un bambino piccolo debba imparare a svolgere certe attività. In genere i bambini imparano ad allacciare le scarpe tra i 4 e i 6 anni, ma è possibile che qualcuno impari prima e qualcuno anche dopo, anche quando avrà iniziato la scuola primaria.

Ogni bambino infatti ha le proprie peculiarità, già dall'infanzia: ci sono bambini più portati per le abilità manuali, altri che hanno spiccate capacità artistiche, e così via. Ogni bambino è unico e l'importante è avere pazienza e stimolare ognuno ad acquisire un buon grado di manualità che servirà a conquistare maggiore autonomia dalla famiglia e aiuterà il bambino a sentirsi grande.

Ricordate inoltre che per legare bene i lacci delle scarpe occorre che il bambino sia già a buon punto con lo sviluppo della coordinazione tra occhi e mano, e che quello che a noi può sembrare un passaggio banale diventa invece per il bambino un grande passo verso lo sviluppo della motricità. Al fine di acquisire queste nuove capacità è importante fare esercizio per imparare a controllare i movimenti del corpo: ritagliate quindi un momento dedicato a questo scopo durante la giornata e i risultati dei bambini potrebbero davvero migliorare in breve tempo.

Nel frattempo non disperate: esistono scarpe per bambini che invece di avere classici lacci che passano dalle asole, sono provvisti di chiusura a velcro, in modo che per slacciarle basterà uno strappo e per allacciarle invece basterà il contatto delle due parti del velcro.

Come fare il nodo alle scarpe: a ognuno la sua tecnica

Bisogna anche precisare che per allacciare le scarpe non c'è un modo solo e univoco, ma che ognuno ha la sua tecnica, quella con la quale si trova meglio, sia da un punto di vista di praticità, sia da un punto di vista estetico. I genitori sono il modello di riferimento dei bambini, quindi è molto probabile che imparino ad allacciare le scarpe secondo i loro metodi. Cercate sempre di rendere il momento dell'apprendimento divertente, così che i bambini si sentiranno più coinvolti e motivati.

Un metodo molto facile è quello che potremmo soprannominare “metodo del coniglietto”. Consiste nel prendere i lacci e fare un primo nodo incrociandoli. Quindi procedete a formare due orecchie parallele abbastanza grandi e poi utilizzate le due orecchie come se fossero lacci singoli. A questo punto fate un altro nodo semplice come il primo: in questo modo otterrete due orecchie speculari, perfette dal punto di vista estetico e realizzate con poca difficoltà.

L'unica pecca di questo metodo è che spesso le stringhe potrebbero sciogliersi perché non sono legate in maniera davvero stretta. Per ovviare al problema potete fare un secondo nodo, ma anche in questo caso non è questo il metodo con cui potete stare certi di avere le stringhe allacciate per tutta la giornata. È comunque utile conoscerlo però, perché può essere un primo approccio dei bambini all'allacciarsi le scarpe in modo facile e divertente.

L'altro metodo è quello forse più utilizzato e risulta all'inizio un po' più difficile, ma con il tempo anche i bambini riusciranno a memorizzare come ottenere questo nodo. Si tratta di fare prima un nodo semplice, quindi formare un orecchio con un laccio e tenerlo tra pollice e indice della mano. L'altro laccio invece prima passerà intorno all'orecchio e poi formerà un altro orecchio passando nel buco tra i due lacci. In questa fase è importante non tirare troppo per non far uscire i lacci dall'altra parte dei fori.

L'insegnamento di questo tipo di nodo richiederà un po' di tempo affinché i bambini memorizzino tutti i gesti necessari, ma alla fine ne sarà valsa la pena perché avrete ottenuto un nodo molto solido. Per renderlo ancora più sicuro, potete utilizzare la stessa tecnica di prima e fare un altro nodo semplice con i due orecchi. Inoltre esiste una simpatica filastrocca che potrete cantare mentre insegnate a fare il nodo ai bambini e che potrebbe aiutarli nella memorizzazione dei passaggi: "Il coniglietto ha due orecchie/gira intorno all’albero/e va nella sua tana". A volte ai bambini non servono tanti giocattoli per divertirsi, ma bastano nuove sfide motivanti poste in una veste divertente.

I 5 metodi per insegnare ai bambini ad allacciare le scarpe

Come insegnare ad allacciare le scarpe ai bambini? Allacciare le scarpe non è un'operazione semplice, come abbiamo già visto, ma per insegnare al bambino come riuscire a eseguirla ci sono alcuni consigli e metodi utili che potete provare, per capire quale tecnica è più adatta a vostro figlio.

  • Ricordate che i genitori sono sempre il modello e il punto di riferimento per i bambini, quindi anche in questo caso ponetevi come guida per i vostri figli. Mettetevi accanto a loro ed eseguite insieme i passaggi per formare il nodo.
  • Una buona idea per aiutare il bambino alle prime armi, è quella di utilizzare due lacci di colori diversi, così che durante la formazione del nodo il bambino non possa confondere quello di destra con quello di sinistra.
  • Un altro metodo che può essere d'aiuto al bambino è quello di disegnare con un pennarello dei puntini sulla corda, in corrispondenza di dove i lacci devono formare le orecchie e dove devono incrociarsi, così che il bimbo avrà una specie di guida da seguire durante i diversi passaggi.
  • Prima di passare alla pratica, potete fare un esercizio educativo con una tavola pratica, ovvero una sagoma di cartone a forma di scarpa, con attaccata una parte di stoffa che simula le vere scarpe e con i buchi da cui passano i due lacci di stoffa. Fate esercizio insieme al bambino fino a quando non avrà imparato a eseguire il nodo sulla tavola e potrà passare a indossare le scarpe e provare su sé stesso.
  • Ricordate che quando il bambino riuscirà a eseguire il nodo da solo, non sarà la fine del lavoro, anzi. È proprio in questo momento che dovreste ripetere più volte i passaggi in modo che possa memorizzarli bene. Se il bambino eseguirà bene il nodo una volta ma poi starà giorni senza riprovare, potrebbe dimenticare quanto appreso fino ad allora: cercate di essere costanti e pazienti.

Come insegnare ad allacciare le scarpe ai bambini: ultimi consigli

Come avete visto ci sono molte tecniche che potete sperimentare per insegnare ai vostri figli ad allacciarsi le scarpe. Anche se sembra un gesto banale, ricordate che per la conquista dell'indipendenza e dell'autonomia dei bambini è molto importante.

Iniziare a fare da soli cose per cui prima avevano bisogno dell'aiuto di un adulto li farà sentire più sicuri di sé e pronti per affrontare il mondo esterno con le proprie forze. In generale quindi cercate di dedicare un po' di tempo a questo insegnamento, anche se nella routine quotidiana può essere un po' difficile. Capita spesso di essere di fretta e di conseguenza l'opzione più rapida è quella di aiutare anche troppo i bimbi, invece di lasciar loro il tempo di provare, sbagliare e poi provare di nuovo. Una buona abitudine per risolvere questo problema potrebbe essere quella di stabilire un momento della giornata in cui sapete che in genere non siete in ritardo e darvi un tempo in cui saprete che vostro figlio potrà provare ad allacciare le scarpe per più volte senza fretta.

Programmando questo tipo di situazione, da una parte voi non vi stresserete perché avrete già messo in conto quel tempo, dall'altra i bambini vedendovi più tranquilli riusciranno a concentrarsi meglio e applicandosi con calma potrebbero ottenere maggiori risultati.

Oltre a questo ricordate che spesso porta a un risultato migliore incoraggiare i propri figli piuttosto che rimproverarli. Ovviamente dipende dalle situazioni, ma quando i bambini iniziano a imparare qualcosa di nuovo è importante che sentano di avere la possibilità di sbagliare. In generale se da parte dei genitori sentiranno troppa pressione o troppe aspettative sui risultati che dovrebbero ottenere, anche le loro capacità si ridurranno. Da una parte accumuleranno maggiore stress e questo non aiuta nell'esecuzione di una nuova tecnica. Dall'altra potrebbero anche bloccarsi e non voler più provare perché spaventati dalla possibilità di fallire.

Per i bambini invece è importante tentare e sbagliare e di conseguenza riprovare ed esercitarsi fino a quando non avranno imparato. L'errore infatti non è inutile ma fa parte del processo di apprendimento: cercate quindi di essere sereni dei loro errori, di avere pazienza e di incitarli a riprovare.