Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Come organizzare una festa di compleanno per bambini

Tutti i bambini amano le feste di compleanno! Oggigiorno ci sono tantissime possibilità di scelta per l’organizzazione di una festa a tema. Molti scelgono le sale per le feste con animazione professionale, ma con un po’ di buona volontà, è possibile organizzare delle feste indimenticabili anche a casa, risparmiando anche un bel po’. Ecco qualche suggerimento per condividere questo momento di gioia con i vostri figli e realizzare un party a tema con giochi per ogni età e adatto a ogni spazio a disposizione, con merende sane e per tutti i gusti.

I bambini amano le feste

Chi ha dei bambini in casa sa benissimo quanto ci tengano a festeggiare le occasioni importanti, dal proprio compleanno alle ricorrenze come Natale, Halloween e Carnevale.

Oggigiorno esistono tantissime alternative e opportunità per organizzare feste a tema in sale dedicate con animazione professionale, ma è possibile sfruttare tantissime idee per organizzare un party a casa, altrettanto colorato e divertente come quelli organizzati fuori e molto più economico.

Le feste di compleanno restano tra i ricordi più belli dell’infanzia che ognuno di noi si porta dentro per tutta la vita. Proprio per questo, anche la preparazione del party può essere essa stessa un momento di divertimento e condivisione tra genitori e figli.

Il primo, e forse anche il più importante consiglio che possiamo darvi, è quello di ascoltare i desideri del piccolo festeggiato: per un giorno lui, o lei, sarà il protagonista assoluto! A casa, poi, è possibile realizzare un’atmosfera più intima e calda con particolari e dettagli personalizzati!

Basta avere un po’ di buona volontà e del tempo per preparare tutto l’occorrente. Inoltre, insieme al vostro piccolo, potrete divertirvi a decorare le stanze e il tavolo della merenda per i piccoli ospiti.

Per la festa, poi, potete decidere di affidarvi comunque a degli animatori professionisti oppure mettervi in gioco voi con i più piccoli, partecipando e guidando le attività.

La preparazione della festa

Per organizzare un’indimenticabile festa di compleanno, assicuratevi di avere alcuni elementi a disposizione:

  • un soggiorno, un giardino o un ambiente ampio e sgombro da oggetti o arredi pericolosi;
  • tante decorazioni a tema e palloncini colorati;
  • stoviglie e tovaglie usa e getta;
  • piccoli oggetti e strumenti per lo svolgimento dei giochi;
  • una compilation di musiche e canzoni adatte ai piccoli ospiti.

Se volete (ma non è necessario) potete preparare anche le cosiddette “goody bags", ovvero dei regalini per gli ospiti, che potrete preparare a mano con vostro figlio qualche giorno prima della festa.

Coinvolgete il festeggiato durante le fasi di organizzazione e preparazione del party. In base all’età, potrà colorare le bandierine, fare dei divertenti disegni da appendere al muro e aiutarvi a preparare l’occorrente per tutti i giochi.

In genere, le feste di compleanno dei piccoli si svolgono nel pomeriggio, quindi è meglio organizzare una merenda buona per bambini, ricca e colorata.

Potete preparare tante prelibatezze con ingredienti genuini e frutta. Che ne pensate, ad esempio, dei simpatici spiedini con frutta di stagione? Anche la torta, se avete tempo e dimestichezza, è più buona se preparata in casa. L’ideale, poi, è quello di realizzare un buffet con porzioni piccole e finger food, in modo che i bambini possano mangiare anche in piedi, senza rischiare di versare il cibo a terra.

Il nostro consiglio è quello di preparare una scaletta, soprattutto se state organizzando una festa per i più piccolini, in modo da gestire i diversi momenti della festa senza interruzioni e momenti di “distrazione” generale.

Che la festa abbia inizio!

Adesso che tutto è pronto, non resta che aspettare i piccoli ospiti!

I bambini, si sa, sono vivaci e spesso impazienti, quindi attrezzatevi subito per impegnarli con qualche diversivo mentre aspettate che arrivino anche i ritardatari. A seconda dell’età dei piccoli, potete allestire un angolo della stanza o del giardino con delle costruzioni o dei giochi da fare liberamente durante l’attesa.

Se avete vecchi accessori e abiti, per esempio, potete allestire un piccolo guardaroba e invitare i bambini a travestirsi come preferiscono e diventare dei personaggi di fantasia per un pomeriggio!

Date fiducia ai vostri bambini: dopo un piccolo momento di “imbarazzo”, vedrete che da soli inizieranno a giocare e organizzarsi autonomamente. Proprio per questo, finché i piccoli sono impegnati e si divertono, potete anche lasciarli liberi di giocare come preferiscono. Supervisionate senza interferire e, quando lo ritenete opportuno, intervenite proponendo loro dei giochi di gruppo.

In ambienti chiusi, un gioco molto divertente e non molto movimentato è quello del mimo, oppure musica stop. In giardino, invece, è possibile organizzare una corsa con i sacchi oppure dei giochi di equilibrio.

A circa tre quarti dello svolgimento della festa, potete proporre ai bambini un break per la merenda. Mettete un po’ di musica di sottofondo, invitate i piccoli ospiti a servirsi e aiutateli a prendere porzioni piccole e facili da gestire: meglio chiedere il bis che sprecare!

Proponete loro varie merende gustose: i vari snack possono essere disposti in maniera creativa su vassoi colorati che renderanno ancora più allegra la vostra festa.

E i genitori?

Alle feste dei bambini, soprattutto per i più piccoli, spesso sono presenti i parenti e anche i genitori dei compagni di classe.

Prevedete anche per loro un angolo dove accomodarsi e conversare: in questo modo eviterete l’imbarazzo anche per gli adulti e creerete un’atmosfera più serena per tutti.

Anche per la merenda degli adulti potete prevedere dei veloci snack e della frutta, magari accompagnata da fresco yogurt in delle coppe colorate.