Cos'è la giornata dei diritti dei bambini

Ancora oggi troppi bambini, in ogni parte del mondo, vengono sfruttati e maltrattati, vivendo in stato di estrema povertà e vedendosi negati anche i più basilari diritti che andrebbero garantiti a ogni bambino. La Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini è una giornata molto importante, in cui quei diritti fondamentali per i bambini vengono ribaditi, in cui si fa il punto su ciò che di buono è stato fatto per migliorare le condizioni di vita dei più piccoli, e su quello che ancora c'è da fare per aiutare i bimbi che vengono maltrattati, sfruttati e vivono in stato di indigenza. Il 20 novembre di ogni anno, in tutti i 190 paesi del mondo che hanno aderito alla Convenzione ONU per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza stilata nel 1989, si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Quella del 2018 sarà la 29° edizione di questa importante ricorrenza.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
I principi fondamentali della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia
La Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia stabilisce quali sono i principi fondamentali dei diritti dei bambini. Prima di essa, solo un documento, ovvero la Carta dei Diritti del Bambino, scritto nel 1923 da Eglantine Jebb (fondatrice di Save the Children) e ratificato dalle Nazioni Unite nel 1924, sanciva ufficialmente i diritti dei bambini. Purtroppo, questo importante documento non era ancora vincolante per gli stati membri.
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza è stata un grande passo avanti nel riconoscimento da parte di tutti gli stati del diritto dei più piccoli ad essere bambini, a godere della loro infanzia in un ambiente tutelato e protetto.
Ecco alcuni dei principi fondamentali sanciti dalla Convenzione:
- Art. 2 - Non discriminare: la convenzione sancisce diritti imprescindibili che devono essere garantiti dagli stati a tutti i minori, senza alcuna distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino o della sua famiglia;
- Art. 3 - Interesse superiore del minore e dell'adolescente: ogni legge emanata da uno stato, ogni iniziativa pubblica o privata, ogni situazione problematica che coinvolga i bambini deve avere come obiettivo l'interesse e la tutela dei minori;
- Art. 6 - Diritto alla vita, allo sviluppo, alla sopravvivenza: ogni stato aderente si impegna a utilizzare il massimo delle risorse che ha a disposizione per la tutela e il sano sviluppo dei bambini che vivono nel suo territorio, anche cooperando con altri stati per raggiungere questo obiettivo;
- Art. 12 - Ascoltare le opinioni del minore: questo principio prevede che i bambini abbiano il diritto di essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano; per contro, gli adulti hanno il dovere di tenere in adeguata considerazione le opinioni del minore interessato.
Secondo questi principi, ogni bambino ha diritto a un nome, a una nazionalità, a non essere discriminato, a ricevere cure e un'istruzione adeguata, ha il diritto di giocare e divertirsi, ha diritto di essere protetto e amato.
Nel nostro Paese, la Convenzione è stata ratificata nel 1991. Nonostante questo, secondo le stime di un importante associazione come Telefono Azzurro, in Italia ci sono ancora troppi bambini vittime di violenze ed abusi, che vedono negarsi questi diritti fondamentali.

La Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia
Anche se grandi passi sono stati fatti nell'ambito della tutela dei diritti dei bambini, c'è ancora molto da fare per fermare le violenze, la discriminazione, la povertà, la morte. Secondo le stime ONU ogni giorno nel mondo muoiono all'incirca 15 mila bambini e quasi 400 milioni vivono in uno stato di povertà assoluta.
Mentre in Italia molti bambini continuano a essere vittime di violenza e abusi, perpetrati in ambito familiare, nel mondo migliaia di altri bambini e adolescenti sono vittime delle guerre e della povertà più totale.
In alcuni paesi del mondo, anche quelli più civilizzati, molti bimbi sono vittime di violenza sessuale. Ad esempio, in Africa sono ancora troppo frequenti le mutilazioni genitali femminili e nonostante le molte campagne di sensibilizzazione non si ferma neanche la piaga del lavoro minorile.
Anche nei Paesi OCSE, non solo in quelli del cosiddetto "terzo mondo", molti bambini vivono in stato di povertà relativa e si vedono negare il diritto allo studio. Secondo alcuni rapporti, anche nel nostro paese la situazione non sarebbe così rosea, con migliaia di bambini che vivono in situazioni di disagio sociale, specialmente tra i piccoli stranieri.
Molti bambini che vivono in Italia non riescono ad avere accesso ai servizi fondamentali come gli asili nido e in molti casi si decide di affidare i piccoli in stato di disagio a degli anonimi centri invece di optare per ambienti protetti e più adeguati quali famiglie di parenti o affidatarie.
Nonostante viviamo in un mondo tecnologicamente avanzato e, in apparenza, ricco di benessere, sono tante, troppe, le situazioni in cui i bambini si vedono negare i loro diritti. Per questo, a quasi 30 anni di distanza dalla stesura della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, abbiamo bisogno più che mai di una giornata dedicata ai diritti dei bambini, che ci ricordi che ogni bambino deve poter vivere una vita sicura, armoniosa e dignitosa. Nonostante molto sia già stato fatto in questo senso, è importante non abbassare la guardia e continuare a lavorare in questa direzione.
È importante che tutto il mondo si impegni affinché ogni bambino del pianeta non debba più soffrire la fame, la paura, la vergogna e che non debba più essere sfruttato da persone senza scrupoli che gli negano il diritto di vivere come ogni bambino dovrebbe, ovvero con allegria e spensieratezza.