Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Cosa far mangiare ai bambini prima di una partita di calcio

Cosa far mangiare ai bambini prima di una partita di calcio

Quando i bambini fanno un grande sforzo fisico, come durante gli allenamenti e le partite di calcio, consumano calorie e perdono molti liquidi. Per questo è importante che arrivino in campo dopo aver completato la digestione e avendo assimilato i carboidrati e le proteine che daranno loro la carica. Inoltre, è fondamentale che nei pasti che precedono l'evento sportivo facciano una scorpacciata di vitamine e sali minerali, oltre a idratarsi correttamente. Ecco alcuni consigli per servire ai vostri figli una dieta da campioni.

La dieta dei piccoli calciatori

Se i vostri bambini sono dei giovani calciatori avranno bisogno di un apporto calorico maggiore rispetto agli altri bambini, sempre mantenendo il giusto equilibrio tra macronutrienti e micronutrienti.

Per questo, è consigliato che il loro fabbisogno nutritivo giornaliero sia diviso in cinque pasti, ognuno contenente una porzione di frutta o di verdura. Inoltre è molto importante l’apporto proteico, fondamentale nel periodo della crescita, ancor più se i piccolini sono sottoposti a sforzo fisico. Per finire, avranno bisogno di carboidrati complessi, contenuti nei cereali.

L'alimentazione è fondamentale per la crescita dei bambini. Provate ad avvicinarli a questo concetto facendo vedere che anche i loro campioni del cuore fanno attenzione a ciò che mangiano. Provate a raccontagli la nutrizione come se fosse la formazione di una squadra di calcio. Lo schema vincente sarà 3 5 2: cinque porzioni di frutta o verdura a presidiare il centrocampo, tre pasti completi di tutti i nutrienti a difesa dell'organismo, e due spuntini che danno la carica per fare gol.

Cosa mettere in tavola quando giocano la mattina

Quando i bambini hanno una partita di calcio la mattina, la colazione sarà fondamentale. Il primo pasto della giornata è sempre importante per lo sviluppo di ossa e muscoli forti, ma prima di una partita serve oltretutto a dare la giusta energia.

Magari capiterà di giocare la partita la domenica quando di solito i bimbi dormono un po' di più: in un giorno così importante, però, dovranno alzarsi presto, in modo da dare il giusto tempo alla colazione e digerire e assimilare tutti i nutrienti necessari a un campione. La digestione richiederà circa due ore, perciò l'ideale è che i bambini mangino tre ore prima della partita.

Partecipate anche voi alla colazione, anche se non dovrete correre. Assicuratevi di mettere in tavola delle proteine, come quelle del latte, dei carboidrati, come i cereali oppure le fette biscottate, le vitamine e i sali minerali contenuti nella frutta, cioè delle marmellate, oppure della frutta fresca.
In alternativa, potete preparare un frullato, con latte e frutta, e abbinare di biscotti, o ancora, servire uno yogurt con frutta e cereali o, per dare un tocco di dolcezza in più, Frùttolo Yogurt con cioccolato Galak.

A volte succede che i bambini non abbiano appetito appena alzati, oppure che non bevano acqua a sufficienza. In questi casi provate a giocare di fantasia a tavola e stimolate il palato con un po’ di miele nel latte o nello yogurt.

Il pasto ideale prima del match pomeridiano

Quando la partita è nel primo pomeriggio, il pasto più abbondante resta la colazione, mentre il pranzo sarà completo ma leggero e facilmente digeribile. Un pranzo ideale è un primo a base di riso o pasta in bianco, e un contorno di verdure. Questo fornirà sia le energie necessarie per affrontare il gioco, sia acqua, vitamine e sali minerali presenti negli ortaggi. Se poi il bambino ha fame poco prima di scendere in campo, può mangiare un frutto.

Quando invece la partita si svolge nel tardo pomeriggio, i pasti rispecchieranno a grandi linee una giornata normale. L’ideale è mettere in tavola i cereali, la carne oppure il pesce, e un contorno, ma scegliendo abbinamenti magri e leggeri per lo stomaco.

Per esempio, potete servire ai vostri piccoli sportivi una pasta con il pomodoro e una fettina di carne molto magra cucinata alla piastra, evitando i grassi che rallenterebbero la digestione. Ogni tipo di frutta e verdura, invece, è sempre benvenuto in tavola.

Alcuni consigli per un’alimentazione da campioni

Può succedere che i vostri figli abbiano fame poco prima di giocare. Per fare in modo che non accada, cercate di preparare il pranzo in modo da servirlo esattamente tre ore prima del match,così la digestione occuperà precisamente due ore. I giovani calciatori non andranno a giocare a stomaco vuoto ma avranno assorbito tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.

Capita spesso che il bimbo lamenti un po' di fame prima di scendere in campo, provate ad offrirgli un po’ di frutta, magari lontano dai pasti, tra l'ora di pranzo e l'ora della partita.

Un altro elemento della nutrizione spesso sottovalutato è l'acqua. I bambini perdono molti liquidi durante lo sforzo fisico, quindi è importante che bevano acqua durante tutto il giorno. È fondamentale per la loro salute bere anche mentre giocano, e infine reintegrare le sostanze perse dopo lo sforzo, con frutta e acqua.