Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

La dieta ideale per i bambini che praticano sport

La dieta ideale per i bambini che praticano sport

Lo sport è un'occasione di salute e divertimento per i bambini. Durante la crescita, svolgere un'attività fisica, accompagnata da una dieta sana, aiuta l'organismo nell'accrescimento del tessuto muscolare e delle ossa. Lo sport ha anche dei benefici a livello di energia mentale e integrazione sociale: permette di alternare l'impegno mentale a quello fisico e di sviluppare uno spirito di squadra e stringere amicizie al di fuori dell'ambiente scolastico.

I benefici dello sport per i bambini

In età infantile, praticare sport è un'attività che migliora le capacità fisiche e mentali e le attitudini sociali. I genitori possono stimolare l'inclinazione allo sport fin da quando i figli sono piccoli, offrendo loro un modo per sfogare le energie e alternare lo sforzo mentale della concentrazione scolastica a quello fisico.

Potete scegliere insieme ai bambini lo sport che preferiscono e incoraggiarli soprattutto nei primi tempi, quando dovranno gestire le attività della giornata, provando ad accompagnarli agli allenamenti e cercando di essere presenti alle loro competizioni. Inoltre, il modo migliore per dare ai bambini il supporto di cui hanno bisogno è regolare la loro alimentazione e ricordare loro di bere molto, per mantenersi idratati.

Lo sport per i piccoli è un'attività formativa, che li rende più responsabili e, in particolare nel caso degli sport di squadra, li abitua a lavorare in gruppo per un obiettivo finale e quindi a migliorarsi per raggiungere una meta. Inoltre, l'attività fisica rafforza i muscoli e le ossa e, se correlata a un'alimentazione corretta, contribuirà a una crescita sana.

Mangiare sano per divertirsi

Se i vostri figli praticano sport, avranno bisogno di una dieta sana e di tutti i nutrienti che compongono il fabbisogno giornaliero durante la crescita. Visto che consumano più energia, l'apporto di calorie per loro sarà maggiore, ma soprattutto sarà importante l'equilibrio tra macronutrienti e micronutrienti e la giusta idratazione. Per la salute dei bambini, il bilancio energetico e nutrizionale dovrà fornire le forze fisiche e mentali per affrontare le giornate, variando la dieta perché le calorie e i nutrienti siano distribuiti correttamente tra carboidrati, proteine e grassi.

I macronutrienti sono la fonte maggiore di energia: in una dieta equilibrata i carboidrati forniscono la maggior parte delle calorie, seguiti da grassi e proteine, e accompagnati dai micronutrienti, vitamine e sali minerali, tutti fondamentali durante la crescita.

Per i vostri piccoli sportivi potete preparare dei primi a base di cereali e dei secondi proteici, insieme a un contorno di verdura, variando i piatti in modo che si siedano a tavola volentieri e trovino sempre l'appetito, anche quando sono stanchi e assonnati. Una dieta sana giorno per giorno migliorerà le loro capacità fisiche e li aiuterà a divertirsi durante l'attività, senza sentirsi affaticati.

L'ideale è cominciare le giornate con una colazione nutriente, che li aiuterà a concentrarsi e li sosterrà durante l'attività fisica. È anche molto importante che i bambini bevano prima, durante e dopo aver fatto sport.

Un cibo molto salutare per tutti i bambini, ma in particolare per gli atleti, è la frutta, che ha un effetto idratante e contiene naturalmente zuccheri, necessari anche al recupero delle energie dopo lo sport.

Se i piccoli esprimono il desiderio di qualcosa di dolce dopo un allentamento o una partita, proponete loro un frullato o una macedonia. Per gratificarli, potete offrire loro qualcosa di più goloso ogni tanto: per esempio, potete unire alla frutta qualche scaglia di cioccolato fondente, oppure prendere uno yogurt, uno dei prodotti Frùttolo o un gelato alla frutta, che sono più appetitosi.

Prima, dopo e durante l'attività fisica

I bambini che fanno sport hanno bisogno di tutti i nutrienti che favoriscono la crescita e quindi di un'alimentazione sana come per tutti i bambini, ma ci sono alcuni accorgimenti che potete adottare perché affrontino al meglio lo sforzo fisico.

Se gli allenamenti o le gare sono in orari lontani dai pasti, non ci sono problemi per la digestione, ma se l'attività fisica si svolge entro tre ore dai pasti, i vostri figli faranno fatica a digerire i grassi: perciò i nutrienti ideali in questi casi sono i carboidrati, che hanno un tempo di digestione più breve.

L'idratazione è sempre un alleato fondamentale della salute dei vostri bimbi, ma lo è ancor di più quando praticano sport. Per prevenire la disidratazione dovuta alla maggiore sudorazione, i bambini hanno bisogno di bere tutto il giorno, assumendo una giusta quantità d'acqua e integrandola con una spremuta o un centrifugato, o semplicemente con della frutta fresca. Anche durante gli allenamenti o la gara è importante che bevano anche poco ma spesso, per mantenere un adeguato livello di idratazione, senza riempire eccessivamente la pancia.

Dopo aver fatto sport, i vostri figli avranno bisogno di riequilibrare le energie e reintegrare le sostanze consumate: per questo mangiare qualcosa di dolce e sano come la frutta fa bene subito dopo l'attività fisica e contribuisce anche all'idratazione. I bambini così non avranno bisogno di bevande energetiche e troveranno tutti i nutrienti di cui necessitano nei cibi sani e gustosi che preparate per loro ogni giorno.