Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Disegni da colorare per bambini: tanti disegni da stampare e colorare

Disegni da colorare per bambini: tanti disegni da stampare e colorare

Quando si parla di didattica e di apprendimento, non c’è nulla di più vero che l’espressione “non si finisce mai di imparare”! Ci sono infatti innumerevoli modi per fare esperienza del mondo e delle sue caratteristiche: di certo, osservare delle immagini e interagire con esse è uno dei più conosciuti e utilizzati nell’esperienza educativa dei più piccoli. Perché, quindi, non divertirsi colorando con matite e pennarelli?

 

La valenza didattica del disegno è ormai universalmente riconosciuta: da semplici mandala astratti a disegni stilizzati da ricalcare, dal libro da colorare a casa al compito d’arte da portare a scuola, le occasioni sono davvero tante e varie. Ciò che le accomuna tutte, però, è la valenza educativa dell’uso di forme e colori, che si applica ai bambini di ogni età.

Per questo motivo, abbiamo preparato una serie di immagini da stampare e colorare, che possono essere utilizzati come semplice momento di svago ricreativo oppure come una raccolta di illustrazioni da tenere nei propri quaderni: una sorta di guida illustrata del mondo per bambini più piccoli e curiosi. Disegnare o colorare può diventare un modo creativo per inventare nuovi giochi: da un disegno può nascere una storia, una canzone, una favola, una filastrocca o addirittura una coreografia danzata o mimata.

In questa pagina potrete trovare tante illustrazioni da scaricare, stampare, ritagliare e soprattutto colorare: accompagnate i vostri bambini in questa piccola ma importante esperienza, e osservate com’è semplice – e gratuito – creare dei momenti di apprendimento, senza stress, bensì con gioia e spensieratezza.

L'importanza del disegno per i più piccoli

Come abbiamo accennato, l’esperienza del disegno e dell’uso dei colori può essere un’ottima occasione di apprendimento per i bambini in età scolare. A partire dai tre anni, infatti, l’uso di carta, pastelli, pennarelli e tempere è consigliato dagli esperti per potenziare una serie di abilità del bambino, che saranno poi di estrema importanza nel processo di crescita.

Che si tratti di semplici scarabocchi o di immagini compiute portatrici di significato, il disegno, infatti, è utile per:

  • sviluppare le abilità motorie fini del bambino, fin dalla più tenera età;
  • potenziare la coordinazione occhio-mano, indispensabile per sviluppare una buona manualità durante la crescita;
  • incrementare l’espressione creativa del bambino, che varia molto in base al temperamento e al carattere di ciascun bimbo;
  • aumentare la capacità di concentrazione e l’allenamento alla tenuta dell’attenzione, particolarmente utile in età scolare e oltre;
  • introdurre il bambino alle competenze necessarie per apprendere la scrittura.

Ma soprattutto, il disegno è un ottimo modo per incrementare la comprensione cognitiva di oggetti e concetti, ovvero di esplorare e capire il mondo che lo circonda, sia esso concreto – da oggetti e vestiti, a cibo e mezzi di trasporto – sia esso astratto (emozioni, musica, sensazioni, mestieri).

Alcune categorie, però, possono essere più efficaci di altre in tal senso, ovvero per stimolare un apprendimento attivo da parte dei bambini: si tratta, di solito, di quelle immagini che stuzzicano l’immaginario dei più piccoli, perché spesso già in relazione con esperienze che hanno vissuto o osservato nella loro quotidianità. In questo caso ne prenderemo in considerazione tre in particolare: gli animali, i cartoni animati e le festività.

Disegni da colorare: gli animali

Quelli che riguardano gli animali sono da sempre alcuni tra i disegni più apprezzati e realizzati dai bambini. L’immagine di un animale, infatti, crea un’immediata connessione emotiva, in cui il bambino può immedesimare sé stesso e le proprie sensazioni o emozioni (come rabbia, gioia, fame, coraggio, paura e così via).

Il mondo della natura, poi, è particolarmente semplice da trattare con un bambino, e può essere esplorato con più o meno dettagli, in modo da adattare l’attività del disegno alle abilità artistiche dell’infante. In parole povere, è facile creare un’immagine stilizzata di un leone o di una tartaruga, ad esempio; meno semplice è creare una rappresentazione stilizzata di oggetti astratti come azioni e relazioni.

Questa categoria di disegni, inoltre, può trarre vantaggio dall’uso di figure molto comuni – come quelle di cani, farfalle, di un gatto, e di altri elementi del regno naturale, come fiori e piante (che corredano il disegno dell’animale) – così come di illustrazioni di elementi meno conosciuti tra i bambini, specie tra i più piccoli. È il caso, ad esempio, di pesci e anfibi, di animali esotici o lontani, di quelli che vanno in letargo alla fine dell’autunno, di creature troppo piccole per essere osservate comodamente “dal vivo”.

Rientra nel mondo animale anche la sottocategoria dei dinosauri, una una delle più amate dai più piccoli (ma non solo). Attraverso il disegno a colori dei dinosauri, possiamo introdurre i bambini a concetti astratti piuttosto difficili per la loro età, come quello del passato remoto, della storia, dell’estinzione di una specie, delle trasformazioni ambientali e così via.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Disegni da colorare: i cartoni animati

Il mondo dei cartoni animati rappresenta un altro bacino di risorse visive di estrema utilità, e pressocché inesauribile. Il disegno di cartoni spalanca le porte al mondo della fantasia: è quindi molto importante per potenziare le capacità immaginifiche e creative del bambino. Si tratta di una competenza complementare e non meno importante di quella che si sviluppa attraverso l’osservazione della realtà, ed è bene che venga potenziata il più possibile in tenera età.

Coinvolgere il bambino nel disegno che rappresenta le icone della Disney – che si tratti di principesse o di altri personaggi di fantasia – può inoltre essere particolarmente vantaggioso nei casi in cui il piccolo sia piuttosto restio ad esprimersi con colori e matite, e che – a causa di scorrette abitudini o di un’eccessiva pigrizia – preferisca concentrarsi su attività passive (guardare la TV, ad esempio) piuttosto che su attività educative come il disegno.

Via libera, dunque, all’uso di colori e fantasia per lavorare su immagini di storie intramontabili (come quella di Biancaneve, Winnie Pooh, Cenerentola, Rapunzel, tanto per citarne alcune) così come quelle di personaggi divenuti famosi agli occhi dei bambini attraverso film al cinema (Spiderman, Nemo, Frozen, Minions) o cartoni nel piccolo schermo (Puffi, Peppa Pig, Pokemon). Un buon espediente può essere quello di utilizzare immagini che ritraggono alcuni volti famosi di giocattoli e brand: Winx ed Hello Kitty, ad esempio, sono piuttosto semplici da colorare e lasciano un buon margine di movimento alla creatività dei piccoli artisti.

Per i genitori nostalgici, può rappresentare una buona idea coinvolgere i bambini alla riscoperta delle proprie “antiche” passioni: chissà che Snoopy, Topolino, Super Mario o Star Wars non riescano a far breccia anche nel cuore delle ultimissime generazioni!

Un errore da non commettere, invece, è quello di selezionare il soggetto in base al genere del bambino: non è consigliabile indirizzare i maschietti su Batman e pirati e lasciare alle bambine Barbie e damigelle in rosa. Così come dovrebbe accadere, ad esempio, nella scelta dello sport da praticare e delle persone da frequentare, sarebbe bene lasciare che il bambino esprima le proprie preferenze indipendentemente dai condizionamenti della società.

SCARICA IL DISEGNO DELLA MUCCA DI FRÙTTOLO

Disegni da colorare: festività e occasioni

Infine, feste e situazioni speciali possono rappresentare un ottimo soggetto, oltre che un’occasione imperdibile, per esercitare le capacità artistiche dei bambini, stimolare la loro fantasia e creare nuovi ricordi felici insieme ai propri genitori o alle persone care.

La festività che offre maggiori spunti per disegni creativi e di semplice realizzazione è, molto probabilmente, quella del Natale, un vero e proprio classico dell’inverno. Per questa festa, si possono scegliere immagini da colorare che ritraggano le tradizionali figure natalizie – come Babbo Natale, l’albero di Natale, i bastoncini di zucchero, gli omini di pan di zenzero, la Befana per l’Epifania – oppure si può optare per paesaggi con la neve, fiori e decorazioni (come le stelle di Natale) o i tipici sport di montagna (sci, ciaspolata, slittino).

I disegni da colorare, una volta ritagliati e incollati su un cartoncino, possono essere un ottimo strumento per realizzare simpatici biglietti di auguri personalizzati. Naturalmente, questi biglietti possono essere riadattati ad occasioni differenti: possono, ad esempio, rappresentare un pensiero molto carino per augurare una buona Pasqua, per realizzare le lettere di San Valentino, oppure un pensiero speciale per la Festa della Mamma. In previsione della festa di Halloween, invece, potete utilizzare i disegni da colorare per addobbare vetri e finestre.

A proposito di biglietti a tema, in primavera e in estate potete aiutare i vostri bambini a integrare i propri disegni colorati in lavoretti più strutturati: provate a realizzare un biglietto di compleanno con i personaggi dei cartoni animati, in occasione della festa di un amico o di un'amica, che sicuramente apprezzerà il gesto e un pensiero così personale. L’estate, stagione di viaggi e vacanze, è il momento ideale, invece per esercitarsi con matite e pennarelli: un’idea originale ed educativa allo stesso tempo è quella di stampare la sagoma di bandiere e stemmi dei vari continenti, e divertirsi a imparare qualche nozione di geografia in più, mentre si colora in compagnia.

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ELEMENTI DELLE FESTIVITÀ