Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Disegni di Natale da colorare: bellissimi disegni da stampare e colorare nel periodo natalizio

Disegni di Natale da colorare: bellissimi disegni da stampare e colorare nel periodo natalizio

I giorni che segnano l’inizio delle festività natalizie sono un momento molto speciale dell’anno: la magia dell’attesa, le città vestite a festa con addobbi e luminarie, musica e profumo di dolci nell’aria rendono questo periodo di dicembre davvero straordinario.

 

Il Natale è una tra le migliori occasioni per concedersi una pausa dagli impegni lavorativi, per ritrovare nuove energie, per divertirsi insieme alle persone care e, soprattutto, per trascorrere del tempo di qualità con la propria famiglia.

In particolare, i giorni di vacanza da scuola e lavoro possono diventare un ottimo pretesto per vivere appieno il rapporto con i propri figli: specie se si decide di rimanere a casa, il Natale e le settimane precedenti possono essere impiegate per tante divertenti attività in famiglia. Basteranno poche, semplici attenzioni per coinvolgere i vostri bimbi nei festeggiamenti natalizi: approfittate di questo periodo per rallentare i frenetici ritmi della vita quotidiana, per condividere, per costruire nuovi ricordi.

Ciò non vuol dire che ogni giorno di festa debba essere “calendarizzato” o organizzato nel dettaglio: meglio prendere ogni giorno con semplicità e spontaneità, lasciandosi ispirare da fantasia e creatività. Potete, ad esempio, preparare – insieme ai vostri bambini – dei biscotti, del pan di zenzero o altre ricette natalizie; potete creare semplici decorazioni con carta e cartone, decorare con i colori acrilici delle palline da appendere all’albero di Natale, trascorrere un pomeriggio con giochi di società o giochi educativi e così via.

In questo articolo vi suggeriamo come trascorrere del tempo di qualità con i vostri bambini colorando delle immagini a tema natalizio, che potrete trovare gratis in questa pagina, scaricare e stampare con facilità. I disegni colorati, poi, potranno essere utilizzati per decorare oggetti e finestre durante le feste, oppure per realizzare ghirlande e addobbi decorativi. Un’attività, quella del disegno, adatta anche ai più piccini, che potranno fare pratica con matite e pastelli anche in tenera età; allo stesso tempo, disegnare e colorare in compagnia, magari condividendo una fetta di panettone, è un momento importante nell’educazione anche dei bambini più grandi, che avranno modo di conservare un ricordo felice delle feste con i propri genitori.

Natale: l'occasione per fare dei lavoretti con i più piccoli

Fantasia e creatività sono gli ingredienti indispensabili per mettere in pratica delle divertenti attività educative da svolgere insieme ai propri bambini, specie durante l’occasione delle vacanze di Natale, quando i genitori sono tendenzialmente più liberi dal lavoro e da impegni vari. Tra lavoretti e creazioni artigianali, sono tante le idee originali e gli spunti a tema che le festività natalizie offrono a chi ha voglia di creare con carta, colla e colori.

Il nostro consiglio, però, è quello di iniziare a pensare ad eventuali lavoretti e attività da condividere fin dall’autunno precedente, o perlomeno dal mese di novembre: in questo modo, avrete tempo per sperimentare le attività che più fanno al caso vostro e, allo stesso tempo, prepararvi con i vostri bambini ad accogliere lo spirito natalizio. L’arrivo dell’inverno, dopotutto, sarà d’ispirazione per disegni e creazioni originali anche per i bambini più piccoli: paesaggi innevati e caminetti accesi ricreeranno la magica atmosfera che preannuncia le feste.

Il Natale è inoltre l’occasione giusta anche per imparare il valore dei materiali e degli strumenti che si utilizzano per realizzare i propri lavoretti: vi consigliamo, ad esempio, di sfruttare quest'occasione per insegnare – o ricordare – ai bambini l’importanza del riciclo, specie quello creativo. Via libera, quindi, al riutilizzo di vecchi indumenti per preparare la calza della Befana, al riciclo di carta da regalo per disegni e nuovi pacchetti, all’uso degli avanzi per nuove golose ricette.

I bambini che amano disegnare o colorare, in particolare, potranno avvalersi dell’atmosfera natalizia per realizzare simpatici biglietti di auguri o letterine a tema, decorandoli con fiocchi, ghirlande e stelle di Natale. Anche l’idea di realizzare quadretti o piccoli album da regalare ai propri cari può dimostrarsi un’idea vincente. Disegni dai contorni e dalle forme più semplici, inoltre, possono essere utilizzati per creare biscotti e dolci a tema, che possono essere poi decorati con lo zucchero colorato e offerti in dono o mangiati in compagnia.

Con un buon assortimento di immagini da colorare, inoltre, è possibile realizzare – con un po’ di pazienza e un genitore che possa venire in aiuto al momento del bisogno – dei veri e propri regali di Natale: potete realizzare, ad esempio, un libro di storie o di filastrocche natalizie, ideale per i nonni o per i piccoli compagni di giochi dei vostri bambini; ritagliando ad arte un cartoncino spesso, invece, si può creare anche un puzzle a tema, divertente sia da creare sia da “risolvere”.

Disegni di Natale da colorare: Babbo Natale, renne e alberelli

Ma quali sono i disegni ideali per bambini di tutte le età, durante le festività natalizie? Partiamo dalle immagini più classiche: un tradizionale Babbo Natale, ad esempio, non può mancare tra le figure più gettonate. Stivali scuri su calzoni rossi, ampio cappello e una folta barba bianca: perché non usare un po’ di ovatta per un effetto tridimensionale? Ogni Babbo Natale che si rispetti, inoltre, non può fare a meno della sua slitta, che può essere decorata con fiocchi e nastri dorati; i bambini, poi, apprezzeranno particolarmente disegnare le renne, vero e proprio animale simbolo del Natale, insieme a pinguini e orsi polari.

Altri simboli piuttosto comuni delle festività di fine anno prevedono elementi naturali come l’albero addobbato o i pupazzi di neve, oppure oggetti della casa come la candela accesa, il caminetto con la legna che arde, l’uscio della porta ornato con un grande fiocco rosso o una ghirlanda di agrifoglio. D’ispirazione per l’immaginario infantile sono anche le immagini che ritraggono i bambini che giocano a palla di neve, o che scartano sorridenti i regali attorno all’albero di Natale, o intenti nell’addobbare quest’ultimo.

Se invece volete optare per sagome più lineari e semplici, potete colorare e ritagliare una grande scritta, con le parole “Buon Natale” o – all’inglese – “Merry Christmas”: perfetti per decorare cartoline e biglietti d’auguri.

SCARICA IL DISEGNO DI BABBO NATALE

Disegni di Natale da colorare: il presepe

Per le famiglie che seguono la tradizione cristiana, inoltre, può essere interessante anche avere qualche disegno che ritrae i principali personaggi e scenari del presepe: il momento della nascita del piccolo Gesù bambino, con Maria, Giuseppe e gli altri protagonisti della Natività – gli angeli e i pastori raccolti attorno alla stalla – è sicuramente un disegno più complesso, adatto a bambini che hanno già acquisito delle minime capacità artistiche.

Per i più piccoli, invece, si può optare per immagini di campane a festa, della stella cometa, ugualmente importanti nella tradizione del presepe cristiano; o di alcuni animali simbolo di questa tradizione, come il bue e l’asinello. Un piccolo angelo sorridente, anche se semplificato nelle forme e nei colori, può essere incollato su un cartoncino e trasformato in un delizioso biglietto d’auguri.

Se fatto con il giusto tatto e uno spirito aperto e accogliente, divertirsi a colorare alcune immagini tratte dalla tradizione del presepe in occasione delle festività natalizie potrà essere un ottimo momento di scambio e arricchimento culturale per tutti i bambini, a prescindere dal loro credo religioso.

Disegni di Natale da colorare: biglietti di auguri

A proposito di biglietti di auguri: vale la pena approfondire quest’ultimo argomento, perché è proprio lo spirito natalizio a ricordarci ogni anno l’importanza della condivisione e del semplice gesto, fatto con amore e umiltà. Confezionare un biglietto d’auguri artigianale potrebbe quindi non solo diventare un momento di condivisione e un buon passatempo tra grandi e piccini, ma anche un modo per andare oltre la retorica consumistica dei regali e dimostrare il proprio affetto in modo spontaneo e sincero ad amici e parenti.

Il pensiero sarà ancora più gradito, naturalmente, se ogni biglietto verrà personalizzato in base ai gusti e alle preferenze del destinatario: cartoni animati per i bambini, libri e parole in libertà per i lettori più appassionati, note musicali e strumenti per gli amanti della musica, tavole imbandite per gli amanti del buon cibo, e così via, più sarete originali e meglio sarà!

Per i bambini più grandi o intraprendenti, sarà possibile cimentarsi anche con biglietti di più pagine, piccoli fumetti o biglietti “3D” (con l’aggiunta di dettagli a rilievo, realizzati con nastri, perline e altri materiali di recupero). Una delle tendenze più in voga, inoltre, è quella dei biglietti di auguri natalizi pop-up, ovvero realizzati con una tecnica particolare – adatta ai bambini che già possiedono una buona manualità – in cui le illustrazioni sono ritagliate in modo da assumere una forma tridimensionale all’apertura del biglietto.

Ma è pur sempre Natale, quindi non dimenticatevi di aggiungere un dettaglio a tema: un omino di pan di zenzero o un bastoncino di zucchero, un fiocco di neve o un piccolo albero di Natale, un pacchetto regalo o una stella cometa accanto al nome, o ai nomi, del mittente o del destinatario… e il gioco è fatto, non resta che consegnare il vostro piccolo pensiero fatto con il cuore, nel vero spirito natalizio!

SCARICA IL DISEGNO DEGLI ELEMENTI NATALIZI