Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Disegni di unicorni da colorare e da stampare: sprigiona la fantasia dei tuoi bambini

Disegni di unicorni da colorare: sprigiona la fantasia dei tuoi bambini

Il processo di apprendimento, che riguardi gli adulti, i ragazzi o i bambini, ha dinamiche molto lunghe e complesse e – come sostiene la saggezza popolare dei proverbi – è proprio vero che “non si finisce mai di imparare”. Per i più piccoli, in particolare, imparare vuol dire innanzitutto fare esperienza del mondo e delle sue caratteristiche: e non c’è nulla di più immediato e di più facile che fare esperienza del mondo tramite l’osservazione.

 

Per questo motivo, lavorare con delle immagini, assegnare loro del colore, interagire con queste è uno dei modi più semplici per imparare.

È ormai assodato, inoltre, che il processo di apprendimento è più efficace se, oltre che istruttivo, è allo stesso tempo anche divertente. Questo è il motivo per cui gli esperti spesso consigliano di escogitare esercizi e lavoretti che coinvolgano il bambino in modo attivo e propositivo, stabilendo con la sfera emotiva di quest’ultimo un legame che vada oltre il mero intento educativo. Per riuscire in questo obiettivo, la regola d’oro è “unire l’utile al dilettevole”, trovando un giusto compromesso tra didattica e svago.

Il disegno, dopotutto, potrebbe assolvere piuttosto bene a questo compito. La sua valenza didattica è ormai universalmente riconosciuta, tanto che le attività creative che coinvolgono il disegno – insieme, naturalmente, alle attività del colorare, del ricalcare, del ritagliare e dell’incollare – sono ampiamente utilizzate anche nella scuola dell’obbligo, dal nido alle elementari e anche oltre. Saper creare (o ricreare) specifiche forme e colori, calibrando e abbinando determinati colori, è un’importante abilità che i bambini sviluppano e potenziano proprio in questi anni.

Per questo motivo, in questo articolo troverete una serie di immagini da scaricare gratuitamente, per poi procedere con la stampa e la colorazione, che possono fare al caso vostro se cercate delle illustrazioni per dare libero sfogo alla creatività del vostro bambino. Disegnare e colorare, ritagliare e incollare, infatti, possono rappresentare un modo semplice e originale per inventare nuovi giochi: a partire da un disegno, infatti, può avere origine una storia o una filastrocca, una canzone o una favola, e raccogliendo più disegni si dà vita a veri e propri album dei ricordi o a un piccolo libro illustrato.

Lasciate che le idee dei vostri bimbi diventino realtà: con qualche pastello, dei pennarelli o delle tempere, una semplice immagine gratis diventerà qualcosa di più e, nel frattempo, ogni genitore avrà un ricordo nuovo da aggiungere alla lista dei piccoli momenti di quotidiana felicità con il proprio bambino.

Unicorni: cosa sono e tutte le curiosità

In questa pagina abbiamo scelto di selezionare delle immagini a tema: tra tutti, abbiamo attinto dal mondo fantastico per ricavare una delle figure più amate dai bambini, ovvero l’unicorno. Le figure fantastiche – sebbene non appartenenti al mondo della realtà – possono essere infatti di grande utilità nello sviluppo della fantasia e della creatività dei più piccoli. La loro naturale fascinazione, inoltre, con tutto il corredo di attrattiva che porta con sé il mondo magico e fiabesco, ha sui bambini una presa notevole, e può contribuire a catalizzare la loro attenzione sull’attività del disegno e sui vari risvolti educativi.

La figura dell’unicorno, inoltre, è adatta alle attività dei bambini fin dalla più tenera età: è un ottimo modo per stimolare l’attenzione dei bimbi anche più piccini che, a partire già dai tre anni, possono avvicinarsi all’uso di carta, pastelli, pennarelli e tempere per potenziare una serie di abilità del bambino, che saranno poi di estrema importanza nel processo di crescita.

È stato dimostrato che il disegno, infatti, è fondamentale per sviluppare le abilità motorie fini del bambino, e in particolare per incrementare la coordinazione occhio-mano, aumentando quella capacità di concentrazione che sarà particolarmente utile in età scolare e oltre. Le figure fantastiche come quella dell’unicorno, inoltre, giocano un ruolo fondamentale nel potenziamento dell’espressione creativa del bambino e del suo mondo interiore.

Ma a cosa ci riferiamo, esattamente, quando parliamo di unicorni? Protagonista di innumerevoli cartoni animati, film fantasy, videogiochi e giocattoli per bambini, simbolo imprescindibile delle “forze del bene” e della “magia bianca”,  nello specifico l’unicorno è una creatura leggendaria appartenente al mondo della mitologia, molto simile a un cavallo bianco ma dotato di un unico corno dritto, avvolto in una spirale, che si alza a partire dalla fronte dell’animale. A volte, l’unicorno è raffigurato anche con zoccoli dorati o un grande paio di ali, come nella figura del mitico cavallo alato pegaso, mentre cavalca alla luce della luna o vola sotto la luce calda del sole.

Le origini della figura mitologica dell’unicorno sono piuttosto incerte. Si crede che tale personaggio abbia avuto origine vari secoli fa in una zona indefinita del globo, ma tendente all’Estremo Oriente: una figura molto simile a quella dell’unicorno si può ricondurre, ad esempio, ad alcune antiche fiabe e leggende indiane e cinesi. La sua figura si è poi diffusa sia nel mondo arabo (in cui pare che sia stata confusa e assimilata con quella del cinghiale, per un errore nella traduzione) e nella letteratura cristiana, dove ha assunto il suo principale connotato: la purezza.

In ogni caso, la figura dell’unicorno è sempre associata alla magia e ai valori dell’unicità e della tolleranza, così come a varie qualità , quali l’eleganza e la nobiltà. Pare, infatti, che in ogni contesto culturale sia stata trattata come la personificazione di una creatura incredibilmente rara e schiva, difficile da avvistare e ancora più da catturare, e allo stesso tempo dotata di incredibili poteri taumaturgici (varie leggende narrano del potere curativo del suo sangue, ad esempio).

Oggi l’unicorno può essere il tema delle feste di compleanno dei vostri bambini: insieme a cuori, principesse, pony, fiori, farfalle e cavalieri, protagonista di numerose avventure e così come delle decorazioni della torta.

Disegni di unicorni da colorare con i pastelli

Le immagini che raffigurano unicorni possono essere colorate con i pastelli. I colori a matita, infatti, si prestano molto bene alle tinte tenui – “pastello” appunto – che si accostano, solitamente, alla figura dell’unicorno.

Le matite colorate sono inoltre molto indicate anche per i bambini meno grandi, specie se si tratta dei cosiddetti “matitoni”, ovvero colori di dimensione più grande, facili da usare e non particolarmente appuntiti. In ogni caso, la supervisione di un adulto è sempre strettamente consigliata con bimbi sotto i cinque o i sei anni.

Non esistono consigli pratici per decorare o colorare gli unicorni: lasciate che il vostro bambino dia libero sfogo alla sua creatività. Potete utilizzare i colori per dare vita ai paesaggi e alla natura in cui il vostro bianco e grazioso unicorno è immerso o per immaginarlo tra tante nuvole colorate o in un cielo pieno di brillanti stelle.

Disegni di unicorni da colorare con i pennarelli

I pennarelli – si sa – sono uno strumento più complesso da utilizzare rispetto alle matite colorate. Solitamente, però, sono quelli che attirano maggiormente l’attenzione dei bambini: colori vivaci, il semplice fatto di avere un “tappo” che si apre e si chiude… ognuna di queste caratteristiche ha una forte presa sul bambino. Tuttavia, i pennarelli sono i colori che sporcano più facilmente: anche nella versione “lavabile”, infatti, spesso bisogna faticare un po’ per rimuovere le tracce di colore dalla pelle, dalle mani, dalle dita… o dai vestiti del bambino.

I pennarelli, poi, non possono essere cancellati: una volta effettuato il tratto sul foglio, non si torna più indietro. Per questo motivo, di solito si consiglia l’uso dei pennarelli per bambini di età superiore ai tre anni, che abbiano già sviluppato le abilità artistiche basilari (che sappiano colorare dentro sagome e righe, che sappiano modulare la pressione del pennarello e così via).

Per colorare gli unicorni, i colori a pennarello possono essere una valida risorsa. Se da una parte, infatti, il colore tradizionalmente bianco di questa creatura fantastica non dà molto margine d’azione alla creatività, dall’altra sono molto in voga, ultimamente, versioni assai colorate dell’unicorno, come ad esempio quella arcobaleno. In questo caso, i pennarelli sono una soluzione molto efficace per rendere la brillantezza dei colori della criniera o della coda.

Disegni di unicorni da colorare con gli acquerelli

Anche gli acquarelli possono costituire una soluzione ottimale per dare colore alle immagini dell’unicorno. Solitamente, i colori a tempera o gli acquerelli sono utilizzabili anche da bambini piuttosto piccoli, a patto che si utilizzino una versione atossica (e possibilmente facilmente lavabile). Il consiglio è quello di attrezzare la zona in cui colora (un tavolo, una panca, un cavalletto da disegno) in modo da proteggere le superfici delicate o difficilmente pulibili. Anche i bambini possono essere vestiti in modo adeguato, così da proteggere gli abiti più delicati da macchie e danneggiamenti.

Per colorare gli unicorni e altri animali fantastici, dopotutto, i colori a tempera risulteranno particolarmente adatti: le loro tinte tenui e delicate e la possibilità di diluire il colore nell’acqua – con il conseguente effetto di trasparenza – si addice molto alle caratteristiche delle creature e degli animali magici come l’unicorno! Sperimentate con i vostri bimbi tutte le possibili soluzioni e combinazioni di colori: il risultato sarà rilassante, simpatico e molto piacevole!

SCARICA IL DISEGNO DELL'UNICORNO