Dolci di carnevale per bambini: ricette facili e golose

Quello di carnevale è un periodo di feste colorate e travestimenti, una ricorrenza che i bambini amano molto per il suo spirito giocoso: un'ottima occasione per passare del tempo piacevole con amici e parenti in allegria. Non possono mancare in questo periodo dell'anno i dolci tipici di carnevale: dalle chiacchiere alle stelle filanti, dalle ciambelle alle castagnole. Tante semplici ricette da preparare insieme ai vostri piccoli, per condividere la dolcezza con tutti. Ecco alcuni consigli e varianti alle ricette tradizionali!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Il carnevale
Una festa colorata, amatissima dai bambini, è quella di carnevale, che dà la possibilità sia ai più piccoli che agli adulti di divertirsi e sbizzarrirsi nei travestimenti più fantasiosi: c'è chi preferisce indossare le vesti dei nuovi divi moderni e chi opta per i classici costumi che si tramandano da generazioni.
Carnevale è un'occasione per tornare tutti un po' bambini, tirare fuori il lato più divertente e giocherellone delle persone, ma è anche un momento per stare insieme in allegria, ballando e scherzando con i propri amici e parenti.
Tra coriandoli e stelle filanti, non possono mancare anche i dolci tradizionali che caratterizzano questo periodo dell'anno.
Le chiacchiere di carnevale
Cenci, bugie, strufoli, frappe, chiacchiere: solo alcuni dei nomi con cui in tutta Italia vengono chiamati i tipici straccetti di pasta da friggere e ricoprire di zucchero a velo, cucinati e mangiati tipicamente nel periodo del carnevale.
La ricetta è facile e veloce e prevede pochi ingredienti: farina, uova, acqua, burro da impastare insieme per poi stendere l'impasto con il mattarello e tagliare con una rotella in modo da formare i tipici bordi a zig-zag delle chiacchiere.
Una volta formati gli stracci basterà friggerli o cuocerli al forno, ricoprirli di zucchero a velo, e il dolce sarà pronto da mangiare: pochi passaggi e risultato garantito, anche quando il tempo è poco e non si hanno molti ingredienti in casa a disposizione.
La facilità della ricetta vi permette inoltre di poter condividere la preparazione con i vostri bambini, passando un momento di creatività con loro: provate a fargli mescolare la farina e le uova con una frusta, sempre aiutandoli e controllandoli perché non si facciano male.
Per renderle ancora più gustose potete decidere di riempire le chiacchiere con un ripieno, scegliendo tra crema, cioccolato o aggiungendo del cacao all'impasto.
Le stelle filanti di carnevale
Le stelle filanti non sono solo quelle di carta che i vostri bambini si divertono a far volare verso i loro amici soffiandoci al centro: molto simili nella forma e nell'aspetto, ma diverse nella sostanza, sono quelle fatte di un impasto tanto semplice quanto squisito.
L'impasto di questo dolce è composto solo da farina, uova, latte e zucchero e il segreto della loro forma sta nell'avvolgerli intorno a dei cannelli di alluminio dalla forma circolare che durante la frittura daranno alla pasta la tipica forma a spirale.
Se volete aggiungere un tocco in più per rendere speciale questo dolce, potete aggiungere un po' di colorante all'impasto prima di stenderlo, variando i colori così che sembrino proprio le stelle filanti di carta.
Spolveratele di zucchero a velo e servitele durante le vostre feste in casa o come spuntino pomeridiano per i vostri bambini.
Le ciambelle di carnevale
Per la preparazione delle ciambelle vi servirà un po' più di tempo per aspettare la lievitazione, ma gli ingredienti sono più o meno i soliti elencati anche per gli altri dolci: farina, uova, zucchero, burro, a cui aggiungere il lievito che conferirà al dolce la sua tipica consistenza soffice.
Le ciambelle sono tipicamente fritte in olio caldo e spolverate con lo zucchero, ma ultimamente è molto in voga anche la cottura al forno, sicuramente più delicata nel sapore.
Potete usare lo stesso impasto delle ciambelle anche per cucinare dei bomboloni: vi basterà fare un fagottino al cui centro versare un cucchiaio del ripieno che preferite, e poi chiuderlo e con le mani uniformare la pasta per ottenere una forma rotonda. Sbizzarritevi con i ripieni scegliendo tra crema, cioccolata, pistacchio, ricotta.
Le castagnole di carnevale
Le castagnole, chiamate anche zeppole, sono delle frittelle formate da farina, uova e zucchero a cui si può aggiungere la scorza di un limone o di un'arancia. Basterà unire il lievito e friggerle per ottenere delle soffici palline di pasta, morbide e deliziose.
Esistono in molte varianti, soprattutto ripiene con crema di ricotta, crema pasticcera o cioccolato, ma potete sbizzarrire la vostra fantasia e aggiungere ciò che è più di vostro gusto. Provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato alla crema dolce di ricotta o unite un po' della scorza di un limone alla crema pasticcera, per un gusto più sfizioso.