Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Esperimenti per bambini: come divertirsi in casa con la scienza

Da sempre la scienza attrae e appassiona i bambini di tutte le età. Quante volte, da piccoli, abbiamo sognato di diventare medici, astronauti, scienziati e ingegneri?

Esperimenti per bambini

Questo perché la scienza è un incredibile fonte di curiosità, della quale la mente dei bambini è costantemente affamata.

Spesso, è proprio nei primi anni di età, durante la scuola dell'infanzia e durante la scuola primaria, che i bambini possiedono una maggiore propensione all'apprendimento e un'incredibile flessibilità mentale. Proprio grazie a queste qualità, i più piccoli sono in grado di comprendere e fissare nella testa numerosi concetti, che conserveranno anche in futuro e probabilmente per tutta la vita.

Per sfruttare e portare alla luce tutto il talento e le abilità dei bambini, è possibile imparare la scienza e anche concetti apparentemente complessi, grazie a giochi, attività ed esperimenti scientifici per bambini da poter svolgere in tutta sicurezza a casa, fatti su misura per loro. Sotto la supervisione dei genitori, i vostri piccoli potranno divertirsi in sicurezza e, soprattutto, imparare tantissimo.

Esperimenti per bambini: giocare in maniera creativa

Come già accennato, nella sua infanzia, il bambino possiede una propensione naturale a scoprire il mondo che lo circonda. Molto spesso, la mente dei più piccoli è così elastica e veloce che riescono a sperimentare un sacco con la fantasia! Ma è possibile tramutare in pratica le fantasie dei bambini, conducendo insieme a loro dei piccoli esperimenti, utilissimi per imparare e conoscere qualcosa di nuovo. Vedrete: stimolando l'inventiva, i vostri piccoli riusciranno a stupirvi con la loro incredibile creatività!

Grazie agli esperimenti per bambini, riuscirete a fargli assaporare la scoperta dei fenomeni fisici, chimici e matematici che caratterizzano il nostro mondo, proprio come dei veri scienziati. L'idea di coinvolgere i bambini nella scienza con degli esperimenti è frutto di Maria Montessori: medico, educatrice e pedagogista nota in tutto il mondo per i suoi metodi educativi, adottati oggi in migliaia di scuole.

Secondo il metodo Montessori, la società odierna e la tecnologia che avanza tendono ad allontanare i bambini dalla natura e dagli innumerevoli fenomeni che la caratterizzano. Per questo motivo, è importantissimo che i più piccoli vengano coinvolti con le loro stesse mani all'interno di questi fenomeni, così da riacquistare un vero e proprio contatto con il mondo che li circonda.

Fortunatamente, esistono tantissimi esperimenti semplici e divertenti, da poter svolgere a casa insieme a tutta la famiglia. Potrete spaziare tra fisica e chimica, andando ad allestire un vero e proprio laboratorio in casa, e facendo diventare i vostri bambini dei piccoli scienziati!

Esperimenti per bambini della scuola dell'infanzia

Forse non tutti lo sanno, ma anche i bambini molto piccoli, come quelli che frequentano la scuola dell'infanzia, possono già iniziare a condurre dei piccoli esperimenti scientifici, perfetti per la loro età. Ovviamente, sarà necessario un po' di aiuto da parte dei genitori, non soltanto per lo svolgimento, ma anche per poter spiegare e illustrare ai bambini il significato di ciò che stanno facendo.

Uno degli esperimenti più belli e interessanti che potreste svolgere insieme ai vostri bambini riguarda le piante, come ad esempio i fiori, e la loro capacità di assorbire nutrienti dall'acqua. Gli unici ingredienti che vi serviranno saranno dell'acqua e qualche goccia di colorante alimentare:

  1. Prima di tutto, prendete alcuni barattoli e riempiteli d'acqua, per poi posizionarli vicino a una finestra, assicurandovi che il sole arrivi in quantità sufficiente;
  2. Prendete del colorante di vari colori e inseritene qualche goccia nei barattoli, facendo sì che ognuno abbia una tonalità diversa (azzurro, rosso, rosa, ecc.);
  3. Mettete a bagno un fiore in ogni barattolo, preferibilmente un fiore di colore bianco, come le margherite;
  4. Nell'arco di 24 ore, i petali dei fiori avranno assunto il colore dell'acqua.

Un modo semplice e alternativo per spiegare i colori ai bambini. Se non avete a disposizione dei barattoli di vetro, non vi preoccupate: potete riciclare delle vecchie bottiglie di plastica, tagliandole con l'aiuto di un paio di forbici, oppure usare dei semplicissimi bicchieri di carta.

Esperimenti per bambini della scuola primaria

Quando i bambini crescono e cominciano a frequentare la scuola primaria, iniziano a studiare e a comprendere concetti più complicati. A questo proposito, è possibile provare a fare alcuni esperimenti scientifici a casa per stimolare la curiosità dei più piccoli, migliorando anche la loro passione per lo studio.

Uno degli esperimenti che potete provare insieme ai vostri figli riguarda la pressione dell'acqua. Per farlo vi serviranno soltanto una bottiglia di plastica, dell'acqua e il tappo di una penna. La serie di passi per realizzare questo piccolo esperimento è davvero brevissima:

  1. Per prima cosa, inserite dell'acqua nella bottiglia di plastica, fino a riempirla quasi del tutto;
  2. Inserite al suo interno il tappo di una penna. Se questo tende a stare in posizione orizzontale, provate ad attaccare un piccolo peso, come una graffetta, ad esempio;
  3. Una volta che il tappo si trova in posizione verticale, chiudete la bottiglia e provate a stringerla alla base: il risultato sarà che il tappo tenderà a scendere verso il basso, per poi risalire una volta lasciata la presa.

Stringendo la bottiglia, il liquido che si trova sul fondo tenderà a spingere l'aria contenuta nel tappo verso la sua estremità superiore, diminuendone il volume complessivo, e portandolo a scendere sempre più verso il basso.

Esperimenti per bambini: scoprire la chimica

La chimica è una materia bellissima, ma che viene insegnata ai bambini solo a partire dalle scuole superiori. Tuttavia, è possibile far scoprire alcuni concetti della chimica ai bambini fin da quando sono piccoli. Le idee per condurre dei piccoli esperimenti di chimica insieme ai vostri figli sono tante e non avrete bisogno neanche di un kit particolare. Eccone una semplice e creativa:

  1. Prendete un bicchiere d'acqua, o un contenitore di vostra scelta, e inserite al suo interno due cucchiai di bicarbonato di sodio;
  2. Mescolate bene l'acqua e il bicarbonato, facendo sì che quest’ultimo si sciolga il più possibile;
  3. Adesso aggiungete un po' di aceto di vino bianco e vedrete! La reazione tra aceto e bicarbonato genererà un grande quantità di schiuma, creando una reazione verso l'alto.

Vi consigliamo di svolgere questo esperimento in giardino, oppure in balcone, così da non sporcare tutta la cucina. Se non potete stare all'aria aperta, assicuratevi di avere un piatto sotto al bicchiere, così da raccogliere il liquido che ne uscirà.

Inoltre, potete svolgere lo stesso esperimento in una forma ancora più divertente: prendete della carta stagnola e riponetela intorno al bicchiere, così da creare la forma di una montagna; dopodiché, inserite il bicarbonato e aggiungete il limone o qualche goccia di aceto, ed ecco fatto! Avete creato un vulcano artificiale! Adesso, potete decorare il vostro vulcano come preferite, mostrandolo ai compagni e ai vostri insegnanti: come abbiamo visto, i materiali per costruirlo sono davvero pochissimi.

Un altro bellissimo esperimento di scienze chimiche che potete svolgere con i bambini consiste nell'osservare la capacità dell'aceto nello sciogliere il calcare, in particolare con le uova. Anche in questo caso, il procedimento è davvero molto semplice:

  1. Munitevi di un bicchiere e riempitelo di aceto di vino bianco fino a metà;
  2. Una volta pronto, inserite un uovo intero all'intero dell'aceto e lasciatelo riposare per almeno 24 ore;
  3. Con il passare del tempo vedrete formarsi tante piccole bolle intorno all'uovo: è l'aceto che inizia a corrodere e sciogliere il calcare di cui è fatto il guscio!
  4. Ma non è finita qui! Il risultato sarà che, dopo un giorno, l'uovo avrà perso totalmente il suo guscio, assumendo una colorazione trasparente, e diventando più morbido e gommoso al tatto.

Esperimenti per bambini: scoprire la fisica

Una delle prime scienze a cui i bambini possono approcciare per svolgere i loro piccoli esperimenti è la fisica. Questa può risultare una materia complessa da capire, anche quando si diventa adulti, ma con qualche esperimento divertente vedrete che tutto sembrerà più semplice.

Sapete, ad esempio, che grazie alla fisica è possibile creare un arcobaleno in casa? Ecco un gioco divertente, dal procedimento davvero molto semplice:

  1. Prendete una bacinella trasparente e riempitela di liquido, anch'esso trasparente: dell'acqua andrà benissimo per i nostri scopi;
  2. Inserite uno specchietto all'interno della bacinella e posizionatelo in modo che venga colpito da un raggio di sole, oppure dalla luce di una torcia;
  3. Appena la luce colpirà lo specchio, vedrete sulla parete opposta formarsi un arcobaleno!

Un altro esperimento di fisica che potete provare insieme ai più piccoli riguarda le proprietà termiche dei materiali: l'esperimento del palloncino che non scoppia. Un normalissimo palloncino, se posto sopra una fonte di calore abbastanza forte, scoppierebbe immediatamente, ma come fare a impedirlo?

  1. Prendete un palloncino, e inserite al suo interno un po'di acqua;
  2. Una volta pronto, gonfiate il palloncino d'aria e, nel frattempo, accendete anche una candela, facendo attenzione che i bambini non si scottino;
  3. Posizionate il palloncino sul fuoco e, come per magia, vedrete che questo non scoppierà come farebbe normalmente.

L'acqua contenuta all'interno del palloncino, infatti, permette di assorbire molto più calore di quello che farebbe la sola gomma, e quindi di resistere più a lungo prima di scoppiare. Un gioco adatto a una festa, per stupire i bambini e tutti gli invitati!

Esperimenti per bambini con l'acqua

L'acqua è un elemento fondamentale per la vita, ed è un protagonista indiscusso dei numerosi processi che regolano l'ambiente che ci circonda. A questo proposito, è possibile condurre tantissimi esperimenti con l'acqua insieme ai vostri bambini, così da far comprendere loro il suo funzionamento e la sua importanza nei fenomeni quotidiani.

Uno degli esperimenti più affascinanti ed educativi che è possibile svolgere con l'acqua è sicuramente quello di ricreare le nuvole e, di conseguenza, il ciclo dell'acqua. Per quanto possa sembrare complesso, in realtà il procedimento è davvero molto semplice:

  1. Prendete un barattolo di vetro trasparente e divertitevi a disegnare insieme ai bambini delle nuvole sulla parte alta e della terra sulla parte bassa;
  2. Scaldate le pareti del barattolo e fate bollire dell'acqua, facendo attenzione in questa fase, dato che i bambini potrebbero scottarsi, senza le dovute precauzioni;
  3. Munitevi di alcuni cubetti di ghiaccio e posizionateli sopra il lato inferiore del tappo del barattolo, mettendolo temporaneamente da parte;
  4. Rovesciate l'acqua calda direttamente nel barattolo e posizionate immediatamente il tappo con i cubetti di ghiaccio, in senso contrario;
  5. Vedrete che l'acqua, per via del calore, inizierà a evaporare. Il vapore acqueo, a contatto con la superficie fredda del tappo e del ghiaccio, creerà una piccola nuvoletta artificiale. Le gocce che si formeranno sulle pareti interne, invece, simuleranno la pioggia.

Ecco fatto! Con un semplicissimo esperimento sarete riusciti a ricreare il ciclo dell'acqua in un barattolo, comodamente a casa vostra.

Come avete visto, le possibilità per scoprire la scienza insieme ai vostri bambini, direttamente a casa, sono davvero tantissime e, per farlo, vi serviranno pochi e semplici materiali. Un modo di giocare divertente ed educativo, perfetto per stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli. Provate anche voi!