Food art per bambini

Per alcuni genitori far mangiare certi alimenti ai propri figli può essere un problema: per evitare che il momento dei pasti si trasformi in una guerra, un'ottima soluzione è quella di presentarglieli in maniera creativa e originale, con l'aiuto della baby food art. Presentando gli alimenti in una forma giocosa, buffa e divertente, a misura di bambino, li invoglierete a mangiare tutto e impareranno conoscere tanti nuovi ingredienti. Per le vostre creazioni culinarie potete prendere ispirazione da loro e dai loro gusti e quindi sarà un'ottima occasione per conoscerli meglio e dimostrargli tutto il vostro affetto. Siete pronti?
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
L'appetito vien... creando!
Sicuramente a tutti i genitori sarà capitato di dover lottare con i propri bambini per farli mangiare, e tutti si saranno un po' accigliati di fronte al loro rifiuto di terminare tutto quello che hanno nel piatto, verdure comprese.
Capita spesso infatti che nell'orario dei pasti i bambini arrivino a sedersi a tavola svogliati e con il capriccio facile. Questo può essere dovuto un po' al loro carattere irrequieto, un po' al fatto che magari hanno mangiato fuori pasto o fatto uno spuntino di metà mattina un po' troppo abbondante, ma in parte può dipendere anche al fatto che il cibo dei grandi non sempre può risultare invitante e appetitoso anche per i bambini, che quindi tendono a scartare quello che non li convince e non stimola la loro curiosità.
Se non volete che il momento dei pasti diventi un vero incubo, ci sono diverse soluzioni che potete adottare: potete studiare con attenzione quello che gli date da mangiare nei pasti precedenti e negli spuntini per fare in modo che arrivino a tavola con la giusta dose di fame, altrimenti potete provare a coinvolgerli nella scelta degli ingredienti e nella preparazione delle varie portate, oppure potete cercare di stuzzicare la loro fantasia e curiosità, facendo in modo che i piatti che preparate per loro risultino belli, divertenti e invitanti, pur mantenendo le giuste proprietà nutritive, facendovi aiutare dalla baby food art.
Food art, versione baby
Sentendo l'espressione "food art" vi verranno sicuramente in mente gli chef stellati della televisione, che curano l'impiattamento dei loro piatti con stile e maestria, creando dei capolavori del gusto che quasi dispiacerebbe mangiarli. In realtà la food art è qualcosa di più complesso, che non si limita alla presentazione curata e artistica di una portata, ma che punta a comporre un piatto creando delle immagini originali e divertenti, che raccontino uno storia e regalino un'emozione a chi le guarda.
Declinata nella versione per bambini, la baby food art, oltre a divertire e stupire, si arricchisce del valore aggiunto di diventare un ottimo strumento per conquistare l'attenzione dei più piccoli e convincerli a mangiare e a stare a tavola con più entusiasmo. In queste piccole creazioni da tavola potranno ritrovare elementi tipici dell'infanzia, linee semplici, colori sgargianti, immagini note che sapranno stimolare la loro fantasia e curiosità invogliandoli ad assaggiare e a gustare il piatto e gli ingredienti proposti, gli stessi che, presentati in un'altra forma, non avrebbero mai nemmeno sfiorato.
Piuttosto che andare al ristorante o comprare piatti già pronti, potete scegliere gli ingredienti che preferite, combinarli insieme e creare un piatto su misura per i vostri figli. In questo modo controllerete meglio la loro alimentazione scegliendo ingredienti sani e nutrienti e riuscirete a farglieli mangiare senza bizze, prendendovi cura del loro benessere. Vedendo le originali creazioni preparate per loro con tutto il vostro amore, i vostri bambini saranno entusiasti e riconoscenti e mangeranno ancora più volentieri le ottime preparazioni che avrete realizzato per loro.
Quando il bimbo non vuole mangiare
La baby food art può essere quindi una delle strade da tentare se avete dei problemi nel far mangiare i vostri bambini. Sicuramente è quella più bella e divertente sia per voi, che potrete mettere alla prova il vostro estro artistico e culinario e inventare sempre nuovi piatti, sia per loro, che poi potranno godere della bellezza e della simpatia delle vostre creazioni e soprattutto gustarle con allegria.
Se poi il problema persiste potete integrare la food art con altre tecniche e altri piccoli accorgimenti che vi aiuteranno a rendere i vostri bambini meno selettivi e capricciosi e più curiosi e partecipi quando si tratta di stare a tavola.
La selettività alimentare è stata riconosciuta come un disturbo che riguarda circa 3 bambini su 10 e che si riscontra soprattutto nei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. I bimbi selettivi in genere vogliono mangiare sempre le stesse cose e spesso non le cose più adatte per il loro sviluppo. Inoltre si rifiutano categoricamente di provare nuovi ingredienti e nuovi piatti e fanno resistenza di fronte alla frutta e alla verdura.
Capirete la gravità di questo disturbo che, se assecondato o gestito male, può portare alla lunga a casi di obesità infantile o anoressia. Soprattutto nell'età dello sviluppo, la dieta dei bambini dovrebbe essere varia ed equilibrata, per assicurargli il giusto apporto di tutte le sostanze di cui il loro organismo ha bisogno per crescere sano e robusto, quindi vitamine, sali minerali, nutrienti e micronutrienti. Ma non allarmatevi perché non è detto che il vostro bambino ne soffra: nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta semplicemente di capricci facilmente gestibili.

A tavola in allegria
Come genitori, ci sono alcune piccole soluzioni che potete adottare anche come abitudini domestiche e strategie operative. Intanto cominciate con il far concentrare i bimbi sulla tavola e su quello che hanno nel piatto. Adottate come prima regola quella di spegnere la TV e di bandire i dispositivi tecnologici quando siete tutti a tavola, in modo che i bimbi non abbiano distrazioni e si concentrino su quello che avete preparato per loro e sul momento di condivisione rappresentato dal pasto in famiglia.
Sarà ancora più facile farli concentrare su quello che hanno davanti se proverete a creare un bel piatto in stile food art: anche un uovo al tegamino, se cotto dentro una formina spiritosa, può diventare un piatto divertente e più invitante per un bambino.
Inoltre, la food art vi dà un'ottima chance per far loro assaggiare ingredienti e alimenti nuovi o anche per far sì che assaggino di nuovo un cibo che precedentemente avevano rifiutato di mangiare. Mascherati in una forma giocosa e originale, per esempio come parrucca di un simpatico clown, anche gli spinaci diventeranno un alimento gustoso da mangiare con voglia e allegria.
Per fargli prendere confidenza con il cibo affinché assaggino anche degli alimenti mai provati prima, un'ottima idea è quella di portarli a fare la spesa con voi. Scrivete insieme la lista, divertendovi con pennarelli e post-it colorati, e poi recatevi al supermercato, in macelleria, dal fruttivendolo e dal fornaio, per fargli capire da dove arrivano tutti gli ingredienti che trovano belli e pronti nei piatti che ogni giorno preparate per loro.
Se poi volete stimolarli in una maniera ancora più attiva, rendeteli partecipi della preparazione dei piatti: come vostri aiuto-cuoco si divertiranno e potranno prendere confidenza con tutti gli ingredienti toccandoli con le mani, annusandoli e assaggiandoli, così quando li troveranno nel piatto non li guarderanno più con aria diffidente. Inoltre mangeranno sicuramente più volentieri una portata che è stata realizzata anche con il loro aiuto, e anzi ne andranno fieri.
Qualche consiglio per i futuri food artist
Se volete provare a cimentarvi con la food art come i celebri genitori food artist e blogger Samantha Lee e Beau Coffron, vogliamo darvi qualche consiglio utile, in modo che senza troppo impegno possiate creare dei piatti belli e originali che conquisteranno il cuore e il palato dei vostri bambini.
Intanto cominciate con il documentarvi sui gusti dei vostri bambini, cercando di capire cosa amano in modo da poter riproporglielo nel piatto in maniera bella ed efficace. Avete molto materiale a disposizione: vi basterà informarvi su quali sono i loro cartoni e fumetti preferiti, l'animale che più gli piace, e così via.
Inoltre non improvvisate, non solo nel fare la spesa e nel procurarvi tutti gli ingredienti necessari, ma anche nel modo in cui intendete combinarli assieme per assemblare il piatto. Fate prima delle prove su carta dell'immagine che volete proporgli, immaginando già quali ingredienti potreste utilizzare per comporre un'immagine divertente, spiritosa e chiara e quali sono le cotture o i tagli più adatti per ottenere l'effetto desiderato.
Dotatevi anche degli strumenti idonei per fare un buon lavoro per evitare che il bellissimo piatto che avevate in mente si trasformi in un pasticcio o in una figura irriconoscibile. In questo modo, infatti, otterreste l'effetto contrario e i vostri figli mostrerebbero un rifiuto ancora maggiore nei confronti degli alimenti che volevate fargli provare.
Oltre alla vostra classica attrezzatura da cucina (pentole, padelle e ciotole), può sicuramente aiutarvi un sac à poche con i diversi tipi di beccuccio, utile per fare spume, masse voluminose e decorazioni, e anche diverse tipologie di stampi e di formine, nonché tutti quegli attrezzi per tagliare, arrotolare e piegare che in genere vengono usati dai cake designer per le loro belle creazioni golose.
Se temete di non riuscire al primo tentativo, potete fare delle prove da soli per esercitarvi, oppure potete allenarvi in qualche occasione speciale, per esempio offrendovi di preparare degli stuzzichini per la festa di compleanno di qualche amico o anche per le festività di Natale.
Come ultima cosa, ma non meno importante, non esagerate. I bambini sono semplici e amano le cose semplici, e inoltre non dimenticate che il loro pasto, seppur più bello e curato nella presentazione, dovrebbe essere lo stesso che gusterete voi adulti. Un po' per dargli il buon esempio e dimostrargli che anche mamma e papà mangiano le stesse cose, un po' per non ritrovarvi a fare il doppio lavoro, cucinando tre cene diverse in una sola serata.
Se poi non riuscite proprio a fargli assaggiare un particolare alimento, nemmeno dopo averlo inserito in un piatto artistico come parte di un bellissimo unicorno o di un robot, non forzateli a mangiarlo per forza. Portereste il disagio in tavola annullando l'effetto allegro e giocoso della food art e vi dovreste confrontare con un'opposizione ancora più decisa. Potrete sempre ritentare in un'altra occasione con un'altra opera e chissà che questo nuovo tentativo non possa andare a buon fine o che una volta cresciuto e divenuto adulto, vostro figlio non impari da solo ad apprezzare proprio quell'ingrediente che tanto osteggiava da piccolo.
Ricette food art facili e veloci
Se vi abbiamo convinti sull'utilità e la bellezza della baby food art e non vedete l'ora di farla provare ai vostri bambini e di mettere alla prova il vostro estro culinario, ecco alcune ricette facili e veloci che potete provare a realizzare.
Chi si approccia a questa arte culinaria come principiante, non può pretendere di riuscire subito a realizzare delle creazioni artistiche elaborate. L'ideale è partire con qualcosa di semplice da realizzare che rievochi nella mente dei bambini delle immagini note e divertenti e che al tempo stesso risulti invitante e riesca a prenderli per la gola.
Potete cominciare quindi scegliendo degli ingredienti semplici e utilizzandoli a crudo, senza cottura, concentrandovi quindi solo sulla presentazione del piatto e sugli abbinamenti di sapore per realizzare degli animaletti, delle forme e delle faccine scherzose, per vedere la reazione dei vostri figli di fronte a questo impiattamento originale.
Per servire una colazione diversa dal solito, una soluzione nutriente e gustosa può essere il porridge, che però alla vista non ha certo un aspetto invitante, nemmeno per gli adulti. Una volta preparato, potete usarlo per creare la forma di un animaletto, ad esempio un leone, creando il corpo con il porridge, le orecchie con delle fette d'ananas tagliate a metà, dei frutti rossi, come fragole e mirtilli, per fare gli occhi e il naso, e degli spicchi di mandarini disposti in circolo per fare la criniera.
Se avete paura di sbagliare e di fare un pasticcio informe, potete aiutarvi con delle formine in silicone o in metallo, versando il porridge al loro interno. Un'idea carina è di usare uno stampo a forma di omino di marzapane, versarci dentro il porridge e realizzare i bottoni, gli occhi e la bocca con diversi tipi di frutta fresca.
Per lo spuntino di metà mattina dei vostri bambini, potete preparare degli originali tramezzini tagliando il pane bianco a triangoli e poi decorando la superficie per creare degli occhi grandi e simpatici, per esempio usando una fetta di uovo sodo e un'oliva nera per la pupilla. Mettendo il ripieno un po' sporgente, ad esempio del salame e del formaggio, potrete creare la lingua e i denti e ottenere una faccina buffa e invitante che farà tanto divertire i vostri bambini.
Un altro simpatico trucco per fargli mangiare frutta e verdura è quello di creare degli spiedini alternando questi ingredienti, per creare un simpatico bruco di mille colori. Per una versione salata potete provare con dei pomodorini, dei bocconcini di mozzarella e delle carote tagliate a listarelle per fare antenne, zampe e occhi, mentre per una versione dolce potete tagliare la frutta a fette circolari della stessa grandezza, per esempio le banane, le albicocche e le fragole, e poi impilarle nello stecchino con i colori alternati, fino a creare un bruco lunghissimo e di molti colori. Se poi volete aggiungere un tocco goloso, per le zampette, gli occhi e le antenne potete anche usare un topper al cioccolato, aiutandovi con il dosatore per essere precisi nel tratto.
Se invece volete cimentarvi con impasti e cotture, potete affidarvi alla fedele alleata di tutti i cuochi, ossia la pasta sfoglia. Con un po' di fantasia potete utilizzarla per creare tutte le forme che volete, per esempio degli originali stuzzichini tipo vol-au-vent, però a forma di stella, di cuore, di trenino, e così via. Potete anche arrotolarla intorno ad altri ingredienti per creare delle sculture originali che, una volta cotte in forno, diventeranno ancora più invitanti, ad esempio dei serpenti che avvolgono dei golosi wurstel.
Non c'è limite alle creazioni culinarie che potete realizzare per i vostri bambini, l'importante è che prendiate ispirazione da loro e non abbiate paura di sperimentare.