Giochi per bambini al chiuso
Anche se la vita all'aria aperta e lo sport sono l'ideale per far giocare i bambini e per garantire il loro sviluppo, non è detto che non sia possibile divertirsi, crescere e imparare facendo dei giochi al chiuso.
Creando uno spazio creativo e accogliente nella vostra casa, oppure portandoli in ludoteca, in piscina o in sala giochi, potrete far divertire vostro figlio e i suoi amici con dei giochi coinvolgenti e dinamici: dai giochi da tavolo, ai laboratori didattici, dalle attività manuali, ai giochi di parole; ci sono molti modi per far passare loro un pomeriggio divertente, anche giocando al coperto.
Dopo una lunga mattinata trascorsa a scuola, seduti composti e attenti, i vostri bimbi non vedono l'ora di sentire il suono della campanella per uscire dalla classe, magari per andare con i propri amici a correre al parco giochi o a giocare a calcetto al campo sportivo. Queste attività possono essere fatte quando fuori c'è il sole e soprattutto durante la bella stagione, mentre d'inverno, con le frequenti piogge e le giornate che si accorciano, il buio arriva presto, per cui i vostri bambini devono inventarsi delle attività e dei giochi da fare al chiuso, per divertirsi assieme ai loro compagni e staccare un po' dagli impegni e dallo studio.
Anche voi genitori potete fare la vostra parte, ideando delle attività semplici ma divertenti da fare che sappiano stimolare la loro curiosità e li tengano impegnati per diverse ore.
Se ne avete la possibilità, potete aprire la vostra casa agli amici dei vostri figli e proporre a tutti dei giochi divertenti che stimolino il loro intelletto, come per esempio una caccia al tesoro o degli indovinelli; in alternativa, potete mettere alla prova la loro vena artistica, trasformando la vostra casa in un atelier e comprando i materiali necessari per creare e costruire; ancora, potete proporre loro dei giochi di logica, di parole o di abilità che possano essere fatti anche seduti, come per esempio i classici giochi da tavolo o quelli con carte e tessere di legno, come il dominio e lo scarabeo.
Nel caso a casa vostra non ci sia posto a sufficienza, potete trovare degli spazi alternativi per far giocare i vostri figli al chiuso, o per organizzare la loro festa con gli amici in una location a prova di bambino, informandovi nel vostro Comune se vi sono strutture disponibili, affittando delle sale o portandoli a giocare presso ludoteche e centri sportivi.
In questo articolo potrete trovare dei suggerimenti interessanti di giochi per bambini da fare al chiuso, per tenere lontana la noia e magari imparare qualcosa di utile divertendosi. È vero che per i bambini è sempre meglio giocare all'aperto, in giardino, nel parco o al campetto sotto casa, per giovarsi dei benefici raggi solari e per avere più spazio, per correre, lanciarsi una palla e nascondersi, ma è anche vero che, con un po' di fantasia e creatività , è possibile studiare per loro anche delle belle attività da fare dentro casa o nella loro cameretta, perché certo i giocattoli, i libri da leggere e gli accessori per divertirsi non mancheranno.
Giochi da seduti
In una giornata di pioggia e maltempo, un'idea carina per trascorrere un pomeriggio tra le risate dei bambini è organizzare una gara di giochi da tavolo, per farli divertire senza portare il caos e il disordine nella vostra casa. Se non volete farli annoiare dopo la prima partita, il consiglio è di preparare tanti giochi diversi e che richiedano abilità diverse, in un crescendo che può essere interrotto solo dalla necessaria pausa merenda: un bel bicchiere di spremuta, un frutto, uno yogurt e un pezzetto di crostata, porteranno di nuovo l'allegria e l'attenzione sul tavolo da gioco, e i bambini potranno riprendere la partita molto più carichi e felici.
Preparate le pedine sul tavolo e, lanciati i dadi, potete iniziare la vostra maratona di giochi da tavolo con una bella partita al gioco dell'oca, dove a fare la differenza sarà la fortuna più che l'abilità dei singoli giocatori. Una volta decretato il vincitore, potete farli passare a qualcosa di più impegnativo, che richieda una buona memoria, come il memory o altri giochi di carte, come rubamazzo, scopa e briscola, in cui i bambini dovranno tirare fuori la loro abilità e il loro senso di strategia.
C'è un altro gioco di memoria, molto semplice da preparare e divertente per i ragazzi, che mette alla prova la loro memoria e sviluppa la loro capacità di osservazione: si tratta del Gioco di Kim, molto usato nello scoutismo e ispirato al libro di Rudyard Kipling, dove si lodano le capacità di osservazione e di memoria del giovane Kim, un orfano indiano che viene reclutato dai servizi segreti inglesi per aiutarli nella guerra contro i Russi per il controllo dell'Asia centrale.
Per iniziare a giocare, oltre a raccontare la storia di Kim dovete preparare una scatola con dentro 20 oggetti diversi, che facciano parte della loro vita quotidiana ma che siano di colori e dimensioni diverse. Possono andar bene un bottone, un cucchiaino, un elastico, un pallina, una noce e così via. Fateli vedere a turno a tutti i bambini per 60 secondi e invitateli a memorizzarne il più possibile, quindi coprite la scatola e chiedete a uno per volta di elencare quanti oggetti si ricorda, dando un punto per ogni oggetto ricordato e un mezzo punto in più se riesce a dirne il colore o altre caratteristiche, per esempio se ci fosse scritto sopra qualcosa, o fosse rotto o avesse un aspetto particolare. Sarà un bel modo per spingerli a essere sempre attenti e a osservare quello che gli sta intorno e si divertiranno a fare il confronto e mettersi alla prova.
L'artista del colore
Tra le varie attività per bambini che possono essere fatte al chiuso, ci sono tutte quelle che richiedono una certa abilità manuale e che possiamo far rientrare nella categoria dell'educazione tecnica e artistica. Perché tali attività possano essere svolte con successo, è importante dotarsi dei materiali necessari: armatevi quindi di tutti i supporti per disegnare, colorare e dipingere, come fogli di carta, cartoncini bristol, cartelloni, carta da pacchi, colla, forbici e scotch, e degli strumenti necessari per farlo al meglio, quindi matite, temperini, gomme ma soprattutto colori, pennarelli, pennelli, tempere, acquarelli, colori a cera, e così via.
Avendo a disposizione questi materiali, le attività che un bambino può fare sono infinite, grazie allo strumento più importante, ossia la fantasia, di cui fortunatamente ha una scorta illimitata: date un foglio bianco e dei colori a un bambino e vedrete che inizierà subito a creare un piccolo capolavoro, ispirandosi a quello che ha intorno o a un tema proposto da voi!
Tuttavia, per organizzare il pomeriggio in allegria, potete anche condurre questa loro attività di espressione artistica, scegliendo un tema o un motivo a cui i bambini si dovranno adeguare: per esempio, se siamo vicini alle feste di Pasqua, potete prendere un cartellone e disegnare voi un motivo di fondo, per esempio un prato con la sagoma di tanti coniglietti, pulcini e uova di pasqua, e poi chiedere ai bambini di colorarli, personalizzando ciascuno il suo uovo con il motivo decorativo che più gli piace.
In alternativa, potete comporre un cartellone dedicato alle tecniche artistiche, dando ai bambini tanti fogli con rappresentato lo stesso soggetto e invitandoli a colorarlo con la tecnica che preferiscono, per esempio con i colori a cera, oppure con le matite, oppure facendo tanti puntini con i pennarelli, o ritagliando e incollando tanti pezzetti di carta colorati per andare a comporre un mosaico; va bene suggerire loro cosa fare, ma l'importante è che sia un'occasione per dare libero sfogo alla loro creatività.
Un gioco carino per prendere confidenza con il loro aspetto e con quello degli altri, è di fornire a tutti uno specchio e invitarli a fare il loro autoritratto, o di porsi di fronte a un compagno per fare il suo ritratto dal vivo: una bella occasione per conoscersi e confrontarsi e per imparare ad accettare le differenze e a trovare il bello nelle altre persone.
Giochi plastici
Se oltre alle tecniche di disegno e pittura volete che i vostri bambini si divertano a creare e a modellare qualcosa, procuratevi materiali plastici come argilla, creta, plastilina e pongo, scegliendo in base alla loro età e al grado di lavorazione che sperate di ottenere dai vostri piccoli scultori. Studiate bene le caratteristiche di questi materiali prima di acquistarli, perché alcuni necessitano di essere cotti in forni speciali per diventare solidi, mentre altri si induriscono all'aria, dopo un certo lasso di tempo.
Per quanto riguarda invece i soggetti da rappresentare o la tecnica di manipolazione e lavorazione che potete adottare, c'è l'imbarazzo della scelta. Scegliete in base alla loro età e capacità manuale.
Se sono molto piccoli, potete aiutarli a modellare il pongo appiattendolo e imprimendoci sopra delle apposite formine per ottenere delle semplici geometrie un cerchio, un quadrato, un triangolo o una stella, o anche delle figurine più simpatiche e complesse, magari ispirate ai loro eroi dei cartoni animati.
Per i bambini un po' più grandi, dai 6 anni in su, può essere divertente provare a lavorare la creta, possibilmente procurandovi quella che non necessita di cottura ma che solidifica all'aria dopo qualche giorno. Questo materiale plastico e facilmente lavorabile, può essere usato con facilità dai bambini per creare delle semplici figure, come un fiore con tanti petali, una lumachina o una tartaruga, oppure qualcosa di più impegnativo, per esempio un vaso di argilla, proprio come facevano gli uomini dell'antichità, usando la tecnica del colombino.
Per proporre la stessa attività agli adolescenti, potete aumentare la complessità, realizzando dei torni fatti in casa, per esempio mettendo dei dischi girevoli su dei supporti e provando a far modellare loro il vaso con questa tecnica molto più complessa, che metterà alla prova la loro abilità.
Una simpatica alternativa per creare degli oggetti partendo da un materiale plastico sono i calchi fatti con il gesso: non dovrete fare altro che procurarvi del gesso in polvere, ottimo il tipo scagliola che solidifica in pochi minuti, metterne un po' in dei bicchierini che darete ai bambini e aggiungere dell'acqua. Fateli mescolare fino ad ottenere una consistenza tipo yogurt e, prima che inizi a solidificarsi, assicuratevi che lo colino delicatamente all'interno degli stampi in silicone, come quelli che si usano in cucina, possibilmente scegliendo delle forme graziose e adatte ai bambini. In pochi minuti otterranno dei piccoli calchi in gesso, perfetti per essere dipinti con fantasia utilizzando le tempere e i pennelli.
Mastro costruttore
Dalla scultura all'architettura il passo è breve. Tra i giochi che più alimentano l'estro creativo dei bambini ci sono quelli che riguardano le costruzioni e il costruire, che possono essere svolti a diverse età, utilizzando materiali di dimensioni e caratteristiche diverse.
Tra i più famosi ci sono i lego, i simpatici mattoncini colorati che possono essere impilati uno sull'altro in maniera creativa per creare tanti oggetti, come macchine da corsa, animali ed edifici, ma anche vere e proprie ambientazioni o oggetti più complessi, spesso ispirati a film e a serie televisive famose.
Potete comprare ai vostri figli questo genere di giochi, dove devono ricomporre la figura presente sulla scatola seguendo le istruzioni e incastrando i vari pezzi tra loro, come una sorta di puzzle a tre dimensioni. Badate bene però a scegliere quelli più adatti per la loro età, perché molto spesso si tratta di costruzioni complesse, che intrigano anche gli adulti e i collezionisti. In questo senso può essere una bella idea acquistarne uno da regalare a tutta la famiglia in occasione delle feste di Natale, per lavorare tutti insieme alla sua costruzione, stando attenti a non perdere i pezzi e a rispettare tutti gli incastri.
Con i lego, ma anche con altri mattoncini colorati di plastica o di legno, un gioco divertente da far fare al chiuso ai bambini, per mettere alla prova la loro creatività e farli lavorare in gruppo, può essere quello di comporre una figura creativa in comunione: mettetegli davanti una scatola piena di pezzi, ovviamente compatibili, ma di diversa forma e di diverso tipo, e invitate ogni bambino a pescare quello che lo ispira di più. A questo punto iniziate voi, pescando due pezzi a caso e unendoli, e poi passate questo embrione di costruzione a un bambino, che dovrà attaccare il suo pezzo nel punto che ritiene migliore e così via. Il gioco passerà di mano in mano al compagno successivo, continuando a prendere nuovi pezzi e a montarli a turno per dare un senso alla costruzione, per un lasso di tempo limitato: sarà divertente vedere quale sarà la costruzione che si otterrà alla fine, il risultato del lavoro coordinato comune di tutti i bambini.
A tempo di musica
Giocare al coperto non significa necessariamente stare seduti al tavolino ad armeggiare con carta e cartoncini, ma potete coinvolgere i vostri bambini a fare dei giochi più movimentati, per esempio a ritmo di musica! Per loro sarà sicuramente un divertimento, e dare la possibilità di esprimersi anche in questo modo, con movimenti liberi o mirati, sarà importante e prezioso anche per il loro sviluppo fisico e motorio: il movimento, e in particolare l'attività ginnica e sportiva, sono infatti strumenti fondamentali per la crescita dei bambini e per contrastare la sempre maggiore tendenza alla sedentarietà del loro stile di vita.
Per fare queste attività di movimento ed espressione corporea al chiuso, se non volete indirizzarvi verso strutture e locali esterni, è necessario avere degli spazi un po' ampi all'interno della propria casa: potete quindi provare a sgombrare il vostro salotto da mobili e soprammobili e allestire una piccola sala da ballo o da gioco, appendendo delle luci colorate al soffitto e sistemando le casse per assicurare una buona qualità della musica.
Oltre alle canzoni moderne che sentiamo sempre alla radio e che possono essere cantate da soli o in gruppo in stile karaoke, può essere divertente far ascoltare ai bambini delle canzoni adatte alla loro età, come le sigle dei cartoni animati o delle filastrocche, che poi potranno anche riutilizzare a scuola durante la ricreazione per divertirsi insieme e fare le conte.
Potete poi proporre quiz come quelli della televisione, dividendoli in squadre che dovranno sfidarsi a riconoscere una canzone sentendone solo le note iniziali ed indovinandone il titolo esatto: per loro sarà un bel gioco di ascolto e memoria che metterà alla prova i loro sensi e la loro capacità di attenzione.
Uno dei giochi più famosi da fare al chiuso a ritmo di musica è il gioco delle sedie: si dispongono delle sedie al centro della sala, che devono essere una in meno rispetto al numero dei bambini; quando parte la musica i bambini devono girare attorno alle sedie e, nel momento in cui si interrompe, devono correre a sedersi. Il bambino che resta in piedi esce dal gioco, viene eliminata un'altra sedia e la musica riparte, fino a che alla fine resterà un solo bambino seduto sull'unica sedia rimasta.
Festa da manuale
Avere una buona scorta di giochi da fare al chiuso può essere una buona idea anche nel caso decidiate di festeggiare il compleanno di vostro figlio in un locale o in una struttura apposita che affitti stanze per le feste, magari degli ampi capannoni arricchiti dalla presenza di piscine piene di palline colorate e scivoli gonfiabili di diverse forme, spesso abbinandole alla possibilità di avere un buffet, un servizio di catering e anche degli operatori specializzati nell'animazione per bambini.
Se volete regalare una festa speciale a vostro figlio, ma non avete il posto e il tempo per organizzarla, potete delegare la preparazione e lo svolgimento a dei professionisti, che potranno garantirvi la sicurezza e il divertimento dei vostri figli e di tutti i partecipanti, proponendo loro degli spettacoli di intrattenimento, per esempio di magia, di ballo, oppure coinvolgendo dei clown e dei giocolieri che potranno far divertire i vostri bambini manipolandolo dei palloncini a forma di animale o creando delle bolle di sapone giganti.
Se poi volete risparmiare qualche soldino, non è detto che non possiate limitarvi ad affittare la stanza e pensare voi all'animazione, proponendo alcuni dei giochi che abbiamo visto nei paragrafi precedenti o organizzandone di più elaborati, sfruttando anche l'ampio spazio che avete a disposizione.
Una bella idea che coinvolge sempre i bambini, è proporre una caccia al tesoro, magari strutturata con un tema coinvolgente, per esempio fantasy o piratesco. Nella prima fase del gioco i bambini possono realizzare i loro costumi, utilizzando cartone, fogli, stoffe e materiali di recupero, e poi iniziare la caccia, andando alla ricerca dei vari indizi che avrete lasciato nella vostra location, per risolvere i vari indovinelli e trovare il tesoro.
Anche sul catering e sul buffet potete risparmiare qualcosina, trasformando la preparazione del menù della festa stessa in un gioco e facendovi aiutare dai vostri bambini a preparare le varie pietanze: potervi aiutare e pasticciare tra impasti per dolci, torte salate, muffin e biscotti sarà per loro un vero divertimento e si sentiranno ancora più partecipi dell'atmosfera della festa, ancora prima che inizi.
Luoghi divertenti al coperto
Se poi avete una casa troppo piccola per poter accogliere gli amici dei vostri bambini e per fare dei giochi elaborati, ci sono altri ambienti che potete sfruttare per far divertire i vostri figli, l'importante è informarsi sui costi e la disponibilità di questi spazi, magari cercando sul web e mettendovi d'accordo con le altre mamme per dividere le spese.
Un pomeriggio in ludoteca o in sala giochi può essere un modo divertente per giocare tutti insieme, avendo a disposizione i loro spazi e i loro giocattoli, nonché la disponibilità e cordialità degli animatori addetti all'intrattenimento dei bambini.
Per un pomeriggio alternativo e all'insegna dello sport, tra i luoghi chiusi più gettonati per socializzare e far divertire i bambini ci sono la piscina e la palestra: potete mettervi d'accordo con il responsabile e con gli istruttori per seguire dei corsi o delle attività a misura di bambino, magari riservandovi una specifica area del posto, o organizzare delle sfide di velocità e resistenza, per mettere alla prova le loro capacità e stuzzicarli con un po' di sano agonismo.
Infine, informandovi sul web o presso il Comune della vostra città, potete verificare se nei dintorni ci sono dei musei o delle collezioni e strutture museali che organizzano visite guidate e laboratori didattici per bambini: può essere una bella occasione per fare qualcosa di diverso dal solito e per imparare qualcosa di utile, sviluppando l'amore per la cultura, per l'arte e per la storia finché sono piccoli e ricettivi a tutti gli stimoli.