I più bei giochi da fare sulla neve con i bambini

Dai più classici a quelli più estrosi e creativi, tra le numerose attività che si possono svolgere sulla neve, i giochi sono sicuramente quelli preferiti dai più piccoli (e non solo). Che sia una gita fuori porta di alcune ore, un week end o un'intera settimana bianca trascorrere il tempo libero tra i monti imbiancati diventa una bella occasione per divertirsi insieme ai vostri bimbi. Ecco quindi per voi i più bei giochi da fare sulla neve con i bambini!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Perchè i bambini devono giocare con la neve
Tra le vacanze preferite dalle famiglie italiane, la settimana bianca è sicuramente tra quelle che affascinano e divertono di più anche i bambini. Giocare sulla neve, cimentarsi in uno sport o semplicemente godersi una buona cioccolata calda ad alta quota sono solo alcuni dei motivi che spingono i genitori a portare i propri figli a trascorrere del tempo in montagna.
Una scelta assolutamente condivisa e apprezzata anche dagli esperti. Sul web infatti sono tanti i professionisti che incentivano il gioco sulla neve dei più piccoli. La spiegazione è presto detta.
La neve incanta e affascina per il modo in cui riesce a modificare un paesaggio. Per i più piccoli, questo aspetto rappresenta sempre una nuova scoperta che li porta a sviluppare ingegno e curiosità. Ma non solo. La neve favorisce la condivisione: giocare con il freddo è bello, ma anche rientrare in casa e godersi la compagnia di mamma e papà diventa un momento piacevole.
E poi, volete mettere il divertimento? Fare un pupazzo di neve, lanciare le palle di neve o scivolare con lo slittino significa sperimentare e fare nuove esperienze, due ottimi modi per crescere e socializzare.
In vacanza sulla neve con i bambini: cosa portare
Andare in vacanza sulla neve con i bambini richiede qualche attenzione in più e soprattutto tanta pianificazione, a partire dalla scelta dell'abbigliamento e degli accessori da portare in valigia. Per non arrivare impreparati ecco quindi i nostri consigli per una vacanza in montagna con tutta la famiglia.
La parola d'ordine da tenere a mente quando si decide di organizzare una vacanza sulla neve con i bambini è: comodità. Tutto il vestiario deve permettere al bambino di muoversi liberamente: sì a capi leggeri e sottili ma che siano anche capaci di mantenere tutto il corpo caldo e asciutto.
L'ideale è dunque vestirsi a strati con maglie e pantaloni impermeabili e ignifughi, calze pesanti, biancheria termica, scarpe senza lacci e accessori pratici privi di elementi che possano impigliarsi.
Se i vostri bambini sono piccoli sciatori in erba, sarà indispensabile portare una tuta da sci dotata di una giacca impermeabile, gli scarponi, i guanti, berretti con copri orecchie e anche un paio di occhiali da sole fascianti, con lenti scure e polarizzate.
Non dimenticate poi di portare anche la crema solare e un burro cacao per le labbra. Sulla neve, infatti, il sole è molto più intenso che al mare!
I più bei giochi da fare sulla neve con i bambini
Non solo sport, passeggiate e cioccolate calde. Sulla neve i bambini vogliono giocare! Ma quali sono le alternative più divertenti e fantasiose da proporgli? Ne abbiamo selezionate alcune, dalla più classica battaglia di palle di neve fino ai più ingegnosi castelli.
Ecco quindi i più bei giochi da fare sulla neve con i bambini.
Fare l'angelo della neve
Insegnare questo gioco ai bambini è semplice come bere un bicchiere d'acqua. Buttatevi con loro sulla neve, distesi insieme a pancia in su e iniziate a muovere le braccia e le gambe su e giù. Poi alzatevi e sorpresa: ecco disegnato per terra uno splendido angelo della neve.
Lanciarsi le palle di neve
Un gioco intramontabile che diverte grandi e bambini. Vi basterà raccogliere un po' di neve sulle mani e via: che la battaglia abbia inizio. Lanciate le palle di neve decidendo le regole da seguire oppure no, liberi tutti e via al lancio delle palle di neve!
Scivolare sulla neve
Scivolare sulla neve è il gioco più antico del mondo, ma non esiste una sola versione. I più tradizionalisti utilizzano delle buste o dei sacchetti, quelli più moderni invece scelgono la cosiddetta paletta (o padella) oppure l'intramontabile slittino. Qualsiasi mezzo deciderete di usare, il divertimento sarà assicurato e i bambini non smetteranno di ridere.
Fare i pupazzi di neve
Un altro gioco classico, adatto a chi ha grande manualità ma non solo. Ognuno ha il suo metodo per costruire il proprio pupazzo di neve, ma c'è anche chi ama costruirli per poi distruggerli e ricominciare da capo. Solo due accessori sono assolutamente imprescindibili: la carota per il naso e la sciarpa!
Fare castelli con la neve
Una versione invernale del classico castello di sabbia che i vostri bambini amano costruire in spiaggia. Anche sulla neve potrete quindi portare secchiello e paletta e lasciarvi trasportare dalla fantasia costruendo un magnifico castello di ghiaccio, ma anche gallerie, buche e le mura di protezione.