Giochi da tavola per bambini: perché aiutano lo sviluppo del piccolo

I giochi da tavola sono parte integrante dello sviluppo delle capacità dei bambini, così come di quelle degli adulti. Spesso sono da preferire ai giochi digitali, perché giocando, il bambino impara a relazionarsi con gli altri, a interagire con l’ambiente e a stimolare le proprie abilità motorie. Come genitori, iniziate a proporre i giochi da tavola, che sono ottimi giochi per sviluppare le abilità sociali, ai vostri figli, spiegando bene le regole e giocando con loro fino a quando non le avranno imparate. Attraverso il gioco, i bambini, man mano che crescono, apprendono cosa sia il problem solving, la strategia, il pensiero critico e creativo, la socializzazione e il divertimento: in altre parole, il gioco allena il cervello.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
- I benefici dei giochi da tavola nei bambinivai >
- Capacità cognitive e memoriavai >
- Empatiavai >
- Impulsivitàvai >
- Pensiero criticovai >
- Vittoria e sconfittavai >
- Quali tipi di giochi da tavola per bambini scegliere?vai >
- Giochi in scatolavai >
- Giochi di gruppo, di carte, di domande e risposte, ecc.vai >
I benefici dei giochi da tavola nei bambini
Sono sempre più i genitori che cercano svaghi diversi e stimolanti per i loro figli, in modo da poterli allontanare dalle tecnologie più moderne e far sviluppare in loro capacità fondamentali per la crescita.
Spesso, infatti, i bambini anche molto piccoli sono attratti più dalle attività digitali che da quelle analogiche, ma a volte è importante limitare il tempo trascorso davanti agli schermi. Se i bambini o i ragazzi hanno bisogno di uno spazio di tempo per distrarsi, magari dopo una giornata passata tra scuola e compiti, proporre dei giochi da tavola può essere la soluzione ideale, soprattutto in inverno, quando il tempo non permette di uscire all'aperto.
I giochi da tavola sono consigliati per i bambini dai quattro o cinque anni in poi, ma si tratta di un'età indicativa che va sempre verificata su ogni bambino e sulle sue esigenze specifiche. I giochi da tavola infatti richiedono un buon livello di concentrazione e di memoria, ma in fondo è proprio questa la parte più divertente.
All'inizio i bambini possono incontrare alcune difficoltà nel capire tutte le regole dei giochi, ma questo sarà anche un buon modo per allenare la comunicazione tra genitori e figli: per voi adulti sarà un modo per imparare meglio a porre in maniera semplice anche delle situazioni più complesse, mentre per i bambini sarà importante esercitare l'attenzione sugli insegnamenti che state dando loro. Per allenarli al gioco siate sempre di supporto durante le prime fasi, quando i bambini saranno ancora incerti. Cercate di dare loro tutti gli strumenti che occorrono per giocare in autonomia, ma aiutateli qualora dimenticassero qualcosa o si trovassero in una fase di stallo.
Ma quali sono tutti i benefici dei giochi da tavola per i bambini?
Sviluppo delle capacità cognitive e della memoria
I giochi di società, compresi quelli con le carte, favoriscono lo sviluppo delle capacità cognitive, del potere decisionale e del problem solving. Questo perché il bambino, nel gioco, ha la responsabilità di prendere delle decisioni sulla partita, il che rappresenta un ottimo allenamento per quando dovrà affrontare una scelta nel corso della vita.
È importante che i bambini sviluppino la capacità di prendere decisioni e risolvere situazioni in autonomia, anche senza l'aiuto dei genitori, perché questi ultimi non potranno essere sempre presenti e nel caso in cui il bambino si trovasse solo, aver già sperimentato di poter prendere delle decisioni lo renderà molto più sicuro di sé e meno incline a stressarsi. Oltre a questo, i giochi da tavola insegneranno anche che le decisioni ponderate e ragionate spesso sono migliori di quelle prese d'impulso, come spesso viene più naturale fare ai bambini, i quali potranno acquisire così anche un ottimo metodo per compiere delle scelte.
I giochi di strategia inoltre stimolano l’ippocampo e la corteccia prefrontale, e costituiscono un buon training per la memoria e la logica, perfetto da affiancare alla didattica degli insegnanti a scuola. Ad esempio, giocare a scopa allena la mente a ricordare le carte che ci sono nel mazzo, e se i bambini giocano ripetutamente imparano anche a tenere a mente il punteggio e le carte rimaste. Questo è un ottimo approccio che i vostri figli possono avere con i numeri, da affiancare sempre con lo studio che faranno in classe. Giocare a carte comporta infatti un certo impegno nei calcoli, cosa che costituisce un importante esercizio per i bambini, che potranno avere una maggiore dimestichezza con la matematica.
Aumento dell'empatia
Dovete sapere che i giochi da tavola sviluppano anche l’empatia e aiutano a ridurre lo stress. Condividere risate, competizione, vittorie e sconfitte, aiuta ad aumentare l’empatia e la fiducia negli altri. Inoltre, trascorrere un po’ di tempo con i propri cari per giocare, abbandonando per un po' i cellulari, è un ottimo metodo per rafforzare il legame sociale in famiglia.
Esistono molti giochi da tavola in cui è importante saper giocare in squadra: questo da una parte stimola l'interazione dei giocatori della stessa squadra, dall'altra farà fare un esercizio di comprensione della psicologia dei propri avversari. Questo porterà a un maggiore sviluppo di abilità sociali nei bambini, che sapranno muoversi meglio nel mondo grazie all'esperienza acquisita.
Controllo dell'impulsività
Con l’aumento dell’empatia e della concentrazione, i bambini imparano inoltre a riflettere sulle proprie azioni: l’azione di un giocatore comporta una reazione da parte degli altri partecipanti, ciò porterà il bambino a riflettere sulla prossima mossa. A ogni mossa del bambino corrisponderà un feedback dell'avversario, quindi il giocatore sarà portato a cercare di ragionare non solo sulle proprie mosse, ma anche su quelle degli altri. Questo è un passaggio importante nell'educazione di un bambino, che imparerà come non agendo sempre d'impulso, ma ragionando sulle cose, spesso si possano ottenere risultati migliori. Questo è un atteggiamento che i bambini metteranno in pratica anche nella vita di tutti i giorni, imparando ad essere meno impulsivi e più riflessivi.
Sviluppo del pensiero critico
Con i giochi da tavola, i bambini sviluppano, oltre alle capacità di prendere decisioni e di problem solving, anche l’idea di poter allenare la propria autostima e migliorarla. Come? Facendo notare ai bambini quanto siano diventati più bravi di partita in partita. Anche stabilire delle relazioni sociali con gli altri renderà più sicuri di loro i bambini, che sapranno interagire meglio con l'ambiente in cui si troveranno grazie all'allenamento che avranno fatto con appositi giochi per sviluppare le abilità sociali.
Esercitare la logica aiuta molto il pensiero critico, perché porta a farsi una serie di interrogativi su come potrebbero evolvere le cose a seconda delle scelte fatte. Questo si applica al gioco come alla vita, e costituisce un importante insegnamento per i bambini piccoli ma anche per i più grandi, così come per gli adulti.
Accettare la vittoria e la sconfitta
Vi ricordate quando da piccoli vincevate la maggior parte delle partite giocate con i vostri genitori? Siete sicuri che sia un metodo ancora utile? In realtà, i bambini dovrebbero imparare ad accettare sia la vittoria che la sconfitta in egual misura, un concetto molto importante per la loro crescita. Il primo insegnamento per crescere è proprio quello di imparare che non sempre si vince e che è importante allenarsi per fare meglio alla prossima partita. Questo pensiero insegna anche a rispettare i compagni di gioco, sia quando si perde, sia quando si vince, e a comprendere il concetto di cooperazione e competizione in maniera civile, per diventare un domani persone migliori.
Inoltre, per i bambini imparare a gestire le proprie emozioni è uno degli obiettivi fondamentali che li porterà a passare dall'infanzia all'età adulta. Se da piccoli infatti i bambini sono molto impulsivi, già da adolescenti imparano l'importanza di relazionarsi con gli altri per fare gruppo. I giochi da tavola li aiuteranno a saper gestire i conflitti e a mantenere dei comportamenti adeguati alla situazione, costituendo così un buon esercizio nella formazione del loro carattere.
Quali tipi di giochi da tavola per bambini scegliere?
I classici giochi da tavola e di società, oltre a migliorare le abilità sociali e costruttive dei bambini, sono molto divertenti e richiedono l’uso di processi che utilizziamo anche nel corso della vita quotidiana, tra cui: la pianificazione, la previsione, l’anticipazione e il conteggio.
Giochi in scatola
Il domino, la dama, gli scacchi e il mikado, ad esempio, sono giochi antichi che promuovono il ragionamento logico-matematico, le capacità motorie e il coordinamento: giochi che non passano mai di moda e sono adatti a tutte le età.
Giochi di gruppo, di carte, con domande e risposte, ecc.
Con i giochi di gruppo i bambini imparano a sviluppare le competenze sociali: simulano le situazioni competitive e cooperative lavorando sulle relazioni interpersonali. I giochi di carte, di abilità e di memoria sono adatti per allenare la mente, sviluppare il pensiero logico, la concentrazione e l’osservazione. Vi ricordate il classico “Nomi, cose e città”? i giochi di domande e risposte, sono delle eccellenti forme di intrattenimento e sono delle strategie efficaci per favorire e sviluppare il processo di apprendimento e di insegnamento. Non è un caso se i giochi a risposta multipla, con tracce o con risposte dirette, sono spesso usati nelle scuole: il limite di tempo promuove la creatività, il potere decisionale e l’autocontrollo, oltre a sviluppare il pensiero logico e il linguaggio.