Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Giochi da tavolo per bambini

Per tutti i bambini il gioco è un’opportunità di crescita personale e di sviluppo delle proprie capacità motorie, intellettive ed emotive. I giochi da tavolo, in particolare, sviluppano diverse abilità nei più piccoli, e, a seconda dell’età dei bambini, offrono diverse opportunità didattiche ed educative. Esistono tantissime varietà di party game da tavolo che coinvolgono i ragazzi nel gioco di squadra o singolarmente. In ogni caso, il rispetto delle regole è fondamentale e questo concetto è importante anche nella vita quotidiana.

L’importanza del gioco

E’ risaputo e universalmente accettato che l’attività del gioco educativo è fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo di tutti i bambini.

Attraverso il gioco, i bambini imparano a concentrarsi, a seguire le line guida del gioco, a socializzare e ad affinare le capacità di ragionamento.

Il gioco all’aria aperta è salutare e ideale per lo sviluppo motorio, delle capacità di coordinazione e movimento nello spazio. Tuttavia, i giochi didattici da tavolo sono altrettanto stimolanti ed educativi: coinvolgono i bambini, arricchiscono la loro esperienza e la loro capacità di elaborazione del pensiero e del linguaggio.

I giochi da tavolo

A seconda dell’età dei bambini, esistono tantissime varietà di giochi da tavolo. La maggior parte di questi, oltre allo scopo ludico, ha anche una finalità didattica con obiettivi formativi ben precisi.

Ogni giorno, i bambini sono sottoposti a tanti stimoli e, spesso, assumono un ruolo passivo, soprattutto di fronte ai media come tv, internet e simili. Il gioco da tavolo, invece, incoraggia la partecipazione attiva del piccolo, stimolandolo a sviluppare diverse capacità:

  • Visiva
  • Tattile
  • Comprensione
  • Ragionamento
  • Problem Solving
  • Rispetto per le regole del gioco e per i compagni di gioco

Oltre a queste caratteristiche, ogni gioco educativo da tavolo, poi, ha specifiche peculiarità mirate a sviluppare determinate capacità del pensiero dei bambini, in base all’età.

Esistono giochi che sviluppano delle precise capacità:

  • simboliche e di immaginazione
  • logico-matematiche
  • linguistiche
  • acquisizione di nuove nozioni.

Tempo libero e giochi da tavolo

I bambini, si sa, sono sempre pieni di energia e pronti a scatenarsi per dar sfogo alle loro risorse.

Attraverso il gioco da tavolo, i piccoli imparano a gestire queste energie e concentrarle su attività prettamente cerebrali. Soprattutto all’inizio, può non essere facile invogliare un bambino a sedersi al tavolo e passare il tempo libero con giochi “meno movimentati”. Tuttavia, esistono davvero tante alternative che, a seconda dell’età del bambino, rendono possibile abituarlo gradualmente, presentando dei giochi semplici e il cui svolgimento non duri molto tempo.

Alcuni tra i giochi più amati sono:

  • Il Gioco dell'oca
  • Puzzle
  • Memory
  • Nomi, cose e città
  • Le costruzioni

Sedersi al tavolo con i bambini e giocare con loro può invogliarli a partecipare e condividere con voi un po’ di spensieratezza. Tra i giochi che si possono fare seduti a un tavolo, ricordiamo anche quelli prettamente manuali, come i giochi di manipolazione e creatività. Questi, in particolare, stimolano la capacità di concentrazione e di immaginazione del bambino.

Per la fascia di età che va dai 6 anni in su, è possibile proporre invece giochi da tavolo con fini didattici, da svolgere anche in compagnia di amici e compagni della stessa età.

Giochi da tavolo per bambini

Giocare è anche crescere

Il gioco può essere un pretesto per stare in compagnia, confrontarsi con i coetanei senza ansie e imparare a gestire le proprie emozioni.

Sia nei mesi invernali che durante le vacanze estive, cosa c’è di meglio che organizzare delle merende in compagnia con dei giochi da tavolo da fare tutti insieme?

Come detto, esiste una quantità quasi infinita di giochi e varianti, dai più classici ai più moderni che utilizzano anche degli strumenti “più tecnologici”. Questi ultimi, in particolare, come è facile intuire, sono sempre più attrattivi per i ragazzi.

Grosso modo, le tipologie di gioco da tavolo per i bambini e i ragazzi si dividono in due macro gruppi: quelli a squadre e quelli in cui i giocatori si sfidano singolarmente. A loro volta, i party game si possono suddividere in:

  • giochi di memoria
  • giochi a quiz
  • giochi con le pedine (dove la fortuna è la variabile determinate)
  • giochi di ruolo
  • giochi di simulazione e strategia
  • giochi di velocità e intuizione
  • giochi creativi e di abilità
  • giochi con le carte e varianti

La scelta è davvero molto ampia: ce n’è per tutti i gusti e il divertimento è sempre assicurato.

Soprattutto nella fascia di età che va dagli 8 anni in su, i bambini e i ragazzi apprezzano di più il gioco da tavolo, poiché fornisce loro la possibilità di interagire con i compagni e misurarsi con loro. Il gioco, infatti, è sempre uno strumento di conoscenza, non solo riguardo eventuali nozioni esterne, ma anche rispetto a se stessi e alle capacità che ognuno può scoprire di avere. Anche per i più, timidi, poi, il gioco da tavolo può essere un veicolo che favorisce l’interazione con i compagni.

Giochiamo insieme!

Il gioco da tavolo è ideale per socializzare e passare del tempo in compagnia. Per far felice il nostro bambino, possiamo organizzare dei pomeriggi di giochi, alternando, per esempio, quelli a squadre con quelli da singoli per smorzare lo spirito di competizione.

Il gioco da tavolo, seppur sedentario, richiede comunque molte energie da parte del bambino che investe sia a livello razionale che emotivo.

Per questo, dopo un’oretta di gioco, è ideale proporre ai bambini un break con una buona merenda equilibrata e nutriente, che li ritempri e dia loro la possibilità di discutere liberamente e confrontarsi sul gioco o altri argomenti di loro interesse.

E’ importante tenere presente che, come per i giochi all'aria aperta e lo sport in generale, anche per i giochi da tavolo vale il principio che “l’importante è partecipare e stare insieme”. Il rispetto delle regole del gioco aiuta i più piccoli a controllarsi e ad abituarsi a stare in compagnia senza sopraffare gli altri. Nel gioco da tavolo, soprattutto quelli di fortuna con i dadi, tutti hanno le stesse possibilità di vincere e di perdere. Un adulto attento, poi, sarà sempre in grado di intervenire e spiegare ai piccoli che non arrivare primi non è un dramma e che bisogna anche “saper perdere”.