Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Giochi di logica per bambini

Allenare i vostri bambini allo sviluppo del ragionamento e del pensiero logico può essere un buon modo per far comprendere loro come funziona il mondo e per farli diventare degli adulti sicuri e consapevoli, in grado di trovare da soli le proprie risposte.

Ci sono molti giochi di logica, strumenti didattici ed educativi che potete utilizzare per stimolare queste loro capacità: dai giochi di associazione a quelli di abbinamento logico, dalle costruzioni ai giochi di memoria, potete scegliere quelli che meglio si adattano alla loro fase di crescita e alle loro attitudini personali.

Seguendo il graduale sviluppo fisico, emotivo, psicologico ed intellettivo del proprio bambino nel suo lungo percorso di crescita, a molti genitori capita di fare il paragone con i figli dei propri amici e conoscenti o con gli altri bambini in generale, per valutare i progressi del proprio pargolo e farsi un'idea delle sue capacità e potenzialità.

A che età ha iniziato a parlare e a camminare, il fatto che sappia contare fino a 10 a due anni, o che conosca delle parole difficili per la sua età, sono tutte manifestazioni che stupiscono ed esaltano i genitori al loro primo manifestarsi e che spesso vengono inconsciamente considerate per valutare l'intelligenza e la capacità di ragionamento del proprio bambino.

Come le altre qualità e capacità caratteristiche del processo di sviluppo e maturazione dei bambini, anche l'intelligenza è una facoltà che si acquisisce con il tempo, che può essere alimentata dagli stimoli presenti nell'ambiente domestico e familiare, nonché successivamente da input di diversa natura, provenienti dall'esterno, per esempio dalla scuola, dalla palestra e dalla piscina, ma anche dal mondo interiore del bambino stesso.

L'intelligenza, la capacità di intuizione e associazione e la velocità di ragionamento, non sono doti innate o qualità ereditate dai genitori, bensì il risultato dello sviluppo di particolari abilità e processi mentali, che possono essere allenati e stimolati già in tenera età.

È grazie a queste facoltà, proprie della mente umana, che il bambino impara con il tempo a comprendere la realtà che lo circonda, nonché a modificarla e a ricavare da essa le informazioni e gli strumenti che gli servono per rispondere ai suoi bisogni, materiali e immateriali, e risolvere i suoi problemi.

Attraverso i sensi, strumenti primari di conoscenza, il bambino trova il modo di immagazzinare ed elaborare informazioni su se stesso e sul diverso da sé, dai suoi genitori, agli oggetti prossimi, agli altri adulti, all'ambiente esterno; poi, con il progredire del suo sviluppo logico e intellettivo, impara a dare significato alle cose e a modificarle o a crearne di nuove, in risposta alle sue esigenze e ai suoi desideri.

Da parte vostra, in quanto genitori ed educatori, potete proporre al vostro bambino, fin dai primi anni di vita, dei giochi di logica, didattici e formativi, misurati in base alla sua età, che sappiano stimolare e allenare questa sua attitudine al ragionamento.

Sottoporre dei giochi di logica a vostro figlio, come i giochi di associazione, abbinamento e costruzione, che stimolino le sue abilità motorie e la coordinazione oculo-manuale, ma soprattutto le sue doti intellettive, la sua memoria, la sua pazienza e la sua attenzione, lo aiuterà ad affrontare al meglio la sua carriera scolastica, a diventare un adulto attivo e in grado di cavarsela in ogni circostanza, nonché empatico e attento ai bisogni e alle esigenze degli altri. Tutto questo è ovviamente molto importante per la sua salute e per far sì che si senta sicuro in mezzo ai suoi coetanei: un bambino insicuro delle sue capacità, infatti, potrebbe fare più fatica a socializzare con gli altri.

Dal pensiero alla conoscenza

In questo articolo troverete dei suggerimenti di giochi e attività utili per sviluppare e stimolare l'uso del pensiero logico nei bambini, come strumento fondamentale per scoprire e interrogare, conoscere e riconoscere, ma anche distinguere e selezionare i vari aspetti della realtà, partendo dalla sicura e limitata dimensione dell'ambiente domestico, per andare alla scoperta dell'incerta e variegata realtà del mondo circostante.

Perché l'approccio al ragionamento logico sia più facile per i vostri figli, abituateli fin da subito a chiedersi il perché delle cose, a cercare di capire come sono fatte e come funzionano, e siate disponibili a rispondere alle loro domande. Anche se gli impegni lavorativi e domestici riempiono la vostra giornata e vi lasciano con poche energie, dovete sempre trovare del tempo da dedicare ai vostri bambini, sedendovi con loro e dedicandogli tutta la vostra attenzione, per cercare di risolvere insieme la questione che li affligge o magari per aiutarli a fare i compiti. È fondamentale che il genitore sia sempre disponibile a risolvere i tutti gli eventuali dubbi del figlio senza perdere la pazienza: così facendo, infatti, non solo stimolerà la curiosità del piccolo, ma renderà i momenti passati insieme davvero speciali.

Allo stesso tempo, affinché i vostri figli sviluppino un senso di autonomia e indipendenza, non siate voi a fornirgli tutte le soluzioni, ma anzi incoraggiateli a cercare da soli le proprie risposte, anche nell'affrontare gli impegni quotidiani, dal risolvere un problema di matematica al comprendere il significato di una storia appena letta: come genitori, dovete essere in grado di rispondere alle loro domande sulla vita e sulla realtà, ma dovete anche dargli gli strumenti e la possibilità per cercare le risposte da soli e interpretare il mondo con il proprio cervello.

Dei bambini curiosi, che si interrogano sulle cose, che cercano e formulano le loro risposte, non solo avranno un migliore approccio allo studio e alla scuola, ma diventeranno degli adulti sensibili e intuitivi, portati per la ricerca e la socializzazione, capaci di pensare in prospettiva e di uscire positivamente da ogni situazione, anche da quelle di conflitto.

Se poi noterete che i vostri figli incontrano maggiori difficoltà dei loro coetanei a comprendere certe situazioni o a risolvere dei semplici problemi matematici ed esercizi scientifici, non mortificateli per i loro insuccessi, ma anzi incoraggiateli a migliorarsi ancora di più.

Per aiutarli in maniera concreta, potete proporgli delle attività e dei test divertenti che stimolino il modo di pensare logico e l'intuizione, presentandoglieli sotto forma di gioco: giocare infatti è il modo di apprendimento più semplice e naturale per i bambini in fase di crescita perché facilita il ragionamento, stimola la memoria e rinforza il legame affettivo con i propri cari, siano i genitori o i fratellini coinvolti nel giocare insieme.

Digitale e logica

Data la generazione di nativi digitali con cui dovete interagire, potete decidere di fare un uso educativo della tecnologia, trasformandola in uno strumento di apprendimento per allenare il pensiero logico e la capacità di ragionamento di vostro figlio: potete navigare sul web e scaricare sul vostro computer una serie di giochi e rompicapo di logica che richiedano di associare numeri e immagini o fare semplici operazioni matematiche. In alternativa, potete comprare a vostro figlio un cubo di Rubick e metterlo alla prova per risolverlo, magari aiutandolo se fosse troppo in crisi, scaricando sul suo tablet un video tutorial che spieghi i trucchi per risolverlo.

Infine, se i vostri figli amano giocare online, potete proporre loro una partita virtuale a sudoku, scacchi o dama, sfidandosi con il computer o, meglio ancora, contro altri giocatori: in questo modo, oltre a divertirsi, si concentreranno in un'attività utile per la loro educazione, che stimolerà la loro capacità di analisi e ragionamento, mentre cercheranno di trovare ad ogni turno le mosse giuste per riuscire a vincere la partita. Un regalo di Natale o di compleanno molto gradito sarà sicuramente un pacchetto contenente uno o più video games che potranno aiutarlo a sviluppare le sue capacità cognitive e a mettersi alla prova con giochi di vario tipo.

Giochi su misura

Per promuovere lo sviluppo generale di tutte le capacità e le facoltà intellettive dei vostri bambini, potete trovare in commercio molti giochi educativi e sussidi didattici calibrati in base alle diverse età evolutive: dai puzzle al domino, dalle costruzioni alle formine agli incastri logici, dai giochi a quiz a quelli di abilità e così via.

Tuttavia, se vi sentite creativi e propositivi, potete essere voi stessi ad organizzare dei giochi o delle attività manuali, o ad ideare degli indovinelli e degli oggetti ad hoc che sappiano stimolare la curiosità e la voglia di conoscere dei vostri figli, e che con il tempo li rendano sicuri e consapevoli delle proprie capacità e li incoraggino a migliorarsi e a raggiungere il loro massimo potenziale

I giochi di logica non sono pensati ovviamente soltanto per i bambini più piccoli, ma ne esistono di diversi tipi anche per i ragazzi più grandi. Basterà scegliere il gioco più adatto in base ai gusti e all’età di vostro figlio.

Con pochi e semplici materiali riuscirete a creare giochi super divertenti e stimolanti sia per i più piccoli alle prime armi che per i più grandi un po’ più esperti. Basteranno carta, matite e tempere e un po’ di fantasia per stabilire le modalità di gioco e l’obiettivo finale.

Associazioni visive e tattili

Tra i primi giochi che potete proporre ai vostri bambini nei primi anni di vita ci sono i giochi di associazione, visiva e tattile, che coinvolgono il senso della vista e il tatto e li aiutano a sviluppare la capacità di riconoscere e classificare i colori e le forme degli oggetti, per poi confrontarle ed abbinarle in maniera logica.

I giochi e i giocattoli di questo tipo contribuiscono allo sviluppo delle capacità degli infanti su diversi fronti: li aiutano a formare nella loro memoria un campionario di colori, forme e dimensioni che possono caratterizzare i vari oggetti, che verranno associati al suono che li identifica, espresso dalla voce della propria mamma, che potrà poi essere imitato in concomitanza con lo sviluppo delle capacità linguistiche.

Una volta che il bambino avrà preso confidenza con le dimensioni, il peso e le caratteristiche materiali e spaziali degli oggetti che lo circondano, imparerà anche a impiegare la giusta forza per maneggiarli e direzionarli secondo il suo volere.

Tra i molti giochi disponibili, i più semplici sono quelli che richiedono al bambino di associare forme e colori, utili per aiutarlo ad analizzare le informazioni visive e per allenare la sua memoria e capacità di concentrazione, per riuscire ad associare oggetti dello stesso colore ma di diversa forma, o di colori diversi ma di forme identiche.

Potete per esempio mostrargli diversi oggetti di un certo colore e poi invitarlo ad indicare nella stanza altri oggetti dello stesso colore, fino a farlo esercitare con tutti i colori disponibili nel vostro appartamento e meglio riconoscibili per i bambini: non perdetevi in sfumature e nuance da arredatori di interni, ma concentratevi sui colori primari e secondari o, meglio ancora, su quelli dell'arcobaleno, che può essere la colorata base di partenza da cui far iniziare questa divertente attività.

In alternativa o in sequenza, potete ripetere la stessa operazione utilizzando le forme, mostrandogli tanti tipi di triangoli o di cerchi e chiedendo al vostro bimbo di indicarvi altri oggetti nella stanza che abbiano la forma di un triangolo o di un cerchio. In questo caso la difficoltà aumenta, ma con un po' di esercizio vedrete che il vostro bimbo imparerà a riconoscere queste forme astratte anche come componenti di oggetti più complessi.

Giochi di logica per bambini

Questo gioco può essere fatto in astratto, ma riesce ancora meglio avvalendosi di supporti e giocattoli appositi: sono molto utili i libri per bambini, dove vengono raccontate delle storie semplici che il bimbo non è ancora in grado di leggere ma che sarà lieto di ascoltare dalla vostra voce, che contengono forme e colori inseriti e ripetuti all'interno di graziosi disegni, spesso realizzati a rilievo. Sfogliandoli assieme e dandogli la possibilità di guardarli e toccarli, per il bambino sarà più facile memorizzarli e distinguerli anche nella realtà che lo circonda.

Allo stesso modo potete fargli utilizzare delle formine colorate, facendo il semplice gioco di associare il triangolo verde al contenitore di forma triangolare di colore verde, il cerchio rosso al contenitore di forma circolare di colore rosso e così via.

Abbinamenti logici e categorie

Dopo i giochi che aiutano a sviluppare la percezione per il riconoscimento di forme, colori e grandezze, l'evoluzione sono i giochi che propongo di fare degli abbinamenti logici, sviluppando per esempio la capacità di associare parole e immagini, di creare associazioni di significato, nonché sequenze spazio-temporali tra avvenimenti e stato degli oggetti.

Giochi di questo tipo vengono anche fatti a scuola, soprattutto per insegnare ai bambini a leggere e scrivere, associando la lettera alle parole corrispondenti che la vogliono come iniziale.

Per poterli fare, lo sviluppo cognitivo e linguistico del bambino deve aver raggiunto un certo livello di autonomia, di modo che egli riesca facilmente a ricollegare le immagini e gli oggetti ad una determinata categoria concettuale e ad abbinarli alle parole più consone a livello logico, attraverso l'esercizio del ragionamento razionale più che dell'intuizione emotiva.

Anche questi giochi possono essere fatti in astratto senza l'ausilio di strumenti, per esempio chiedendo a vostro figlio di provare ad indicarvi tutti gli oggetti della casa che iniziano con una particolare lettera, esercizio semplice e divertente che può aiutarlo anche ad ampliare il suo vocabolario. Come variante, molto divertente anche nella versione in lingua inglese, utile per sviluppare l'abilità bilingue del vostro bambino, potete essere voi a preparare dei cartellini adesivi o dei post-it con il nome di vari oggetti e proporgli di andarli ad attaccare al posto giusto.

Tra i giochi di abbinamento logico che aiutano il vostro bambino a scovare associazioni di significato nuove e a trovare il filo conduttore tra più elementi, potete proporgli il gioco di osservare un insieme di oggetti per trovare l'intruso che non appartiene a quella categoria, oppure che si discosta dagli altri per qualche motivo.

In questi giochi di abbinamenti potete sempre avvalervi di carte e figure, oppure usare elementi e oggetti presenti nella vostra casa, magari aumentando di volta in volta il livello di difficoltà necessario. Per esempio, potete iniziare mettendogli davanti una banana, una mela, un'arancia, un mandarino e una penna, affinché egli possa riconoscere l'elemento intruso, estraneo alla categoria "frutta", e poi riproporgli di nuovo dei frutti, tutti arancioni o tutti rotondi eccetto uno, perché egli possa distinguere, all'interno della stessa categoria, delle caratteristiche che differenziano gli elementi ed individuare il sottoinsieme, "frutti che non sono arancioni" o "frutti che non sono rotondi".

Sequenze temporali e astrazione

Sempre avvalendovi di strumenti e supporti per la didattica, come foto, carte figurate o disegni da colorare, potete mostrare a vostro figlio un certo numero di immagini in ordine sparso, che rappresentino degli stati o delle azioni, e invitarlo a ordinarle, secondo la corretta sequenza temporale e logica: prima l'immagine della mamma che fa la spesa, poi quella della mamma che impasta la farina, poi l'immagine del dolce dentro al forno e poi quella della famiglia che fa merenda con la torta.

In base alle sue abilità manuali e doti artistiche, potete anche fare il processo inverso, ossia raccontargli o fargli leggere una breve storia o filastrocca e poi invitarlo a disegnare una breve sequenza di quanto ascoltato o letto: si tratta di un ottimo esercizio di comprensione del testo, che oltre al ragionamento logico stimola l'attenzione, la memoria e la capacità di astrazione.

Un altro gioco, ancora più interattivo, che oltre a stimolare la capacità di ragionamento è utile per far comprendere al bambino i rapporti di causa-effetto e lo sviluppo cronologico e temporale degli eventi, è il gioco del detective: leggetegli un indovinello o un piccolo testo che contenga un caso irrisolto, oppure costruitelo voi nel vostro appartamento, lasciando degli indizi che gli permettano di ricostruire quello che è accaduto, ordinando gli eventi nel corretto svolgimento logico e temporale.

Ci vorrà più impegno da parte vostra nella parte organizzativa, ma per il vostro bambino sarà molto divertente calarsi nei panni di un investigatore, e sarà maggiore lo sforzo di ragionamento per ricostruire l'accaduto e risolvere tutti gli enigmi proposti.

Tra spazio e dimensioni

Tra i vari giochi di abbinamento logico che affinano invece la capacità dei bambini di percepire le forme, le dimensioni e i rapporti spaziali, ci sono i puzzle e i giochi di costruzioni.

I giochi da tavolo come i puzzle, oltre a stimolare la loro capacità di riconoscimento e abbinamento di forme e colori, anche dalla loro visione parziale su un singolo pezzo, sono importanti per lo sviluppo della loro percezione dello spazio. Nel comporre un puzzle al bambino infatti viene richiesto di girare e ruotare i singoli pezzi, studiandone la forma e il profilo, per disporli nella giusta posizione affinché possano combaciare e unirsi agli altri, collocandosi nel giusto punto dell'insieme.

Questo implica una facoltà di astrazione e di immaginazione, nonché la capacità di ragionare e valutare la forma di parti del disegno non ancora composte, facendo il confronto con le loro dimensioni, riprodotte in forma ridotta, sul coperchio della scatola.

Allenate ed acquisite queste abilità, i vostri bambini potranno farne tesoro nella loro carriera scolastica, soprattutto quando arriverà il momento di affrontare i problemi di algebra e geometria, nonché di trovare il risultato di complicate espressioni ed equazioni matematiche e l'elemento mancante per il completamento di complesse formule chimiche.

È chiaro che per i bambini più piccoli sarà più indicato un puzzle più semplice che raffiguri per esempio uno o più animali, mentre per quelli più grandicelli andrà benissimo un’immagine più complessa come quadri di pittori famosi. Chi lo sa, potreste anche aiutarli a sviluppare una passione per l’arte!

Allo stesso modo, i giochi di costruzioni, rappresentano dei giocattoli fondamentali per migliorare lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini: dai blocchi di plastica morbida per bambini, utili per allenare la coordinazione occhio-mano, ai tasselli di legno da incastrare uno dentro l'altro, fondamentali per imparare a valutare dimensioni e forme compatibili, ai classici mattoncini colorati, perfetti per realizzare costruzioni elaborate e complesse.

Tutti questi strumenti, seppur percepiti come giocattoli e quindi fonti di divertimento e svago, in verità aiutano i bambini a prendere confidenza con forme e dimensioni e ad affinare la loro percezione spaziale, nonché a stimolare la loro creatività e inventiva: per far salire più in alto possibile la sua torre, il bambino deve capire che è necessario costruire una base solida e incastrare i pezzi in maniera ordinata; per cui, dopo vari tentativi e crolli, troverà la soluzione migliore per ottenere il risultato sperato, imparando da solo, utilizzando la logica, l'esperienza e il ragionamento, a trovare la soluzione ai suoi problemi.

Varianti divertenti dei giochi di costruzione, possono essere quelle che coinvolgono la sfera artistica: potete infatti proporre al vostro bambino di costruire qualcosa, utilizzando dei materiali plastici anziché degli oggetti già pronti: dalla plastilina, alla creta, alla pasta di sale, alla cartapesta, potete utilizzare molte tecniche che serviranno anche a fargli conoscere la qualità e le applicazioni di diversi materiali e a sviluppare il suo senso artistico e creativo, alimentando la fantasia, la voglia di creare e inventare.

Non me lo scordo più

Tra i giochi di logica adatti ai bambini, ci sono anche quelli di memoria, dai classici memory, fatti con le carte, in cui l'obiettivo è ricordarsi le posizioni delle coppie di carte identiche, per abbinarle man mano che vengono scoperte, a quelli più fantasiosi e interattivi.

Potete per esempio allenare il vostro bambino a utilizzare la memoria e a coltivare il suo spirito di osservazione proponendogli di osservare una persona o una situazione e poi di coprirsi gli occhi e descrivervi esattamente com'era quella persona, dall'aspetto, agli abiti, alle espressioni, oppure di descrivervi ogni dettaglio di quanto accaduto. Il gioco può anche essere reso più stuzzicante e competitivo facendolo a squadre e in forma di quiz, ponendo delle domande ai vostri bambini, alle quali potranno rispondere solo se avranno osservato e memorizzato attentamente. Questo gioco sarà perfetto da proporre anche per il giorno del suo compleanno, se avete organizzato una festa a cui parteciperanno tutti i suoi amichetti.

Un modo utile e giocoso per allenare la memoria dei vostri bimbi è quello di utilizzare la musica e il ritmo: pensate infatti alle canzoni, alle filastrocche o jingle delle pubblicità che i vostri figli ricordano alla perfezione, anche dopo il primo ascolto, grazie alla loro musicalità e ritmicità che facilitano i processi mnemonici. Sfruttando questa tecnica, imparare una poesia di italiano o la lezione di storia può diventare un gioco di memoria facile e divertente!