Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Gioco dei sapori per i più piccoli

Il senso del gusto, così come quello dell'olfatto, è un senso fondamentale sia per gli adulti che per i bambini. Nei tempi antichi, permetteva all'uomo di riconoscere quali erano gli alimenti dei quali poteva cibarsi e quali erano invece quelli da cui doveva tenersi lontano.
Il gioco dei sapori per i più piccoli è un gioco non solo divertente ma anche utile, perché consente ai bambini di sviluppare, divertendosi, il senso del gusto e imparare a riconoscere i sapori. Volete sapere in cosa consiste? Iniziamo subito!

Gioco dei sapori per bambini: tutta questione di gusto!

Volete organizzare la festa di compleanno per uno dei vostri figli ma non avete assolutamente idea di come intrattenere lui e i suoi amichetti? Il gioco dei sapori per i più piccoli potrebbe essere il gioco giusto da organizzare per intrattenere la piccola truppa che invaderà la vostra casa.

Il gioco dei sapori fa parte di quei giochi di gruppo per bambini che, oltre a farli divertire, puntano a insegnare loro qualcosa. Si tratta di un passatempo divertente e facile da organizzare, che, oltre a far divertire un sacco i vostri bambini, li aiuterà a imparare a riconoscere meglio i sapori e magari ad apprezzarne di nuovi. Perché il gioco funzioni e risulti davvero divertente, devono parteciparvi almeno 3 o 4 bambini.

Ecco come dovete fare per organizzarlo:

  • Prima di tutto parlate con gli altri genitori dei bambini invitati e chiedete loro se i bambini soffrono di allergie o hanno esigenze alimentari particolari. Se non ci sono problemi, potete procedere tranquillamente con l'organizzazione del gioco;
  • Scegliete gli alimenti per il gioco dei sapori: la cosa migliore è scegliere dei cibi morbidi e molto saporiti. Ne bastano meno di dieci per organizzare un gioco dei sapori che diverta i bambini. Miele, zucchero, yogurt, formaggi spalmabili, gelati, budini, marmellata, creme al cioccolato e alla nocciola sono tutti cibi perfetti da utilizzare per il gioco. Evitate, invece, frutta e verdura in pezzi o cibi difficili da masticare e deglutire, perché potrebbero essere pericolosi. Se scegliete di utilizzare della frutta o della verdura, ricordate di tagliarla in pezzi molto piccoli, o quando possibile, di ridurla in purea;
  • Quando scegliete gli alimenti che userete per il gioco, tenete a mente l'età dei bambini. Scegliete dei cibi facili per i bambini più piccoli, che hanno meno di 5 anni. Per quelli un po' più grandicelli, potete anche scegliere dei cibi un po' più difficili da riconoscere;
  • Mettete gli alimenti in delle ciotoline e allineatele su un tavolo. Munitevi anche di un blocchetto, di una matita, e di una benda; vi serviranno per segnare quali e quanti sono gli alimenti indovinati da ciascun bambino e per bendare i piccoli partecipanti, in modo che non vedano cosa hanno davanti;
  • Preparate dei premi. Possono essere dei dolcetti o dei piccoli giocattoli oppure potete decidere di scegliere premi uguali per tutti, sia per il vincitore che per gli altri partecipanti, o ancora potete pensare a un giochino un po' più bello per chi vincerà e a dei giochi poco più piccoli per gli altri bambini.
Gioco dei sapori

Come si gioca al gioco dei sapori per i bambini?

Adesso che abbiamo visto come si prepara il gioco dei sapori per bambini, non vi resta che dare il via alla competizione, in cui si sfideranno i piccoli gourmet in erba. Ecco come si gioca:

  • Bendate un bambino e portatelo davanti al tavolo dove sono allineate le ciotole con i cibi da indovinare e fategli assaggiare un cucchiaino di cibo (è meglio se imboccate voi il bambino bendato, per evitare incidenti!);
  • Fissate un tempo massimo entro cui il bambino dovrà indovinare quale cibo ha assaggiato. Meglio non consentire secondi assaggi, ma farlo passare oltre se dopo un paio di minuti non ha indovinato il cibo che gli avete proposto;
  • Scrivete sul taccuino i nomi dei bambini che partecipano e degli alimenti presenti nelle ciotole, e segnatevi quali hanno indovinato e quali no.
  • Quando il bambino avrà terminato di assaggiare tutti i cibi, rimuovete la benda e ripetete l’operazione con un altro dei piccoli partecipanti;
  • Alla fine del gioco, contate quanti alimenti ha indovinato ognuno dei bambini e proclamate un vincitore, quindi procedete alla premiazione dei piccoli concorrenti con la ricompensa che avete preparato per loro.

È proprio divertente questo gioco dei sapori per i più piccoli! Se per caso ci fossero bambini allergici ad alcuni cibi, potete sempre proporre loro il gioco degli odori. Come funziona? Si tratta di una versione del gioco dei sapori in cui i cibi bisogna annusarli, invece di metterli in bocca.

Ciò vi dà il vantaggio di poter inserire nel gioco anche cose che col cibo non c'entrano niente, come saponette o profumi.

Cosa ne pensate? Quella del gioco dei sapori (o degli odori), per i più piccoli è una bella idea per una festa di compleanno o per un'occasione in cui sono presenti tanti bambini, vero?