Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Lavoretti per il Giorno della Terra: idee creative

Da ormai molti anni sentiamo parlare del cambiamento climatico e di quanto questo fenomeno stia portando a dei grossi sconvolgimenti non soltanto all'ambiente del pianeta, ma anche alle nostre vite quotidiane.

Lavoretti per il giorno della terra

L'uomo è principalmente responsabile di quello che sta succedendo oggi nel mondo, compreso il cambiamento del nostro clima. Il mondo, la Terra, è la nostra casa e noi siamo responsabili della sua salute e del suo benessere.

Per fare in modo che le future generazioni possano imparare dagli errori del passato e diventare più responsabili verso la salvaguardia del pianeta e degli animali, è importante sensibilizzare sul tema i bambini fin da piccoli. Così facendo, anche i più giovani potranno sviluppare fin da subito il rispetto verso la natura e verso l'ambiente che li circonda, oltre a riconoscere l'importanza delle risorse che ci fornisce ogni giorno.

Non tutti lo sanno, ma esiste una giornata interamente dedicata al nostro pianeta: la giornata mondiale della Terra. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Giorno della Terra: cos'è? Quando si celebra?

Il Giorno della Terra, o Earth Day, viene festeggiato ufficialmente il 22 aprile. Istituita nel 1970, questa occasione ha lo scopo di celebrare il pianeta Terra e le sue ricchezze, sensibilizzando alla salvaguardia dell'ambiente. Negli ultimi decenni, questa ricorrenza ha assunto sempre più importanza, a causa dei cambiamenti climatici che stanno diventando sempre più evidenti agli occhi dell'uomo, anno dopo anno. L'esigenza di proteggere il pianeta dagli effetti collaterali dell'operato umano si fa sempre più sentire, soprattutto tra i giovani e anche tra i più piccoli.

Oggi, il Giorno della Terra è un'occasione importantissima per numerose iniziative volte all'educazione dei cittadini sui temi ambientali, come il risparmio energetico, il riciclaggio, la limitazione degli sprechi e la deforestazione. Anche se possono sembrare temi molto complessi, forse pure agli occhi di un adulto, è possibile coinvolgere i bambini in tantissime attività per celebrare questa giornata speciale e imparare fin da subito quanto sia importante volere bene alla natura e all'ambiente che ci accoglie ogni giorno.

Una delle cose che potete fare, anche insieme ai bambini piccoli, è quella di costruire dei simpatici lavoretti fatti a mano. Oltre a essere educativi, i lavoretti saranno anche divertenti e aiuteranno i più piccoli a sviluppare una creatività ambientale. Tutto quello che vi servirà saranno un pizzico d'impegno, tanta curiosità e un po' di fantasia. Voi genitori potrete aiutare i vostri bambini nell'ideazione e nella realizzazione dei loro lavoretti, lasciando che mettano a frutto tutta la loro immaginazione.

Lavoretti per il giorno della terra: idee creative da fare in casa e a scuola

Le idee da realizzare insieme sono davvero tantissime, e potrete proporle ai vostri bambini a qualsiasi età. Se vi state chiedendo se i bambini non siano troppo piccoli, non vi preoccupate: ci sono lavoretti adatti anche alla scuola dell'infanzia.

Ad esempio, potete realizzare insieme a loro dei bellissimi fiori della Terra, seguendo poche e semplici istruzioni:

  1. Prendete un foglio di cartoncino bianco e lasciate che i vostri bambini disegnino il pianeta Terra. Per disegnare un cerchio perfetto potrete aiutare i vostri bambini con un piatto o un contenitore cilindrico;
  2. Utilizzando dei pennarelli colorati, tra cui sicuramente il blu e il verde, lasciate che i vostri piccoli si esprimano liberamente attraverso il disegno. Per aiutarli, potreste porgli un'immagine da ricalcare o un atlante da osservare per prendere ispirazione;
  3. Una volta pronto, utilizzando delle forbici adatte per i bambini, fate ritagliare ai vostri bambini il pianeta appena disegnato. Dopodiché, prendete una cannuccia di plastica verde e incollatela dietro al cartoncino: la cannuccia diventerà il gambo del vostro fiore;
  4. Adesso prendete della carta velina del colore che preferite e fate disegnare ai vostri bambini tanti petali. Dopodiché, aiutateli a ritagliare e, con l'aiuto di un po' di colla, attaccateli intorno al cartoncino, creando un fiore davvero bellissimo;
  5. Per concludere, prendete del cartoncino verde e disegnate insieme delle foglie. Ritagliatele e attaccatele al gambo, concludendo il vostro stupendo fiore della Terra.

Personalizzate i vostri fiori sperimentando colori e forme diverse: ad esempio, perché non disegnare una terra a forma di cuore? Un lavoretto davvero splendido!

Se i vostri bambini frequentano già la scuola primaria, potreste decidere di realizzare insieme dei lavoretti leggermente più complessi. Ad esempio, potreste costruire un piccolo orto direttamente a casa. Non c'è bisogno del giardino e potrete realizzarlo anche sul balcone di casa, seguendo il nostro tutorial:

  1. Per prima cosa, munitevi di alcuni vasi e di un po' di terriccio. Con l'aiuto di una paletta, aiutate i vostri bambini a riempire i vasi con la terra e non abbiate paura di far usare loro le mani: il contatto con la natura sarà molto educativo per i più piccoli;
  2. Una volta riempiti quasi del tutto, prendete dei semi di vostra scelta e piantateli in superficie: potreste decidere di coltivare dei fiori, delle verdure, oppure delle piantine di legumi;
  3. Create insieme ai vostri bambini un calendario delle stagioni e imparate insieme a loro a capire quando le piantine inizieranno a dare i primi frutti. Adesso non vi resta che aspettare e prendervi cura del vostro piccolo orto!

Anche a scuola è possibile svolgere tante attività ed eventi divertenti per i più piccoli. L'educazione ambientale, infatti, può diventare una vera e propria occasione didattica, che può coinvolgere tutte le materie: dalle scienze alla matematica, fino all'inglese e alla geografia.

Potreste, ad esempio, parlare con gli insegnanti per organizzare insieme delle iniziative durante il Giorno della Terra. Per la scuola dell'infanzia, ad esempio, i maestri potrebbero proporre ai bambini di creare disegni sul tema dell'ambiente e del rispetto del pianeta. Potreste anche decidere di organizzare insieme una piccola mostra pomeridiana: i bambini potranno mostrare le loro opere a tutti i genitori e realizzare anche un cartellone collettivo, da colorare insieme a tutta la classe.

Per i bambini più grandi, già alla scuola primaria, gli insegnanti potrebbero svolgere delle lezioni apposite sulla sensibilizzazione ambientale, e dare ai bambini delle schede dove esprimere i loro pensieri, le loro emozioni e i loro dubbi sul tema. Una volta riempite, si potrebbero svolgere delle discussioni in gruppo tra bambini, insegnanti e genitori, per sciogliere tutti i dubbi dei più piccoli.

Infine, perché non educare all'ambientalismo anche in cucina? Potreste decidere di preparare insieme ai vostri bambini delle ricette "svuota frigo": inventate dei nuovi piatti con gli avanzi che avete in casa, così da insegnare ai più piccoli a limitare gli sprechi, anche di cibo!

Lavoretti per il giorno della terra con materiale riciclato

Uno dei temi più importanti legati alla questione ambientale è quello del riciclaggio e della raccolta differenziata. Molto spesso tendiamo a buttare cose riutilizzabili, anche a causa della vita media degli oggetti, che si è sempre più abbassata con il tempo. Tuttavia, i lavoretti possono essere un modo intelligente per riciclare il materiale e insegnare ai più piccoli quanto questa semplice operazione sia importante e fondamentale per il benessere del nostro pianeta.

Riciclare la carta, ad esempio, è un'operazione importantissima per salvare gli alberi, che ogni giorno vengono tagliati in grandi quantità per produrre carta e cartone. Per esempio, potreste decidere di creare un simpatico portamatite utilizzando solo materiali di riciclo:

  1. Mettete da parte dei cilindri di cartone, come quelli utilizzati per i rotoli di carta igienica;
  2. Con dei pennarelli colorati, decorate i vostri rotoli di carta, usando anche materiali come stoffa, brillantini e carta velina;
  3. Con l'aiuto di un po' di colla vinilica, incollate i vari cilindri, posizionando quelli al centro della struttura leggermente più in alto rispetto agli altri;
  4. Ora incollate tutti i cilindri su una base di cartoncino e il gioco è fatto! Il vostro porta penne di carta riciclata è pronto!

Adesso non dovrete fare altro che posizionarlo sulla scrivania dei vostri bambini e lasciare che ripongano al suo interno tutte le loro matite colorate.

Lavoretti per il giorno della terra: filastrocche e poesie

Un altro modo divertente per celebrare insieme ai vostri bambini la giornata della Terra è quello di scrivere insieme: potete decidere di realizzare delle poesie dedicate al pianeta e alla natura. In mancanza di ispirazione, potreste guardare insieme ai vostri piccoli dei video utili, che spieghino il senso e l’importanza del Giorno della Terra.

Una volta chiaro l’obiettivo, i vostri bambini potranno liberare la loro immaginazione e la loro vena poetica nel modo che preferiscono: un'ottima strada per educare con la fantasia. Lasciate che scrivano le loro poesie su del cartoncino e decoratelo utilizzando dei materiali da colorare.

Se le poesie possono sembrare troppo complesse, nessun problema: potreste decidere di lavorare insieme ai vostri bambini alla scrittura di una filastrocca. Grazie alla loro anima musicale, i più piccoli si divertiranno molto a inventare e canticchiare la loro filastrocca personale. Volendo, potreste far imparare le filastrocche a memoria ai vostri bambini, per poi recitarle davanti a tutta la famiglia in occasione della Giornata della Terra.

Per rendere il tutto ancora più divertente, potreste divertirvi insieme ai vostri bambini nel realizzare dei video filastrocca: con l'aiuto di un software apposito, registrate i vostri piccoli mentre recitano, per poi arricchire il video di immagini e frasi a vostra scelta. I bambini potrebbero portare i loro video a scuola, per poi riguardarli insieme ai loro compagni.

Sempre in classe, l'insegnante di italiano potrebbe decidere di far scrivere a tutti un tema sull'argomento, per poi riunirli in un libro fatto a mano. E per portare avanti l'arte del riciclo, i temi potrebbero essere scritti utilizzando solo carta riciclata.