I giochi all'aperto per bambini

Giocare all'aperto è un'esigenza che i bambini avvertono sempre di più. I giochi da organizzare con loro, nelle diverse occasioni sono davvero tanti. Recuperare lo spazio esterno come teatro di gioco per i più piccoli significa far riscoprire loro un contatto con la natura che li allontana da giochi elettronici e tecnologia. Lasciare che i bambini si divertano in spazi aperti in cui sfrenarsi correre liberamente, conoscere un mondo diverso e nuovo, tutto da scoprire, è un regalo che fate loro per arricchire il loro mondo e farli crescere meglio.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
I giochi da fare nel giardino di casa
Una festa di compleanno, una merenda con gli amici, una domenica pomeriggio in famiglia: sono tutte occasioni per organizzare divertenti giochi all’aperto nel giardino di casa. Controllate le previsioni del tempo e se non ci sono nuvole all’orizzonte, cominciate ad organizzare una bella e divertente caccia al tesoro.
Questo gioco da fare all’aperto nelle belle giornate di primavera stimola la fantasia e la creatività, aguzza l’ingegno e crea spirito di aggregazione.
Per preparare una caccia al tesoro vi occorreranno:
- cartoncini colorati,
- un pennarello,
- ricchi premi
- la collaborazione di un altro adulto.
Tra indovinelli e frasi in rima, potrete studiare un percorso animato e divertente che porti alla scoperta di un bellissimo tesoro.
In base al numero dei bambini, divideteli in squadre nominando ogni squadra con il nome di un animale o con un colore.
Per prima cosa, dovete individuare il punto da cui far partire la caccia. Preparerete quindi un cartoncino che consegnerete a mano a ciascuna squadra con un indovinello che li possa condurre proprio al punto di partenza. Se avete scelto un cespuglio, dovrete nascondere lì il cartoncino denominato con il nome della squadra o colorato con il colore assegnato e scriverete l’indovinello che li condurrà al punto successivo.
In un giardino, i punti in cui nascondere i cartoncini sono tanti: un sottovaso, una pila di sassi, piccole buche nel terreno, dove possibile, il dondolo o l’altalena.
Preparate gli indovinelli per una caccia al tesoro che duri non più di 30 minuti perché spesso i bambini, soprattutto se troppo piccoli, perdono concentrazione e interesse e si distraggono facilmente.
Scegliete un bel premio per la squadra che riesce per prima a trovare il tesoro, ma ricordate anche di prevedere qualche piccolo premi di consolazione anche per i componenti delle altre squadre.
Un altro gioco divertente da fare nel giardino di casa è la sfida a mordere tante gustose mele rosse, appese ad un filo.
I bambini si dovranno disporre in coppia e cercare di addentare, mordere e mangiare un mela che appesa ad un filo, sistemato tra un albero e l’altro. La difficoltà sta nel fatto che la mela oscilla continuamente, e questo provocherà l’ilarità di tutti i partecipanti.
Vince la coppia che riesce a mangiare interamente la mela.
I giochi da fare in spiaggia
Prendendo spunto dal gioco delle mele appese che vi abbiamo proposto per i vostri pomeriggi divertenti con i bambini, vi suggeriamo un gioco simpatico da fare in spiaggia.
Dovrete disporre tante bacinelle quante sono i partecipanti, riempirle di acqua potabile e mettervi dentro una mela. Questa galleggerà e ogni concorrente, rigorosamente in costume da bagno ed equipaggiato con una cuffia per i capelli, dovrà cercare di addentarla e mangiarla.
L’impresa non è affatto semplice, ma è davvero divertente!
Anche in questo caso, vince chi riesce per primo a mangiare interamente la mela.
Molto divertente da fare in spiaggia è anche il tiro alla fune. Fatto in riva al mare, con questo gioco, la squadra che perde farà sicuramente un tuffo di gruppo in acqua che scatenerà le risate di tutti. Potete partecipare anche voi adulti, equilibrando le squadre.
Siccome è un gioco che dura pochi minuti, in base al numero di partecipanti, potete dividervi in più squadre e organizzare un vero torneo.
Segnate il punto centrale con dei ciottoli o formate una linea mettendo in fila tante conchiglie; le due squadre si disporranno ai lati di questa fila, tenendo la fune e disponendosi uno dietro l’altro.
Al via, le squadre cominceranno a tirare la fune e vincerà la squadra che riuscirà a tirare l’altra al di là della fila di conchiglie e a farla cadere in mare.
Ve lo ricordate il gioco del tris che si faceva tra i banchi di scuola? Bene, non vi serviranno carta e penna in questo caso, ma un fazzoletto di sabbia dove disegnare la griglia con un bastoncino che vi servirà per il gioco.
Stendete bene la sabbia, appiattitela con le mani e disegnate un quadrato diviso in nove caselle. Ogni giocatore dovrà munirsi di bastoncino e disegnerà a turno il proprio simbolo nelle caselle.
Vince chi riesce ad allineare il proprio simbolo in una retta verticale, orizzontale o obliqua. Anche in questo caso, potete organizzare piccoli e divertenti tornei.
I giochi da fare in montagna
Negli spazi aperti e sconfinati che si trovano in montagna, i giochi da fare con i bambini sono tanti e divertenti. Cominciamo con il proporvi le mini olimpiadi, un gioco che metterà alla prova la resistenza fisica dei più piccoli che la sera andranno a dormire prima del previsto, non prima però di aver ascoltato la loro ninna nanna!
Per organizzare le mini olimpiadi, avrete bisogno di pianificare i giochi che si susseguiranno, preparando il campo di gioco e attrezzandovi con tutto l’occorrente come palloni, fazzoletti e attrezzi vari.
In base al numero dei partecipanti, dividete i bambini in squadre che denominerete simpaticamente con il nome delle nazioni.
Potete preparare gare di salto agli ostacoli, utilizzando tronchi, sassi e tutto quello che la natura vi mette a disposizione; potete far seguire il lancio del peso, il tiro alla fune e la divertentissima corsa con i sacchi.
Vince la squadra che ha superato il maggior numero di prove. Come premio simbolico, ognuno avrà una bella medaglia preparata con il cartoncino colorato e un nastro di raso.
La corsa con i sacchi si può organizzare anche al di fuori delle olimpiadi ed è un gioco a cui possono partecipare anche i genitori. Sarà divertente formare le squadre composta da padre e figlio o madre e figlia.
I concorrenti si dovranno infilare in un sacco che manterranno con le mani e disporsi sulla linea di partenza. Appena l’arbitro dà il via, dovranno saltellare per raggiungere il traguardo finale.
Va da sé che il percorso debba essere pianeggiante e diviso in corsie e i salti dovranno essere compiuti tenendo il sacco con le mani. Se un concorrente cade, può rialzarsi e ripartire.
Vince chi arriva per primo al traguardo.
E il premio sarà una bella merenda a base di yogurt e frutta di montagna!
Acchiappino è tra i giochi che, da sempre, si fanno all’aria aperta. Più partecipanti ci sono, più divertente è il gioco. Si fa la conta per decidere chi sta sotto. Al via, tutti gli altri cominceranno a correre e chi sta sotto dovrà cercare di acchiappare un bambino a cui toccherà la stessa sorte. Per diversificare il gioco, potrete semplicemente camminare a passo svelto e non correre. Oppure decidere che i concorrenti devono saltellare continuamente e così anche il bimbo che cerca di acchiappare gli altri. Oppure si può stabilire che acchiappino è valido solo se si toccano alcune parti del corpo come le braccia, le orecchie o la punta del naso.
Un altro gioco che ha radici antiche è quello dei quattro cantoni. Se in montagna riuscite a trovare un posto in cui ci sono quattro alberi sistemati quasi in un rettangolo, è proprio il caso di dire che il gioco è fatto.
I giocatori dovranno essere cinque: ogni giocatore prende il posto in un cantone, quindi davanti a un albero e il quinto giocatore si sistema al centro del campo da gioco. Al momento della partenza, ogni giocatore posto davanti ad un cantone corre per raggiungere il cantone successivo e, allora, il giocatore che si trova al centro del rettangolo, deve cercare di essere più veloce degli altri e cercare di impossessarsi di uno dei quattro cantoni.
Va da sé che se ci sono più giocatori, si possono scegliere più cantoni e mettere anche più giocatori al centro. Il gioco sarà ancora più divertente.
Un altro gioco d fare all’aperto durante le vacanze in montagna è il gioco dello sparviero. È un gioco che richiede ampi spazi perché i bambini dovranno corree moltissimo per scappare e riuscire a non farsi catturare. In base al numero dei partecipanti, dividete i bambini in due squadre: la squadra degli sparvieri e la squadra delle rondini. La squadra dei gli sparvieri, però, dovrà essere meno numerosa rispetto a quella delle rondini.
Le due squadre devono posizionarsi una difronte all’altra sui due lati opposti del campo da gioco, delimitato da una fila di sassolini composta per terra. Quando l’arbitro dà il via, le rondini devono cominciare a correre per cercare di conquistare l’altro lato, facendo attenzione a non farsi acchiappare dagli sparvieri. gli sparvieri, a loro volta, devono invece cercare di bloccare quante più rondini possibili per evitare che invadano la loro metà del campo. Se gli sparvieri riescono a toccare una rondine, questa si trasformerà automaticamente in uno sparviero.
Vince l’unica rondine che riesce a schivare tutti gli sparvieri.
