Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

I mille benefici del miele

I mille benefici del miele

Considerato fin dall'antichità un nettare miracoloso, il miele è un alimento ricco di nutrienti, in grado di sostituire perfettamente lo zucchero e per di più benefico per la salute. Grazie alle vitamine e ai sali minerali che contiene, esercita un'azione antinfiammatoria e decongestionante che aiuta l'organismo contro i malesseri stagionali. È un'ottima soluzione per prevenire tosse e raffreddore dei vostri piccoli, ma i suoi effetti non finiscono qui!

Tipologie e caratteristiche del miele

Le proprietà benefiche di questo alimento sono conosciute fin dall’antichità, tanto che i miti greci lo rappresentano come il cibo degli dei, con cui lo stesso Zeus sarebbe stato nutrito fin da piccino. Le popolazioni antiche usavano questo favoloso prodotto delle api come farmaco per la sua azione antibatterica e antinfiammatoria. Il miele, infatti, è un cibo del tutto naturale e facile da usare in cucina, che può essere usato come dolcificante nelle bevande o in diverse preparazioni.

Diversamente da quanto si pensa generalmente, il miele è molto simile allo zucchero, ma risulta una scelta migliore perché, a parità di peso, ha un maggiore potere dolcificante e una minore quantità di calorie e per di più contiene vitamine e oligominerali preziosi per l’organismo.

Per approfittare degli effetti che questo nettare dorato ha sulla salute, è bene conoscerne le caratteristiche e saperlo scegliere. Infatti, non tutti sanno che la sua consistenza cristallina è dovuta a un processo naturale e, anzi, esistono pochissimi tipi di miele che restano allo stato liquido: quello d’acacia, quello di castagno e quello di melata.

Questo alimento viene usato soprattutto per zuccherare le tisane alle erbe o il latte, e dare così sollievo alla gola, ma può essere anche l’ingrediente principale di composti antibiotici. Ciò che bisogna tenere a mente è l’importanza di usarlo a freddo o quando le bevande sono tiepide, in modo da preservare le sue caratteristiche e proprietà dovute a sostanze che spesso non resistono al calore, come le vitamine.

Diversi tipi di miele hanno benefici differenti, anche se questo cibo degli dei è ricordato soprattutto per l’effetto decongestionante delle vie respiratorie. In particolare, sono il miele di acacia e il miele di castagno che hanno una capacità fluidificante davvero portentosa in caso di influenze stagionali e raffreddori e fanno bene all’apparato digerente. Anche quelli di timo e di eucalipto danno sollievo alla gola grazie all’azione balsamica, mentre i mieli di agrumi, di tiglio e di lavanda hanno un effetto calmante del sistema nervoso e conciliano il sonno.

Proprietà terapeutiche del miele

Quando i vostri figli hanno il raffreddore o qualche linea di febbre, raccontate loro le prodigiose qualità del nettare degli dei. Innanzitutto, riduce i sintomi di mal di gola e naso chiuso grazie all’azione espettorante e antinfiammatoria sulle vie aeree superiori. Inoltre, stimola il sistema immunitario e grazie alle proprietà lenitive è efficace nel contrastare il bruciore fastidioso che interessa laringe e faringe.

Un altro apparato su cui il miele ha un potere straordinario è quello digerente. L’effetto emolliente è salutare anche per lo stomaco e l’intestino, perché va a calmare le infiammazioni mentre combatte le infezioni batteriche. Il fruttosio contenuto nel miele permette all'organismo di godere a lungo di questi benefici, perché non viene bruciato immediatamente come succede al glucosio.

Per di più, sia che i batteri causino diarrea sia che abbiano come conseguenza la stipsi, il miele aiuterà a combattere il disturbo e agirà anche come reidratante e remineralizzante. Invece, se preferite aggiungerlo la sera a un bicchiere di latte tiepido, aiuterà i bambini a dormire. Infatti, un’altra utile proprietà del miele è quella di rilassare e ridurre gli stati di iperattività.

Il miele per i bambini

Pur essendo un alimento solitamente benaccetto, spesso si preferisce fare attenzione nel darlo ai bambini, perché si tratta comunque di un cibo zuccherino e molto calorico. È vero, però, che i benefici del miele sono moltissimi, anche per i piccini, e per questo sostituirlo allo zucchero può essere la soluzione giusta per introdurlo nella dieta senza esagerare.

Quando sono piccoli, i vostri figli sono esposti ai malesseri stagionali e a virus e batteri che possono circolare negli ambienti scolastici, sportivi e ricreativi. La preoccupazione di ogni genitore è rafforzare le difese immunitarie dei bambini piccoli senza riempirli di medicinali e sciroppi farmaceutici. Il miele sembra fatto apposta per questo: un antibiotico naturale, che calma l’infiammazione e favorisce il decongestionamento.

Come procedere per offrirlo ai bambini? Innanzitutto, se il bimbo è malato, potete darne un cucchiaino proprio come se fosse uno sciroppo, per calmare il bruciore in caso di tosse e dare un po’ di sollievo. Dopodiché, l’ideale per disintossicare l’organismo è sciogliere un po’ di miele in acqua e limone la mattina, mentre la sera potete dare ai bimbi un bicchiere di latte e miele, in modo da alleviare un po’ quella tosse che può disturbare il loro sonno.