Il ciclo dell'acqua spiegato ai bambini

L'acqua è uno degli elementi più importanti per la sopravvivenza di ogni forma di vita sulla Terra. Per questo è importante spiegare fin da piccoli ai bambini come funziona il ciclo dell'acqua, in quale modo, cioè, l'acqua si forma e si accumula, per arrivare fino a noi. Comprendere come funziona il ciclo dell'acqua è utile ai bambini anche per capire che l'acqua è un bene prezioso che non va sprecato ma salvaguardato. Ma come si fa a spiegare ai bambini, specialmente ai più piccoli, come funziona il ciclo dell'acqua?
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
La storia di Martina, la gocciolina d'acqua
Per far conoscere ai bambini più piccoli il funzionamento del ciclo dell'acqua, è inutile utilizzare termini troppo complessi o mostrare loro schemi complicati che illustrano come fa l'acqua a essere sempre disponibile. Piuttosto, è più utile raccontare una storia che abbia per protagonista una gocciolina d'acqua, per far capire loro come funziona il ciclo dell'acqua. Ecco come potrebbe essere la storia di Martina, la gocciolina d'acqua.
Nel cuore di una montagna, alla sorgente di un fiume, viveva Martina, una simpatica gocciolina d'acqua, insieme a tante altre goccioline. Un giorno, il corso d'acqua in cui vivevano Martina e le sue amiche sgorgò in superficie e si mise a scendere lungo il letto del fiume.
Martina corse, percorrendo centinaia di chilometri tra rocce e cascate. Ogni tanto alcune delle sue amiche sparivano all'improvviso, ma lei non ci faceva molto caso, impegnata com'era a correre lungo il letto del fiume. Alcune delle sue amiche dicevano di volere arrivare al mare, ma avevano paura di non farcela, di evaporare. "Che parola strana" pensava Martina, che dichiarava ad alta voce "Io non evaporerò, io arriverò al mare!". Le sue amiche, però, la osservavano dubbiose poiché era estate e pioveva poco, quindi non erano sicure che qualcuna di loro sarebbe arrivata al mare.
Nonostante tutti i proclami di Martina, nessuna delle goccioline di quel fiume, nemmeno lei, sarebbe riuscita ad arrivare al mare. Un giorno, mentre stava scorrendo leggera tra un paio di sassi, Martina avvertì una sensazione strana: si sentiva sempre più leggera. Guardando in basso, vide il letto del fiume sempre più lontano "Oh, no" pensò disperata "Sto evaporando!". Non fece neanche in tempo a finire quel pensiero, che si trovò circondata da un alone bianco insieme a tante altre gocce, alcune delle quali provenivano dal suo stesso fiume.
"E adesso, che succederà?" si chiese Martina ad alta voce. Una goccia che si trovava vicino a lei le rispose "Aspettiamo di piovere?". "Piovere?!" chiese Martina, perplessa. "Sì, piovere" rispose l'altra tutta entusiasta, "Io spero di tornare alla sorgente" continuò, con gli occhi che le brillavano. Ciò che Martina non sapeva, ma che avrebbe imparato molto presto, era che, evaporando, era finita in un grande nuvolone bianco … che si stava dirigendo verso il mare!
Quando iniziò a piovere, Martina vide le altre gocce cadere giù, verso la terra. Non ebbe neanche il tempo di spaventarsi o di chiedersi cosa stesse succedendo, perché all'improvviso si sentì cadere giù anche lei, molto più velocemente di come era finita in cielo, e si ritrovò in un posto dove c'erano tante goccioline salate: era arrivata al mare!
Per rendere la storia di Martina ancora più entusiasmante, potete accompagnare il racconto con un disegno che ne illustri il fantastico viaggio.
Spiegare il ciclo dell'acqua ai bambini più grandi
Se una storiella è la soluzione perfetta per far capire ai bambini più piccoli come funziona il ciclo dell'acqua, per i più grandi funzionano meglio grafici e schemi che illustrino il processo e che indichino i nomi scientifici più importanti.
Innanzitutto, si inizia spiegando ai bambini che il ciclo dell'acqua è quel processo per cui l'acqua, dopo essere passata attraverso mari, fiumi e sorgenti evapora, trasformandosi dallo stato liquido a quello gassoso, per ritornare poi sulla terra sotto forma di pioggia e tornare nuovamente ad alimentare le falde acquifere. Poi si procede spiegando nel dettaglio come funziona il ciclo dell'acqua, aiutandosi con uno schema:
- La prima fase è quella dell'evaporazione: grazie al calore del sole, l'acqua presente sulla Terra evapora, spostandosi verso il cielo dove va a formare le nubi;
- Durante la seconda fase, a causa del freddo delle correnti che si trovano in cielo, l'acqua si ritrasforma dallo stato gassoso a quello liquido, tornando a prendere la forma di gocce che, messe tutte insieme, formano le nuvole;
- Non appena incontrano una corrente di aria più fredda, le gocce presenti all'interno delle nuvole diventano più pesanti e si trasformano in pioggia, che ritorna sulla terra ad alimentare nuovamente le falde acquifere.
Come vedete, il ciclo dell'acqua è un processo estremamente facile da comprendere e da spiegare ai bambini, specialmente se ci si aiuta con una simpatica storia che ha per protagonista un'allegra gocciolina d'acqua oppure con uno schema o un'illustrazione esplicativa, come quelle presenti nei libri di scuola o di scienze.