Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Il potere delle routine per i bambini:
come aiutano a crescere

Il potere delle routine per i bambini: come aiutano a crescere

Creare una routine quotidiana non è utile solo agli adulti, che sono spesso di fretta e hanno perciò bisogno di una precisa organizzazione. Anche i bambini, infatti, possono beneficiare di una routine personale, che li aiuterà a diventare più autonomi e farà sviluppare più in fretta la concezione del tempo e delle varie fasi della giornata.
La routine, per diventare tale, va portata avanti per un certo periodo di tempo in modo che il bambino assimili tutte le fasi e possa così iniziare a prevederle. Ecco quindi perché la routine può essere molto positiva per i più piccoli, e qualche consiglio su come costruirla.

Le routine per i bambini: cosa sono e perché sono importanti

Nel trascorrere dei giorni della settimana, chi più chi meno tra gli adulti costruisce delle abitudini che tende a ripetere poi per comodità. Questo insieme di abitudini formano quella che si chiama routine e che consiste nel ripetere una sequenza di azioni e di comportamenti in modo simile per più volte durante la settimana.

Negli adulti la routine quotidiana viene influenzata molto anche dagli orari di lavoro, dagli hobby e dalle passioni che si coltivano, così come dagli eventi sociali. La routine aiuta spesso a ottimizzare i tempi, perché si tratta di compiere azioni che si sono già compiute, quindi impiegando meno sforzo mentale e andando sul sicuro. Certo la routine non dovrebbe diventare una gabbia da cui non uscire mai, ma può essere uno strumento utile a organizzarsi e a sfruttare meglio il proprio tempo.

Anche nei bambini è importante costruire fin da piccoli una routine giornaliera, soprattutto nei primi anni di vita. Quando i vostri figli inizieranno la scuola, già saranno obbligati a seguire certi schermi, come la sveglia la mattina sempre allo stesso orario, le materie scolastiche che si ripetono di settimana in settimana, i compiti e molti altri impegni, come sport e discipline a cui partecipano dopo la scuola. Prima di iniziare questa fase della vita però, la routine per i bambini può essere creata in famiglia, con piccoli gesti e rituali quotidiani che possono essere utili anche ai bimbi più piccoli. La routine è importante per la loro crescita perché permetterà di sviluppare delle capacità fondamentali, come l'indipendenza e la concezione del tempo.

Già nel metodo Montessori l'importanza della routine per i bambini era stata messa in luce: secondo la pedagogista infatti ha un ruolo fondamentale per gli aspetti formativi del bimbo. La scienziata capì come i più piccoli avessero bisogno di ordine, inteso come ordine degli spazi e dei tempi vissuti, e di ripetitività, per poter comprendere meglio tutto ciò che li circonda.

L'effetto rassicurante della routine

La routine avrà il potere di far sentire i vostri figli più tranquilli e sereni, perché avere delle abitudini permetterà loro di avere delle certezze su cosa accadrà nel loro prossimo futuro. Nei primi anni di vita del bambino tutto gli appare nuovo e sconosciuto, quindi per lui trovare qualcosa di fisso, stabile e ripetitivo è sinonimo di sicurezza. Per fare un esempio: se ogni giorno il bambino saprà che da una certa ora a un'altra i propri genitori non saranno insieme a lui (magari perché sono a lavoro), stabilire che passerà quelle ore in un certo luogo e con certe persone, uguali per più giorni consecutivi, renderà il bambino più tranquillo di rivedere i genitori a fine giornata. La routine crea dei punti di riferimento in base ai quali i bambini riescono a orientarsi meglio e a non avere ansia su come si svolgerà la loro giornata.

La routine quindi per un bambino piccolo è rassicurante, e questo anche perché riesce a capirla attraverso l'esperienza diretta. Infatti, con i bambini nei primi anni di vita, spesso è difficile farsi capire a parole, soprattutto se si utilizza un linguaggio astratto. I bimbi non sono ancora pronti a comprendere dei discorsi troppo teorici, ad esempio come spiegare il concetto di tempo ai bambini, e che quindi non trattano di ciò che avviene nel momento immediato. La routine però attraverso l'esperienza concreta che sperimenterà il piccolo, dimostrerà che per esempio i genitori torneranno a una certa ora. Non sempre com'è ovvio si può costruire una routine su tutto, ma è importante trovare almeno alcuni piccoli rituali giornalieri da stabilire e portare avanti, per rendere i propri figli più autonomi.

Sviluppo della cognizione del tempo: routine del mattino e della sera

Una buona abitudine da instaurare negli ambienti familiari è quella di organizzare delle routine diverse per la mattina e la sera: i bambini infatti non hanno ancora sviluppato la concezione del tempo che passa, ma distinguere i due momenti della giornata può essere d'aiuto nel far loro comprendere che si tratta di fasi diverse e che preludono a diverse situazioni. Avere una certa routine al mattino permette al bambino di capire che la giornata sta iniziando e che lo aspettano una serie di attività successive, come la routine della sera lo aiuta a capire che è il momento di dormire.

La costruzione della routine non dovrebbe essere standard e uguale per tutti: ogni individuo e ogni contesto familiare ha i propri bisogno che dovrebbero essere assecondati nell'organizzazione quotidiana. Ci sono però alcune buone norme generali che possono essere condivise da molti ambienti familiari: ecco quindi alcuni consigli utili sulla routine della mattina e della sera.

Una buona norma la mattina può essere quella di mettere una sveglia sempre alla stessa ora. Per il bambino è importante sapere che durante il trascorrere della mattinata avrà a disposizione un determinato arco di tempo che gli permetterà di svolgere certe attività. Può essere una buona idea anche quella di dotare i bambini di una propria sveglia personale, una cosa semplice ma che faciliterà l'apprendimento di una maggiore autonomia già nell'età dell'infanzia. Dopo la sveglia, inoltre, è importante anche il momento della colazione che a seconda dei vostri impegni potrebbe essere consumata a tavola insieme a tutti i membri della famiglia, per vivere al meglio la relazione familiare e condividere il primo momento dopo il risveglio.

Anche creare una routine serale è importante, soprattutto per assecondare il sonno naturale dei bambini. Alcune buone norme in questo senso prevedono per esempio di evitare di far vedere loro la tv o altri dispositivi tecnologici prima di andare a letto. Fondamentale invece il passaggio del bagno, dove il genitore insegnerà al figlio a lavare i denti, la faccia e il corpo, a fare i bisogni, prima di entrare nel letto pulito. Il momento della nanna poi può essere preceduto dal rituale del pigiama, che all'inizio sarà il genitore a mettere al figlio, ma che man mano diventerà un'operazione eseguita in autonomia dal piccolo.

Come la routine migliora la capacità di adattamento e l'autonomia del bambino

Si potrebbe pensare che un'educazione alla routine porti i bambini a non sapersi adattare poi agli imprevisti, e che seguire un programma prestabilito potrebbe renderli più rigidi al cambiamento. In realtà, l'organizzazione della routine non è sinonimo di rigidezza, anzi, in molti casi se il bambino è diventato consapevole di alcune dinamiche sarà anche più facile poi spiegargli un eventuale cambio di piani. Abbiamo visto che sia importante rispettare la routine per far capire ai bambini lo scorrere del tempo, i diversi momenti della giornata e lo sviluppo di una maggiore indipendenza. Questo però non vuol dire che la routine non possa essere mai cambiata, anche a seconda dei diversi impegni che si possono presentare o di un imprevisto.

Un bambino abituato alla routine però è anche un bambino che ha sviluppato le competenze per affrontare un imprevisto: senza routine il piccolo potrebbe vivere in un costante stato di inconsapevolezza, senza sapere cosa succederà per tutto il tempo, e con questa modalità tutto sarà sempre per lui imprevisto e potrebbe causare uno stato di ansia.

Se invece il bambino sa che la sua giornata è scandita da dei momenti fissi, nel momento in cui uno di questi dovesse venire a mancare, il bambino potrà sempre fare conto su quello successivo e non avrà necessità di rispettare per forza lo schema della giornata a cui è abituato. Anche per questo sarà un bambino più autonomo e indipendente, perché potrà approcciarsi a contesti diversi da quelli con cui è solito avere a che fare, ma con una maggiore sicurezza grazie ai suoi punti di riferimento.

La routine per bambini come gioco: alcuni esempi

Per i bambini il gioco è un momento dedicato non solo allo svago ma anche all'apprendimento: attraverso i giochi infatti possono simulare delle situazioni della realtà e sperimentarle in modo concreto. Anche per quanto riguarda le abitudini e la routine il ruolo del gioco è molto importante: ecco alcuni semplici giochi che potrete fare insieme ai vostri figli per abituarli alla routine.

Per far capire meglio ai bambini le varie fasi della routine della mattina o della sera, potete utilizzare delle tessere da creare insieme a loro. Per esempio disegnate su dei cartoncini le varie fasi della routine mattutina, come la sveglia che suona, lo spazzolino da denti, i vestiti e la colazione. Poi insieme al bambino cercate di organizzare e mettere in ordine le tessere in modo da rappresentare il corretto svolgimento di una vostra giornata tipo.

Per abituare i bambini alla routine potete farli giocare anche con un bambolotto: nel gioco sarà il bambino ad interpretare la parte del genitore, e in questo modo dovrà preparare lui il bambolotto e svolgere quelle attività domestiche di cui si occupa un genitore. La simulazione di questa situazione particolare farà porre maggiore attenzione su ogni passaggio e questo aiuterà molto il bambino a memorizzarlo e interiorizzarlo.