Imparare a leggere l'ora: come insegnarlo ai bambini

Imparare a leggere l'ora è fondamentale nella vita di un bambino, per acquisire una maggiore indipendenza e avere più consapevolezza del proprio tempo. Tuttavia il tempo è un concetto complesso da spiegare, soprattutto quando i bambini sono piccoli e hanno più difficoltà ad affrontare degli argomenti astratti.
Partire dalla visualizzazione dell'orologio può essere d'aiuto, ma richiede un po' di tempo e pazienza e, soprattutto, il supporto degli adulti. Ecco quindi qualche consiglio su come affrontare l'argomento, con delle idee per realizzare un vostro orologio insieme ai bambini in modo da rendere più divertente l'apprendimento.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Come insegnare ai bambini a leggere l'ora
Per i bambini imparare a leggere l'ora sull'orologio non è sempre facile, perché richiede l'acquisizione di molti concetti. Da una parte il concetto del tempo, con la distinzione tra le ore antimeridiane e post meridiane. Dall'altra il calcolo matematico dei multipli di 5, fino ad arrivare a 60. Inoltre i bambini dovranno anche abituarsi a leggere e comprendere le funzioni delle diverse lancette dell'orologio analogico, che infatti risulta sempre più complesso rispetto a quello digitale.
Imparare a leggere correttamente l'orologio tuttavia è una cosa molto utile nella vita di tutti i giorni. Questo conferirà anche più consapevolezza e indipendenza ai bambini, che inizieranno a capire l'importanza del tempo. Ecco quindi alcuni suggerimenti su come aiutarli in questo processo di apprendimento.
Per prima cosa, per far capire ai bambini come leggere l'ora, può essere un buon esercizio imparare bene i numeri fino a 60, ovvero i minuti che compongono un'ora e i secondi che compongono un minuto. Per farlo esistono delle schede didattiche con esercizi che li porteranno a imparare i numeri in modo più divertente e dinamico. Come genitori poi, potete facilitare questa fase prendendo spunto dai numeri che incontrate durante la vita di tutti i giorni. Soffermatevi in questa fase sui numeri a due cifre, per esempio quando siete al supermercato: chiedete ai bambini di provare a leggere i prezzi di alcuni articoli del negozio, aiutateli se all'inizio avranno difficoltà, cercate di stimolarli a fare allenamento ogni giorno. Quando avranno superato questa prima sfida saranno già più vicini a capire il funzionamento degli orologi analogici.
Una seconda cosa fondamentale per arrivare al risultato, è insegnare ai bambini i multipli di 5. L'orologio infatti è diviso in raggruppamenti di 5 minuti, quindi per capire per esempio il concetto dei quarti d'ora, il bambino dovrà aver prima acquisito la capacità di fare le moltiplicazioni per 5. Anche in questo caso potete utilizzare delle schede didattiche o altri strumenti divertenti per interessare i bambini. Ad esempio, i più piccoli spesso sono molto coinvolti da giochi come i regoli, bastoncini colorati che servono a spiegare concretamente il concetto di multipli e sottomultipli. Attraverso la visualizzazione del meccanismo di moltiplicazione e divisione, per i bambini sarà più semplice imparare i multipli del numero 5. Cercate di stimolare la loro memoria, ripetendoli più volte insieme, quindi verificateli sul quadrante di un orologio.
Quando i bambini avranno compreso questi concetti potete iniziare a spiegare come funziona davvero un orologio: cercate sempre di supportare la spiegazione con un esempio concreto, anche semplicemente prendendo un orologio e muovendo le lancette per far visualizzare ai bambini il passare del tempo. Potete iniziare con la spiegazione di come 60 secondi formino un minuto, quindi uno spostamento in avanti di 1 della lancetta lunga. Poi potete mostrare come 60 minuti facciano compiere un giro completo della lancetta lunga sul quadrante, formando 1 ora. Le ore del giorno poi sono 24, ma sull'orologio ce ne sono solo 12, perché in un giorno le ore si dividono tra antimeridiane e post meridiane. A mezzanotte quindi inizia il primo giro delle lancette sull'orologio, che si conclude a mezzogiorno per poi ripartire.
Come si legge l'ora in inglese?
Se nel nostro paese utilizziamo i numeri da 1 a 24 per indicare le ore che compongono un giorno, non è così ovunque. È importante spiegare ai bambini che per esempio in inglese le ore si indicano da 1 a 12, aggiungendo successivamente l'indicazione a.m. per le ore antimeridiane (da mezzanotte a mezzogiorno), oppure p.m. per le ore post meridiane (da mezzogiorno a mezzanotte). Per prepararli a quando inizieranno a studiare inglese alla scuola primaria, potete anche iniziare a introdurre dei termini inglesi nel loro vocabolario, partendo magari proprio dai numeri. Inoltre, la lingua inglese prevede dei termini specifici per indicare le ore e i minuti che pian piano potrete insegnare ai bambini. Vediamo i principali per imparare a leggere l'ora in inglese:
- O'clock: è l'espressione che viene utilizzata per indicare quando è l'ora esatta. Per esempio per dire che sono le 10 in punto, in inglese potreste dire “It's ten o'clock”. Nella lingua parlata inoltre non è abitudine specificare se ci si riferisce all'ora antimeridiana o post meridiana, perché se si parla del momento presente è intuitivo capirlo senza bisogno di specifiche.
- Past: questa preposizione viene utilizzata per indicare quando si è nella prima mezz'ora di un orario. Inoltre in inglese si mettono prima i minuti e poi l'ora, al contrario dell'italiano. Per esempio per dire che sono le 9 e 20, in inglese si dovrebbe dire “It's twenty past nine”.
- To: quando si supera la prima mezz'ora dell'orario da indicare, si utilizza invece la preposizione “to”, a indicare quanti minuti mancano all'orario successivo. È l'equivalente di quando in italiano diciamo “mancano venti minuti alle 10”, piuttosto che dire “sono le nove e quaranta”. In questo caso quindi, in inglese esiste solo la prima opzione, ovvero “It's twenty to ten”.
- A quarter: è l'equivalente del nostro quarto d'ora, ovvero una delle quattro parti in cui si può dividere l'ora. Anche in italiano diciamo usualmente “Sono le 10 e un quarto”, piuttosto che “Sono le 10 e 15 minuti”.
- Half: è invece il termine che indica mezz'ora. Le 10 e 30 sarà quindi “half past ten”.
- What time is it?: è importante per i bambini anche imparare a chiedere "Che ore sono?" in inglese.
Fornire una prima infarinatura di questi termini in inglese può essere utile con i bambini piccoli, così che il loro cervello si abitui a comprendere suoni e termini diversi dall'italiano. Quando saranno più grandi potranno avere più facilità a imparare le lingue. Provate a farli esercitare anche con la lettura dell'ora in inglese, per migliorare la loro pronuncia. In questa fase possono essere più utili insegnamenti concreti come questo rispetto allo studio delle regole grammaticali, che comunque i bambini approfondiranno in classe sotto la guida degli insegnanti. Quando sono ancora nell'età della prima infanzia invece, è preferibile abituarli al suono e all'uso delle parole straniere, in modo pratico e concreto piuttosto che con un approccio nozionistico e più astratto.
Orologio per insegnare a leggere l'ora ai bambini: come costruirlo
Un'attività utile a far capire il funzionamento dell'orario ai bambini, può essere quella di costruire insieme a loro un orologio. Fare dei lavoretti con i propri figli è sempre una buona idea, perché in questo modo potrete passare con loro del tempo di qualità e anche far imparare qualcosa di nuovo. I bambini sono molto creativi, e di solito adorano mettersi in gioco e costruire delle cose. Con questo metodo potete quindi appassionarli all'apprendimento in modo divertente e fantasioso. Ecco alcune idee su come realizzare il vostro orologio.
Esistono molti tipi diversi di orologio, di tante forme e dimensioni, ma per iniziare meglio partire con un classico modello di orologio a parete abbastanza grande e tondo, in modo che sia più facile da realizzare e comprendere per i bambini. Per questo lavoretto vi serviranno un piatto di carta, pennarelli colorati, un foglio di cartoncino, un righello, una matita, forbici e una puntina.
Iniziate prendendo il piatto di carta e piegatelo a metà, poi apritelo e ruotatelo di 90 gradi e ripetete l'operazione. In questo modo avrete diviso il piatto quattro spicchi che vi serviranno come guide per indicare le ore. A questo punto insieme al bambino scegliete un colore per i numeri e iniziare a scriverli in corrispondenza delle pieghe che si sono formate sul piatto: in alto indicate il 12, in basso il 6, a sinistra il 9 e a destra il 3. Quando avrete completato i primi numeri, iniziate con il righello a tracciare delle linee dividendo in 3 parti uguali lo spazio tra un numero e l'altro. Quindi inserite i numeri mancanti in progressione dall'uno al 12. A questo punto potete iniziare a indicare anche i minuti: tra ogni numero che avete scritto, disegnate 5 lineette. Infine vi serviranno le lancette per completare l'orologio: disegnate su un cartoncino due lancette, una più sottile e lunga, l'altra più corta e spessa. Potete anche realizzarle in legno se volete.
Spiegate ai bambini che quella più corta indicherà le ore, mentre l'altra i minuti. Quando le avrete disegnate potrete ritagliarle con le forbici e colorarle, per esempio una di rosso e l'altra di blu, per rendere più facile la distinzione. Completate l'orologio prendendo una puntina e infilandola nella coda delle lancette e poi al centro del piatto, quindi piegatela sul retro dell'orologio in modo da fissarla.
Una volta che avrete completato tutti gli elementi essenziali dell'orologio lasciate libero il bambino di esprimere la sua fantasia: può aggiungere per esempio delle decorazioni all'orologio con immagini di animali, personaggi a cui è particolarmente affezionato o semplici colori. Quando avrà completato con tutti i dettagli che vorrà, potrete procedere con la descrizione del funzionamento dell'orologio, mostrando nella pratica come le lancette muovendosi indichino le diverse ore del giorno.