Indovinelli per bambini

Divertenti, istruttivi, spiritosi: gli indovinelli per bambini sono un modo intelligente per mettere alla priva le abilità logiche anche dei più grandi. È infatti molto comune che, arrivati ad una certa età, i bambini tornino da scuola e comincino a fare indovinelli a raffica a mamma e papà. Allora ve ne consiglieremo alcuni con cui giocare e divertirvi con i piccoli di casa.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Divertirsi con gli indovinelli
Gli indovinelli sono un modo divertente per passare il tempo e divertirsi cercando di affinare le abilità logiche e investigative di tutti i componenti della famiglia, insomma sono dei veri e propri enigmi da risolvere in compagnia, che fanno trascorrere, a grandi e piccini, del tempo di qualità.
Gli indovinelli possono animare un viaggio in macchina mentre si va in vacanza, possono far divertire tutti in occasione di una festa di compleanno, possono essere inseriti, insieme ad altre idee, in una simpatica caccia al tesoro all’aperto.
La creatività dei bambini è il loro primo strumento per imparare e apprendere, e allora inventare storie insieme a loro, giocare con gli indovinelli, inventare ninne nanne e filastrocche con loro li aiuterà a sviluppare le facoltà cognitive.
Gli indovinelli richiedono abilità cognitive, costringono ad un piacevole ragionamento e distraggono i bambini coinvolgendoli in un gioco che li allontana dalla tecnologia a cui sembrano essere a volte troppo avvezzi. Oltre al divertimento, infatti, gli indovinelli sono molto efficaci per allenare il grado di attenzione dei bambini e aiutare la loro concentrazione, proprio come i libri, per esempio, Inoltre, stimolano la fantasia, la curiosità e la creatività. Elementi fondamentali per la loro crescita.
L’idea è quella di organizzare, magari una volta al mese, una merenda di giochi di famiglia in cui coinvolgerei bambini in un gioco a squadre. Preparate i vostri indovinelli e sfidatevi, accompagnando tutto con gustose merende nutrienti e sane a base di yogurt alla frutta.
Gli indovinelli che potete scegliere sono davvero moltissimi, ce ne sono per tutte le età e noi ve ne daremo un nutrito elenco, con le risposte giuste per sfidare i vostri bambini in un gioco animato e divertente che potrà diventare un simpatico appuntamento familiare con cui riscoprire la bellezza di passare il tempo insieme.
Gli indovinelli per i più piccoli
Gli indovinelli prendono sempre spunto dalla realtà con cui i bambini sono in stretto contatto ogni giorno, ma si possono anche riferire all’ambiente immaginifico delle favole e della fantasia per stimolare ancora di più il loro senso creativo e la loro parte logica.
In base all’età, ci sono indovinelli più o meno semplici, adatti al livello cognitivo dei bambini. Ve ne suggeriamo qualcuno che potrete proporre ai piccoli della famiglia per stimolare la loro fantasia.
Uno dei giochi più amati dai più piccoli è la palla, ecco allora un indovinello facile e divertente tutto per loro. La cosa bella degli indovinelli per i più piccoli è che potete aiutarli a risolvere l’enigma anche facendo gesti che li aiutino nella soluzione.
Non ha braccia, non ha gambe, ma salta come un capretto. Cos’è?
Ad esempio, un bell’indovinello sugli aerei potrebbe essere mimato da voi allargando le braccia e facendo delle giravolte.
Vola senza piume, ha le ali ma non cinguetta. Cos’è?
I bambini sono affascinati da tutto quello che trovano in riva al mare, conchiglie, telline e stelle marine, simpatiche protagoniste del prossimo indovinello:
È una stella ma non splende. Cos’è?
E dal mondo marino, un indovinello anche sui pesci:
Beve anche quando non ha sete. Cos’è?
Molto divertenti sono anche gli indovinelli che si nascondono dietro simpatiche filastrocche che, con un po’ di fantasia e creatività artistica possono anche essere musicate.
Eccone alcune.
Nasco bianco, fresco e bello con la faccia da monello, del bel sole ho un gran terrore, mi distrugge in poche ore. Ho la testa, ma non ragiono. Hai capito tu chi sono? (sono il pupazzo di neve)
Quando cade il primo dentino, potreste consolare il vostro bimbo con questa divertente filastrocca:
Stanno in compagnia, nella rossa scuderia, trenta cavallini, bianchi e piccolini, sempre sull’attenti. Sai dirmi chi sono?
E per invogliarli a mangiare la verdura, che aiuta la loro salute, una simpatica filastrocca per indovinare che a cena ci sono i pisellini con la pasta:
Verdi e piccini, fatti a pallini, stiam dentro una buccia verdina verduccia, siam tutti fratellini, ci chiamano…
Indovinelli dal mondo animale
Per i più grandi, il mondo animale è sempre foriero di bellissime scoperte e stimola moltissimo la fantasia. Gli animali si animano nelle favole, sono il compagno di giochi, il desiderio per il prossimo compleanno e promuovere il legame e l’empatia dei bambini con gli animali, siano essi domestici o selvatici, è un modo per arricchirli e stimolarli.
È per questo che i vostri bambini troveranno particolarmente divertenti gli indovinelli che come protagonista hanno gli animali. Anche in questo caso, ve ne suggeriamo alcuni, sempre in rima e molto divertenti, con le relative soluzioni per organizzare una bella serata in famiglia, all’insegna del gioco e del divertimento e perché no, magari imparando anche un po' di scienza.
- La lucciola: Sto sul grano e sopra un fosso non mi brucio ma il fuoco indosso.
- La mosca: Sono piccola e volante ed ho un suono un po’ ronzante, ma se voglio posso entrare nei castelli per mangiare.
- La zebra: Non mi tolgo mai il pigiama e non dormo sopra un letto, ho la coda e la criniera ma un cavallo, sai, non sono.
- Il grillo: Se sono innamorato, tutta la notte canto, tra erba e fiori saltello e prendermi, per i bambini, è un vanto
- Il gatto: Ho baffi e fiuto fino e sento odor di topolino, giro sempre in 44, ma lo sai che sono il..
- Il maiale: Alla vista direi che è brutto, per il naso puzza tutto, se lo tocchi è un po’ peloso ma se lo mangi è assai gustoso
- L’ape: Vola qui, vola lì, non ha calce né mattoni, costruisce sempre più.. ma chi è, sai dirlo tu?
- Il pulcino: Ho un vestito bianco e delicato; mio padre fa il cantante e mia madre balbetta… Chi sono?
- La mucca: Sono da latte e mai da caffè. Chi sono?
Indovinelli dalla vita quotidiana
Alcuni indovinelli prendono spunto dalla vita quotidiana. I protagonisti, allora, diventano tutte le cose che sono sotto gli di tutti ogni giorno.
È divertente, magari andando a scuola in auto, o mentre la mamma è in cucina a preparare la merenda, stuzzicare l’ingegno e la fantasia con indovinelli simpatici e allegri.
Qui di seguito ve ne suggeriamo qualcuno per i bambini dai 6 anni in su.
- È tuo ma lo usano spesso gli altri senza chiederti il permesso.
(il nome) - Tutti sanno aprirlo ma nessuno sa chiuderlo.
(l’uovo) - Senza parlare fa tremare tutti.
(il freddo) - Quando arrivano tutti se ne vanno.
(le vacanze) - Più sono meno pesano.
(i buchi) - Se la usi ha sei gambe altrimenti ne ha quattro.
(la sedia) - Hanno le gambe ma non hanno i piedi.
(i pantaloni) - Non mi prude niente ma tutti mi grattano.
(il formaggio) - Abbiamo mani e dita ma siamo senza carne e senza ossa.
(i guanti) - Siamo nati per viaggiare ma facciamo un viaggio solo, per mare, per terra o in volo.
(i francobolli) - Soffio tra le canne ma non sono il vento, se mi tasti il mio canto è melodioso.
(l’organo) - So scrivere ma non posso rileggere ciò che scrivo.
(la mano) - Mi trovi se vai in un posto desolato, e se parli me ne sono già andato.
(il silenzio) - Ha tante ali leggere però non può volare, conosce tante cose ma non sa parlare.
(il libro) - Sono nera corta o lunga ti seguo ovunque e se mi calpesti non mi fai male.
(l’ombra) - Mi spoglio quando fa freddo.
(l’albero) - Al mio passaggio tutti si tolgono il cappello, perché ho i denti, ma non mordo.
(il pettine) - Sono un tipo un po’ originale, sto in casa col bel tempo, ed esco quando piove.
(l’ombrello.) - Ho i raggi, ma non splendo, e se mi buco devi stare attento.
(la ruota) - Se non parli per primo tu, lei non dice niente.
(l’eco) - Mi puoi piantare, ma non crescerò; ho una testa, ma mai ragionerò.
(il chiodo) - Con gli occhi aperti non mi puoi trovare, ma se li tieni chiusi, io posso arrivare.
(il sonno) - Nella fossa delle acque bollenti, entran bastoni ed escon serpenti.
(gli spaghetti) - Mi correggono, anche se non ho alcun errore.
(il caffè) - Son legato ma innocente, piaccio molto a tanta gente; dormo appeso ad una trave, e non sono niente male.
(il salame) - Scotto solo quando sono fresco.
(il pane) - Prima ballo e poi cado.
(il dente) - Chi la perde non la può raccontare.
(la memoria) - Quando c’è lui, lei non si vede.
(l’orma del piede)
E poi ci sono alcuni indovinelli divertenti, quasi come fossero delle barzellette, che provocano le risate cristalline dei bambini, ma anche quelle dei ragazzi, che sono davvero contagiose e a cui nessuno può resistere!
Insegnate ai vostri figli questi indovinelli, si divertiranno moltissimo a riproporli ai loro compagni di scuola, alle maestre, ai compagni dei giochi e tormenteranno nonni e zii.
- Se un elefante si siede sul cofano della vostra macchina, che ora è?
(L'ora di cambiarla) - Cosa ci fa un granello bianco su un ascensore?
(Sale) - Qual è il ballo preferito dalle scimmie?
(L’orango-tango) - Cosa ci fa un moscerino dentro lo zucchero?
(La settimana bianca) - Cosa consuma la Bat Mobile?
(La bat-teria) - Cosa fanno due lumache sulla testa di un pelato?
(Ballano il liscio)
I bambini amano molto anche chiedere qual è il colmo per qualcosa. Proponete loro qualche nuovo indovinello.
- Qual è il colmo per un elefante?
(Avere gli orecchioni) - Qual è il colmo per una giraffa?
(Essere nei guai fino al collo) - Qual è il colmo per un asino?
(Avere una febbre da cavallo) - Qual è il colmo per un idraulico?
(Non capirci un tubo) - Qual è il colmo per un sindaco?
(Essere un tipo fuori dal comune)
