Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Insegnare gli animali in inglese ai bambini: imparare divertendosi

Insegnare gli animali in inglese ai bambini imparare divertendosi

Insegnare l'inglese ai bambini già dai primi anni di vita è molto importante perché renderà più facile l'apprendimento anche in futuro, quando inizieranno a studiare le lingue a scuola.

Nella prima fase dell'infanzia non è essenziale spiegare le regole grammaticali, perché i bambini imparano le lingue in maniera intuitiva, facendo esperienza diretta dei vocaboli e dei suoni che la caratterizzano. Imparare già da piccoli alcuni termini stranieri sarà utile a tenere la mente aperta e attiva. E come sempre, giocare è uno dei modi migliori in cui si può trasmettere l'insegnamento ai bambini. Ecco allora alcuni consigli e idee su come iniziare e alcuni materiali che potete usare per insegnare gli animali in inglese ai bambini.

Gli animali domestici in inglese

Imparare la lingua inglese è diventata una cosa molto importante nel mondo contemporaneo: grazie all'inglese infatti è possibile comunicare in quasi tutto il mondo e questo permette di poter viaggiare con più facilità e di costruire rapporti e amicizie con persone di culture diverse. Per questo motivo insegnare l'inglese ai bambini fin da piccoli, già nella fase dell'infanzia, è altamente consigliabile. Questo li aiuterà a memorizzare le nuove parole con più rapidità, e ad allenare la pronuncia pian piano, così che una volta arrivati alla scuola primaria avranno già un buon livello di conoscenza della lingua e si troveranno avvantaggiati.

I genitori possono iniziare a insegnare l'inglese ai propri bimbi già nei primi anni di vita: l'apprendimento non deve essere per forza un momento pesante e noioso per i bambini, ma può essere condotto attraverso giochi, canzoni e attività divertenti che stimolino di più il bambino ad applicarsi a imparare nuove cose.

Potete poi scegliere da dove partire con l'insegnamento dei vocaboli: una buona idea può essere quella di iniziare con i nomi degli animali, che rappresentano spesso un campo di interesse per i bambini. Inoltre, nella pratica della lingua, sapere come si chiamano i principali animali può essere utile sia per raccontare una storia, sia per indicarli nel caso in cui si incontrino nella vita quotidiana. Potete quindi partire con gli animali più comuni, ovvero gli animali domestici.

Tutti i bambini prima o poi avranno a che fare con un animale domestico, quindi imparare i nomi in un'altra lingua può essere importante. Vediamone alcuni.

  • Cane: dog. Questo è senza dubbio uno degli animali più comuni che potreste avere in famiglia, definito il miglior amico dell'uomo. La pronuncia è abbastanza semplice da memorizzare;
  • Gatto: cat. Anche questo animale è molto comune nelle famiglie, anche se rispetto al cane in genere il gatto conserva un carattere un po' più indipendente e un po' meno domabile. In inglese esiste anche il diminutivo kitten, che corrisponde al nostro gattino in italiano;
  • Pesce rosso: goldfish. Animale meno impegnativo ma che i bambini adorano, perfetto da adottare se magari non avete molto spazio in casa e non avete un giardino per gli animali domestici. Il pesce rosso avrà bisogno solo di un acquario abbastanza grande, cibo e tanto amore.
  • Criceto: hamster. Anche il criceto è un animale domestico perfetto per gli ambienti piccoli, perché non ha bisogno di molto spazio aperto. Basterà una gabbietta sufficientemente spaziosa per consentirgli di scavare, correre e giocare e di un po' di tempo libero da dedicargli per farlo sentire amato. La sua pronuncia in inglese può essere un po' più difficile rispetto agli altri vocaboli, perché richiede una leggera aspirazione iniziale che non esiste nella nostra lingua, ma come con tutte le cose, basta solo un po' di pratica e il gioco è fatto.

Per stimolare l'apprendimento poi è sempre una buona idea quella di fare delle proposte creative ai bambini: attraverso dei lavoretti con i vostri figli avrete la possibilità di passare del tempo di qualità con loro e di insegnare anche qualcosa di utile. Per esempio, potreste realizzare voi stessi delle carte per giocare a dei divertenti giochi di memoria. Vi basteranno del cartoncino, forbici, matite colorate e una penna. Dal cartoncino ricavate le carte, che poi andrete a disegnare con gli animali.

Il gioco consiste nel cercare di accoppiare delle carte disposte sul tavolo a dorso scoperto. Si gioca a coppie e ogni giocatore nel suo turno può scoprire due carte alla volta: l'obiettivo è quello di trovare le due carte uguali. Quando il giocatore riesce a trovarle, le carte vengono rimosse dal tavolo. Ogni coppia di carte uguali scovate equivale a un punto e, se il giocatore riesce a ricordare il nome dell'animale in inglese, riceverà un punto in più.

Potete anche decidere di scrivere su una carta il nome in inglese dell'animale e sull'altra disegnarlo. In questo caso il bambino dovrà trovare il nome corrispondente all'immagine. Liberate la creatività con matite colorate e pennarelli per raffigurare tutti gli animali, quindi decorate anche il dorso delle carte con una fantasia semplice e in breve i vostri bambini potranno giocare, in compagnia ma anche da soli. Nel gioco di memoria infatti l'obiettivo è migliorare le proprie capacità e la propria memoria.

Gli animali della fattoria in inglese

Anche gli animali della fattoria sono utili da conoscere sia in italiano che in inglese: i bambini a volte sono portati dalla routine quotidiana a distaccarsi dalla natura e dalla vita contadina, che tuttavia è un mondo importante per la loro crescita e la loro conoscenza del mondo. Per agevolare l'insegnamento degli animali che fanno parte della fattoria e in secondo luogo aiutare i bambini a imparare anche i vocaboli in inglese, potete utilizzare vari metodi. In questo caso la difficoltà è rappresentata anche dal fatto che i bambini potrebbero non conoscere il nome degli animali anche in italiano, quindi uno strumento molto funzionale potrebbe essere quello delle flashcard.

Le flashcard sono delle carte su cui è disegnato l'oggetto che si vuole fare imparare al bambino e sotto il disegno è inserito il vocabolo che si vuole ricordare. Le flashcard si possono utilizzare con creatività anche per inventare delle storie in cui i personaggi sono sorteggiati tra le carte. Un buon metodo, questo, per rendere più divertente il momento dell'apprendimento. Ricordate che se i vostri figli frequentano ancora la scuola materna o sono addirittura più piccoli, dovrete leggere voi per loro i nomi degli animali in modo che i piccoli possano associare nuove parole del vocabolario a delle immagini precise. Ascoltare per i bambini è una virtù importante: in questo modo potranno sentire anche la pronuncia inglese delle parole ed associarle in maniera sempre più veloce e determinato.

Un altro metodo efficace per far imparare questi vocaboli ai bambini è quello di far guardare loro dei cartoni animati in inglese. Esistono cartoni animati pensati appositamente per i bambini piccoli, in cui le parole inglesi sono ben scandite. I dialoghi sono pochi e si ripetono più volte durante la narrazione della storia. Potete anche suggerire al bimbo di ripetere una certa parola dopo che viene pronunciata nel cartone animato così che si eserciti anche a pronunciare le nuove parole.

Vediamo quindi alcuni dei nomi degli animali della fattoria in inglese.

  • Mucca: cow
  • Agnello: lamb
  • Maiale: pig (o pork per indicarne la carne)
  • Pollo: chicken
  • Coniglio: rabbit
  • Cavallo: horse
  • Pecora: sheep
  • Asino: donkey

Gli animali della savana in inglese

Esotici e affascinanti, spesso gli animali della savana accendono la curiosità e l'interesse dei bambini, perché sono animali fuori dal comune che non si possono vedere facilmente se non allo zoo. Se anche i vostri figli sono appassionati degli animali della savana, potete usare questa loro passione per iniziare a insegnare loro qualche termine inglese. Anche in questo caso potete sfruttare diverse tecniche: per esempio esistono dei libri per bambini di facile lettura che introducono allo studio della lingua attraverso le illustrazioni degli animali. In questa prima fase di contatto con le lingue straniere è preferibile che i bambini inizino a confrontarsi con suoni diversi da quelli che ha l'italiano, e che imparino alcuni termini nuovi.

Per imparare meglio a riconoscere gli animali che abitano la savana, un'idea carina e divertente per i bambini è quella di comporre un puzzle che ne riproduca l'immagine e la scritta del nome. Comporre il puzzle richiederà tempo e concentrazione, e avvicinerà i bambini alla forma di questi animali esotici e alle lettere che ne compongono i nomi. Vediamone intanto alcuni e i loro nomi in inglese.

  • Elefante: elephant
  • Ippopotamo: hippopotamus
  • Leone: lion
  • Ghepardo: cheetah
  • Gazzella: gazelle
  • Giraffa: giraffe

Insegnare gli animali in inglese ai bambini con le canzoni

Per imparare l'inglese con divertimento, un buon metodo sono le canzoni: la musica metterà in connessione i bambini con le loro emozioni e veicolerà meglio l'insegnamento di nuove parole. Attraverso il ritmo poi la memorizzazione dei suoni sarà più semplice e potrete cantare i motivetti più orecchiabili ogni giorno quando ne avrete voglia.

Per questo la musica può aiutare, soprattutto per far entrare nell'orecchio ai bambini la pronuncia delle parole. La pronuncia di una madrelingua è molto importante soprattutto nella prima fase dell'apprendimento dei bambini, che così potranno fare subito esperienza della lingua reale di un altro paese. In alternativa, potete provare a imparare canzoni e filastrocche da cantare insieme ai vostri figli per esercitarvi a pronunciare i nomi degli animali della savana. Questo permetterà ai bambini di memorizzare più velocemente i nomi e a non dimenticarli più.

Oltre ai nomi degli animali, tra le prime parole che si possono insegnare ai bambini ci sono anche i termini per indicare i colori, i numeri, i membri della famiglia. Anche i nomi dei giocattoli possono essere d'aiuto, catturando l'attenzione dei piccoli: provate a iniziare a chiamare ogni gioco con il nome inglese invece che italiano, mettendo il termine straniero nel contesto di una frase. Così il bambino inizierà a capire in maniera spontanea e indiretta che quell'oggetto, in un'altra lingua, si chiama in un certo modo.