Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Internet e bambini: i consigli per usare la tecnologia in modo sicuro

Internet è diventato in poco tempo sempre più centrale nella vita di ogni persona e questo cambiamento ha influenzato anche i bambini.

Tra link sospetti, email di truffa, codici di sicurezza sempre più complessi, a volte può sembrare che internet sia diventato una giungla.

Per non farsi prendere dal panico e proteggere i più piccoli dai pericoli online permettendo una navigazione sicura, ci sono molti accorgimenti e buone pratiche che potete mettere in atto, così da educarli e insegnare loro come comportarsi davanti alle varie insidie con cui potrebbero venire in contatto.

Internet non è un gioco, ma se utilizzato con coscienza e consapevolezza può essere uno strumento molto importante per lo sviluppo dei vostri bambini.

Internet e bambini: un rapporto in continua evoluzione

Sappiamo bene quanto ormai internet faccia parte della vita di ognuno e i bambini non sono certo esclusi dall'utilizzo delle nuove tecnologie.

Bambini e ragazzi sono connessi sempre più ore al giorno, e internet per loro è diventato sia uno spazio dove svagarsi che uno spazio in cui poter imparare, grazie alla grande quantità di informazioni a cui si può avere accesso online.

Anche per la scuola internet può essere uno strumento molto utile, magari per fare delle ricerche su un progetto o per approfondire un argomento. Per un bambino piccolo infatti internet rappresenta principalmente una distrazione, un luogo virtuale in cui poter trovare video simpatici o giochi appassionanti.

Con la crescita, però, il bambino capirà presto che le potenzialità di internet vanno ben oltre, e sarà incuriosito dalla mole di informazioni a sua disposizione. Per questo è importante educare fin da piccoli i bambini, così che siano pronti a navigare in modo sicuro per loro e per voi.

Anche se internet può spaventare un genitore, che conosce le criticità e i problemi che si possono incontrare, è importante che ai bambini non sia vietato l'accesso alla rete, perché prima o poi arriverà il momento in cui verranno in contatto con questo mondo.

Inoltre, internet è un mezzo di informazione importante a cui tutti dovrebbero avere accesso facilmente per farsi una propria opinione in merito alle cose che lo circondano, senza tralasciare che spesso proprio grazie a internet possono nascere amicizie che poi si concretizzano nella vita reale.

Quindi per non escludere i vostri bambini da tutte le cose positive che internet può portare, è meglio prepararli da subito, quando sono ancora piccoli: prima iniziate l'educazione al digitale, prima i bambini impareranno a orientarsi anche da soli e saranno più sicuri.

Le nuove generazioni sono nate in un epoca digitale, non hanno visto il mondo com'era prima e questo rispetto alle generazioni precedenti li rende più reattivi a imparare e a proteggersi dai rischi e dai tranelli che possono incontrare.

Il ruolo dei genitori nell'educazione dei bambini all'uso di internet

Fondamentale quindi è il ruolo dei genitori che devono insegnare ai bambini come rapportarsi con internet anche durante tutta la crescita, modificando le indicazioni di pari passo con le diverse esigenze del proprio figlio.

Per prima cosa, ricordate sempre che gli adulti devono essere un buon esempio per i più piccoli: molti loro comportamenti si formeranno sull'imitazione del vostro, quindi cercate di rispettare, anche per quanto riguarda internet, delle buone abitudini.

Datevi degli orari in cui navigare online, senza esagerare o farvi vedere troppo presi e distaccati dalla realtà. A volte la stanchezza può portare a isolarsi all'interno del mondo virtuale per staccare la testa e non pensare, ma cercate di limitare questi momenti e date sempre importanza alla condivisione del tempo reale con i vostri figli.

Per educarli al corretto utilizzo di internet, inoltre, iniziate a navigare online insieme, così che i bambini capiscano sia come si usano i dispositivi, sia come voi selezionate i contenuti di cui fruire. Fate vedere che online si possono trovare divertimento, ma anche informazione, bilanciate il tempo tra una sfera e l'altra.

Ovviamente non occorre cercare informazioni troppo complicate, ma i bambini sono sempre curiosi di sapere molte cose sul mondo, e per spiegargliele potreste mostrare loro come trovare le risposte online, così che poi crescendo diventeranno più indipendenti e sapranno cercare da soli le risposte alle proprie domande.

Instaurare un buon dialogo con i propri figli è molto importante, perché anche quando sarà più grande ogni figlio deve sentirsi libero di condividere i propri problemi che potrebbero sorgere online.

Purtroppo possono accadere episodi di minacce, messaggi inappropriati, comportamenti aggressivi da parte anche di sconosciuti, scatenati magari dal senso di protezione che stare dietro a uno schermo può creare.

In questi casi il ruolo del genitore è importantissimo, perché se si sono verificati degli abusi, a maggior ragione se in presenza di un minore, si può procedere per vie legali: la legge contro il cyberbullismo per esempio è recentemente stata approvata, proprio a seguito di episodi di bullismo online e di una maggior sensibilizzazione della società verso questo tipo di violenze.

Internet e i bambini: 7 regole d'oro da seguire

Il problema di far entrare in contatto i bambini con il mondo online in modo sicuro è sempre più sentito, allora ecco alcuni facili consigli da tenere a mente per una navigazione in tutta sicurezza.

  1. Le varie piattaforme digitali si sono attivate per creare dei sistemi che limitino ogni rischio e rendano l'utilizzo più sereno per tutta la famiglia. Grazie a questi accorgimenti oggi è possibile utilizzare dei filtri di ricerca come il parental control, che servono a evitare che i bambini finiscano su un contenuto inappropriato o possano accedere a siti non adatti alla loro età. Questi filtri agiscono come una protezione che riesce a bloccare i pericoli nel momento in cui non potete essere presenti voi stessi a controllare l'attività online di vostro figlio.
  2. Soprattutto i bambini più piccoli fruiscono di molti video da smartphone e tablet: per proteggere i bambini durante la visione di questi video potete formare delle playlist con video selezionati da voi, che sapete essere appropriati per la visione. In questo modo i bambini non dovranno navigare da soli e i video si riprodurranno in maniera automatica. Se invece non avete formato voi stessi una playlist, disattivate l'opzione di riproduzione automatica e state pronti a intervenire quando il contenuto video sarà finito.
  3. Online è importantissimo evitare di inserire dati personali senza controllo e tutelare il più possibile la propria privacy. Per questo l'utilizzo di social network per bambini troppo piccoli è vivamente sconsigliato: la formazione di un'identità digitale dovrebbe avvenire solo dopo che ogni individuo si è formato la propria nel mondo reale e non il contrario. Oltre a questo, l'ambiente dei social è ricco di insidie e si può venire in contatto sia con grandi amici sia con persone mal intenzionate da cui diventa difficile proteggersi se si sono resi pubblici tutti i propri dati. È importante quindi che prima di iscriversi a un social un giovane, ragazzo o ragazza, abbia acquisito la consapevolezza di cosa è bene non rivelare, oltre alla conoscenza di tutte le dinamiche pericolose che si possono incontrare.
  4. Il tempo trascorso davanti allo schermo del cellulare o del pc sembra spesso volare, come se improvvisamente accelerasse. Questo accade anche ai bambini, quindi è importante concordare prima il tempo di utilizzo, così che anche loro sappiano darsi delle regole e non abusino del dispositivo digitale. La tecnologia se non è controllata può dare dipendenza, e proprio per questo esistono delle app che bloccano l'accesso ad altre applicazioni che avrete selezionato voi stessi, in modo da impedirvi di esagerare con il tempo di utilizzo.
  5. Una delle regole più importanti da tenere a mente riguarda la diffusione delle immagini online. Come tutti i media, anche internet può essere utilizzato in modo sbagliato, per questo è sempre meglio essere prudenti ed evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli. Per prima cosa evitate voi stessi di diffondere foto dei vostri figli in maniera pubblica. Se volete pubblicare sui social delle foto, assicuratevi di avere un profilo privato in cui solo i vostri amici possono vederle. Allo stesso modo dovrete insegnare ai vostri bambini, soprattutto quando si faranno più grandi, a non inviare in chat foto personali perché potrebbe risultare pericoloso.
  6. Se i vostri figli vogliono creare un loro account personale fate attenzione ad avere la password con cui eseguire l'accesso alla piattaforma con il consenso di vostri figlio, nel caso in cui sorgano dei problemi. Starà a voi avere un comportamento adulto e responsabile per cui dovrete da una parte fidarvi di vostro figlio e degli insegnamenti che avete impartito negli anni, dall'altra però avere anche sempre tutte le risorse per intervenire in caso sorgessero dei problemi.
  7. Per monitorare l'attività dei vostri figli online è sempre bene instaurare un buon dialogo su questo tema, che può risultare spinoso e difficile ma che insieme potrete affrontare per il benessere di tutti.

Internet e i bambini: alcuni consigli sull'uso dei dispositivi

Negli ultimi anni i dispositivi su cui poter fruire di internet si sono moltiplicati grazie allo sviluppo di nuove tecnologie. Se inizialmente era possibile navigare online sono seduti davanti a computer piuttosto ingombranti, oggi abbiamo la possibilità di usufruirne dal telefono grazie agli smartphone, e questo ha avuto molte conseguenze sul nostro approccio a internet che è diventato sempre più indispensabile: possiamo mandare email di lavoro in qualsiasi posto ci troviamo, sentire la famiglia gratuitamente tramite un gruppo di messaggistica istantanea, sapere cosa sta succedendo in ogni parte del mondo quando vogliamo.

Il rovescio della medaglia però è che questa facilità di fruizione ha portato sempre più persone a passare troppo tempo davanti allo schermo. Questo può, alla lunga, portare dei problemi anche di salute che è importante prevenire.

Cercate di mettere delle regole e dei limiti all'utilizzo di schermi, sia per quelli digitali che per la tv. È bene per esempio non utilizzarli prima di dormire, per una migliore qualità del sonno e per addormentarsi più facilmente.

Un'altra buona regola che potrà aiutarvi nel monitorare l'attività dei bambini online è quella di tenere i dispositivi in uno spazio comune della casa, così che possiate controllare che tutto vada bene e che il bambino non si senta solo durante il tempo di navigazione.