Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

La tabella dei valori nutrizionali delle verdure

La tabella dei valori nutrizionali delle verdure

Le verdure, insieme alla frutta, sono una parte molto importante della nostra alimentazione. Per una dieta sana ed equilibrata dovremmo assumere ogni giorno della verdura, in modo da avere un buon apporto di sostanze nutritive. Le verdure sono ricche di carboidrati. Garantiscono inoltre un ottimo apporto di micronutrienti, contenendo una buona quantità di sali minerali e di vitamine. Vediamo nello specifico quali sono le principali proprietà benefiche delle verdure che portiamo ogni giorno sulla nostra tavola.

La carota

Le carote sono un tipo di radice che potete cucinare in ogni periodo dell’anno. Ne esistono differenti colorazioni, ma la più conosciuta è quella arancione.

Il nome deriva dalla sostanza che principalmente le compone, infatti sono ricche di carotene, una provitamina dal cui metabolismo viene prodotta la vitamina A, molto importante per proteggere non solo la vista, ma anche la pelle dai raggi solari. Questa verdura contiene inoltre le vitamine C ed E e quelle del gruppo B, tra cui la vitamina B6 che aiuta a proteggere dalle infezioni.

Ulteriori effetti benefici per il nostro organismo sono dati dalla presenza di sali minerali, come potassio, calcio e ferro.

Il cavolino di Bruxelles

I cavolini di Bruxelles appartengono alla stagione invernale. La caratteristica forma sferica è data dall’insieme di più foglie, avvolte le une sulle altre. Questa verdura è ricca di proteine, antiossidanti e fibra, che garantisce un'ottima regolarità intestinale.

Mangiare i cavolini è consigliato altresì perché sono una vera e propria fonte di vitamine del gruppo B e di sali minerali, come potassio e ferro.

Ricchi di acido folico, aiutano a mantenere la mente dei vostri bambini più reattiva e concentrata.

Il finocchio

Il finocchio è un ortaggio bianco e con un ciuffo verde, che viene mangiato crudo, da solo o con l’insalata, o utilizzato per preparare le tisane.

Questa verdura è molto conosciuta per le sue proprietà digestive e depurative, essendo ricca di acqua, e per i suoi effetti benefici per l’organismo, contenendo potassio e vitamine A e C.

La melanzana

La melanzana è una verdura tipica del periodo estivo, che per essere mangiata deve necessariamente essere cotta. La cottura non solo ne esalta le proprietà benefiche, ma elimina anche il sapore amarognolo.

Per la grande quantità di acqua che contiene, è consigliata per una dieta depurativa. I suoi effetti benefici sono dati inoltre dalla varietà di antiossidanti che la compongono, ottimi per evitare infezioni dell’organismo.

La melanzana ha un buon apporto di vitamina A ed è ricca di sali minerali come il potassio ed il ferro, e quindi consigliata per i soggetti anemici.

Il peperone

Il peperone è un ortaggio estivo, di cui esistono tantissime specie che si differenziano per il colore, che varia da giallo, al verde ed al rosso, e per il gusto, che può essere dolce o piccante. Le proprietà del peperone sono tantissime, contiene infatti vitamina C e vitamine del gruppo B, antiossidanti e numerosi sali minerali, tra cui potassio, magnesio e ferro.

Inoltre, contiene poche calorie ed una grande quantità di fibra, che consente di regolarizzare la flora intestinale. Il peperone, tuttavia, per alcuni è poco digeribile, ma solitamente tale problema può essere arginato togliendo la buccia esterna.

Il radicchio

Numerosi sono i tipi di radicchio che potete portare sulla vostra tavola, a seconda che si preferisca un sapore più dolce o più amarognolo. Il radicchio più conosciuto è sicuramente il radicchio rosso di Treviso.

Il radicchio possiede tante proprietà, in particolare contiene numerose vitamine, in particolare quella C, e sali minerali, come potassio e calcio.

Ricco di antiossidanti, come rivelato dal suo colore rosso, e privo di colesterolo è anche depurativo e consigliato per regolare la flora intestinale.

Lo spinacio

Gli spinaci sono un tipo di verdura che potete trovare in commercio durante tutto l’anno.

Questa verdura è accostata da tutti al cartone di Braccio di ferro e proprio per questo è nota la sua importanza nelle diete che richiedono un buon apporto di ferro. Questo minerale, tuttavia, non è l’unico che è contenuto negli spinaci, che vanno assunti perché ricchi di potassio, responsabile, tra le varie funzioni, del controllo del ritmo del cuore, e di magnesio, necessario per il compimento di numerosi processi metabolici che interessano il nostro organismo.

Gli spinaci hanno inoltre ottime proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di vitamine B e C, che aiutano a mantenere in forma l’organismo.

La zucchina

La zucchina è un tipo di verdura estiva, molto versatile da cucinare, che può essere servita cotta a vapore come contorno, ma anche abbinata ai primi piatti.

Ricca di vitamine, in particolare A e C, e di sali minerali, è consigliata per chi segue una dieta sana ed equilibrata, essendo anche facilmente digeribile. La zucchina è infatti priva di grassi, ha poche calorie e contiene potassio, ferro e calcio.