Le carote: come renderle gustose per i bambini

Le carote sono un ortaggio molto importante per il loro apporto nutritivo: contengono infatti vitamina C, oltre al beta carotene e quindi proprietà antiossidanti. Sono inoltre molto versatili in cucina, perché possono essere la base di diverse ricette sfiziose, che vanno dagli antipasti fino al dessert: muffin, gnocchi, torte dolci e salate e tanto altro... Ecco a voi alcuni consigli su come utilizzarle per tutte le portate, in modo da renderle gustose a tutte le ore e amate da tutta la famiglia!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Perché mangiare le carote
Sapete bene che le verdure sono alla base della piramide alimentare, e che quindi è importante farle mangiare ogni giorno ai vostri bambini, dal momento che contengono molte importanti sostanze nutritive di cui hanno bisogno per crescere sani.
È importante mantenere sempre una varietà nell'alimentazione dei vostri bambini, proponendo piatti nuovi e alternando le varie verdure in modo che i piccoli non si stanchino di nessun cibo, possano stimolare il loro gusto e sperimentare tutti i sapori, oltre che ricevere una giusta varietà di vitamine.
Tra i vari ortaggi, le carote sono importanti per il grande apporto di vitamina C che forniscono, e perché contengono il beta carotene, ciò che conferisce loro il tipico colore arancione, che ha proprietà antiossidanti e stimola il corpo a produrre melanina, aiutando così a proteggere la pelle dai raggi UV.
Inoltre le carote hanno il grande vantaggio di poter essere cucinate in molti modi, così che per i vostri bambini saranno sempre una gustosa novità. Inoltre sono spesso amate per il loro sapore dolce e delicato, che può essere facilmente nascosto nel caso in cui non piaccia particolarmente.
Solitamente le carote vengono mangiate crude o lessate, ma ci sono molti modi più gustosi per prepararle: i bambini potrebbero non apprezzarle crude per la loro consistenza soda e resistente che le rende difficili da masticare, come potrebbero trovare quelle lesse troppo dolci. Basteranno alcuni semplici abbinamenti per ovviare al problema e riuscire a farle apprezzare a tutta la famiglia.
La purea di carote
Una delle ricette più facili e veloci con cui cucinare le carote in maniera diversa dal solito è preparare una purea con latte e burro, proprio come fareste per una normale purea di patate: vi basta lessare bene le carote o cuocerle al vapore, e quando saranno morbide, passarle in modo da ottenere una crema da diluire poi con un goccio di latte e burro.
La purea di carote è molto gustosa, perché conserva il sapore dolce dell'ortaggio che viene però leggermente smorzato dal latte. Se volete un maggior contrasto può essere una buona idea aggiungere un po' di parmigiano grattugiato, che dona un tocco in più di sapore alla vostra ricetta.
I bambini adorano la purea di carote per il suo colore arancione acceso che la rende divertente e per la sua morbidezza e sofficità. Per questo è il contorno perfetto per tutti i vostri secondi piatti, di carne o di pesce.
La torta di carote
Molto semplice è anche la realizzazione di una torta di carote, che sfrutta la loro dolcezza per dare un gusto nuovo e particolare a una torta che a seconda degli abbinamenti può diventare un antipasto, un secondo piatto o un dessert.
Vi basterà unire farina e uova alle carote grattugiate per avere un impasto omogeneo a cui decidere cosa abbinare.
Se volete servire la torta come antipasto usate degli stampini monoporzione per degli sfiziosi muffin alla carota, da unire a una salsa al formaggio o da arricchire aggiungendo nell'impasto delle noci o delle mandorle a scaglie.
Per un secondo piatto, invece, potete abbinare la torta alla carota a una crema al formaggio: il contrasto tra dolce e salato risulterà appetitoso e farà la felicità di tutti.
Potete servire la torta di carote anche come dessert, unendo all'impasto dello zucchero e aggiungendo a vostro piacimento succo di arancia, mele a pezzetti o yogurt alla frutta. Una volta cotta la torta potete anche tagliarla in due parti e guarnirla con crema pasticcera o ricotta, spolverando poi con lo zucchero a velo.
Gli gnocchi di carote
Preparare gli gnocchi di carote non è affatto difficile e richiede pochi semplici ingredienti: carote, patate, farina e uova. Vi basterà lessare bene le carote e le patate e poi unirle alle uova e alla farina, impastando bene fino a ottenere una pasta omogenea.
Divertitevi a formare gli gnocchi con l'aiuto di un cucchiaio, decidendone le dimensioni che non devono essere troppo grandi per non avere problemi nella cottura. Potete farvi aiutare dai vostri bambini che saranno sicuramente entusiasti di pasticciare con le mani e mangeranno ancora più volentieri un cibo a cui hanno contribuito in prima persona alla preparazione.
Lessate in acqua bollente gli gnocchi e serviteli con condimenti semplici, per non coprire il loro gusto dolce. Molto bene gli abbinamenti con il burro, il parmigiano e i formaggi salati in generale.