Marmellata per bambini: ecco perché fa bene

Nella loro saggezza popolare, spesso i nonni propongono ai bambini pane e marmellata per colazione o per merenda, spalmato su grandi fette di pane morbido. Quel sapore dolce che viene accompagnato da un gesto di grande cura e affetto contiene molto più di quanto possiate credere! Non bisogna eccedere nel consumo, ma ci sono momenti della giornata in cui per i vostri bambini la marmellata è l'ideale, e potreste anche decidere di prepararla voi stessi, in modo da scegliere in prima persona la frutta che preferite!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Marmellate e confetture
La marmellata è un composto di frutta e zucchero che vengono bolliti insieme fino a formare quella gelatina disomogenea che tutti conoscete bene. Ne esistono di tutti i tipi, di diversi gusti, di diverse consistenze e con diverse percentuali di frutta e zucchero.
In genere si utilizza il termine “marmellata” per indicare prodotti anche diversi, come le confetture, ma è interessante sapere la differenza che c’è tra queste due: la distinzione basilare è che la confettura contiene una percentuale più elevata di frutta rispetto a quella chiamata marmellata.
Bisogna inoltre sapere che lo zucchero può essere sostituito con altri dolcificanti come il fruttosio, il glucosio o l'aspartame che aumentano la dolcezza della marmellata ma che permettono di etichettarla come “sugar free”. Per questo, è essenziale leggere bene l'elenco degli ingredienti, soprattutto quando acquistate per i vostri bambini.
Quando mangiare la marmellata
La marmellata contiene molto zucchero, sia il fruttosio contenuto nella frutta, sia lo zucchero aggiunto durante la preparazione, per questo si consiglia di non eccedere nel consumo, ma se mangiata con parsimonia può essere lo spuntino ideale in più momenti della giornata.
Potete stenderla sulle fette biscottate che verranno inzuppate nel latte, per una perfetta colazione. Gli zuccheri daranno tanta energia ai vostri bambini, durante tutte le attività che li attendono nel corso della giornata.
Spesso i bambini fanno merenda prima di iniziare un'attività sportiva, momento che richiede loro un alto dispendio di energie: anche questo è il momento giusto per la marmellata, su una fetta di pane o come ripieno di una crostata, insieme allo yogurt o unita a un pan di spagna.
È meglio invece evitare di mangiare la marmellata a fine pasto e la sera, quando non servono molte energie e la giornata è ormai conclusa.
La marmellata inoltre può essere usata in molti modi in cucina: se servite dei formaggi tra gli antipasti, mettete un po' di marmellata in tavola, magari in delle piccole ciotoline, e l'abbinamento sarà senz'altro squisito.
Marmellata fatta in casa
Preparare la marmellata in casa non è difficile e ha il vantaggio che potete scegliere voi stessi il tipo di frutta e le dosi da mescolare con lo zucchero, da usare preferibilmente integrale di canna. Regolate la consistenza facendo bollire di più il composto se preferite la marmellata più soda, lasciate qualche pezzo più grande di frutta se vi piace meno uniforme.
Ideale usare la frutta di stagione, meglio se da agricoltura biologica e a chilometro zero, stando però attenti a lavarla bene. Assicuratevi che sia ben matura in modo che sia più dolce e contenga il massimo grado di proprietà nutrizionali.
In autunno e inverno, potete preparare marmellate a base di mele, pere o arance, frutta tipica di questa stagione che potete rendere più gustosa con l'aggiunta di qualche spezia, come la cannella.
Da non sottovalutare anche alcuni frutti più particolari, magari non apprezzati interi ma che possono diventare appetitosi se sotto forma di marmellata, come ad esempio i cachi, che sono molto dolci già per natura e per questo non richiedono l'aggiunta di tanto zucchero.
Provate anche con degli ortaggi, come la zucca gialla o le carote, da unire a spezie come la curcuma o il cardamomo.
In primavera ed estate, sicuramente, potrete sbizzarrirvi con tutta la varietà di frutta che la natura vi offre durante questi mesi. Molto amate le marmellate di fragole e ciliegie, ma da non trascurare anche quelle di pesche o albicocche. Insomma ce ne sono per tutti i gusti!
Particolare ma molto gustosa è anche la marmellata di frutta mista: unite la frutta abbindandola in base al colore, come ad esempio pesche, albicocche e susine, oppure mele, pere e kiwi; poi tagliatela a pezzetti e aggiungete lo zucchero, fate bollire e addensare e avrete la vostra marmellata ai frutti misti.
Marmellata per gli adulti
Anche per gli adulti, uno spuntino con la marmellata è consigliabile per una colazione, una merenda a metà mattino o a metà pomeriggio. Ricordate di adattare sempre la vostra alimentazione al vostro stile di vita: avete bisogno di più zuccheri se consumate molte energie, magari facendo attività fisica o un lavoro dinamico. Se invece conducete uno stile di vita più sedentario, non esagerate con gli zuccheri e quando li consumate concentrateli nella prima parte della giornata, quando avrete tutto il tempo di smaltirli!