Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Menù festa di compleanno bambini

Un modo originale e personale per rendere davvero speciale e indimenticabile la festa di compleanno del vostro bambino, è realizzare un menù di compleanno su misura, preparando gustosi piatti salati, deliziosi dolcetti e una spettacolare torta finale.

Se pensate che preparare tutto da soli sia un'impresa titanica, non disperate! Ci sono infatti molte idee di ricette facili e veloci che potete realizzare, per sorprendere tutti gli invitati, senza tribolare troppo dietro ai fornelli. Dai dolcetti personalizzati, agli impasti classici, ai dessert originali, questo articolo vi aiuterà a trasformare la festa di compleanno di vostro figlio in un evento culinario imperdibile.

Tra i momenti più importanti nella vita dei vostri bambini, ci sono sicuramente i compleanni: quelle giornate di festa, trascorse a casa o fuori casa, insieme alla famiglia e a tutti gli amici e compagni più cari, piene di suoni e colori, che gli resteranno impresse nella memoria anche negli anni a venire, una volta diventati adulti.

Per essere sicuri che il ricordo di questi festeggiamenti possa essere un ricordo felice e prezioso nel cuore dei vostri figli, dovete organizzarvi per renderli felici, facendo in modo da regalargli un compleanno da ricordare.

Per andare sul sicuro o perché privi del tempo necessario per organizzare questo tipo di festa, molti genitori preferiscono affidarsi a dei professionisti, non solo affittando una sala o uno spazio dove svolgere fisicamente la festa, ma anche rivolgendosi a un servizio di catering per la preparazione dei cibi da offrire ai piccoli invitati e, eventualmente, ai loro genitori.

Dato che spesso si tratta di servizi parecchio costosi, potete scegliere di risparmiare questi soldi e mettere qualcosa di vostro e di personale nella festa del vostro bambino, realizzando voi il menù per la sua festa di compleanno, torta compresa.

Se vi state preoccupando pensando che dovrete confrontarvi con un'enorme mole di lavoro, e che dovrete prendere dei giorni di ferie per organizzare il tutto, non vi preoccupate. In questo articolo troverete degli utili consigli e dei suggerimenti per rendere le feste dei vostri bambini degli eventi speciali, senza dover tribolare troppo nella fase di preparazione.

Parola d'ordine: organizzazione

Per una festa di compleanno perfetta, come prima cosa dovete sedervi attorno a un tavolino, con la vostra agenda e una penna in mano, e fare un piano operativo di tutto quello che dovete fare, per organizzare al meglio questo evento.

Dalla lista dei partecipanti, bambini o adulti che siano, alla location dove svolgere la festa, alle decorazioni da preparare, alle attività da fare per intrattenere gli ospiti, al menù da preparare, per fargli gustare squisiti manicaretti handmade, che tuttavia siano anche semplici e veloci da fare, niente deve essere lasciato al caso.

Una volta che avrete messo tutto nero su bianco, le cose risulteranno molto più chiare e potrete stilare una to do list, spuntando le voci una volta portato a termine il compito che vi siete prefissi.

Dal menù alla lista della spesa

Soprattutto nello scrivere il menù delle festa, dovete essere molto precisi, avendo bene a mente cosa intendete preparare e per quante persone, in modo poi da poter scrivere una lista della spesa completa e su misura.

Sarebbe veramente un peccato aver impiegato tempo e fatica a ideare il menù perfetto, per poi non poterlo realizzare, accorgendovi all'ultimo minuto che vi siete dimenticati di acquistare il burro o lo zucchero!

Siate quindi molto precisi e dettagliati nello stilare la lista degli ingredienti necessari per il vostro party e, nel dubbio, durante l'acquisto, potete anche abbondare con le quantità degli ingredienti a lunga conservazione e di quelli che utilizzate normalmente in cucina, come per esempio la farina o il pane. Non sarà certo un danno per la vostra dispensa averne un pacco in più, e vi potrebbe servire nel caso vi si bruciasse il dolce, o voleste realizzare una focaccia all'ultimo minuto.

Se siete bravi ad armeggiare con i computer, una volta messo a punto il menù della festa, un'idea carina può essere quella di realizzarne una copia allegra e colorata in formato digitale, da allegare all'invito alla festa, che i vostri figli potranno portare a scuola, all'allenamento, in piscina o al parco, per darlo a tutti i loro amichetti.

Questa può anche essere un'idea originale per avvisare le mamme e i papà dei vari invitati di contattarvi per telefono, non solo per confermare la loro partecipazione alla festa, ma anche per comunicarvi eventuali allergie o intolleranze alimentari dei loro bambini.

Per evitare che un invitato che soffre di queste patologie si trovi in difficoltà e non si goda la festa come gli altri, potrete infatti preparargli delle versioni modificate delle preparazioni che gusteranno gli altri, o evitare di usare o sostituire un determinato ingrediente, come il latte o i cereali, per permettergli di gustare la torta finale e di festeggiare assieme a tutti gli altri.

Quando si lavora d'anticipo

Non crediate che la festa dei vostri bambini debba trasformarsi in una giornata da incubo, da passare tutto il giorno dietro ai fornelli. Ci sono, infatti, molte ricette che possono essere preparate con tutta calma il giorno prima e poi servite in occasione del lieto evento, belle e gustose come appena fatte.

Un ottimo trucco per portarvi avanti con il lavoro, può essere realizzare tutti gli impasti il giorno prima, e poi congelarli o conservarli in frigorifero, in modo da doverli solo farcire e cuocere la mattina stessa del compleanno di vostro figlio. In questo modo suddividerete i tempi di preparazione su due giornate, e avrete più tempo per rimediare nel caso un impasto non vi riuscisse bene.

Impasti salati per ricette gustose

Il giorno prima, potete quindi mettervi di buona lena di fronte a un bel piano da lavoro infarinato e iniziare ad impastare farina, acqua, olio e sale per realizzare un gustoso ed elastico impasto salato, come quello che utilizzate di solito per fare la pizza in casa, che il giorno dopo potrete utilizzare per preparare sfiziose frittelle, focacce o pizzette.

Sono entrambe ricette molto facili e veloci, perché vi basterà preriscaldare il forno e nel frattempo realizzare dei dischi di pasta, da condire con olio, sale e rosmarino nel caso delle focaccine, e da farcire con passata di pomodoro e fettine di mozzarella nel caso delle pizzette.

Se poi volete osare, potete anche prelevare delle porzioni maggiori di impasto, magari preparandolo con l'acqua gassata per renderlo ancora più vaporoso, e utilizzarlo per creare dei morbidi panini fatti in casa. Una volta cotti, potrete farcirli con fantasia, con una ricca varietà di salumi, abbinati a salse, golosi formaggi o gustose verdure: dall'abbinamento burro e salame, a quello prosciutto e formaggio fresco spalmabile, a quello mortadella e salsa al pistacchio, vedrete che questi deliziosi panini fatti da voi, avranno molto più successo delle solite merendine preconfezionate, risultando anche molto più gustosi.

Tra le preparazioni semplici, veloci e che possono anche essere allestite all'ultimo minuto, oltre a patatine, pop corn e salatini già pronti, ci sono sicuramente i tramezzini e i sandwich, perfetti da gustare nel corso della festa, tra la fine di un gioco e l'inizio di un altro.

Con tutte queste portate salate e proteiche, dal semplice tramezzino ripieno ai panini al latte farciti di gustosità, non vi dimenticate di imbandire la tavola anche con dei bei bicchierini personalizzati e di non far mai mancare bibite fresche e molta acqua.

Menù festa di compleanno

Dolcezze da servire

Allo stesso modo, la sera prima della festa, potete organizzarvi per preparare in anticipo l'impasto che utilizzerete per realizzare La Torta di Compleanno, il dolce più atteso, da servire nel momento clou della festa, oppure altri dolci e dolcetti, perfetti per stuzzicare l'appetito di tutti gli invitati in attesa del momento più goloso.

Tra i vari dolcetti che potete preparare, quelli più semplici e di sicuro successo sono i bignè ripieni, l'importante è che impariate a fare la pasta choux. Si tratta di un impasto semplice, dove la farina ha un ruolo marginale e domina la presenza delle uova e del burro che, miscelati con acqua o olio, permettono di ottenere una pasta liscia, facilmente lavorabile e dal gusto neutro, perfetto per realizzare gustosi snack e stuzzichini salati o dolcetti prelibati, come sfoglie ripiene, pan brioche e soprattutto pasticcini.

Il giorno della festa, potrete cuocere la pasta choux preparata la sera prima e poi farcirla con creme golose, aiutandovi con un pratico sac à poche. Se in casa non avete quello professionale da cucina, non vi preoccupate: potete realizzare un funzionale sac à poche usa e getta arrotolando un pezzo di carta da forno per realizzare un cono.

Per la farcitura, potete andare sul sicuro con la crema pasticcera, la panna montata o una crema al cioccolato, ma se volete proporre qualcosa di originale potete realizzare delle creme fantasiose, magari a base di frutta, sia fresca che secca. Per darvi qualche idea, conquisterete il cuore dei piccoli invitati e dei loro accompagnatori, farcendo i vostri bignè con una golosa crema alla nocciola, o con una deliziosa crema alle fragole e panna o alla mela e cannella.

Oltre agli impasti, ci sono anche dei dolci classici che possono essere preparati il giorno prima e poi serviti, tagliati a fettine o a triangolini, anche il giorno dopo: pensate per esempio ai brownies al cioccolato, o a un goloso ciambellone, magari farcito con pezzetti di frutta secca, come nocciole e mandorle, o glassato con il cioccolato o con il miele, o anche a una bella crostata, realizzata con una marmellata o una confettura golosa, per esempio all'arancia o ai fichi.

Se poi i dolci dovessero avanzare, condividerete con i vostri bambini il piacere di gustarli la mattina dopo a colazione, inzuppati in una bella tazza di latte.

Tra i dolcetti più indicati per le feste, che possono essere preparati anche il giorno prima e tenuti in frigo, ci sono anche le praline al cioccolato: sbizzarritevi con i diversi tipi di cioccolato e le guarnizioni, per creare tante palline cioccolatose, da ricoprire con granella di nocciole e di pistacchi, oppure con il cocco rapè, con le codette di zucchero o anche con il cacao amaro.

Se poi volete coinvolgere i vostri figli nella preparazione dei dolcetti per il loro compleanno, le praline sono le preparazioni più semplici e divertenti da fare: oltre a divertirsi un sacco a modellare le palline, facendole rotolare nei palmi delle mani e immergendole nelle coppette con le varie guarnizioni, si sentiranno anche più coinvolti nella preparazione della loro festa, aggiungendo un altro prezioso momento al loro album dei ricordi d'infanzia.

Belli e buoni

Se poi volete proporre dei finger food, tanto belli da vedere quanto gustosi da mangiare, potete preparare delle deliziose tartellette ai frutti di bosco o dei cestini di cioccolato, perfetti per essere gustati in un sol boccone e per creare un menù a buffet che tutti gli invitati ricorderanno con piacere.

Per realizzare le tartellette ai frutti di bosco, potete avvantaggiarvi e preparare la pasta frolla il giorno prima; una volta stesa sul piano da lavoro, utilizzate delle formine per ottenere le basi e poi cuocetele nel forno ventilato, ponendole all'interno di mini stampini dai bordi ondulati. Una volta cotte, farcitele con un po' di crema e poneteci sopra un lampone e due mirtilli, o una mora e due fragoline: mi raccomando di abbondare con le quantità, perché vedrete che in un attimo vi troverete il vassoio vuoto.

La preparazione dei cestini di cioccolato è simile per il ripieno ma diversa per la base: potete scegliere se utilizzare dei piccoli palloncini, tipo le bombe d'acqua, o se realizzare delle palline con la carta stagnola. Fate quindi sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi immergete metà della vostra forma nel cioccolato fuso, mettendola a raffreddare in freezer capovolta. Una volta che il freddo avrà solidificato i vostri cestini, potete togliere il palloncino o la stagnola e farcirli con crema, frutti di bosco o granella di nocciole.

Un'alternativa alla crema, ancora più fresca e golosa, è farcire le vostre tartellette o i vostri cestini con delle palline di gelato, alla vaniglia o alla panna: per evitare che si sciolgano prima del tempo, teneteli in freezer fino al momento di servirli e radunate tutti i bambini, in modo che ognuno possa gustare questo squisito dessert nella sua consistenza ottimale.

Dolcetti personalizzati

Se volete che la festa di compleanno del vostro piccino resti anche nei cuori dei suoi amichetti, un'idea carina e facile da realizzare, può essere quella di preparare dei dolcetti personalizzati per ciascuno degli invitati.

Se avete una lista dei loro nomi potete utilizzare quelli, altrimenti, qualche giorno prima della festa, potete farvi aiutare dai vostri bambini a scoprire quali sono le passioni o gli ingredienti preferiti di ciascuno, in modo da preparargli un dolcetto personalizzato e su misura.

Tra le preparazioni più indicate ci sono i muffin, le mousse e i cupcakes, la scelta dipende da quanto tempo avete a disposizione, da quali ingredienti preferite lavorare e se preferite fare una preparazione da forno o da frigo.

Per i muffin e i cupcakes dovete utilizzare il forno, armarvi di pirottini e sac à poche e avere una buona manualità nel lavorare la crema al burro o la pasta di zucchero; per le mousse dovete essere bravi nello studiare abbinamenti deliziosi, procurarvi delle coppette da portata graziose e avere tanto posto in frigorifero.

Una volta ricevute le informazioni sui gusti degli amici del vostro bambino, potete farcire o guarnire queste golose preparazioni, in modo che le possano riconoscere a prima vista, adornandole con degli stecchini e dei cartelli con i loro nomi o, giocando con la pasta al burro, mettendoci sopra le loro iniziali.

Un pensiero così dolce e personale, farà apprezzare ancora di più la festa di vostro figlio, che verrà ricordata con più piacere da tutti i partecipanti, regalandogli una grande popolarità, e nulla vieta che per lui possiate preparare un cupcake o un muffin gigante, da guarnire con i suo ingredienti preferiti e con una dedica personale in crema di burro o pasta di zucchero.

Ricette a base di frutta e verdura

Non è detto che una festa di compleanno debba essere fatta solo di dolcetti pieni di zuccheri e di snack salati: con un po' di fantasia e creatività, potete inserire nel menù di compleanno dei vostri bambini delle ricette leggere e salutari, magari a base di frutta e verdura.

Il segreto sta nel presentare ai bimbi la frutta in una forma accattivante e invitante, in modo che la mangino volentieri, senza uscire dall'atmosfera della festa.

Per quanto riguarda le verdure, la soluzione più semplice ed efficace, è preparare delle torte salate, o delle frittate colorate e gustose, da servire tagliate in maniera fantasiosa e creativa: potete aiutarvi con delle formine a forma di animale, o realizzare tante forme geometriche da infilzare sugli stecchini, per far mangiare a tutti i bambini qualcosa di ricco e salutare, senza rinunciare al divertimento.

Sempre utilizzando degli spiedini, potete pulire tanti tipi di frutta diversi, tagliarli a tocchetti e infilzarli in dei bastoncini di legno, per realizzare degli spiedini colorati ed invitanti: se poi volete renderli ancora più golosi, nulla vieta che possiate fargli fare un tuffo nel cioccolato fondente fuso!

Dopo un momento di gioco movimentato, per rifocillarli ed idratarli, potete proporgli delle spremute o dei succhi di frutta, guarniti con ombrellini e cannucce colorate, o anche preparargli dei gustosi frullati: il latte è fondamentale per i bambini in fase di sviluppo e, unito alla frutta fresca, gli permetterà di ricaricarsi con una bella dose di sali minerali e vitamine, per tornare belli vispi alla festa e ai suoi giochi.

Un'altro alimento sano, che può essere inserito senza tanti problemi nel menù di compleanno, è lo yogurt: potete usarlo come ingrediente cremoso da aggiungere alla farina, per rendere ancora più soffice il vostro ciambellone, oppure mescolarlo ad ingredienti golosi per ottenere una mousse spumosa, o per preparare una cheesecake candida e golosa.

Se poi amate la semplicità, anziché come ingrediente, potete renderlo protagonista, trasferendolo dal barattolino a una coppetta, magari sopra una base di biscotti sbriciolati e guarnito con una croccante granella: in questo modo, trasformerete una merenda sana e genuina in un dessert fresco e prezioso per il benessere del loro corpo.

La torta che vorrei

Per quanto riguarda La Torta, il dolce dedicato al festeggiato, è ovvio che dovete assecondare i gusti del vostro bambino e, se non volete rivolgervi a una pasticceria, per prendere la classica millefoglie o una ricca torta di meringhe, rimboccatevi le maniche per realizzare un dolce bello e goloso, all'altezza delle sue aspettative.

Oltre a padroneggiare le tecniche di preparazione dei vari tipi di impasti e creme, e a scegliere quelli che meglio si prestano per realizzare il suo dolce speciale, ultimamente vanno molto di moda le torte rivestite e decorate con la pasta di zucchero. Se avete la passione per il cake design, potete mettere alla prova la vostra abilità in cucina con questa nuova sfida e realizzare dei decori personalizzati per la torta di vostro figlio.

Ovviamente, prima del decoro, dovete realizzare la base della torta, per esempio procurandovi tre dischi di pan di spagna, inumidendoli con una bagna all'arancia e poi ponendoli uno sopra l'altro, intervallati da uno strato di crema al cioccolato e di crema pasticcera.

Per la decorazione, potete rivolgervi al vostro pasticcere di fiducia e comprare della pasta di zucchero già pronta, nei colori che intendete utilizzare nel vostro dolce, o crearla in casa, miscelando lo zucchero a velo con un po' d'acqua, glucosio e gelatina o, in alternativa, albumi d'uovo.

Una volta ottenuta una pasta omogenea ed elastica, potete dividerla in tanti panetti, da colorare con del colorante alimentare in base ai colori che volete utilizzare; a questo punto non dovete fare altro che stenderla su una spianatoia, per creare una sfoglia liscia con cui ricoprire la base della torta, e poi modellare il resto come fosse creta, per realizzare delle piccole sculture e dei decori a tema con la festa del vostro bambino.

La scelta spetta a voi: potete realizzare le lettere del suo nome e montarle sulla torta in maniera creativa, alternate alle candeline; oppure, se la vostra bambina ama i pony o la danza, potete creare dei mini pony con le criniere di colori diversi, o addobbare la torta con scarpette da ballerina e fiocchi colorati. Se invece la torta è per vostro figlio, che da grande sogna di fare il veterinario o l'astronauta, potete realizzare dei modellini di animali e uno stetoscopio, oppure una torta piena di stelle e pianeti.

Insomma, non c'è limite alla fantasia per fare le felicità dei vostri bambini, che in ogni caso apprezzeranno molto di più un dolce fatto a mano e con il cuore dalla loro mamma, indipendentemente da quanto possa essere bello ed appariscente il risultato finale.