Menu e giochi per Carnevale

Il Carnevale è la festa del divertimento, degli scherzi e dei travestimenti. Tanto attesa e amata dai bambini, è un’occasione di divertimento anche per gli adulti. Se state pensando di organizzare una divertente festa in maschera in casa, ecco qualche utile suggerimento per realizzare un dolce menù e tanti giochi per i più piccoli. Trasformate l’ora della merenda in un fantastico pomeriggio di giochi, scherzetti e golosità, senza rinunciare alla tradizione e alla genuinità.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Il Carnevale: la festa più divertente dell’anno
Il Carnevale è per eccellenza la festa dei bambini. È una ricorrenza piena di colori, travestimenti e tanto divertimento che in molte città italiane si festeggia con la sfilata delle maschere tipiche e i carri allegorici.
I bambini amano a travestirsi: è una delle attività più divertenti e allegre e, a Carnevale, i più piccoli possono andare in giro con i costumi dei loro personaggi preferiti e incontrarsi a casa di amici o nei luoghi pubblici.
Il Carnevale dura poco meno di una settimana e ricorre 40 giorni prima di Pasqua, inizia con il giovedì grasso e finisce il successivo martedì grasso. Visto che spesso ricorre in un periodo ancora freddo, la soluzione ideale è quella di incontrarsi in luoghi pubblici al chiuso oppure organizzare a casa delle festicciole a tema.
Il menù di Carnevale per i più piccoli
Organizzare una festa di Carnevale per i bambini può essere molto divertente. Anche se avete poco tempo, infatti, vi sono tante possibilità per preparare tante simpatiche pietanze per i piccoli scatenati ospiti.
Innanzitutto, è bene considerare che i bambini in maschera sono più impacciati e, nell’euforia della festa, sono anche più maldestri. Proprio per questo, è meglio organizzare un menù fatto di piccole porzioni da poter tenere in mano e mangiare in pochi bocconi.
Per il Carnevale in casa potete organizzare un simpatico buffet a tema:
- Pizzette buffe con i pomodorini, le olive e altre verdure per comporre delle faccine sorridenti;
- Tramezzini tagliati con dei semplici coppa pasta per realizzare dei divertenti pupazzi;
- Le immancabili chiacchiere di carnevale, semplici o al cioccolato, a forma di mascherina o animali;
- Simpatici muffin decorati con confetti colorati;
- Popcorn dolci
- Ciambelline con codette zuccherate color arlecchino
- Snack e caramelle
Come si può facilmente notare, basta davvero poco per organizzare una divertente merenda di Carnevale. Se volete offrire ai vostri piccoli ospiti qualcosa di fresco e gustoso, perché non provare i coloratissimi Fruttolo smarties? Si tratta di una merenda sana e gustosa che piace a tutti i bambini e, con i suoi colori allegri, si intona benissimo all’atmosfera del Carnevale.

I giochi di Carnevale
Per i più piccoli esistono tanti giochi e attività divertenti da fare in compagnia di amici e parenti. Se state organizzando una festa in maschera a casa, l’uso dei coriandoli, tanto amati dai bambini, non è proprio l'ideale. Quindi, se avete deciso di avventurarvi nell’organizzazione di una festa di Carnevale per i bambini, dovrete farvi trovare pronti con diverse alternative a coriandoli e stelle filanti. Ecco qualche idea:
- Balli di gruppo con canzoni a tema e coreografie divertenti;
- La patata bollente: il classico gioco può essere adattato al tema del carnevale utilizzando un oggetto scherzoso;
- Il gioco della sedia: si gira tutti intorno alle sedie e ci si siede non appena la musica si stacca. Chi rimane in piedi esce… o fa una divertente penitenza;
- Passa il cappello: i bimbi si passano di testa in testa un cappello a suon di musica. Esce fuori chi si trova con il cappello in testa quando la musica si ferma;
- Il gioco delle mummie: due squadre si affrontano nell’avvolgere il più velocemente possibile con la carta igienica un compagno a scelta;
- La sfilata del re Carnevale: si sfila con sottofondo musicale e la maschera più simpatica viene eletta re o regina della festa!
Questi sono alcuni possibili giochi da poter organizzare per i bambini, ma vi sono tante varianti che possono essere adattate in base all’età dei bambini e al loro numero. L’importante, come sempre, è che tutti si divertano e che possano partecipare allo stesso modo.
Il gioco è sempre un’occasione di divertimento, ma per i bambini è un’attività fondamentale che li aiuta nella crescita e nell’interazione con gli altri bimbi. Attraverso il gioco e il travestimento in generale, i bambini possono esprimersi liberamente e conoscere il mondo che sta loro intorno.
Ricordate sempre che, quando si organizza una festa per i bambini, la supervisione di un adulto è sempre necessaria, non solo per controllare che nessuno si faccia male, ma anche per monitorare lo stato d’animo dei piccoli.
Il gioco, infatti, deve essere sempre spensierato e mai motivo di stress. Per questo motivo, se qualcuno non si sente di giocare o mascherarsi, non va assolutamente forzato a farlo, ma va ascoltato e rassicurato. Ogni bambino ha una sensibilità diversa e va rispettato: può benissimo scegliere di partecipare ad alcune attività e non ad altre. Quando non vuole giocare, per esempio, può fare il piccolo aiutante dell’adulto e partecipare alla festa in modo alternativo, fino a quando non si sentirà pronto a prendere parte ai giochi con i suoi coetanei.
In casa o in giardino il momento della merenda, tra giochi e gustosi snack, può offrire un’occasione di socializzazione anche per i più timidi. Divertitevi con i vostri bambini a creare un’atmosfera divertente e colorata per festeggiare il carnevale.