Menu e giochi per la festa di halloween

Halloween è una festa antica e tradizionale dei paesi anglosassoni. Più recentemente, è diventata comune anche nel nostro paese, dove si festeggia con alcune varianti e party a tema organizzati in casa. Oggi vi daremo qualche spunto per realizzare dei menù mostruosi e dei giochi spaventosi per rendere perfetta la festa di Halloween dei vostri bambini e non solo! Basteranno pochi e semplici elementi per trascorrere un pomeriggio in allegria insieme ad amici e familiari. La parola chiave è divertimento e il gioco inizia sin dalla preparazione della festa!
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Halloween
Halloween, che ricorre ogni anno la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, è una festa di origine anglosassone che ormai è diventata comune anche in Italia. E’ una festa molto amata dai più piccoli e anche dagli adulti che, per una notte, possono divertirsi con travestimenti grotteschi e spiritosi. Secondo la tradizione, la sera del 31 ottobre i bambini usano girare di casa in casa bussando alle porte dei vicini e chiedendo qualche delizioso dolcetto.
In molte famiglie italiane, la tradizione è stata adottata con qualche variante e di solito si organizzano festicciole in casa con gli amici a base di menù spaventosi e giochi a tema.
Anche la preparazione della festa è già un’occasione di divertimento e condivisione in famiglia. Infatti, ci si può divertire insieme a decorare la casa e realizzare qualche scherzetto per gli ospiti. Con un po’ di fantasia, inoltre, è possibile realizzare un menù a tema Halloween con piccoli aperitivi e dolcetti da servire durante i giochi.
Idee per un menù spaventoso
Organizzare una festa di Halloween per i bambini e i ragazzi può essere davvero divertente. Visto che si tratta di feste molto allegre e movimentate, il nostro consiglio è quello di preparare un menù semplice, con piatti facili da mangiare, anche senza l’ausilio di coltelli e forchette.
Per rendere perfetto un menù di Halloween, la presentazione del cibo è fondamentale. Lle ricette finger food sono particolarmente indicate per i più piccoli e sono facili da servire con decorazioni a tema.
L’ingrediente fondamentale che non può mancare ad una festa di Halloween che si rispetti è la zucca. La regina della tradizione, infatti, è ideale per la preparazione di piatti dolci e salati. Insieme alla zucca, poi, non possono mancare:
- le mele servite intere con la glassa oppure come ingrediente per deliziose crostate;
- i cioccolatini e caramelle che completano con dolcezza il vostro party;
- biscotti secchi o farciti
Sbizzarritevi con la fantasia e realizzate un menù di Halloween con piatti salati e dolci a tema horror. Con pochi e semplici ingredienti potrete realizzare stuzzichini per tutti i gusti: dagli aperitivi ai dessert.
Se volete organizzare una festa per i più piccoli, potete preparare una deliziosa merenda con dolcetti fatti in casa e deliziosa frutta:
- i cupcake sono dolci tradizionali, facili da decorare con ragnatele di cioccolato adagiate sulla panna;
- le dita della strega sono semplici biscotti dalla forma particolare a base di farina, burro e uova;
- gli occhi insanguinati, realizzati con praline di ricotta dolce, gocce di cioccolato e glassa rossa;
- macedonia di frutta e yogurt goloso servita in coppette mostruose, decorate come più vi piace.

Giochi da fare in casa per Halloween
Come per ogni party organizzato in casa, è molto importante riuscire a intrattenere gli ospiti più piccoli e per la festa di Halloween esistono tanti giochi e scherzetti da poter organizzare per fare divertire tutti i bambini. Basta avere un po’ di buona volontà e un po’ di tempo per la preparazione del materiale e la vostra festa sarà un sicuro successo.
Ovviamente, i giochi vanno selezionati in base all’età dei bambini, ma vi sono diverse alternative che ben si prestano a fare divertire i piccoli, i ragazzi e anche gli adulti:
- L’alfabeto del vampiro: i bambini recitano l’alfabeto al contrario, indossando una dentiera da vampiro e chi sbaglia passa il turno a chi gli è seduto accanto.
- La mela avvelenata: i bambini, a turno, con le mani legate, devono raccogliere le mele galleggianti in una bacinella piena di acqua. Vince la squadra che ne raccoglie di più.
- La caccia al tesoro mostruosa: i bambini dovranno cercare indizi e oggetti stregati per raggiungere la strega nascosta che regalerà loro dolcetti e caramelle;
- La sfilata dei mostri: i bambini sfilano con una mostruosa musica in sottofondo e votano il miglior travestimento.
Infine, quello che non deve mai mancare sono le decorazioni e gli scherzetti nascosti nelle stanze e in vari angoli della casa. Divertitevi insieme ai vostri bambini a realizzare piccoli fantasmini da appendere ai lampadari, a intagliare la classica zucca di Jack O’ Lantern e a preparare barzellette o storielle divertenti per intrattenere i piccoli ospiti durante la merenda.
Halloween, come tutte le feste amate dai bambini, è un’occasione per dare sfogo alla propria fantasia e ridere un po’ delle proprie paure. Con la supervisione costante di uno o più adulti, i bambini imparano a gestire le proprie emozioni e condividere momenti di allegria con i propri amici. Attraverso il gioco, infatti, è possibile sdrammatizzare le fobie e imparare a gestirle con serenità. Il travestimento, inoltre, offre ai bambini un’occasione per interagire con i loro amichetti e incoraggia il gioco di ruolo che ha un grande potere educativo e formativo.
Insomma, Halloween è una festa divertente e può essere un pretesto per passare un po’ di tempo in famiglia e tra amici, tra golose merende e giochi coinvolgenti.