Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Merenda a scuola

Care mamme e cari papà un pasto importante per la crescita dei vostri bambini, di cui non dovete trascurare l'importanza, è la merenda a scuola.

Care mamme e cari babbi, un pasto importante per la crescita dei vostri bambini, di cui non dovete trascurare l'importanza, è la merenda a scuola. Lo spuntino che viene fatto a scuola a metà mattina e quello fatto tornati a casa, nel pomeriggio, merita infatti di essere considerato alla stregua dei principali pasti della giornata e, dato che contribuisce in modo significativo al fabbisogno nutrizionale giornaliero dei vostri bimbi, è necessario che venga preparato con attenzione.

Un pasto importante

La mattina nelle nostre case non mancano fermento e attività: mamma e papà sono impegnati a prepararsi e, contemporaneamente, ad aiutare i propri figli a lavarsi e vestirsi in modo da essere tutti pronti e riuscire ad arrivare a scuola e al lavoro senza fare tardi.

Nonostante la frenesia mattutina, un appuntamento che non deve assolutamente mancare per tutti i membri della famiglia è il momento della colazione; dolce o salata che sia, deve essere preparata con cura, concedendosi il giusto tempo per fare le cose con calma. L'ideale è svegliare i bambini una mezz'oretta prima, perché si possa gustare in tranquillità una bella tazza di latte e biscotti o di yogurt con i cereali, meglio se integrali, il tutto accompagnato da fette biscottate con la marmellata o il miele.

Una buona e rilassante colazione è quello che ci vuole per affrontare, carichi e nel modo migliore, la giornata a scuola o all'asilo, ma il vostro lavoro non si esaurisce con la colazione. Per garantire il benessere dei vostri figli, non dovete dimenticare di fornire a ciascuno anche lo spuntino di metà mattina. Le giornate di gioco e di studio a scuola o all'asilo possono essere molto intense e quello che hanno mangiato a colazione può non bastargli per tutta la mattina. Se il vostro bambino frequenta l’asilo, la scuola materna o elementare, la mattina ritagliatevi dieci minuti del vostro tempo per riempire il contenitore del suo zainetto con la giusta merenda.

Sia che mangino alla mensa scolastica, sia che tornino a mangiare a casa, il pranzo può essere troppo lontano per molti di loro: per questo motivo gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio diventano dei pasti importanti nella loro alimentazione quotidiana, sia per dargli un po' di sostentamento nell'affrontare la seconda parte della mattinata e della giornata, sia per non arrivare affamatissimi all'ora di pranzo e cena.

Quando si verifica ciò, il rischio è che un bambino affamato non riesca a contenersi ed ecceda con il cibo nei pasti principali al fine di raggiungere la sazietà il più velocemente possibile, dimenticandosi di masticare bene e di assaporare il gusto del cibo che ha nel piatto.

Tale comportamento è sbagliato per più motivi: intanto perché la prima digestione inizia in bocca, quindi è bene che i nostri figli imparino a dedicare il giusto tempo alla masticazione; poi perché mangiare esageratamente per la troppa fame può causargli dei problemi di digestione e un finto senso di sazietà, che li spingerà a mangiare male e fuori pasto.

Compito imprescindibile di ogni genitore è anche quello di impartire ai propri bambini una sana ed equilibrata educazione alimentare, non solo preparando un menù della settimana per nutrirli con la giusta quantità di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, ma anche trasmettendo delle sane abitudini facendogli scoprire il piacere di mangiare bene e soprattutto di mangiare insieme.

Cosa scegliere?

Al suono della campanella, in genere verso le 10:30 - 11, inizia il momento il più amato dai piccoli studenti, secondo solo all'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze estive, ossia la ricreazione, quel momento in cui i bambini possono fare pausa, uscire in cortile o nel corridoio per interagire con gli altri e, soprattutto, gustarsi la nutriente merenda preparata dai genitori. Prima di correre in giardino a giocare e correre, assicuratevi che il vostro bambino abbia il giusto spuntino per affrontare l’ora di svago.

Ma cosa possiamo mettere nel loro panierino per accontentarli e per nutrirli nel modo giusto? Se siete a corto di idee creative, non dovete per forza impazzire per realizzare preparazioni elaborate o l'ultima ricetta alla moda.

Per questo tipo di pasto, l'importante è scegliere qualcosa di leggero e gustoso, che sia nutriente e soprattutto sanoEvitate quindi di proporre ai vostri bambini cibi grassi e pesanti come le merendine confezionate, gli snack industriali o le paste da bar, una soluzione semplice e veloce per noi genitori e piacevole per i bambini, ma certo non pensata per la loro salute, essendo ricchi di zuccheri, grassi e conservanti.

Meglio perdere un poco di tempo in più nella preparazione e regalargli uno spuntino scolastico che possa soddisfarli e sia più adatto per la loro nutrizione. Prima di iniziare a preparare la merenda da scuola perfetta, dovete semplicemente scegliere se optare per una merenda dolce o una salata.

Potete basarvi sui gusti dei vostri bambini o su quello che avete in dispensa e frigorifero, alternando i due tipi di merenda durante la settimana per regalargli ogni giorno dei nuovi spuntini ricchi di gusto. Lasciate invece che il vostro pediatra vi consigli i giusti alimenti da poter dare al vostro bambino per merenda, soprattutto se è soggetto a intolleranze o allergie.

Merenda a scuola

Dove osano i golosi

Nel caso in cui i vostri bambini preferiscano il dolce, potete dargli un cremoso yogurt da bere, magari di quelli deliziosi alla frutta, o anche della frutta fresca, meglio se di quelle che possono dividere e condividere con i propri compagni, come un bel cestino di fragole o di ciliege.

Lasciatevi ispirare anche dalla frutta fresca e di stagione, ciò vi permetterà di variare lo snack del vostro bambino, facendoli assaporare sempre gusti nuovi. Come consiglio tagliate a cubetti la frutta come albicocche, pesche, mele e banane, così la renderete al vostro bambino più facile da mangiare. Per conservarla potete spruzzare del succo di limone.

Un'ottima alternativa per una merenda dolce e speciale è un bel pezzo di torta di mele o di riso o una fetta di crostata fatta in casa, in modo che i vostri figli possano godere anche il giorno dopo della loro morbidezza e dolcezza.

Ovviamente non si pretende che voi vi alziate all'alba per dare ai vostri figli una fetta di torta appena sfornata. Questi dolci deliziosi possono infatti essere preparati anche il giorno prima, utilizzando ingredienti semplici e leggeri, come farina, acqua e zucchero. Dargli un tocco di golosità in più sarà molto facile e piacevole: potete aggiungere scagliette di cioccolato o polvere di cacao all'impasto, o farcirle con un piccolo strato di crema o guarnirle con marmellata alla frutta.

Potete inoltre utilizzare lo stesso impasto per preparare dei dolcetti di un formato molto più comodo per essere portati a scuola come merenda di metà mattina: potete ispirarvi alla tradizione americana e preparare dei morbidi e deliziosi muffin, guarnendoli con fantasia. Potete aggiungere al composto nocciole, noci o granella di cocco. L'impasto da usare è quello delle classiche torte morbide o allo yogurt, che vi basterà versare dentro degli appositi pirottini di carta, plastica o silicone ed aspettare che crescano durante la cottura in forno.

Le gioie dello spuntino salato

Se preferite proporre ai vostri bambini una merenda per la scuola salata, potete buttarvi sul classico e preparargli un gustoso panino, uno sfizioso toast o un tramezzino ripieno, magari farciti con ingredienti buoni e nutrienti, come affettati con pochi grassi, formaggi freschiuovainsalatatonno e pomodori.

Si tratta di preparazioni semplici e gustose, che possono essere assemblate velocemente mentre i vostri bambini fanno colazione. Il segreto del loro successo e dei benefici che potranno portargli risiede negli ingredienti che sceglierete.

Puntate sulla semplicità e sulla qualità e non mancate di avere gusto nell'abbinarli: un buon prosciutto crudo semi-dolce può sposarsi benissimo con un delicato formaggio fresco spalmabile; un cotto di qualità si abbina alla perfezione ai formaggi a pasta morbida come la fontina o la scamorza.

Evitate ingredienti grassiunti e pesanti, che potrebbero dare problemi di digestione ai vostri bambini ed affaticarli nell'affrontare la seconda parte della giornata e ricordatevi di dargli in abbinamento qualcosa da bere, per dissetarli e pulirgli la bocca dal loro spuntino salato.

La bottiglina d'acqua non dovrebbe mai mancare nel cestino della merenda dei vostri piccoli, ma potete anche optare per un fresco yogurt da bere o per un succo di frutta, in grado di dare la giusta carica di energia.

La merenda pomeridiana

Qualora i vostri bimbi facciano il tempo pieno ed escano da scuola nel pomeriggio, in genere verso le 16:30, dovete essere attrezzati per dargli o per portargli anche un'ulteriore merenda pomeridiana. Anch'essa è un pasto fondamentale per il loro apporto energetico giornaliero, nonché fondamentale per la restante parte di giornata.

I bimbi di tutte le età, al giorno d'oggi, hanno dei calendari giornalieri molto fitti, divisi tra compiti, sport, lezioni di musica e giochi di vario tipo. Tutti questi impegni implicano un grande consumo di energia e sostanze nutritive, per cui è importante che abbiano le risorse necessarie per svolgere al meglio tutte queste attività.

Anche per la merenda pomeridiana, da farsi non troppo vicina al pranzo e non troppo vicina all'ora di cena, valgono le stesse regole dello spuntino di metà mattina, anche se si possono aggiungere cibi un poco più energetici, che si possano portare senza problemi nel proprio zaino e consumare comodamente anche fuori casa.

Al posto della solita merendina, potete variare tra snack dolci e salati proponendogli delle belle fette di pane farcite con vari ingredienti. Per arricchire la dieta dei vostri bambini di fibre, qualora avessero problemi di digestione, una buona opzione può essere il pane integrale, il quale, se utilizzato sin da piccoli, rappresenta una scelta positiva per la regolarità intestinale e per tenere sotto controllo il peso.

Anche un semplice frutto, come una mela oppure una banana, può essere una buona merenda, leggera e naturale, in grado di fornirgli un buon apporto di vitamine e sali minerali; per proporgli la frutta in maniera più accattivante, potete sempre puntare sulle sue versioni golose, come gli yogurt, le crostate o le bevande, come i succhi di frutta o i frullati.

Queste semplici preparazioni saranno perfette per saziare il loro appetito fino all'ora di cena e gli daranno il brio e le energie necessarie per vincere al meglio le sfide che gli si presenteranno nel restante arco della giornata.