Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Merenda equilibrata

Sempre più spesso ci troviamo ad affrontare, sin dal mattino, ritmi frenetici e impegni che, nell'arco di tutta la giornata, ci portano a demandare ad alimenti poco sani e genuini la colazione o la merenda dei nostri figli.

Sempre più spesso ci troviamo ad affrontare, sin dal mattino, ritmi frenetici e impegni che, nell'arco di tutta la giornata, ci portano a demandare ad alimenti poco sani e genuini la colazione o la merenda dei nostri figli. Cibi veloci, che non devono essere preparati e che richiedono pochissimo sforzo, forse solo quello di aprire la confezione! Tuttavia basterebbe solo una manciata di minuti per fermarsi e organizzare, mentalmente e praticamente, una dispensa piena di ingredienti sani ed equilibrati, pronti all'uso, quando i bambini tornano da scuola o dal campo estivo o vanno a praticare il loro sport preferito per garantire loro una merenda piena di gusto e fantasia ma soprattutto leggerezza e nutrimento.

Il cibo sano e naturale, meglio se preparato in casa, è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi, soprattutto se sostituisce le tanto amate merendine che, vuoi per praticità vuoi perché sono, diciamolo pure, gustose e accattivanti, si prestano bene a essere le protagoniste indiscusse degli spuntini di metà mattina o metà pomeriggio…e spesso non solo per i più piccoli! Ecco alcuni consigli per delle merende sane ed equilibrate, preparate con cibi gustosi e di facile reperibilità.

L'importanza dei pasti

I pasti principali della giornata sono tutti importanti e ognuno presenta delle caratteristiche specifiche per fornire l'apporto giusto di proteine, vitamine e altri elementi della nutrizione.

Un corretto regime alimentare prevede che i pasti principali siano ripartiti in cinque momenti della giornata affinché la giusta quantità di fibre, grassi, proteine, zuccheri carboidrati, vitamine e sali minerali si distribuiscano in maniera equilibrata e svolgano la loro funzione primaria. I nostri figli hanno bisogno di un apporto di energia idoneo per il loro benessere fisico e psichico, a partire dalla colazione, che deve riuscire a farli arrivare allo spuntino di metà mattina con una quantità adeguata di zucchero nel sangue, necessario a non far avvertire loro il senso della fame e, di conseguenza, consumare merendine o succhi di frutta troppo calorici che ridurrebbero il loro appetito una volta arrivati al momento del pranzo.

Dare il giusto valore ad ogni pasto significa capire che le giuste abitudini alimentari sono alla base, soprattutto, di una buona salute; è opportuno, pertanto, limitare il consumo di cibi preconfezionati che non fanno altro che appesantire. Cercate, allora, di trovare la giusta alternativa per ingolosire i bambini e, con un po’ di fantasia e creatività, sicuramente riuscirete a preparare tante cose buone che, addirittura, faranno dimenticare merendine e bibite zuccherine.

Le alternative sono davvero moltissime e, se ci pensiamo, gli ingredienti per preparare uno snack sano e nutriente sono spesso sotto i nostri occhi, stimolando idee originali, golose e divertenti. Preparare una merenda sana e seguire delle regole per mantenere un’alimentazione equilibrata, infatti, non significa necessariamente sacrificarne il gusto! Esistono in commercio anche degli alimenti genuini e nutrienti che offrono il giusto apporto nutritivo e calorico senza però riempire di zuccheri raffinati i nostri figli, rendendoli assuefatti ai prodotti industriali con il passare del tempo.

Il pomeriggio, quando i bimbi tornano da scuola stanchi e affamati, si lancerebbero letteralmente su qualsiasi cosa per saziare la loro voglia irrefrenabile e giustificata di qualcosa di buono e, allora, fatevi furbi e non riempite il frigo di merendine, bevande gassate o dolci con troppe calorie. Fate una breve lista a inizio settimana e organizzatevi per tempo così da sorprenderli e prenderli per la gola. Con cibi genuini che avrete preparato con le vostre mani, fatti con alimenti sani e ricchi di energia che non li appesantiranno, ma soddisferanno il loro bisogno di qualcosa che li coccoli, potrete regalare loro una meritata merenda-premio dopo una giornata impegnativa o prima di dedicarsi al loro sport preferito o a qualsiasi attività pomeridiana.

Ricordiamoci che l’apporto calorico della merenda deve essere pari al 5-10% rispetto al totale giornaliero che ogni pasto deve apportare nella dieta di un bambino, quindi è importante che anche questo momento non venga saltato e che venga consumato in tranquillità e con il giusto equilibrio.

Ben venga il gelato, soprattutto nella stagione estiva in cui rinfrescarsi con un cono alla frutta, alla crema o al cioccolato, non può che apportare beneficio e refrigerio dopo un caldo pomeriggio di gioco. Il gelato, infatti, risponde perfettamente al fabbisogno dei ragazzi in quanto ricco di proteine, vitamine e calcio. Inoltre avete la possibilità di prepararlo in casa con ingredienti genuini, sostituendo, in caso di intolleranze, il latte con lo yogurt, altro elemento validissimo per una merenda. In alternativa al gelato potrete proporre, sempre nel rispetto di una sana alimentazione, un goloso formaggio fresco arricchito da marmellata, un dolce alla frutta o un vasetto di Fruttolo alla frutta mista o con cereali a cui davvero sarà difficile resistere. E per ingolosirli ancora di più, a tutte le età, il trucco è molto semplice: basta aggiungere dei pezzetti di cioccolato, al latte o fondente, o una spolverata di cacao, a creme o dolci.

Insomma, innumerevoli sono le possibilità per variare lo spuntino e realizzare una merenda bilanciata per il vostro bambino.

Merenda equilibrata

Cibi genuini per una sana alimentazione

La frutta fresca può essere utilizzata anche per preparare sani e freschi frullati che, con il giusto apporto di vitamine, sali minerali e fibre, rendono la merenda un momento salutare e tanto goloso. Un succo di frutta preparato in casa è totalmente diverso, dal punto di vista del sapore e dei principi nutritivi, da quelli industriali. Inoltre, limitando l’uso di zucchero o sostituendolo, magari, con il miele d’acacia, otterrete una bevanda energetica e nutriente senza eccedere in dolcezza. La semplicità della preparazione, poi, vi farà apprezzare ancor di più questa merenda. Le proteine del latte e le fibre della frutta sono un connubio perfetto e, se ai vostri ragazzi non piace il latte, niente paura, potete sostituire il frullato con un goloso smoothie, una bevanda a base di frutta, acqua e ghiaccio che potete, se volete, arricchire con lo yogurt bianco.

Parlando di frutta, ci viene in mente anche quella secca, da molti considerata un vero toccasana per la salute, veri e propri integratori naturali facilmente reperibili. In questa categoria rientrano noci, mandorle, nocciole tostate o anche la frutta disidratata come mirtilli rossi e neri, banana, albicocche, lamponi, ananas, e chi più ne ha più ne metta. Perfetta anche per chi fa sport, poiché consente di portare facilmente in borsa una scorta di vitamine proporzionata al fabbisogno necessario per l'attività da svolgere. Soprattutto prima dell’attività fisica fate attenzione che il vostro bambino abbia le giuste energie per affrontare lo sforzo senza appesantire troppo la digestione, è meglio quindi evitare merende troppo zuccherate (come le merendine) o troppo salate (come le patatine),

Con lo yogurt può essere divertente preparare anche una specie di cheesecake, fresco e da tenere in frigo per soddisfare la fame di tutta la famiglia, sia a colazione che a merenda. Preparate una crema con yogurt, miele, cannella e pesche sciroppate da versare su una base compatta di biscotti secchi frullati insieme a poco burro ed avrete la vostra torta, sana, leggera e piena di tanto gusto.

Chi di noi non ha in casa una bella pagnotta di pane fresco o dei panini? Provate a preparare un vassoio pieno di tante belle fette condite con gli ingredienti naturali più semplici del mondo: pomodorini, un filo di olio extravergine d’oliva, poco sale e un’abbondante manciata di origano fresco! Una merenda molto sana ed equilibrata che porterà in tavola i sapori semplici di una vita in famiglia, fatta di convivialità e armonia. Ancora, un sano panino farcito con una fetta di prosciutto cotto e una di formaggio è una merenda che porta indietro nel tempo ma che, più che mai, resta attuale nel gusto e nell'inebriante profumo di buono.

Adagiare sulle fette di pane un generoso strato di confetture o marmellate fatte in casa non può deludere! Preparatene qualche barattolo in più durante la stagione in cui ci sono i frutti preferiti dalla vostra famiglia e c’è da dire che, dalla primavera all'estate, la scelta è davvero molto varia sui banchi dei mercati: fragole, albicocche, more, pesche, ciliegie. Vi torneranno utili per una dolce merenda o una dolce colazione che farà dimenticare del tutto le tanto amate merendine.

Con le marmellate vi potete dedicare anche alla preparazione di una crostata o di una torta fatta in casa, ottima per una sana alimentazione perché una bella porzione di torta preparata con le vostre mani vi mette al sicuro dal consumo di zuccheri eccessivi e fornisce un giusto apporto calorico, equilibrato e leggero ai vostri figli.

Lo stesso dicasi per i biscotti che sono un alimento genuino, facile da preparare e conservare e, portati in tavola con una bella spremuta di arancia o un centrifugato di verdura, ingentilito da una fragola tagliata e sistemata sul bicchiere, faranno contenti i ragazzi nella loro pausa dai compiti pomeridiani.

Un modo ideale per stimolare i vostri bambini a mangiare cose sane è coinvolgerli nella loro preparazione. Fate sì che la cucina diventi un’esperienza per i vostri bambini, un luogo dove giocare e non solo mangiare. Preparate insieme alcuni piatti, oltre a essere un’ottima attività per passare del tempo con i vostri bambini, vi aiuta a far vivere meglio il momento del pasto, senza dover combattere ogni volta per far star seduti a tavola i vostri figli.

È davvero importantissima la buona qualità dei prodotti che i vostri figli consumano perché un’alimentazione corretta, sana ed equilibrata che parte dalla colazione e arriva fino alla cena, è fondamentale per la loro crescita. Il vostro dovere è quello di abituarli a cibi sani e naturali, a combinazioni golose che devono dare, soprattutto nel momento della merenda che coincide con il momento del gioco, dello svago e del riposo da una lunga mattinata fatta di momenti impegnativi, scolastici e non, un nutrimento che li faccia sentire leggeri ma appagati.

Preparare semplici spuntini, con una varietà di alimenti necessari a un adatto apporto calorico, non è un’impresa impossibile. Gli impegni quotidiani, è vero, lasciano sempre poco tempo libero a disposizione, ma spesso, basta vedere quanto anche solo una semplicissima fetta di buon pane casereccio con una croce d’olio e un po’ di sale, possa rendere appagati e felici grandi e piccini!