La merenda estiva
I cancelli di scuola e asilo si sono chiusi, in aria i grembiulini e le cartelle, è ora di andare a giocare all’aria aperta, al mare, nei parchi, in campagna e godersi il meritato riposo. Se per tutto il periodo scolastico vi siete concentrate sulla alimentazione giusta per far affrontare ai vostri bambini tutti gli impegni, dai compiti allo sport, alle tante attività, adesso è ora che facciate delle piccole modifiche alla loro dieta per affrontare le calde giornate d'estate.
Cosa avviene con il caldo?
Anche in estate, infatti, il bambino ha bisogno di un’alimentazione varia e sana che assicuri il giusto apporto di macronutrienti e micronutrienti. Le scelte del menu estivo saranno sempre all’insegna del benessere.
L’arrivo del caldo comporta diverse modifiche allo stile di vita dei bambini, le giornate sono scandite in maniera diversa, la sveglia si è spenta e non ci sono più i ritmi serrati a cui erano abituati. Inoltre, con il caldo, possono diventare inappetenti e la tendenza a mangiare fuori pasto (approfondisci cosa mangiare a merenda) non riesce a essere regolamentata. La prima cosa da fare d’estate è assicurarsi che i bambini bevano tanto, visto che la sudorazione è sicuramente superiore agli altri mesi dell’anno. Ricordiamoci, infatti, che il corpo di un bambino è fatto per l’80% di acqua, rispetto a quello di un adulto che ha una percentuale di acqua pari al 60%.
Sicuramente da evitare sono le bevande gassate o quelle troppo zuccherine e, se volete che bevano di più e con più gusto, potete preparare in casa una caraffa di tè bancha, molto adatto ai bambini perché contiene pochissima teina ed è invece ricco di antiossidanti, ferro e calcio. Se passate la giornata in spiaggia o andate fuori per un picnic, potete prepararne una grande quantità e portarlo in un thermos, si manterrà fresco per molto tempo.
A colazione
La colazione resta sempre il primo pasto della giornata anche se, spesso e volentieri, visti gli orari diversi, si salta per arrivare subito al pranzo. Per cominciare, è importante fare una bella scorta di vitamine che aiutano a bilanciare la perdita di acido ascorbico provocato dalla sudorazione più abbondante. Proponete allora una colazione fresca e gustosa con una macedonia di fragole, melone e yogurt o formaggio fresco dolce alla frutta. Un’idea creativa che può essere variata anche con l’aggiunta di cereali, di biscotti secchi, magari fatti in casa, per accontentare i gusti di tutti i componenti della famiglia. Lo yogurt è davvero molto ricco di fermenti vivi ed è indicato in una dieta per bambini perché ha lo stesso valore nutritivo del latte, pur essendo molto più digeribile e tollerabile. Ha inoltre un effetto depurativo importante e, consumato così come consigliato o con l’aggiunta di frutta fresca, assicura un soddisfacente senso di sazietà.
Per assicurarvi il pieno di vitamina C, una bella spremuta di arancia, pompelmo e succo di limone aggiungerà la giusta freschezza con cui cominciare la giornata.
Mangiare al mare
Se siete al mare, anche il pasto è a rischio: i bambini sono troppo presi dai giochi in spiaggia, stanno facendo sport acquatici o, semplicemente, non hanno nessuna intenzione di venire fuori dall’acqua. La merenda allora dovrà essere un po’ più sostanziosa e accattivante per riuscire a farli fermare. Pratici da portare sotto l’ombrellone, dei panini farciti con insalata e prosciutto sono l’ideale. Potete anche preparare della frutta di stagione da conservare in contenitori appositi e servire anche per assicurare loro la giusta idratazione. Presi dall’entusiasmo del gioco, spesso si dimenticano di bere, ma l'idratazione è fondamentale per loro, sarà quindi compito vostro richiamare la loro attenzione e farlo con tante idee più golose per invogliarli a distrarsi un momento dalla costruzione di un meraviglioso castello di sabbia o dall’ennesima gara di tuffi. Perfette per la merenda in spiaggia sono le confezioni Frùttolo Go!: formaggi freschi leggeri alla frutta, resistono fuori dal frigo fino a 4 ore. Sarà un'idea appetitosa per i bambini impegnati a giocare.
D’estate, i banchi dei mercati si riempiono di una varietà di frutta davvero infinita e golosa e tra albicocche, pesche, fragole, melone la freschezza delle vostre merende è assicurata. Con il caldo e il continuo movimento, i bambini hanno bisogno di fare il pieno di vitamine e sali minerali e la frutta ne è una fonte davvero inesauribile.
Gelato!
Siccome in una giornata al mare il richiamo di un gelato o di un semifreddo è sempre dietro l’angolo, un buon gelato artigianale alla frutta è un’ottima idea, sana e nutriente che mette d’accordo genitori e figli ed è un valido sostituto delle tanto discusse merendine confezionate. Il gelato è un alimento ricco di proteine, vitamine e calcio ed è pertanto un grande alleato delle mamme che sono costrette a inseguire, tra le mille attività, i loro bambini all’ora della merenda.
Se siete a casa, invece, e avete una gelatiera che vi hanno regalato tanto tempo fa e che non avete mai usato, ecco il momento di andare a prenderla in cantina e preparare il vostro gelato artigianale, ricco di tutti gli ingredienti genuini scelti da voi. Vi basteranno latte, zucchero, uova e il gioco è fatto. Poi starà alla vostra fantasia decidere se fare un rinfrescante gelato alla frutta, magari ai mirtilli, al limone, alla fragola o al cocco, oppure optare per un goloso gelato al cioccolato o alla crema. Sarà comunque un alimento adatto a una merenda estiva sana e nutriente. Potete preparare in casa anche i ghiaccioli, frullando la polpa di un frutto a scelta, congelandola nelle formine apposite, facili da trovare in commercio.
Fresco e nutriente, il frullato è sempre una bevanda molto apprezzata dai bambini con frutta fresca con latte o gelato ed è davvero uno spuntino completo e semplice da preparare. Molto di moda sono anche gli smoothies che, a differenza del frullato, sono bevande a base di frutta e ghiaccio, e non contengono mai latte né gelato. Perfetti anche in occasione di una festa in giardino, potete prepararli frullando, insieme alla frutta, dei cubetti di ghiaccio e yogurt bianco. Teneteli in fresco, in frigo, e serviteli quando i bambini decidono di fare una pausa dai loro giochi. Sono un ottimo sostituito del succo di frutta confezionato che, generalmente, contiene troppi zuccheri.
Per il pomeriggio
Un pomeriggio di svago in giardino può ispirare davvero moltissime idee per rifocillare i piccoli invitati. Dal salato al dolce, sono tante le ricette che potete inventare per deliziarli e divertirli.
Semplice e sano da preparare, un grande vassoio pieno di fette di pane condite con pomodoro, olio extravergine di oliva e origano è un’idea buona, leggera e originale per avvicinare i bambini ai sapori di una volta. Se amate stare in cucina e i vostri invitati sono tanti, potete aggiungere al menu anche una torta salata. Preparate la pasta di pane con la semola rimacinata, olio d’oliva e lievito di birra, lasciate riposare per un’ora circa, stendetela in una tortiera e farcite con una mousse di formaggio spalmabile e prosciutto. Ricopritela e infornate a 220° per 40 minuti circa. Servita fredda, sarà ancora più buona se preparata un giorno prima.
In una merenda completa per i bambini che si rispetti, vi toccherà anche dedicarvi alla preparazione di una buona torta, magari di mele, leggera e facile da preparare. Unite le uova con lo zucchero e montate fino a ottenere un composto omogeneo; aggiungete l’olio, il succo di limone, la scorza grattugiata, la farina e il lievito sciolto in una tazzina di latte. Versate il composto in uno stampo per torte a cerniera, rivestito di carta da forno, e decorate con le mele tagliate a spicchi. Infornate a 180° per 30 minuti circa.
Di sicuro successo sarà anche una crostata alla marmellata, meglio se fatta in casa. Per la pasta frolla, fate una fontana con la farina e lo zucchero e mettete al centro il burro tagliato a cubetti, cominciate a impastare fino ad ottenere delle grosse briciole, unite le uova e continuate ad amalgamare fino a formare una palla. Lasciatela riposare in frigo per mezz’ora, quindi stendetela su una teglia rivestita di carta da forno e spalmate la marmellata. Decorate con strisce di pasta frolla e infornate a 180° per 20 minuti, facendo attenzione che i bordi non si scuriscano troppo. Due torte golose per una ricca merenda, naturale e appetitosa!
Anche i muffin sono dolcetti adatti a un pomeriggio estivo. Prepararti con le banane, sono un simpatico e veloce dessert da aggiungere alla merenda della festa. Tagliate una banana e mettetela in una ciotola insieme alla scorza grattugiata del limone; se avete una planetaria, versate nella ciotola lo zucchero, l’olio di riso, le uova, la farina setacciata con il lievito e azionate la frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quindi, unite la frutta e mescolate bene, versate il composto in pirottini di carta e infornate a 180° per 20 minuti. Scegliete dei pirottini colorati, renderanno ancora più speciale la merenda.
Per dissetarli, al posto delle bevande gassate che i bambini tanto amano, oltre agli smoothies, potete preparare delle caraffe di succo di limone, rinfrescate con foglie di menta.
L’estate è alle porte, cominciate a studiare le ricette più fresche e golose per le merende estive dei vostri bambini da preparare in modo semplice, sano e nutriente. Buone vacanze!