Minerali e vitamine presenti nello Yogurt
Una bella scorta di minerali e vitamine da assumere con una giusta alimentazione è il modo migliore per crearsi uno scudo contro i tanti attacchi che, dall'esterno, possono colpire grandi e piccini.
Una bella scorta di minerali e vitamine da assumere con una giusta alimentazione è il modo migliore per crearsi uno scudo contro i tanti attacchi che, dall’esterno, possono colpire grandi e piccini. Vengono chiamati micronutrienti perché sono presenti in dosi molto ridotte sia nel cibo sia nel corpo, ma sono fondamentali per la nostra salute e rendono possibili varie funzioni vitali. L’organismo non ne produce, pertanto è fondamentale assimilarli attraverso l’alimentazione che, se priva di questi elementi, può essere causa di disturbi, malesseri e malattie.
I minerali giocano un ruolo importante e fondamentale per la vita nella formazione, ad esempio, di denti, ossa, nel buon mantenimento della pelle e dei capelli, nella funzionalità cardiaca e nel corretto funzionamento muscolare. Sono importanti per l’assorbimento dei principi nutrizionali e la sintesi di ormoni e anticorpi. Quando parliamo di minerali, ci riferiamo a calcio, fosforo, sodio, potassio, cloro, zolfo, ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, alluminio, silicio, litio.
Le vitamine sono sostanze indispensabili per la vita e la crescita dell’organismo e sono responsabili della regolazione dei suoi processi fondamentali. Non hanno un valore energetico e agiscono nel corpo in dosi minime. Molte vitamine non possono essere sintetizzate dall’organismo e, per questo, è necessario assumerle per via alimentare, anche perché il nostro organismo non è capace di conservare queste sostanze, anche se le cellule del fegato ne contengono una piccola riserva.
L'importanza dello yogurt nell'apporto di minerali e vitamine
L’assorbimento di minerali e vitamine rientra perfettamente in una sana e corretta alimentazione, la quale gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Ad esempio, gli alimenti ricchi di vitamine, in particolare la vitamina A, C ed E stimolano il sistema immunitario e tra questi si trova sicuramente lo yogurt. Lo yogurt è un alimento ricco di bacilli che hanno il compito di fortificare la nostra salute e che nasce da due batteri specifici, il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Termphilus che trasformano il latte pastorizzato in una miniera di tanti elementi utili al giusto e sano mantenimento dell’organismo. Nel processo che trasforma il latte in yogurt avviene la scissione del lattosio in sostanze più semplici da digerire, il glucosio e il galattosio; le proteine, le vitamine e i sali minerali diventano più assimilabili e i fermenti lattici presenti nello yogurt sono una vera e propria iniezione naturale di vitalità ed energia, oltre ad essere importantissimi per ridurre la presenza di colesterolo nel sangue e per prevenire le malattie cardiocircolatorie. La presenza di lattosio e acido lattico, inoltre, rende più facilmente biodisponibili due minerali contenuti nel latte: il calcio e il fosforo.
Anche la flora batterica intestinale trae moltissimi benefici dal consumo di yogurt e ciò permette di assimilare meglio le sostanze nutritive presenti nei cibi creando una vera e propria barriera difensiva contro i virus e i microrganismi nocivi per la salute.
Il fatto di essere un latte fermentato, permette allo yogurt di mantenere miliardi di batteri lattici vivi e consumare un solo vasetto di yogurt garantisce un apporto di questi ampiamente sufficiente per un’intera giornata. Tra le altre cose, ciò che è importante sapere è che è preferibile consumare lo yogurt entro i 30 o i 40 giorni dalla sua produzione, perché dopo i 60 giorni la presenza di batteri cala sensibilmente. E’ importante inoltre, per limitare il calo dei batteri, che i vasetti di yogurt siano conservati in frigorifero ad una temperatura di 4° C, ideale per non alterare il prodotto, il suo sapore a la sua acidità. E’ necessario sapere anche che la composizione dello yogurt varia in base al latte che viene utilizzato per produrlo. Pertanto, a seconda che il latte sia intero o scremato, di pecora, di mucca o di capra, il prodotto finale sarà diverso. Agiscono sul risultato finale, ovviamente, anche gli aromi che vengono aggiunti e la frutta (fresca o disidratata) con cui viene arricchito. Facciamo qualche esempio: lo yogurt preparato con latte vaccino parzialmente scremato (il paragone viene fatto non considerando lo yogurt da latte vaccino intero) contiene l’88,5% di acqua, il 3,5% di proteine, l’1,80% di lipidi, il 5% di glucidi e fornisce un apporto energetico di 49 Kcal per 100 grammi. Lo yogurt di latte di capra contiene l’86,3% di acqua, il 3,9% di proteine, il 4,3% di lipidi, il 4,7% di glucidi e fornisce un apporto energetico di 72 Kcal per 100 grammi. Lo yogurt di latte di pecora contiene l’82,7% di acqua, il 5,3% di proteine, il 6,9% di lipidi, il 5% di glucidi ed è maggiormente calorico: 103 Kcal per 100 grammi. Nello yogurt, da qualunque latte provenga, si trovano le seguenti vitamine: A, B1, B2, B6, B12, C, D e J. Per quel che riguarda i minerali contenuti troviamo: calcio, fosforo, potassio, sodio, magnesio, fluoro e selenio.
Quello che avviene durante la fermentazione è un processo di fondamentale importanza per il metabolismo perché i batteri sintetizzano gli enzimi, molti dei quali hanno un ruolo fondamentale nell’apparato digerente per trasformare il cibo in sostanze assimilabili. Inoltre, contenendo una limitata quantità di lattosio (lo zucchero del latte, scomposto anch’esso durante il processo della fermentazione), lo yogurt risulta un alimento molto digeribile anche per coloro che al lattosio sono intolleranti e che quindi non possono consumare latte o latticini e formaggi. E’ attraverso la fermentazione che lo yogurt si arricchisce di vitamine, in modo particolare di quelle del gruppo B, importantissime per la trasformazione del cibo in energia e per le attività cerebrali.
Il ridotto contenuto di grassi lo rende, inoltre, un ottimo alleato della linea e, per questo è fortemente consigliato nelle diete dimagranti. Ha, inoltre, un ottimo indice saziante, soprattutto se è parliamo di yogurt parzialmente scremato o di yogurt con una consistenza più compatta come, ad esempio, lo yogurt greco. Inoltre, non pesa sull’intestino e ha un potere sgonfiante sulla pancia. Aiuta nella perdita di peso anche grazie all’elevato contenuto di calcio, sostanza che contribuisce fortemente a smaltire i grassi che vengono bruciati nella produzione di energia invece che essere immagazzinati. Il corretto dimagrimento, quindi, corrisponde alla perdita di massa grassa e alla formazione e al mantenimento della massa muscolare. Il consumo di yogurt o di altri latti acidi come ad esempio il kefir, previene l’insorgenza di batteri nocivi nell’intestino, ponendo quindi rimedio ad una degenerazione negativa derivante da un’errata alimentazione.
Ogni grammo di yogurt riesce a contenere circa un miliardo di fermenti lattici vivi e le sue proprietà gli conferiscono un potere disintossicante che serve come supporto anche per chi è sottoposto ad una terapia antibiotica.
La sua leggerezza è tale che apporta notevoli benefici anche alle donne in gravidanza e agli anziani in quanto, il suo contenuto di calcio si comporta come coadiuvante nella cura dell’osteoporosi e la sua maggiore digeribilità rispetto al latte ne promuove un consumo su più larga scala.
Lo yogurt nell'alimentazione quotidiana
Lo yogurt può essere utilizzato in cucina non solo a colazione, anche se il primo pasto della giornata, composto da un vasetto di yogurt e cereali, garantisce un apporto nutrizionale adeguato di carboidrati, vitamine, fibre e minerali per assicurare all’organismo un essenziale fabbisogno energetico e un senso di sazietà giusto per arrivare a metà mattina. Lo yogurt, infatti, può essere una valida alternativa a condimenti più grassi; la sua consistenza cremosa lo rende molto adatto per preparare salsine salate e creme dolci al posto di maionese, creme a base di zucchero, uova o burro. Un vasetto di yogurt bianco diventa una buona crema dolce se addizionato con miele, un cucchiaino di confettura fatta in casa, un pizzico di cannella, frutta disidratata. Un ottimo spuntino pomeridiano da consumare in estrema tranquillità perché ci salva dal consumo di cibi decisamente più calorici. Oppure un dessert goloso se servito come crema per addolcire una macedonia di frutta di stagione, soprattutto quando arriva il caldo della primavera o dell’estate. Esistono gli yogurt da bere, perfetti per essere portati in borsa e adatti anche a chi fa attività fisica e vuole rigenerarsi con un alimento sano e naturale, senza troppi grassi.
Lo yogurt può essere davvero consumato a tutte le ore del giorno e non esiste nemmeno un’età più indicata. E’ un alimento necessario ad un’alimentazione di qualità, sia dei bambini quanto degli adulti, ed i benefici che apporta sono gli stessi per entrambi.
Esistono veri e propri standard qualitativi che regolano la produzione dello yogurt per garantire il consumo di un prodotto naturale, ricco di milioni di fermenti lattici vivi. Lo yogurt può essere intero o magro, può essere prodotto in forma liquida, preparato con l’aggiunta di frutta nella percentuale del 30%, possono essere prodotti yogurt con l’aggiunta di sostanze alimentari come il cacao, il cioccolato, il miele, il malto e la pappa reale e, soprattutto, il contenuto in batteri lattici deve essere pari almeno a un milione per grammo alla scadenza del prodotto.
In definitva lo yogurt è un vero e proprio "cibo medicina" e il vantaggio del suo utilizzo quotidiano è che è anche molto gustoso. Sempre cremoso, sia che sia bianco, sia che sia alla frutta, con quel suo retrogusto acido che gli conferisce il vantaggio di non essere mai stucchevole.