Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Passare il tempo a casa con i bambini

Poter passare del tempo a casa con i bambini è un regalo prezioso a cui nessun genitore dovrebbe rinunciare.
Se il bimbo è malato, fuori piove o non potete uscire a giocare, ci sono molte attività divertenti ed educative che potete fare insieme dentro casa: leggere un libro, inventare una storia, fare giochi da tavolo, dedicarvi all'arte o sfidarvi ai videogame. Potete inoltre insegnare loro a essere autonomi e ad amare la loro casa, facendovi aiutare a cucinare o trasformando le faccende domestiche in un'attività divertente per tutti.

Non tutti i genitori hanno la fortuna di poter passare molto tempo a casa con i propri figli, un po' a causa dei loro impegni giornalieri che li portano a stare fuori casa, quindi il lavoro, gli appuntamenti per pranzo, le faccende domestiche, come fare la spesa e andare a pagare le bollette, un po' a causa di quelli sempre più numerosi dei loro bambini. I bambini di oggi, soprattutto quelli in età scolare e gli adolescenti, hanno una vita sempre più densa di impegni e passano gran parte della giornata fuori casa: tutta la mattina a scuola e a volte anche il pomeriggio, poi al parco giochi a giocare, a fare sport in palestra, a fare i compiti a casa del compagno, a studiare in biblioteca.

Tra tutti questi impegni capita che i momenti che i genitori potrebbero trascorre a casa con i propri bambini si riducano alle ore dei pasti, un po' troppo brevi per poter fare qualcosa di divertente e creativo insieme.

Se anche voi vi trovate in questa situazione e desiderate migliorare la quantità e la qualità del tempo da passare con i vostri figli, vi consigliamo di inserire del tempo da trascorrere insieme nel loro fitto programma settimanale e di approfittare al massimo delle occasioni che il caso o il calendario vi concedono per stare insieme. Nei week end di pioggia, nei periodi delle vacanze o nei giorni in cui, sfortunatamente, sono a casa malati, godetevi una giornata a casa da trascorrere con i vostri bambini, studiando tante attività semplici e divertenti da fare insieme, per allontanare la noia e far desiderare loro di ripetere questa esperienza più spesso e il più presto possibile.

Le regole base

Innanzitutto, perché il tempo da dedicare ai vostri figli sia tempo di qualità, è ovvio che in quel momento non dovete dedicarvi ad altro che a loro: i ritagli di tempo tra un impegno e l'altro, o quei 5 minuti prima di uscire o nell'attesa di una telefonata importante, non sono sufficienti per organizzare un'attività da fare con i vostri figli. Pianificate quindi una giornata o un pomeriggio in cui siete sicuri di essere liberi e disponibili e che lo siano anche loro, spegnete il cellulare e dedicate loro tutta la vostra attenzione, proponendogli una serie di attività divertenti da fare.

Vi conviene infatti organizzarvi con diverse proposte perché, sia che i vostri figli siano piccoli, intorno ai 6 anni, sia che siano degli adolescenti, vedrete che si stancheranno velocemente di fare la solita cosa per tutta la giornata. Per evitare di annoiarsi, è meglio quindi che vi prepariate tre o quattro proposte, procurandovi i materiali necessari per svolgerle e intervallandole con dei momenti di stacco e di svago, che possono essere il momento della merenda, o la visione di un breve cartone animato, in tv o sul tablet.

Inoltre, perché le vostre proposte di attività da fare insieme non appaiano come delle imposizioni o degli ulteriori compiti, cercate un modo carino di proporgliele e invogliateli facendogli vedere la vostra partecipazione: l'ideale per trascorrere del tempo di qualità con i vostri bambini, sta infatti nel fare le cose insieme a loro e non nel starli a guardare mentre le fanno.

Mettetevi quindi seduti al tavolo e colorate assieme libri di disegni, aiutateli a costruire un castello fatto di mattoncini colorati o a montare tutta la cornice del puzzle: alla fine, a svolgere tutti questi lavoretti, in un clima sereno e spensierato, vedrete che sarete voi i primi a divertirvi!

E questo ritorno all'infanzia vi farà fare un salto indietro nel tempo, riportandovi alla mente i ricordi di quando eravate bambini e vi cimentavate nell'imparare a leggere e scrivere attraverso il gioco, facendovi aiutare dai nonni; ricordi che potete condividere con vostro figlio, per rendere ancora più intenso il vostro legame in questa preziosa giornata di condivisione.

Divertimenti domestici

Care mamme, non è detto che per passare del tempo a casa con i vostri bambini voi dobbiate rinunciare alle faccende e ai lavori domestici, perché in realtà, proposti nella giusta chiave, possono diventare delle attività divertenti da fare con loro.

Dovete lavare il pavimento? Potete trasformarlo in un gioco simpatico per i vostri bambini che, mentre passerete lo straccio in tutto il salotto, dovranno stare attenti a non toccare il pavimento, che per l'occasione si trasformerà in lava bollente o in un mare tempestoso, spostandosi dal divano alle poltrone, agli altri soprammobili, facendo dei ponti e dei sentierini con i cuscini e facendo da supervisori per controllare dove è asciutto. Allo stesso modo, mettendo ai piedi e alle mani delle apposite pattine, potranno aiutarvi a dare la cera, divertendosi a gattonare su e giù per tutta la casa.

Per convincere invece i vostri figli adolescenti a mettere in ordine la propria camera, proponete loro di farlo insieme, nella veste di una ristrutturazione: decidete insieme a loro come vorrebbero personalizzare la loro camera, attaccando poster e tende, dipingendo mobili e pareti, attaccando foto e adesivi sui cassetti e sulla scrivania e andate a comprare tutto l'occorrente.

Fatto questo, vestitevi di tutto punto per lavorare e sporcarvi, scegliete una musica di accompagnamento, che vi dia la carica e il ritmo e iniziate i lavori di sistemazione della loro camera. Sarà bello e divertente lavorare insieme, per trasformare la loro vecchia cameretta di bambini nella loro stanza di ragazzi, mettendo da parte i vecchi giocattoli e facendo spazio ai libri e agli attrezzi della palestra. E una volta diventata lo specchio fedele dei loro gusti e della loro personalità, la sentiranno più una cosa loro e saranno poi invogliati anche a tenerla più in ordine e pulita.

Quando il bimbo non sta bene

Potrà capitare che l'occasione che ha portato il vostro bambino a rimanere a casa con voi sia una malattia, come un piccolo raffreddore o qualche altra malattia contagiosa per gli altri bambini ma non troppo debilitante per il suo fisico, come per esempio la varicella.

Nel caso in cui il vostro piccolo non sia costretto a letto perché troppo debole per muoversi, potete trovare delle cose divertenti da fare in queste giornate di clausura forzata, anche per evitare che trascorra tutta la giornata davanti alla televisione.

Un'idea carina e a tema con la sua situazione, può essere quella di allestire un ospedale per peluche nella sua cameretta, preparando un giaciglio di cuscini per ogni animaletto, vestendo il vostro bambino da dottore, magari facendogli indossare una camicia bianca di papà e realizzando degli accessori con la carta, e invitandolo a prendersi cura dei suoi peluche malati, portandogli l'acqua da bere, misurandogli la febbre, auscultandogli il cuore e così via. Doversi prendere cura di qualcos'altro lo distrarrà dal suo stato e chissà che questa esperienza non gli sia di ispirazione per decidere di intraprendere la carriera medica o infermieristica una volta diventato adulto.

Se invece volete coinvolgere il vostro bambino in qualcosa di più creativo, potete attrezzarvi con carta, cartoncini colorati, forbici, colla e pennelli e realizzare un bel cartellone a mosaico partendo da un disegno più grande fatto da voi con i pennarelli e poi aiutandolo a realizzare tanti quadratini di carta colorata, da incollare all'interno dei tratti del disegno per campire gli spazi bianchi con la tecnica del mosaico. In questo modo gli insegnerete una tecnica originale per disegnare, colorare e trascorrerete un pomeriggio creativo insieme, creando un'opera d'arte che potrà essere esposta nella sua cameretta, affinché, ogni volta che la guarderà, gli verrà in mente il bel tempo trascorso nel realizzarla.

Al contrario, nel caso in cui il vostro bimbo sia troppo debole e debilitato per alzarsi dal letto, potete rendere la sua convalescenza più piacevole facendogli compagnia, magari leggendogli un bel libro di favole o raccontandogli la sua fiaba preferita. Come alternativa, potete anche giocare con le parole, cantando una canzone per bambini, come una filastrocca o una ninna nanna, o recitando qualche scioglilingua o un indovinello, per tenere allenata la mente anche in questi giorni in cui non si va a scuola.

Un'altra attività da fare per divertirvi insieme, per la quale non è necessario alzarsi dal letto, perché l'unico strumento che serve è la fantasia, può essere inventare una vostra storia. Potete decidere insieme l'ambientazione, che sia reale o fantastica, pensare ai nomi e alle caratteristiche dei personaggi, da quelli secondari ai protagonisti, strutturare la trama e pensare a un inizio stuzzicante e a una conclusione che lasci il buon umore nell'aria. Una volta terminata, raccontatevela un paio di volte per fissarla bene nella memoria, così poi potrete raccontarla anche al resto della famiglia e aggiungerla al vostro repertorio di storie della buona notte.

Passare il tempo a casa con i bambini

Era un week end buio e tempestoso...

Soprattutto nella stagione invernale, in cui viene buio presto perché le giornate si accorciano e il meteo rovina sempre i vostri programmi di gite fuori porta, potete avere delle belle occasioni per trascorrere una giornata in casa con i vostri bambini e con tutta la famiglia, all'insegna dell'allegria e del divertimento.

Accendete il caminetto, preparate una bella tazza di cioccolata calda a tutti e sedetevi al tavolino per fare una bella maratona di giochi da tavolo: la scelta è vastissima, potete scegliere dei giochi per divertirvi con le parole, come lo scarabeo e i giochi a quiz, che spesso prevedono anche di dover scrivere, disegnare e mimare qualcosa; oppure dei giochi dove i protagonisti sono i numeri, pensate al domino, alla tombola, ai derivati del sudoku e così via.

Se poi i vostri figli inizieranno a fare i capricci, perché piuttosto che stare in casa avrebbero voluto giocare in giardino per costruire una capanna di legno, potete salvare la situazione e proporre loro delle attività che avrebbero potuto fare all'esterno, per esempio il campeggio. Prendete coperte, mollette, cuscini e tutto l'occorrente e trasformate il vostro salotto in un bosco, aiutandoli a spostare le sedie nel modo giusto per creare una capanna.

Una volta pronta, mettete all'interno i loro stuoini e i loro sacchi a pelo e, se avete un caminetto, preparate degli stecchini con dei marshmallow che potranno mangiare mentre raccontate una storia. Fornite loro una torcia elettrica e poi concedetegli di dormire nella tenda da loro realizzata: in questo modo potranno passare una serata diversa e sperimenteranno l'emozione di dormire fuori dal loro lettino, ma sempre nella sicurezza delle mura domestiche.

Un'altra attività da esterno che può essere svolta con successo anche in casa è una bella caccia al tesoro, magari in occasione della sua festa di compleanno, per invitare amici e compagni a partecipare e rendere il gioco più competitivo: per rendere appassionante e divertente questa attività, dovete studiare una trama intrigante e preparare un po' di materiale.

Per esempio, procuratevi delle buste colorate e metteteci dentro dei fogli con scritti i vari indizi e indovinelli che potranno guidarli al successivo, magari scritti in codice o con l'inchiostro simpatico: un modo casalingo per farlo, è quello di utilizzare il succo di limone per scrivere, spennellandolo sulla carta e lasciandolo asciugare. Il foglio in apparenza sembrerà bianco, per cui, per scoprire il messaggio nascosto, i vostri bambini dovranno guardarlo in controluce.

Per aiutarli ulteriormente, potete preparare una mappa del vostro appartamento in versione fantasy, in modo che possano orientarsi tra le stanze alla ricerca dei vari indizi e del tesoro finale: se la organizzerete bene, questa attività potrà intrattenerli per tutto il pomeriggio e vedrete che se la ricorderanno anche nei giorni a venire e non vedranno l'ora di ripetere questa esperienza.

Oggi cucino io!

Un modo divertente ed educativo per passare del tempo in casa con i vostri bambini può essere cucinare insieme: una volta lavate le mani, messi i grembiulini e magari degli improvvisati cappelli da chef, invitate i vostri figli a darvi una mano a preparare qualcosa, per esempio il pranzo per tutta la famiglia, o magari una bella torta per la loro merenda.

Poter entrare in questo ambiente domestico esclusivo degli adulti e familiarizzare con gli strumenti e gli ingredienti di solito impiegati dalla mamma per preparare ogni giorno qualcosa di buono da mangiare, sarà per loro un'esperienza nuova e formativa, nonché utile per fargli comprendere l'importanza di una sana alimentazione e l'impegno che ogni giorno richiede preparare da mangiare per tutta la famiglia.

Per farli divertire a mettere le mani in pasta, potete realizzare con loro una bella merenda, preparando dei biscotti dolci o un morbido dolce allo yogurt o, se amate il salato, delle gustose focaccine o dei panini farciti fatti in casa.

Preparate degli sgabelli per farli arrivare al piano di lavoro e apparecchiatelo con gli ingredienti necessari, dalla farina al mattarello, dal latte alle uova e lasciate che si divertano ad impastare con le mani. Nelle pause di attesa, durante il riposo della pasta o durante la cottura, potete intrattenerli spiegandolo loro le caratteristiche dei vari alimenti e come funzionano i vari elettrodomestici, o chiedere di apparecchiare, divertendovi a piegare i tovaglioli in una forma originale per stupire tutti i commensali.

Vedrete che poter servire in tavola e gustare una preparazione realizzata con le loro mani, grazie ai vostri consigli e al vostro aiuto, darà loro molta soddisfazione e gli farà venire voglia di aiutarvi più spesso in cucina e nelle altre faccende domestiche. Chissà poi che non accenda anche la passione per la cucina, spingendoli a diventare degli ottimi cuochi e ristoratori.

L'atelier dell'artista

Tra le attività da fare in casa con i vostri figli, non dimenticatevi una proposta per stimolare la loro creatività e vena artistica. Dal disegno alla pittura, dalla scultura alla manipolazione, l'educazione artistica è una disciplina perfetta per lo sviluppo delle abilità manuali e intellettive del vostro bambino, che risulteranno anche molto divertenti e stimolanti da fare insieme.

Procuratevi un cartellone, scegliete un soggetto semplice da rappresentare e fategli provare le diverse tecniche artistiche, per fargli notare le differenze e divertirsi con colori e consistenze: matite, pennarelli, colori a cera, colori a olio, acquerelli e tempere, divertitevi a colorare e pitturare insieme, finché il vostro cartellone non sarà diventato un concerto di colori.

La stessa cosa può essere fatta con materiali plastici, come l'argilla, la creta, la plastilina e il pongo: potete usarli per modellare a mano i personaggi del suo cartone preferito, tutti gli animali della fattoria o anche una città in miniatura, l'importante è partire da geometrie semplici e arricchirle via, via di pezzi e particolari.

Se i vostri bambini sono troppo piccoli per riuscire a modellare delle figure, potete anche affidarvi a dei comodi stampini: vanno bene sia quelli da cucina, a forma di stella, albero, orsetto, e così via, oppure quelli appositi per il pongo, facilmente reperibili in commercio, in modo che possa prendere confidenza con questi materiali e iniziare a divertirsi con le forme geometriche e i colori.

Per creare un'opera artistica grande e colorata, che coinvolga tutta la famiglia, dovete procuravi un grande foglio di carta da pacchi e stenderlo sul pavimento e versare una buona quantità di colori a tempera in dei piattini di plastica. A questo punto, a turno e scegliendo ciascuno un colore diverso, immergete le mani nel colore e poi lasciate le vostre impronte sul foglio, scrivendo sotto il vostro nome. In questo modo, il cartellone resterà addobbato con le impronte di tutti i familiari e, volendo, potete lasciare anche quelle dei piedi. Per rendere la vostra opera familiare più artistica ed elaborata, potete anche disporre le impronte attorno ad una figura, per esempio un albero, per fare in modo che ne vadano a costituire la chioma e le foglie multicolore.

Aiutati che la tecnologia ti aiuta

I dispositivi digitali e tecnologici sono ormai una componente presente e fondamentale nelle nostre vite e stanno diventando degli oggetti sempre più desiderati e utilizzati dai nostri bambini, soprattutto dagli adolescenti.

Per evitare che passino tutto il pomeriggio al cellulare o alla tv, vi consigliamo di prendere il controllo della situazione e di fargli utilizzare questi dispositivi per scopi educativi. Per esempio, la loro abilità a navigare sul web può essere utile per realizzare il menù della vostra cena: chiedete ai bimbi di cercare su internet delle ricette semplici e veloci, che potete realizzare con il loro aiuto, e magari guardate assieme dei video-tutorial per non sbagliare nessun passaggio del procedimento di preparazione.

Oppure, per fargli ripassare la lezione di storia o di matematica divertendosi, scaricate sul vostro tablet delle app dedicate all'istruzione, per farli studiare rispondendo a dei quiz o risolvendo dei piccoli test di logica. Aiutatevi quindi con il web per cercare insieme le risposte che non hanno saputo dare o per approfondire gli argomenti che li hanno incuriositi, per rendere lo studio e il ripasso più divertente e interattivo.

Non è detto che i videogame e la televisione debbano essere completamente banditi dalla vostra giornata insieme, l'importante è che non diventino uno strumento per isolarsi ma che siano vissuti tutti insieme. Collegando più joystick alla vostra console, potete proporre delle sfide o divertirvi con i giochi multiplayer, oppure sfidarvi nei giochi musicali, provando a cantare e ballare tutti insieme, andando a ritmo di musica e senza perdere un passo.

Inoltre, per stimolare la loro creatività, potete guardare la televisione senza audio e inventarvi le voci e le frasi dei vari personaggi dei cartoni animati, stando attenti a rispettare il movimento delle labbra e le pause del film, proprio come fanno i nostri doppiatori. In alternativa, potete trasformare la pausa tv in un divertente momento di ripasso dell'inglese, cambiando la lingua e attivando i sottotitoli e divertendovi a ripetere la pronuncia delle parole più buffe e difficili, aiutandoli nella comprensione e nell'ascolto.

Infine, potete rendere speciale anche il momento del film serale, che in genere guardate tutti insieme dopo cena seduti sul divano, trasformando il vostro salotto in un cinema: realizzate una seduta comoda per ognuno, con dei pouf, dei cuscini o addobbando il vostro divano, preparate dei pop corn freschi, spegnete le luci e, durante il film, silenzio e niente cellulari!