Pasta di sale: come farla e come usarla

Per stimolare la creatività dei vostri figli e passare un pomeriggio diverso dal solito insieme a loro, preparare la pasta di sale è la soluzione ideale. Con pochi ingredienti della vostra cucina potrete creare dei soprammobili o delle decorazioni davvero carine.
Del tutto naturale e facile da preparare, la pasta di sale è un composto modellabile che diverte grandi e piccini e riesce a coinvolgere bimbi di diverse età con un unico passatempo. Ideale quindi anche per creare un unico gioco tra fratelli e sorelle di età diverse che potranno esprimere la loro creatività, ognuno a proprio modo.
Creare figure e decorazioni con la pasta di sale permette a voi di passare qualche momento di tranquillità con i bambini e a loro di concentrare le energie per uno straordinario risultato finale. Ecco quindi qualche idea sulle creazioni che potete realizzare e qualche consiglio sulla pasta di sale.
Clicca per leggere la sezione che ti interessa di più
Pasta di sale: come farla
Sebbene esistano varie ricette, che si differenziano sia nelle dosi sia nel procedimento, preparare l’impasto per una pasta di sale perfetta è molto semplice e prevede tre ingredienti che potreste avere già nella vostra cucina: basta unire in una ciotola una tazza di sale a due tazze di farina e una di acqua tiepida. Se volete crearne una maggiore quantità aumentate gli ingredienti mantenendo le stesse proporzioni. Come vedete, si tratta di ingredienti che sono, allo stesso tempo, alimenti: questo aspetto rende la pasta di sale (così come la pasta di bicarbonato, ad esempio) decisamente più sicura per la salute rispetto ad alternative come il didò o la plastilina. Inoltre, utilizzare la pasta di sale e i suoi ingredienti naturali denota anche una certa attenzione per l'ambiente e per lo smaltimento sostenibile.
Per la ricetta della pasta di sale quindi prendete una ciotola e versatevi tutti gli ingredienti, poi mescolate bene, aiutandovi prima con una spatola o un cucchiaio e poi, quando gli ingredienti avranno cominciato a fondersi insieme e l'impasto risulterà più omogeneo, procedete con la preparazione impastando a mano con vigore, su un piano di lavoro. Nel caso in cui l’impasto risulti troppo morbido e appiccicoso aumentate la quantità di farina, mentre se lo trovate troppo secco e duro aggiungete un po’ d’acqua. Vi accorgerete a occhio quando la pasta di sale sarà pronta perché sentirete una consistenza ben compatta ed elastica tra le mani. Se eseguite quest'operazione con i bambini, assicuratevi di mescolare bene gli ingredienti finché la pasta non sarà perfettamente omogenea: sono sufficienti pochi minuti.
In questa prima fase, infatti, sarete soprattutto voi a lavorare, ma potreste coinvolgere i piccoli, chiedendo loro se l’impasto sta venendo bene. Non importa che conoscano la risposta, ma si sentiranno partecipi anche del momento più delicato della creazione. Iniziate a insegnare loro quando la pasta di sale risultata troppo secca e chiedete che versino qualche goccia di acqua dal bicchiere per ammorbidirla. Se invece è troppo morbida o appiccicosa chiedete ai bambini di aggiungere un po' di farina. Anche le condizioni dell'ambiente in cui lavorate possono fare la differenza: l'umidità, ad esempio, potrebbe influire sia sulla preparazione sia sulla conservazione dell'impasto.
Il passo successivo è impastare: dopo aver reso la pasta di sale malleabile, porgetela ai vostri figli facendogliela lavorare con le mani. Questa fase è molto divertente per loro e se avete figli di età diverse è un modo per coinvolgere sia i piccini sia i più grandicelli.
Ora che avete un bell'impasto, dividetelo in modo da dare a tutti qualcosa da fare. Potete scegliere di stendere la pasta di sale per delle decorazioni da appendere al muro, o lasciare libera la fantasia dei bimbi, così che siano loro a scegliere quali forme dare alle creazioni. Aiutateli a definire le figure ed eventualmente proponete loro di usare delle formine.
Potranno creare tanti lavoretti e modellare la pasta per realizzare degli utensili, dei vasetti o dei soprammobili, oppure cercare di raffigurare animali o personaggi particolari. Aiutatevi con le dita per stendere la pasta di sale, ma anche con altri strumenti come un coltello di plastica o degli stuzzicadenti per i dettagli. Come adulti mettetevi sempre a disposizione nell'aiutare i bambini nel loro processo creativo in modo che il risultato sia soddisfacente per tutti.
Una volta realizzate le vostre opere, è il momento di farle asciugare o cuocerle. La pasta di sale può essere cotta in forno a temperatura bassa, ma è molto pratica anche perché può essere lasciata ad asciugare sui termosifoni in inverno e all'aria al sole in estate. Ci vorrà un po’ di tempo in più rispetto alla cottura al forno (circa 24 ore per ogni millimetro di spessore), ma questo metodo insegnerà ai bambini che è necessario avere pazienza per le cose belle. La cottura al forno, di contro, necessita anche del tempo per far raffreddare gli oggetti creati con la pasta di sale.
Come colorare la pasta di sale
Per realizzare delle meravigliose decorazioni con la pasta di sale, aggiungete il colore. Potete aspettare che si asciughi e usare i colori a tempera o i colori acrilici, diluendoli con un po’ d’acqua e usando il pennello, oppure aggiungere dei coloranti alimentari agli ingredienti per avere un impasto di base già colorato a cui poi magari aggiungere solo dei semplici dettagli dopo la cottura della pasta di sale. Vi ricordiamo che scegliere materiali naturali è sempre preferibile quando si lavora insieme a bambini piccoli.
Tempere e acquerelli permettono di disegnare sulla pasta di sale e unire diversi colori, per ottenere opere più elaborate. In questo caso, ricordate di rivestire il piano di lavoro con la carta di giornale per non sporcare: i bambini saranno così più liberi di esprimere la propria creatività senza che voi dobbiate continuamente osservare che non facciano disastri in casa.
Un altro metodo per colorare la pasta di sale è usare i colori alimentari: allora dovrete fare più impasti di colori diversi per le varie creazioni, perché il colore sarà da unire direttamente all'impasto. Il consiglio è di usare questo metodo per i più piccini, che si divertiranno modellando delle palle di pasta colorata. Sono coloranti anche alcune spezie, come la curcuma e lo zafferano, e altri ingredienti appartenenti al mondo naturale, come la polvere di cacao o i succhi di frutta.
Se preparate degli impasti colorati i bimbi potranno comunque unirli per creare delle opere simpatiche e vivaci, oppure, se decidete di usare le tempere, i vostri figli potranno decorare le loro creazioni con i pennelli in modo più accurato. Potete combinare anche le due tecniche e avere una base di pasta di sale già colorata, da decorare poi con alcuni dettagli con tempere o acquerelli, per rendere le vostre creazioni ancora più belle e particolari.
In ogni caso, assicuratevi che i colori utilizzati non siano vernici tossiche, e che siano adatte all'uso da parte dei più piccoli.
Decorare la casa con la pasta di sale
Con la pasta di sale i vostri bambini possono decorare la casa in occasione delle festività oppure realizzare dei regali graziosi. Creare degli oggetti con la pasta di sale è un’ottima idea per un passatempo durante le feste, soprattutto quelle natalizie, quando spesso il freddo obbliga a trascorrere la giornata in casa. Inoltre avrete un pensiero carino da lasciare ai vostri ospiti, reso ancora più speciale dal fatto che saranno stati i bambini a crearlo. Potreste far realizzare dei simpatici segnaposto, con il nome dell'ospite e delle decorazioni carine. I segnaposto possono essere utilizzati per la volta successiva, oppure potete regalarli ai vostri ospiti per ricordo.
Per Natale i vostri figli possono plasmare delle decorazioni per l’albero o delle ghirlande: basterà stendere la pasta di sale e lasciare che loro le diano la forma che preferiscono, con le mani o con l’aiuto delle formine. Praticando un foro in alto, potrete far passare uno spago, o un nastrino colorato, che potrete poi legare all'albero di Natale per completare la vostra decorazione. Sempre per Natale, potete realizzare con i bambini dei pupazzetti da mettere sul davanzale o sul camino, o anche creare le figure del presepe, che resterà un ricordo di famiglia durante la loro crescita.
A scuola, la pasta di sale può essere utilizzata anche per realizzare un piccolo regalo per la festa della mamma (la seconda domenica di maggio) o del papà (a marzo o in giugno, in base alle tradizioni). Tra le idee migliori per semplicità e velocità, si consiglia un vasetto per piccoli fiori o un supporto per gli accessori da barba (che può essere realizzato con la stessa forma dei piatti da cucina); ai bambini più intraprendenti si può proporre un cestino per il pane, i dolci o i biscotti. Anche in occasione della festa dei nonni può essere realizzato e regalato un piccolo oggetto: angioletti colorati, portapenne e cornici sono sempre molto apprezzati.
Essendo molto versatile, questo impasto si adatta a molteplici usi ed è il modo ideale per cominciare a plasmare delle figure, stimolando la creatività e la fantasia che i vostri figli continueranno a usare anche crescendo.
Consigli per usare la pasta di sale
Quando modellate la pasta di sale con i vostri bimbi, potreste decidere insieme a loro come verranno usate le opere. Insegnate loro a realizzare dei pupazzetti stabili, aiutandoli a equilibrare le proporzioni, per poterli poi utilizzare come simpatici soprammobili.
Se utilizzando la pasta di sale ve ne avanza un po’, potete anche conservarla per qualche giorno. Avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero: per usarla nei giorni successivi aggiungete un po’ d’acqua tiepida in modo da ammorbidirla e poterla plasmare.
Un altro metodo per conservare la pasta di sale è quello di metterla in un contenitore ben sigillato dove non entri aria e poi riporla in frigo, oppure metterla sottovuoto. La cosa importante per la sua conservazione è proprio che non venga a contatto con l'aria esterna che la porterà a seccarsi, quindi utilizzate il modo che preferite per isolarla dall'aria esterna e aggiungete un po' di acqua per ammorbidirla se, quando andrete a riprenderla dal frigo, sentirete che avrà cambiato un po' consistenza.
Se realizzate delle decorazioni con i vostri figli, potete anche profumarle con oli essenziali e renderle lucide, usando il tuorlo d’uovo o la vernice trasparente che le rende impermeabili. Anche la colla vinilica è una soluzione comoda e veloce: non preoccupatevi se quando la stenderete vi sembrerà bianca, questo non coprirà i colori della vostra opera di pasta di sale. Quando la colla vinilica si asciugherà per bene diventerà totalmente trasparente e lucida, rendendo la creazione dei vostri bambini più bella e anche più resistente.
Infine, gli oggetti in pasta di sale possono essere decorati con tanti ingredienti naturali, come chicchi di caffè, semi di sesamo o di zucca, pasta e pastina di grano cruda, e così via.