Facebook Youtube Youtube
Frùttolo

Pesce per bambini: perché fa bene e come farglielo mangiare

Pesce per bambini

Il pesce è uno degli alimenti più sani e più versatili in cucina: ricco di acidi grassi omega-3, vitamine e sali minerali, è un vero toccasana per la crescita dei bambini ed è bene inserirlo nella dieta settimanale fin da quando sono piccoli. Eppure, capita che i bambini non siano attratti dall'odore, o dal suo aspetto. Ma far piacere il pesce ai bambini è possibile, con un po' di pazienza e di fantasia. Ecco come potete proporlo in piatti originali e renderlo appetitoso anche agli occhi dei bambini, così da assicurare loro un'alimentazione corretta, scegliendo il tipo di pesce e le ricette migliori.

Benefici del pesce per i bambini

Le carni del pesce sono tra gli alimenti proteici più pregiati, con un alto contenuto di sali minerali, vitamine, grassi buoni e proteine di qualità. Questo alimento contiene sostanze importantissime per la crescita dei vostri figli, che possono mangiarlo fino a 3 volte a settimana. Ma vediamo perché è così buono e in che modo tutela la salute dei piccoli.

Il pesce contiene iodio e fosforo, che contribuiscono al corretto sviluppo degli organi in fase di crescita e in particolare del cervello. Ecco perché si dice che questo alimento fa diventare i bimbi intelligenti! In realtà, è il corretto assorbimento di questi minerali che aiuta la crescita: il fosforo ottimizza l’assimilazione del calcio nelle ossa e migliora l’attività delle vitamine, mentre lo iodio, concentrato nella tiroide, è responsabile del metabolismo.

Ecco perché pediatri e nutrizionisti sono concordi nel dire che questi elementi non possono assolutamente mancare, e devono trovarsi in buona quantità nell'alimentazione dei bambini.

Ma i nutrienti più famosi che si trovano nel pesce sono gli omega-3, acidi grassi preziosi che prevengono malattie infiammatorie e allergie e sono un toccasana per l’apprendimento. Infatti, favoriscono lo sviluppo delle cellule nervose e della retina, migliorando la concentrazione e l’attenzione dei piccoli e di conseguenza anche la qualità del sonno. Se volete, potete approfondire ulteriormente l'argomento, scoprendo tutti i benefici degli Omega-3 nei bambini.

Il pesce contiene anche vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio, e vitamine A ed E, conosciute per le loro proprietà antiossidanti e protettive della vista. Infine, non possiamo dimenticare crostacei e molluschi, capaci di apportare ottime quantità di ferro.

Sostanze come queste non sono utili soltanto per la crescita del bambino nei suoi primi anni di vita, ma risultano di estrema importanza anche durante la gravidanza, per un corretto sviluppo del feto. Anche nelle primissime fasi di vita, durante lo svezzamento, è importante assumere regolarmente delle porzioni di pesce, per garantire un corretto apporto di vitamine e minerali all'interno del latte materno, rinforzando al contempo le difese immunitarie dell'organismo.

Ma qual è il migliore pesce per i bambini? I consigli degli esperti di nutrizione vi possono guidare nella scelta. Innanzitutto, i pesci di piccola e media taglia, che vivono a media profondità, sono meno esposti all'inquinamento. Nella catena alimentare, pesci grandi come il tonno e il pesce spada si nutrono dei più piccoli, accumulando sostanze, come il mercurio, che non fanno bene nemmeno agli adulti.

Consapevoli di questo accorgimento, potete privilegiare il pesce azzurro, come alici, sardine e sgombri, oppure altre specie del Mar Mediterraneo o dei mari freddi del Nord. Per esempio, potete scegliere l’orata, oppure il branzino, conosciuto anche come spigola: questi sono esemplari medi e dal gusto delicato che si prestano alla preparazione di svariati piatti.

Se preferite un sapore ancora più delicato potete optare per la sogliola, anch'essa molto versatile, oppure potete provare il pesce di acqua dolce, come le trote e i salmoni, ricchi di omega-3. In ultimo, il piatto ideale per abituare i bimbi al gusto del pesce è il merluzzo marinato, oppure cotto al forno. Scegliendo questo genere di pesci, i vostri bambini seguiranno un’alimentazione sana e variegata, che li aiuterà nella crescita.

Come far piacere il pesce ai bambini

Il pesce è uno degli alimenti più benefici per la salute, ma non è sempre apprezzato dai bambini. È un alimento che non ha particolari controindicazioni, pur essendo posizionato in alto nella piramide alimentare. Grazie ai suoi principi nutritivi, può essere alternato a carne, legumi e uova, ed è uno degli alimenti più apprezzati a tavola.

Indubbiamente, è importantissimo introdurre il pesce nell'alimentazione dei bambini. Tuttavia, come già accennato, spesso questi non lo apprezzano ed evitano di mangiarlo, a causa della forma o della presenza di spine, ad esempio Ma come si può far capire ai bambini che è così buono?

L’ideale è scegliere il filetto, oppure spinare il pesce perfettamente, in modo che non rimangano delle lische. Prendendo il pesce fresco, saranno mamme e papà a pulirlo, mentre quello surgelato è già sfilettato. Il sapore del cibo surgelato potrebbe cambiare un po', ma la buona notizia è che il pesce non perde le proprietà nutrizionali, quindi potrete continuare a cucinare ottimi filetti pur comprandoli al banco surgelati. Specialmente se si opta per quello fresco, pulire il pesce bene prima di mangiarlo è molto importante, non solo per il sapore, ma anche per la sicurezza dei bambini, che potrebbero farsi male ingerendo una spina.

Se, invece, il problema fosse l'odore? Vediamo alcune idee per rendere il pesce saporito, nascondendo al tempo stesso il forte odore a cui i bambini non sono abituati. Far mangiare pesce al vostro bambino potrebbe rivelarsi molto facile, soprattutto se lo abituate pian piano al suo gusto e se proponete ricette sempre diverse. Un primo approccio può essere quello di preferire pesci magri, facilmente digeribili, e dal sapore delicato, come sogliola e merluzzo.

Provate a cucinare il pesce seguendo le ricette della tradizione o inventate una preparazione appetitosa per la vista e per il palato. Per esempio, potete preparare dei primi piatti di pesce, come zuppe, paste condite con il pesce azzurro, o riso al salmone. Provate a presentare questo alimento in un piatto già conosciuto, invoglierete il bambino ad assaggiarlo. Potete anche scegliere dei secondi prelibati, come le polpette di pesce o i bastoncini di pesce fatti in casa, ricette alle quali non saprà dire di no.

Il pesce è molto versatile ed è quindi semplice da adattare al vostro menù. L’importante è non far mai mancare alcuni ingredienti in cucina, che lo rendono gustoso e adatto a qualsiasi tipo di cottura. Questi ingredienti sono olio d’oliva, limone, o in alcuni casi arancia, sale, erbe o spezie da scegliere in base al vostro gusto, come il prezzemolo o il rosmarino. Grazie alla marinatura, il profumo in cucina farà venire l’acquolina in bocca.

Quando insaporite le vostre ricette di pesce per bambini, ricordatevi di utilizzare sempre ingredienti di prima scelta, e di alta qualità. Ad esempio, cercare di utilizzare olio extravergine di oliva, limone non trattato, e fate attenzione a eventuali allergeni, come il glutine e il lattosio.

Come cucinare il merluzzo al forno per i bambini

Una specie ottima per introdurre i vostri figli alle pietanze a base di pesce è il merluzzo. I filetti di merluzzo si trovano facilmente, sono carni delicate e si prestano a diverse ricette. Potete anche optare per un suo parente che nuota nel Mar Mediterraneo, il nasello, più piccolo e molto ricco di omega-3. Un altro pesce dal gusto altrettanto delicato, facilmente reperibile in pescheria, è la platessa.

Altri pesci ricchi di omega-3 sono sgombro, tonno e pesce spada, ma il loro sapore leggermente più forte potrebbe risultare sgradevole per i bambini. Anche il salmone affumicato ha un sapore molto deciso, e contiene grandi quantità di sodio; per questo motivo, il suo consumo dovrebbe essere limitato.

Potete cucinare questi pesci in padella dopo averli marinati, oppure al vapore, aromatizzando l’acqua con aglio e limone, con un procedimento veloce e leggero ma comunque gustoso. Per renderlo ancora più allettante, però, l’ideale è cuocere il pesce al forno, accompagnandolo con un contorno di verdure o, per i più golosi, con le patate al forno.

Se impanati, questi tipi di pesce si prestano benissimo anche alla preparazione di gustose cotolette, da insaporire e cuocere al forno. La loro crosticina esterna, dorata e croccante, unita al suo cuore morbido, renderanno questo piatto più appetitoso di qualsiasi pappa. Scoprite come preparare una cotoletta di pesce e tanti altri cibi sfiziosi per bambini.

Pesci, come il merluzzo e il nasello, sono ottimi se abbinati al pomodoro. Una delle migliori ricette di pesce per bambini è il merluzzo in salsa di pomodoro cotto al forno. Il procedimento è semplice: iniziate cuocendo il filetto in forno per 10-15 minuti a una temperatura di 150°. Successivamente, togliete il pesce dal forno e preparate il sugo unendo cipolla e aglio al pomodoro, e insaporendolo con aromi a vostro piacimento. Completate poi la cottura del pesce in forno aggiungendo la salsa nella teglia.

Questa preparazione può essere arricchita in base al vostro gusto e alla vostra fantasia, per esempio con lo zenzero, o con le olive, mentre un altro metodo di cottura al forno può essere il filetto in salsa verde. Questa ricetta prevede due versioni: una suggerisce di cuocere il pesce in forno con le olive e unire la salsa di prezzemolo, aglio, limone ed erbette solo negli ultimi 5 minuti di cottura, mentre l’altra consiste nell’impanare il filetto con il pangrattato bagnato nella salsa e cuocere tutto in forno.

Per ottenere una salsa omogenea, potete usare un mixer e scegliere se aggiungere una fetta di pan carré. Non vi resta che provare una di queste ricette e scegliere se servire il merluzzo al forno con le patate o con un contorno di verdura.

Come cucinare hamburger di merluzzo ai bambini

Per mettere in tavola il pesce in modo attraente e goloso, potete usare le ricette più amate dai bambini, come le polpette e gli hamburger. Questi tipi di preparazione spesso richiedono ingredienti e cottura leggermente più grassi, ma sono l’ideale per stuzzicare il palato. Ricordate comunque che ai piccoli piacciono i sapori semplici: apprezzeranno il gusto delicato del merluzzo e pochi aromi genuini. Nel caso delle polpette di pesce per bambini, però, potete anche divertirvi a sperimentare, mescolando diversi tipi di pesce, come la gallinella, l'orata e il pesce persico. Provate anche ad aggiungere del polpo, tritato e ammorbidito, che grazie al suo apporto di fosforo contribuisce allo sviluppo del cervello.

Per realizzare degli hamburger di pesce, frullate il merluzzo con il mixer finché diventa omogeneo e incorporate prezzemolo, pepe e scorza di limone. Amalgamate il composto e componete gli hamburger, passateli nell'uovo e nel pangrattato per poi cuocerli in padella. In alternativa, aggiungete una fetta di pan carré al trito di merluzzo e aromi, scegliendo poi la cottura in forno a 200°.

Ecco due importanti consigli per le mamme che scelgono il merluzzo surgelato: strizzate bene il pesce e aggiungete un cucchiaio di farina al composto che userete per gli hamburger, in modo da renderlo più compatto. Inoltre, potete sostituire il prezzemolo con il rosmarino, oppure con un mix di basilico e menta, per un sapore un po’ più originale.

Potete servire questo piatto con un’insalata di lattuga e carote, o con un contorno di cavolo o di zucchine: infatti, il fosforo contenuto nel pesce migliorerà l’efficacia delle vitamine presenti nella verdura. Inoltre, potete provare una variante degli hamburger, realizzando il composto con merluzzo, zucchine e patate. Per farlo vi basterà cuocere gli ortaggi in modo da ammorbidirli e unirli al merluzzo nel mixer, insieme agli aromi. Unite anche un po’ di pangrattato e di farina e create dei deliziosi e leggerissimi hamburger di pesce per bambini.

La ricetta degli hamburger di pesce e verdure può essere usata anche per creare delle polpette, che potete usare come antipasto, oppure per servire dei secondi piatti estivi, accompagnati da un contorno fresco. Potete provate anche ad arricchire il composto con dei gamberetti, o con della polpa di rana pescatrice, due tipologie di pesce leggere, dal sapore delicato e ricche di sostanze nutritive.